Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
maurom ha scritto:
Magari ci fosse nella nostra tv generalista qualche trasmissione di sport parlato fatta bene con gente competente, io onestamente non ne vedo in giro di trasmissioni così. Per sentire i commenti delle varie Vaccari preferisco 1000 volte vedere gli eventi in diretta di Sky, ci fosse un talk show sportivo fatto con gente seria magari...
su questo ti dò ragione(io la Vaccari poi non la reggo)...ma io mi riferivo a un certo modo di fare tv (non a chi la fa) che potrebbe essere "assimilato" anche da sky(che poi la fa in parte...i pre-partita e i post-partita che altro sono?la trasmissione calciomercato anche quando era finito non erano chiacchiere in libertà?)
 
lucio56 ha scritto:
su questo ti dò ragione(io la Vaccari poi non la reggo)...ma io mi riferivo a un certo modo di fare tv (non a chi la fa) che potrebbe essere "assimilato" anche da sky(che poi la fa in parte...i pre-partita e i post-partita che altro sono?la trasmissione calciomercato anche quando era finito non erano chiacchiere in libertà?)

Certo ed infatti io che sono come dado88 quelle trasmissioni non le guardo:D ma capisco che sky voglia soddisafare anche la voglia di chiacchere di un abbonato ma io che ho sky ho la libertà di cambiare canale e vedermi altro sport "giocato", sulla generalista o mi ascolto la Vaccari o salto dalla finestra:D

Non capisco come si possa dire che è meglio un prodotto incompleto rispetto ad uno completo, la trovo una cosa misteriosa.
 
maurom ha scritto:
Certo ed infatti io che sono come dado88 quelle trasmissioni non le guardo:D ma capisco che sky voglia soddisafare anche la voglia di chiacchere di un abbonato ma io che ho sky ho la libertà di cambiare canale e vedermi altro sport "giocato", sulla generalista o mi ascolto la Vaccari o salto dalla finestra:D

Non capisco come si possa dire che è meglio un prodotto incompleto rispetto ad uno completo, la trovo una cosa misteriosa.

quoto, ed aggiungo che chi vuole il "romanzo" in stile rai NON è stato privato del proprio divertimento...l'offerta "poco poetica, ma molto pragmatica" di sky si è semplicemente aggiunta, non sostituita a quella cui tutti erano abituati...così che adesso ci sono anche altri che possono dirsi soddisfatti di aver potuto apprezzare ciò che finora era sempre stato loro negato da mamma rai...
 
lucio56 ha scritto:
e vabbeh ho capito ma vogliamo rispettare le persone che vedono gli eventi in maniera diversa da noi?(e che oltretutto sono in numero maggiore).scusa ma anche se io la penso come te su come presentare un evento sportivo(pur con qualche correttivo)mi sembra presuntuoso ironizzare sulla cultura sportiva italiana...mò sembra che solo sky nel mondo sappia fare televisione...non esageriamo.da una parte c'è una rai che è un pachiderma immobile e paga le sue dormite...dall'altra c'è sky che indubbiamente è tv moderna e adatta ai tempi...sempre se non cade nell'errore di autocelebrarsi però

Ma qua non è un problema di sky o della rai, il vero problema è proprio la cultura sportiva dell'italiano medio!
Se le televisioni, con tutto il loro potere mediatico odierno, si adattano all'arretratezza della cultura sportiva italiana miglioramenti non ne avremo mai!
Ben venga invece chi "osa" e cerca di proporre lo sport in un modo "diverso" che poi è normale nella maggior parte degli Stati a cui l'Italia vuole compararsi!
 
maurom ha scritto:
Magari ci fosse nella nostra tv generalista qualche trasmissione di sport parlato fatta bene con gente competente, io onestamente non ne vedo in giro di trasmissioni così. Per sentire i commenti delle varie Vaccari preferisco 1000 volte vedere gli eventi in diretta di Sky, ci fosse un talk show sportivo fatto con gente seria magari...

