Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
Delusione per la staffetta... :( ultimi due sprint per Genuin e Follis sono stati decisivi, non ne avevano più. Ma all'ultimo exchange Follis aveva 4.5 secondi sul terzetto di testa... l'anno scorso se le sarebbe tranquillamente mangiate, digerite e avrebbe pure preso un caffè dando ancora qualche secondo di distacco. Non è anno, non è lei... forse manca la neve giusta, ma alla fin fine non credo nemmeno quello. Non avremo medaglie d'oro temo a questa Olimpiade, a parte qualche sorpresa dallo sci alpino, dubito d'oro
 
Anakin83 ha scritto:
Delusione per la staffetta... :( ultimi due sprint per Genuin e Follis sono stati decisivi, non ne avevano più. Ma all'ultimo exchange Follis aveva 4.5 secondi sul terzetto di testa... l'anno scorso se le sarebbe tranquillamente mangiate, digerite e avrebbe pure preso un caffè dando ancora qualche secondo di distacco. Non è anno, non è lei... forse manca la neve giusta, ma alla fin fine non credo nemmeno quello. Non avremo medaglie d'oro temo a questa Olimpiade, a parte qualche sorpresa dallo sci alpino, dubito d'oro
ieri sera delusione prima e pure dopo :sad:
ps comunque la regia molto brava :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Villans'88 ha scritto:
Intanto primo tempo tra Slovakia e Cina ( x quanto la partita è priva d'importanza e difficilmnete l'avre guardata) senza commento sul 210:mad:

una partita del genere sinceramente non dovrebbe nemmeno essere giocata! personalmente sono a favore dell'eliminazione totale delle cosiddette finali di consolazione...partite inutili giocate senza motivazione dagli atleti...
per quanto riguarda il fondo...una manica di brocchi...Genuin assolutamente inadatta a questa competizione (del resto era facilmente intuibile che al quinto/sesto sforzo della giornata non ne avesse più, già nello sprint individuale era "morta" dopo la semifinale), spero che non vogliano schierarla veramente nella staffetta "vera", perchè in 5km perderebbe minuti...la Follis (come tutto il resto della squadra) evidentemente ha sbagliato qualcosa nella preparazione, perchè non mi sembra proprio al top della forma (come invece l'anno scorso ai mondiali)...al maschile Fabio Pasini del tutto non all'altezza del livello di un'olimpiade e Zorzi...un ex atleta...gli skimen comunque non hanno capito granchè di queste nevi perchè, nonostante le dichiarazioni di ieri della stessa Follis, era evidente come i nostri tendessero a staccarsi anche in discesa (la Genuin ha compromesso le possibilità di prendere almeno il bronzo proprio perdendo uno sproposito dalla Russia tra l'ultima curva in discesa e l'ultimo rettilineo...e non basta la effettiva stanchezza a giustificare un simile crollo)
 
Nell’intera giornata i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.340.826 contatti, di cui 1.256.164 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare le gare sprint di sci di fondo maschile e femminile, trasmesse sul canale 206, sul canale 208 e sul mosaico interattivo: le qualificazioni, in onda dalle 19.45 hanno raccolto un’audience media complessiva di 209.800 spettatori, mentre le finali, in onda dalle 22, sono state seguite nel complesso da 224.764 spettatori medi.
 
Team sprint che ha offerto una delusione completa su tutti i fronti!

1 Gli atleti italiani: le donne molto male, considerato il campo partenti e i risultati precedenti, una medaglia era il minimo. Genuin nettamente meno bene rispetto alla sprint individuale, Follis migliore rispetto alle prime apparizioni ma ancora lontana dalla forma migliore (mondiali 2009 per intenderci)!
Pasini Renato e non Fabio (come erroneamente riportato dalla lista di partenza Fis) non in forma, meglio Zorzi ma anch'esso non al top, errore sicuramente nel mettere Pasini in seconda frazione; cmq non avrebbero preso la medaglia lo stesso!
La cosa più incredibile però rimangono i cambi, sia nel femminile (Genuin-Follis sicuramente condizionate, ma non giustificate, dalla squalifica subita in coppa del mondo) che nel maschile, gli italiani sono stati gli unici che perdevano sempre in ogni cambio e soprattutto mai un cambio rischiato con le giuste spinte, in una competizione del genere questi particolari contano, a maggior ragione se la condizione non è ottimale...!

2 I telecronisti: Ruggero ha commesso un'infinità di errori sugli atleti, Vanoi non ha mai fatto un commento tecnico decente (mi fa quasi strano che sia stato un commissario tecnico per così tanti anni)!

3 La regia canadese: nei momenti decisivi della salita staccavano per far vedere gli atleti fermi in attesa dei cambi, mai viste robe del genere...!:5eek:
 
montani1 ha scritto:
Team sprint che ha offerto una delusione completa su tutti i fronti!

