per completezza, questo l'articolo di repubblica.it
Vancouver 2010 sarà l'Olimpiade dell'alta definizione, ma potrebbe anche essere l'ultima Olimpiade in chiaro per milioni di appassionati e teleutenti Rai. Il grido d'allarme è stato rilanciato da Eugenio De Paoli, direttore di RaiSport, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti olimpici del servizio pubblico. Cento ore di diretta televisiva, dal 12 al 28 febbraio, concesse dall'accordo con Sky (rete olimpica ufficiale che ha ceduto alla Rai i diritti in chiaro), serviranno a coprire le principali gare previste in calendario tra le varie discipline della XXIesima Olimpiade invernale: Biathlon, Bob, Combinata Nordica, Curling, Freestyle, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità, Salto con gli sci, Sci alpino, Sci di fondo, Short track, Skeleton e Slittino.
I primi 'paletti' posti dall'esclusiva Sky condizioneranno invece il lavoro degli inviati che attendono gli atleti per le interviste subito dopo il traguardo: la Rai non potrà infatti usufruire delle 'zone miste', in gergo le aree ufficialmente destinate ai commentatori e alle riprese, e dovrà pertanto accontentarsi delle interviste 'rubate' nei pressi degli arrivi e delle postazioni di Casa Italia. Della spinosa (e annosa) questione è stato investito direttamente il ministro degli Esteri Franco Frattini, presente alla conferenza stampa in rappresentanza del Governo ma anche, e soprattutto, in qualità di grande appassionato e 'consulente' (la definizione è sua), perché la querelle sui diritti sportivi degli eventi di interesse collettivo venga una volta per tutte affrontata in sede legislativa per tutelare il servizio pubblico dalla concorrenza di tv commerciale e pay tv.
I CANALI DEDICATI - Le reti Rai deputate a seguire le Olimpiadi di Vancouver sono RaiDue, RaiTre e Raisport Più. Copriranno gli appuntamenti principali della competizione e gli eventi da non perdere, a cominciare dalla cerimonia di apertura dei Giochi, in programma venerdì 12 febbraio e visibile in diretta alle 3:00 su RaiDue e RaiSport Più. Le telecronache saranno prevalentemente concentrate nel tardo pomeriggio/sera/notte a causa del fuso orario che a Vancouver è -9 rispetto all'Italia. Questo vale in prima battuta proprio per la cerimonia di apertura trasmessa da noi in piena notte. Nel caso delle gare di sci alpino, ad esempio, le prime manches saranno trasmesse nel tardo pomeriggio mentre le seconde intorno alle 22. Tutte le trasmissioni saranno visibili anche in HD sul canale digitale terrestre 501 nelle zone raggiunte dal segnale: Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Sardegna, Lazio.
LA SQUADRA RAI - La conduzione dallo studio centrale di Roma sarà affidata ad Ivana Vaccari, affiancata per i commenti da Barbara Merlin (ex azzurra di Super-G e già commentatrice a Torino 2006 ) e, impegni di famiglia permettendo, da Deborah Compagnoni, indirettamente alle prese con un recente incidente sciistico che ha coinvolto il marito Alessandro Benetton (rottura del ginocchio). Il team leader della spedizione Rai a Vancouver sarà il veterano Sandro Fioravanti, mentre Franco Bragagna farà le telecronache di fondo e pattinaggio su pista, Davide Labate seguirà lo sci maschile, Davide Novelli quello femminile. Ad Andrea Fusco il compito di commentare il pattinaggio; Fabrizio Piacente sarà il telecronista del salto e Marco Andreatta presterà la voce a Slittino, Bob e Skeleton. Nutrita anche la pattuglia di tecnici assoldati per commentare le varie specialità: confermato Paolo De Chiesa per lo sci maschile, potrebbe esserci la new entry di Erwin Stricker, noto come 'cavallo pazzo' ai tempi della valanga azzurra. Oltre a Barbara Merlin (studio) anche Luciano Zanier seguirà lo sci alpino femminile, mentre Stefania Belmondo commenterà il fondo e Franca Bianconi il pattinaggio. A seguire servizi e interviste del dopo-gara un team composto da: Elisabetta Caporale, Arianna Secondini, Tommaso Macarozzi, Franco Bortuzzo e Nicola Sangiorgio.
UN PO' DI NUMERI - Sedici giorni di competizioni, 80 nazioni partecipanti, 2500 atleti, 86 medaglie in palio, 7 ore al giorno di diretta; 110 atleti italiani chiamati a difendere le 11 medaglie vinte a Torino 2006, 5 delle quali d'oro.
PARALIMPIADI - Per la prima volta RaiSport seguirà integralmente anche i Giochi Paralimpici invernali che si terranno dal 12 al 21 marzo. Oltre 130 ore di trasmissione dedicate all'evento, in 9 giorni di competizioni e gare ad alto contenuto agonistico ed emozionale che coinvolgono gli atleti di quaranta paesi .