D'accordissimo con te (ho citato questo post solo perche' era l'ultimo, ma concordo con te in toto).
Aggiungo che la rai mediamente e' la rete dell'ignoranza, mi butto senza dati statistici a portata di mano ma secondo me la rai vive sugli anzioni, over 60 per intenderci. Porto l'esempio di mia nonna, bravissima persona e ottima cuoca, livello di studio quinta elementare, classe 1922, ebbene per lei Rai 1 e' come un idolo da venerare e a cui far riferimenti, si lascia ammaliare da tutti i programmi spazzatura che passano su quel canale, addirittura se c'e' il calcio si guarda anche il calcio pur di stare sulla rai.
Io negli anni a venire la vedo maluccio pero' la rai, perche' quando ci sara' il ricambio generazionale e gli anziani come mia nonna non ci saranno piu' (spero il piu' tardi possibile), secondo me subira' un tracollo storico. Quanti under 40 conoscete che si guardano la rai? Io davvero pochi. Ora che sky ha le olimpiadi credo che la rai non la guardero' davvero piu' (escluso rai sport piu').
 
:badgrin:
lucio56 ha scritto:
su questo ti dò ragione(io la Vaccari poi non la reggo)...ma io mi riferivo a un certo modo di fare tv (non a chi la fa) che potrebbe essere "assimilato" anche da sky(che poi la fa in parte...i pre-partita e i post-partita che altro sono?la trasmissione calciomercato anche quando era finito non erano chiacchiere in libertà?)

Infatti anche in sky mica è tutto perfetto...!
Le trasmissioni calcistiche inutili per i calciofili italiani le fanno ancora e guai a toglierle altrimenti molti abbonati sanno già a chi passare i propri soldi...!:badgrin:
 
TimHenman ha scritto:
D'accordissimo con te (ho citato questo post solo perche' era l'ultimo, ma concordo con te in toto).
Aggiungo che la rai mediamente e' la rete dell'ignoranza, mi butto senza dati statistici a portata di mano ma secondo me la rai vive sugli anzioni, over 60 per intenderci. Porto l'esempio di mia nonna, bravissima persona e ottima cuoca, livello di studio quinta elementare, classe 1922, ebbene per lei Rai 1 e' come un idolo da venerare e a cui far riferimenti, si lascia ammaliare da tutti i programmi spazzatura che passano su quel canale, addirittura se c'e' il calcio si guarda anche il calcio pur di stare sulla rai.
Io negli anni a venire la vedo maluccio pero' la rai, perche' quando ci sara' il ricambio generazionale e gli anziani come mia nonna non ci saranno piu' (spero il piu' tardi possibile), secondo me subira' un tracollo storico. Quanti under 40 conoscete che si guardano la rai? Io davvero pochi. Ora che sky ha le olimpiadi credo che la rai non la guardero' davvero piu' (escluso rai sport piu').

Concordo con il tuo ragionamento!
Però mi sorge un dubbio, i dati di ascolto del festival quest'anno sono stati talmente alti che il tuo scenario potrebbere richiedere molti anni rispetto a quanti ci immaginiamo!
 
TimHenman ha scritto:
D'accordissimo con te (ho citato questo post solo perche' era l'ultimo, ma concordo con te in toto).
Aggiungo che la rai mediamente e' la rete dell'ignoranza, mi butto senza dati statistici a portata di mano ma secondo me la rai vive sugli anzioni, over 60 per intenderci. Porto l'esempio di mia nonna, bravissima persona e ottima cuoca, livello di studio quinta elementare, classe 1922, ebbene per lei Rai 1 e' come un idolo da venerare e a cui far riferimenti, si lascia ammaliare da tutti i programmi spazzatura che passano su quel canale, addirittura se c'e' il calcio si guarda anche il calcio pur di stare sulla rai.
Io negli anni a venire la vedo maluccio pero' la rai, perche' quando ci sara' il ricambio generazionale e gli anziani come mia nonna non ci saranno piu' (spero il piu' tardi possibile), secondo me subira' un tracollo storico. Quanti under 40 conoscete che si guardano la rai? Io davvero pochi. Ora che sky ha le olimpiadi credo che la rai non la guardero' davvero piu' (escluso rai sport piu').
non ti sbagli, la rai ha un target anziano, soprattutto raiuno che ha un'età media di 59 anni, mentre sky ha un'età media di 30 anni... ;)
profilo abbonati Sky: http://www.skypubblicita.it/documen...to/Profilo_socio-demografico_abbonati_Sky.pdf
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
non ti sbagli, la rai ha un target anziano, soprattutto raiuno con gli over 60, mentre sky ha un'età media di 35 anni... ;)

