Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
gagarin ha scritto:
@dado:Il contratto del CIO prevede una trasmissione minima di ore, senza indicare cosa trasmettere e la stessa legge italiana indica soltanto la trasmissione delle olimpiadi.

Per me ci può essere conflitto di interesse.
E' secondo te con intero paese che guarda fanno questo conflitto d'interesse?? Dai. al massimo ci metteranno a dire ogni cinque minuti che per vedere tutto devi abbonarti ma niente di più ;)
 
Dove vuoi vedere i Giochi Olimpici?

a) Sulla Rai, con la copertura che ha sempre avuto
b) Su Sky, con la copertura totale (o quasi)
c) Su qualunque canale, basta che c'e' una copertura totale (o quasi)
d) Non m'interessano chi trasmette i Giochi Olimpici

Questo è il mio suggerimento ;)
 
@tikal: ho letto un comunicato stampa sul sito di wimbledon dove si lamentava che TUTTO il torneo di wimbledon viene inserito nella lista degli eventi protetti, mentre ora sono solo le finali.

Se poi viene venduto in blocco tutti i 15 giorni, è tutta un'altra questione.


http://www.wimbledon.org/en_GB/news/pressreleases/2009listedevents_13_11_09.html


@dado: il mio conflitto di interesse si tratta solamente sulla scelta degli eventi da trasmettere.


Per quanto riguarda la rai, ho scoperto che oltre alla limitazione delle ore da trasmettere, non potra mandare immagini dei gironi di qualificazione delle competizione a squadre, ma soltanto dai quarti di finale.
 
Quella e' una proposta di legge che prevede la revisione di certi avvenimenti sportivi che devono andare in chiaro o meno sulla televisione Britannica ma a differenza che in Italia in certe delle quattro nazioni che compongono il Regno Unito certi saranno in chiaro e altri no ma non dice che per forza devono andare sulla BBC o meno.

Inoltre questa legge e' stata criticata non solo dalla LTA ma anche dalla federazione del Cricket quindi che passi o meno e' tutto da vedere :) Ovviamente la BBC ne trarrebbe benefici ma in quel caso gli utenti Britannici non si mettono di certo le mani dei capelli come dovrebbe succedere qua in Italia se tutto fosse dovuto alla Rai....

Ciao ciao ;) ;)
 
Confermo tikal: infatti anche sky sports UK è arrabiata perche non potrebbe trasmettere "the ashes" (cricket: AUS-ENG) che andrebbero in diretta in chiaro, mentre ora sono free le sintesi.


Per chiudere l'argomento da parte mia, spero che la rai gli serva da lezione, visto che questo biennio di olimpiadi non lo hanno voluto loro comprare.

Mentre quello del 2014-2016 è stato il cio ha volere incassare tanti tanti soldi: in mia opinione l'offerta di sky italia è stata molto sproporzionata (anche se credo che abbiano fatti i loro conti) e la rai ha provato a comprarli con un offerta molto forte ma non sufficiente.


Anche a me non piace una legge che deve dire cosa deve andare sulla RAI, ma ci deve essere una legge fatta per bene per dire cosa e come devo essere trasmessi in tv in chiaro (RAI, mediaset,....) eventi sportivi di richiamo.
 
Se davvero volete fare un sondaggio, penso che impostato più o meno così ha più senso, visto che credo sia scontato che il massimo auspicabile sarebbe per tutti copertura totale e in chiaro :)

D: Dove preferisci vedere le Olimpiadi Invernali? o Dove vedrai le Olimpiadi Invernali

R1: Sulla Rai, con una copertura parziale
R2: Su Sky, con 5 canali dedicati e una copertura totale o quasi
R3: Non mi interessa vedere i giochi olimpici o Non vedrò i giochi olimpici invernali
 
Bravo Dado,complimenti per la lettera!

Il sondaggio va benissimo!
 
