Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
Flask ha scritto:
Ragazzi stasera vorrei seguire la Kostner ma vi chiedo se ne vale la pena. Nel senso che se devo restare fino a quell'ora sveglio per vederla arrivare quinta, non essendo un gran patito del pattinaggio, me lo vorrei risparmiare. Quante chances ha di fare un buon piazzamento secondo voi?
personalmente ho perso le speranze infatti stasera niente olimpiadi :icon_rolleyes:
 
maurom ha scritto:
Io da appassionato di sport voglio vedere le gare non mi interessa nulla dei romanzi della Vaccari :D
Naaaaaaaa... 5 canali in HD? Pfui!! Tutte le gare olimpiche? Uff!! Moooolto meglio vedere il tristissimo salottino che si commuove con le romantiche storielle raccontate dalla Vaccari :lol:
 
Flask ha scritto:
Ragazzi stasera vorrei seguire la Kostner ma vi chiedo se ne vale la pena. Nel senso che se devo restare fino a quell'ora sveglio per vederla arrivare quinta, non essendo un gran patito del pattinaggio, me lo vorrei risparmiare. Quante chances ha di fare un buon piazzamento secondo voi?
La Kostner scende in pista alle 05.47, oggi c'e il programma corto giovedi 25 il programma libero che assegnerà le medaglie, come ha gia detto Anakin83 il podio è gia prenotato ma credo che un 4° posto lo posso ottenere ;)
 
Un paio di sbavature per la Kostner, che è settima. Pur sempre la prima delle europee, l'obiettivo realistico.
Inspiegabile flop di Blardone nella seconda manche del gigante... solita neve e solito tracciato da juniores... vabbè... gli altri italiani manco da commentare, in coppa del Mondo c'erano quasi sempre tutti e 4 nei primi 15...

Comincio seriamente a pensare che.... SKY PORTA SFIGA :p

oggi guardo il Gigante F sulla RAI, vuoi vedere che... :D
 
Sky nn c'entra nulla...è il paese ke nn funziona,di conseguenza anke lo sport italiano in declino...ieri Cotelli decisamente inc....to cn lo staff azzurro a fine telecronaca e ha ragione...si fanno discorsi sulla polivalenza da 10 anni e nulla è cambiato...molto bella anke l'analisi di Vanzini,Rocca e Tomba sul fatto ke lo sport dovrebbe essere portato a scuola...purtroppo sn discorsi ke nessuno dei dirigenti ascolta...felice x il Biathlon femminile ( 11° ma la frazione ke + ci ha penalizzata in teoria era la + affidabile,ossia quella della Ponza,mentre molto bene le giovani Oberhofer e Fiandino ) e x la Combinata Nordica,xkè nonostante l'ultimo posto 4 atleti di questo livello in Italia nn gli abbiamo mai avuti e sn tutti futuribili x i prox giochi...
Petrucci parlerà a fine giochi....mah..
 
Ovviamente il fatto che Sky porti sfiga era una battuta.
Per quanto riguarda il tuo discorso sono d'accordo con te, ho sentito i ragionamenti che hanno fatto i massimi esperti di problematiche sociali di Sky :D ma in definitiva io penso che non ci sia una correlazione paese-sport... Nello sport ci sono periodi. Periodi di vittorie e periodi di sconfitte, Olimpiadi andate bene o meno bene... ogni evento ha storia a sè, ad esempio ai Mondiali di nuoto siamo andati bene, mentre nelle Olimpiadi estive così così, nei primi anni '80 vincevamo poche medaglie in molte discipline, negli anni '90 è tornato il trend positivo, poi nei primi anni 2000 negativo, poi di nuovo positivo... ecc ecc... capita, c'è stata anche molta sfortuna.
 
Anakin83 ha scritto:
....io penso che non ci sia una correlazione paese-sport... Nello sport ci sono periodi. Periodi di vittorie e periodi di sconfitte....
sì appunto....cosa c'entra lo sport nelle scuole con le vittorie o sconfitte?vincevamo quando a scuola si faceva spalliera e salto del cavallo proprio per esagerare...ora non si vince + perchè tutti fanno sport....sembra un paradosso ma così non è.una volta emergevano solo i dotati...ora no
 
Anakin83 ha scritto:
Ovviamente il fatto che Sky porti sfiga era una battuta.
Per quanto riguarda il tuo discorso sono d'accordo con te, ho sentito i ragionamenti che hanno fatto i massimi esperti di problematiche sociali di Sky :D ma in definitiva io penso che non ci sia una correlazione paese-sport... Nello sport ci sono periodi. Periodi di vittorie e periodi di sconfitte, Olimpiadi andate bene o meno bene... ogni evento ha storia a sè, ad esempio ai Mondiali di nuoto siamo andati bene, mentre nelle Olimpiadi estive così così, nei primi anni '80 vincevamo poche medaglie in molte discipline, negli anni '90 è tornato il trend positivo, poi nei primi anni 2000 negativo, poi di nuovo positivo... ecc ecc... capita, c'è stata anche molta sfortuna.