E questo e' un vantaggio mica da poco per sky per gli anni a venire..Speriamo siano in grado di sfruttarlo e di cavalcare l'onda..Se comprano qualche diritto di mondiali o europei di sport olimpici, eventualmente anche rubandoli a eurosport, giuro che non li critichero' piu' e diventero' "uno di voi" :D
 
montani1 ha scritto:
Concordo con il tuo ragionamento!
Però mi sorge un dubbio, i dati di ascolto del festival quest'anno sono stati talmente alti che il tuo scenario potrebbere richiedere molti anni rispetto a quanti ci immaginiamo!
sanremo è un evento a sè, che catalizza l'attenzione un pò di tutti, e molte volte non viene controprogrammato, ed è concentrato in 5 giorni l'anno...;)
 
Considerando ke il 20% degli italiani ha più di 65 anni e il nostro paese sta invecchiando progressivamente la rai x adesso nn ha problemi...
 
si ma gli attuali vecchi, prima o poi, purtroppo, muoiono, e quelli che oggi hanno 40 anni appartengono ad una generazione diversa, che non è cresciuta solo con la rai... ;)
 
Pietro sei spietato cm analista:D
Cmq è anke vero ke ki è nato negli anni 60-70 è gente cresciuta cn Mediaset,insomma il target di Canale 5...
Sky eredita il pubblico pagante ( pochi a dire la verità... ) di tele+...quindi ki è nato a fine anni 70 e la generazione 80-90...ovviamente analisi superficiale...
Cmq chiudo l'O.T...
 
Io penso che Rai perderà ascolti veramente tra 20-30 anni più o meno... e a quell'epoca potremmo non avere più Sky, ma nemmeno Murdoch e i figli, ma nemmeno una paytv come la concepiamo oggi... sono discorsi senza senso..
e soprattutto tra 20-30 non ci preoccuperemo più di queste cavolate noi :D
 
Blardone è ben messo per la seconda manche di Gigante (quarto a 0.20 dal primo) ma soprattutto la seconda manche è tracciata dal coach azzurro. Speriamo bene... il solito problema della neve e di una facilità imbarazzante del tracciato.
Male gli altri...

Fabris (sentito a SkySport24 ha quasi deciso di rinunciare ai 10000 mt)
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
Fabris (sentito a SkySport24 ha quasi deciso di rinunciare ai 10000 mt)
Per SkySport24 ha deciso di rinunciare per un problema muscolare, per la Gazzetta dello Sport ha un problema intestinale, stamattina giravano voci su internet che dicevano che avrebbe rinunciato per preparaci meglio alla staffetta.....chi ha ragione :D
 
Potrebbe aver provato, poi ha visto che era inutile e ha deciso di risparmiarsi per la staffetta... i malanni improvvisi li adducono le federazioni perchè sottrarsi a una gara olimpica per risparmiarsi per un'altra non è bello
 
riguardo la rinuncia di Fabris ai 10000 più che altro se un atleta è iscritto ad una gara olimpica, per rinunciare alla partenza ha bisogno del certificato medico (a cura del proprio medico federale...sai che attendibilità...), altrimenti viene squalificato per quella successiva...
 
Ragazzi stasera vorrei seguire la Kostner ma vi chiedo se ne vale la pena. Nel senso che se devo restare fino a quell'ora sveglio per vederla arrivare quinta, non essendo un gran patito del pattinaggio, me lo vorrei risparmiare. Quante chances ha di fare un buon piazzamento secondo voi?
 
Indietro
Alto Basso