Siccome ho proposto io di inviare mail alla gazzetta mi pare giusto non tirarmi indietro perciò anche io come dado ho inviato una mail alla gazzetta dal seguente testo:
"Egregio signor Narducci, sono un lettore del vostro giornale e spesso mi capita di leggere i suoi articoli però su quello apparso stamane sulla sua rubrica mi permetto di dissentire. Io sono come Lei un appassionato di sport e per me la possibilità di vedere l'olimpiade coperta capillarmente come farà sky per vancouver rappresenta finalmente una grande opportunità, un vero e proprio sogno che si avvera. Per anni ci siamo sorbiti una modesta e a mio avviso insoddisfacente copertura della rai (ad es. solo 150 ore di eventi live per Torino 2006) e ora che finalmente dopo tanto tempo si presenta l'occasione unica di vedere una copertura integrale dell'olimpiade non arrivano che critiche dalla carta stampata per il fatto che essa non sia trasmessa integralmente dalla rai? Ritengo che nel 2010 sia giunta l'ora che ognuno si assuma la responsabilità delle proprie azioni e se la rai non è in grado di offrire una copertura adeguata ( come avviene in altri paesi dove le olimpiadi che vanno in chiaro sono trasmesse su più canali e con servizi interattivi, tutte cose che la rai ancora non ha) è giusto che venga trasmessa da chi ne è capace. Credo che tutto questo vada anche a beneficio di sport minori, pensi in chiave Londra 2012 a sport minori come il badminton, il tennis tavolo, l'hochey su prato, il pentathlon moderno, tutti sport nelle passate edizioni dei giochi bisfrattati dalla rai, e che ora avranno la degna visibilità o della possibilità di poter seguire integralmente avvincenti tornei di squadra come quello di basket o il volley. E' giusto che i giochi vadano anche in chiaro, ma tutto ciò non deve prescindere la possibilità per chi vuole seguire seriamente lo sport di poterlo fare come si deve e come la tecnologia moderna consente. Per cui va bene invocare il diritto al chiaro, ma mi piacerebbe vedere le stesse critiche rivolte alla qualità offerta dalla nostra tv sportiva di stato ed invocarne un miglioramento da questo punto di vista. Mi sembra giusto osservare inoltre che l'interesse di sky verso le olimpiadi, ha riacceso un'improvviso interesse della rai verso le paralimpiadi che saranno coperte in chiaro come mai fino ad ora. Non è che la competizione sveglierà il nostro colosso pubblico? Invocare il ritorno al monopolio pubblico sulle olimpiadi credo possa portare solo ad un ritorno al passato che francamente credo rappresenti un passo indietro dalla modernità. So che molti appassionati sportivi la pensano come me. Distinti saluti"
Attendo risposte anche io dal signor Narducci
 
Complimenti alex85rmm...bella lettera...Che il signor Narducci risponda non ti saprei dire però...:eusa_shifty:
la rai comunque a mio avviso si interessò "abbastanza" a Torino 2006 solo per un chiaro "ritorno economico"....Olimpiadi Invernali in Italia=Investimento pubblicità=ritorno...:evil5: ;) altrimenti ha sempre "snobbato" tali eventi e continuerà a farlo :icon_rolleyes: nonostante il "capitale" quasi "illimitato" che ha a disposizione e che potrebbe investire in parte per acquistare anche tali diritti...:evil5: ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
dado88 ha scritto:
Oggi ho scritto una email al signor Narducci e ho ricevuto una risposta.contro le 283 ore trasmesse dalla Rai a Torino e 395 a Pechino

Dove ha preso questo dato, 283 ore per 16 giorni come durano le olimpiadi invernali sono 17 ore al giorno.
Ma senza parole.
Pur di difendere la rai.
Ho mandato anch'io un e mail.
 
Oggi su RaiSport+, tra la prova maschile e femminile di sci alpino, hanno fatto un intermezzo ApriRai dove hanno presentato l'offerta Rai per le Olimpiadi di Vancouver e De Paoli ha ribadito che la Rai è l'unica tv della maglia azzurra e lo sarà per sempre ed è l'unica a cui è rimasta la vera passione sportiva, ed è per questo che ve la regaliamo etc etc...
E' una presa in giro?
 