ti posso chiedere una cosa(e lo chiedo anche ai piu'esperti)ma da torino 2006 a vancouver 2010 chi sono stati gli italiani ,che hanno fatto bene a torino ,che hanno mantenuto un livello alto comunque competitivo?
 
nello sport professionistico contano fondamentalmente 2 cose: il denaro e il potere politico...se non si ha il primo non si possono costruire/mantenere/utilizzare infrastrutture e ricerca (in diversi campi: materiali tecnici, fisiologia e soprattutto quel campo...è inutile far finta di non vedere il grande male dello sport moderno in cui girano tanti soldi...), nè attrarre il miglior materiale umano possibile, sia in fatto di tecnici che di atleti (vedi naturalizzazioni "disinvolte" molto di moda negli ultimi anni...); se non c'è il secondo non si possono "proteggere" certi investimenti, nè imporre le condizioni ottimali per il proprio interesse e per dare il meglio in ogni occasione importante...evidentemente in quest'ultimo periodo siamo molto a corto delle "risorse" necessarie in quei 2 fattori chiave...
 
sawyer83 ha scritto:
ti posso chiedere una cosa(e lo chiedo anche ai piu'esperti)ma da torino 2006 a vancouver 2010 chi sono stati gli italiani ,che hanno fatto bene a torino ,che hanno mantenuto un livello alto comunque competitivo?

Fabris ha vinto moltissime gare in questo quadriennio, Europei e prove di Coppa del Mondo... Zoeggler ha vinto la coppa del Mondo... gli altri che hanno preso medaglia a Torino non sempre si sono confermati, ci sono stati tanti atleti che in questi 4 anni hanno vinto eccome, ma in questa Olimpiade non sono arrivati bene. 4 anni cmq per la carriera di uno sportivo sono una eternità e le cose possono cambiare anche di 360°.. ad esempio Ligety nel 2006 ha vinto l'oro nello slalom, ora non è nemmeno nei primi 10 in questa specialità mentre ha vinto la coppa del mondo 2010 di gigante... 4 anni sono veramente tanti
 
phelps ha scritto:
nello sport professionistico contano fondamentalmente 2 cose: il denaro e il potere politico...se non si ha il primo non si possono costruire/mantenere/utilizzare infrastrutture e ricerca (in diversi campi: materiali tecnici, fisiologia e soprattutto quel campo...è inutile far finta di non vedere il grande male dello sport moderno in cui girano tanti soldi...), nè attrarre il miglior materiale umano possibile, sia in fatto di tecnici che di atleti (vedi naturalizzazioni "disinvolte" molto di moda negli ultimi anni...); se non c'è il secondo non si possono "proteggere" certi investimenti, nè imporre le condizioni ottimali per il proprio interesse e per dare il meglio in ogni occasione importante...evidentemente in quest'ultimo periodo siamo molto a corto delle "risorse" necessarie in quei 2 fattori chiave...

Questo discorso che hai fatto è sacrosanto.. le risorse economiche per gli sport minori, dove sono? Simoncelli si è dovuto COMPRARE gli sci per gareggiare in coppa del Mondo l'anno scorso... ma anche seguire gli atleti, sostenerli, non c'è solo il calcio... per non parlare ad esempio dello short track, dove in Corea hanno le statue di bronzo quando vincono e da noi manco li conosciamo... La Follis, che l'anno scorso ha vinto i Mondiali di sprint e tutta l'Europa la chiamava Follisova (credendo fosse russa perchè noi italiani manco la intervistavamo)... e Fabris, che quando è in Olanda non può respirare perchè sono gli olandesi a chiedergli l'autografo e vanno pazzi per lui (in Olanda si studiano addirittura i suoi filmati per imitarlo) mentre da noi... ci ricordiamo chi ha vinto con lui la staffetta oro olimpico a Torino? Mi sa di no... Questi vincono, pretendiamo che si ripetano ogni 4 anni per una medaglia olimpica, ma durante i 4 anni in mezzo, chi se li ricorda? E i tg sportivi ne parlano? Ecco perchè un campione olimpico, dopo aver vinto l'oro, non si allena più ma preferisce andare all'Isola dei Famosi per farsi i soldi, perchè è l'unico modo attraverso il quale la gente può ricordarlo per un po' più di tempo
 
Basta fare l'esempio del bob o dello slittino...discipline in cui abbiamo raccolto molto in anni recenti...adesso sarà chiusa la pista olimpica di Cesana e il Bob rischia di nn potersi allenare in quella di Cortina...aggiungiamo pure il costo del materiale ke devi pagare da solo senza il minimo aiuto del Coni...stessa situazione x lo speed skatinf con l'Oval di Torino chiuso fino a qualche mese fa...in queste condizioni è difficile fare risultati..
 
Quattro anni fa a Torino non abbiamo fatto ancora peggio? Pero in questi ultimi quattro anni nessuno ha detto o fatto nulla, solo adesso dopo queste Olimpiadi, dove abbiamo ottenuto anche due ottimi 4°posti con due giovani atleti (Hell e Schnarf) tutti quanti cominciano a fare questi processi, non pensate che sia un po troppo tardi?
 
Indietro
Alto Basso