Anakin83 ha scritto:
De Paoli ha ribadito che la Rai è l'unica tv della maglia azzurra e lo sarà per sempre ed è l'unica a cui è rimasta la vera passione sportiva, ed è per questo che ve la regaliamo etc etc...

Bello fare regali con i soldi degli altri, che stia zitto....
 
Anakin83 ha scritto:
Oggi su RaiSport+, tra la prova maschile e femminile di sci alpino, hanno fatto un intermezzo ApriRai dove hanno presentato l'offerta Rai per le Olimpiadi di Vancouver e De Paoli ha ribadito che la Rai è l'unica tv della maglia azzurra e lo sarà per sempre ed è l'unica a cui è rimasta la vera passione sportiva, ed è per questo che ve la regaliamo etc etc...
E' una presa in giro?
...regaliamo un par de ....., venerdì ho pagato l'obolo pari a 110,10€ non sembra proprio un regalo!!... se penso anche che nel 2008 hanno incassato in pubblicità 1,096 miliardi(chissà quanti nel 2009 e nel 2010) quando come tv pubblica dovrebbero dare un servizio quasi senza pubblicità, divento...:mad: :mad:
 
Ultima modifica:
la mia opinione da abbonato sky resta questa:
sicuramente sky sarà in gran grado di fare un ottimo lavoro e darà una copertura che la rai non è mai stata in grado di dare MA tutti hanno il diritto di seguire il massimo (anche se per "propri" limiti non è possibile arrivare al 100%) delle olimpiadi, dei mondiali, e tutti gli alri eventi che appassionano una nazione

spero che ben presto un intervento legislativo torni a tutelare l'interezza di certi eventi in chiaro
che poi una paytv li possa comprare anche essa, ciò deve avvenire al fine di metterne in evidenza il valore aggiunto (6 canali, l'interattività, telecamere aggiuntive, repliche all'infinito,....) ma senza la possibilità di oscurare nemmeno un minuto della prorammazione di una tv in chiaro

ed è ciò che avviene nella F1, sky offre un valore aggiunto e molti appassionati si abbonano a sky anche per quello, mentre la rai può trasmettere gli stessi GP senza subire vincoli

qui invece mi pare che gli abbonati (e, per ora, lo sono anche io) vogliono trattare le oimpiadi o altri eventi di rilevanza mondiale, come il loro giocattolo privato
 
per completezza, questo l'articolo di repubblica.it

Vancouver 2010 sarà l'Olimpiade dell'alta definizione, ma potrebbe anche essere l'ultima Olimpiade in chiaro per milioni di appassionati e teleutenti Rai. Il grido d'allarme è stato rilanciato da Eugenio De Paoli, direttore di RaiSport, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti olimpici del servizio pubblico. Cento ore di diretta televisiva, dal 12 al 28 febbraio, concesse dall'accordo con Sky (rete olimpica ufficiale che ha ceduto alla Rai i diritti in chiaro), serviranno a coprire le principali gare previste in calendario tra le varie discipline della XXIesima Olimpiade invernale: Biathlon, Bob, Combinata Nordica, Curling, Freestyle, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità, Salto con gli sci, Sci alpino, Sci di fondo, Short track, Skeleton e Slittino.

I primi 'paletti' posti dall'esclusiva Sky condizioneranno invece il lavoro degli inviati che attendono gli atleti per le interviste subito dopo il traguardo: la Rai non potrà infatti usufruire delle 'zone miste', in gergo le aree ufficialmente destinate ai commentatori e alle riprese, e dovrà pertanto accontentarsi delle interviste 'rubate' nei pressi degli arrivi e delle postazioni di Casa Italia. Della spinosa (e annosa) questione è stato investito direttamente il ministro degli Esteri Franco Frattini, presente alla conferenza stampa in rappresentanza del Governo ma anche, e soprattutto, in qualità di grande appassionato e 'consulente' (la definizione è sua), perché la querelle sui diritti sportivi degli eventi di interesse collettivo venga una volta per tutte affrontata in sede legislativa per tutelare il servizio pubblico dalla concorrenza di tv commerciale e pay tv.


I CANALI DEDICATI - Le reti Rai deputate a seguire le Olimpiadi di Vancouver sono RaiDue, RaiTre e Raisport Più. Copriranno gli appuntamenti principali della competizione e gli eventi da non perdere, a cominciare dalla cerimonia di apertura dei Giochi, in programma venerdì 12 febbraio e visibile in diretta alle 3:00 su RaiDue e RaiSport Più. Le telecronache saranno prevalentemente concentrate nel tardo pomeriggio/sera/notte a causa del fuso orario che a Vancouver è -9 rispetto all'Italia. Questo vale in prima battuta proprio per la cerimonia di apertura trasmessa da noi in piena notte. Nel caso delle gare di sci alpino, ad esempio, le prime manches saranno trasmesse nel tardo pomeriggio mentre le seconde intorno alle 22. Tutte le trasmissioni saranno visibili anche in HD sul canale digitale terrestre 501 nelle zone raggiunte dal segnale: Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Sardegna, Lazio.

LA SQUADRA RAI - La conduzione dallo studio centrale di Roma sarà affidata ad Ivana Vaccari, affiancata per i commenti da Barbara Merlin (ex azzurra di Super-G e già commentatrice a Torino 2006 ) e, impegni di famiglia permettendo, da Deborah Compagnoni, indirettamente alle prese con un recente incidente sciistico che ha coinvolto il marito Alessandro Benetton (rottura del ginocchio). Il team leader della spedizione Rai a Vancouver sarà il veterano Sandro Fioravanti, mentre Franco Bragagna farà le telecronache di fondo e pattinaggio su pista, Davide Labate seguirà lo sci maschile, Davide Novelli quello femminile. Ad Andrea Fusco il compito di commentare il pattinaggio; Fabrizio Piacente sarà il telecronista del salto e Marco Andreatta presterà la voce a Slittino, Bob e Skeleton. Nutrita anche la pattuglia di tecnici assoldati per commentare le varie specialità: confermato Paolo De Chiesa per lo sci maschile, potrebbe esserci la new entry di Erwin Stricker, noto come 'cavallo pazzo' ai tempi della valanga azzurra. Oltre a Barbara Merlin (studio) anche Luciano Zanier seguirà lo sci alpino femminile, mentre Stefania Belmondo commenterà il fondo e Franca Bianconi il pattinaggio. A seguire servizi e interviste del dopo-gara un team composto da: Elisabetta Caporale, Arianna Secondini, Tommaso Macarozzi, Franco Bortuzzo e Nicola Sangiorgio.

UN PO' DI NUMERI - Sedici giorni di competizioni, 80 nazioni partecipanti, 2500 atleti, 86 medaglie in palio, 7 ore al giorno di diretta; 110 atleti italiani chiamati a difendere le 11 medaglie vinte a Torino 2006, 5 delle quali d'oro.

PARALIMPIADI - Per la prima volta RaiSport seguirà integralmente anche i Giochi Paralimpici invernali che si terranno dal 12 al 21 marzo. Oltre 130 ore di trasmissione dedicate all'evento, in 9 giorni di competizioni e gare ad alto contenuto agonistico ed emozionale che coinvolgono gli atleti di quaranta paesi .
 
Ralph63 ha scritto:
secondo me, per arrivare a 283ore, hanno contato tutto il trasmesso: gare, repliche, tg, interviste, servizi vari, spettacolini e cottillons compresa la pubblicità !! :badgrin: :badgrin: :badgrin:

sicuramente hanno contato tutto: gare, intervista, tg olimpico, servizi nei tg

lo hanno contato perchè nelle 100 ore di quest'anno deve rientrare TUTTO ciò
 
Indietro
Alto Basso