1 Gli atleti italiani: le donne molto male, considerato il campo partenti e i risultati precedenti, una medaglia era il minimo. Genuin nettamente meno bene rispetto alla sprint individuale, Follis migliore rispetto alle prime apparizioni ma ancora lontana dalla forma migliore (mondiali 2009 per intenderci)!
Pasini Renato e non Fabio (come erroneamente riportato dalla lista di partenza Fis) non in forma, meglio Zorzi ma anch'esso non al top, errore sicuramente nel mettere Pasini in seconda frazione; cmq non avrebbero preso la medaglia lo stesso!
La cosa più incredibile però rimangono i cambi, sia nel femminile (Genuin-Follis sicuramente condizionate, ma non giustificate, dalla squalifica subita in coppa del mondo) che nel maschile, gli italiani sono stati gli unici che perdevano sempre in ogni cambio e soprattutto mai un cambio rischiato con le giuste spinte, in una competizione del genere questi particolari contano, a maggior ragione se la condizione non è ottimale...!

2 I telecronisti: Ruggero ha commesso un'infinità di errori sugli atleti, Vanoi non ha mai fatto un commento tecnico decente (mi fa quasi strano che sia stato un commissario tecnico per così tanti anni)!

3 La regia canadese: nei momenti decisivi della salita staccavano per far vedere gli atleti fermi in attesa dei cambi, mai viste robe del genere...!:5eek:

Quest'ultimo punto non si era mai visto alle Olimpiadi!! Assurdo... speriamo in qualche medaglia dallo sci alpino... già stasera, ma vedo meglio Simoncelli di Blardone... o meglio vedo male tutti e due, pista veloce e poco tecnica, ma sperare è lecito, saranno mica sempre e solo quarti posti, prima o poi una botta di fortuna deve capitarci no? :D
 
Anakin83 ha scritto:
Quest'ultimo punto non si era mai visto alle Olimpiadi!! Assurdo... speriamo in qualche medaglia dallo sci alpino... già stasera, ma vedo meglio Simoncelli di Blardone... o meglio vedo male tutti e due, pista veloce e poco tecnica, ma sperare è lecito, saranno mica sempre e solo quarti posti, prima o poi una botta di fortuna deve capitarci no? :D

Quoto!
La pista non è sicuramente la gran risa (vero Simoncelli...) però a sto punto è lecito aspettarsi almeno un colpo di coda!
Ci sarebbe anche Fabris sui 10000, la concorrenza non eccessiva per una medaglia (in 5 si giocano le medaglie), vista la condizione però serve un miracolo!
 
Su Blardone e Simoncelli è meglio nn fare pronostici xkè nn sn pronosticabili sti due...se nn è l'ulima occasione poca ci manca...cmq a parte la discesa dove hanno cannato la gara,lo sci alpino è stato davvero sfortunato...
Su Fabris un pò la condizione un pò le caratteristiche della pista olimpica...mah,nn è impossibile...
Vanoi davvero inascoltabile...

Cosa ne pensate di questo articolo : http://www.agoravox.it/Le-Olimpiadi-televisive-Sky-Rai-e.html
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:

Penso che quello che scrive non sia un appassionato di sport, ha scritto tutto quello che non penso debba essere offerto a un telespettatore ovvero il fumo e poca sostanza. Io da appassionato di sport voglio vedere le gare non mi interessa nulla dei romanzi della Vaccari :D
 
maurom ha scritto:
Penso che quello che scrive non sia un appassionato di sport, ha scritto tutto quello che non penso debba essere offerto a un telespettatore ovvero il fumo e poca sostanza. Io da appassionato di sport voglio vedere le gare non mi interessa nulla dei romanzi della Vaccari :D

infatti....ma si sta facendo di tutto per demonizzare Sky a vantaggio di una rete come la Rai che parla parla e poi ci propina porcate come Sanremo.
Se televisivamente siamo ancora nel terzo mondo, molto lo dobbiamo alle nostre reti pubbliche...
 
Penso che le gare siano sacre e Sky è l'unica che può offrirle tutte. Ci vuole anche un po' di commento alla Vaccari, certo, e anche un po' di salotto come fa la Rai però lo dico solo forse per abitudine
 
Non è il primo articolo che leggo di questo genere, si preferisce avere un canale con delle chiacchiere invece di avere la possibilità di seguire tutti i eventi in diretta.....io sono stato un tipo che ha sempre odiato le parole infatti ogni volta cambio quando iniziano quei lunghi pre e post gara per lo Sci Alpino, come cambio ogni volta che finiscono le partite di calcio, le emozioni o un evento vengono da quello che succede in campo/pista non quello che dicono prima o dopo
 
montani1 ha scritto:
Questo articolo rappresenta bene la nostalgia all'arretratezza nella fruizione di un evento sportivo, tipico vezzo italico!
beh io non sarei così categorico.è un punto di vista e per certi versi non dice neanche cose sbagliatissime.anche perchè la fruizione di un evento sportivo è condizionato da tanti fattori...l'età di chi guarda...il livello di cultura...insomma delle variabili che non possono essere generalizzate in un unico sistema.detto questo credo che sky abbia fatto un lavoro grandioso per queste olimpiadi...però spesso(e anche per altri suoi canali) manca forse di umiltà ...umiltà nel cercare nei modi altrui di presentare eventi e altro che potrebbero solo arricchire il suo bagaglio di esperienza
Sberl ha scritto:
....una rete come la Rai che parla parla e poi ci propina porcate come Sanremo.
Se televisivamente siamo ancora nel terzo mondo, molto lo dobbiamo alle nostre reti pubbliche...
che sanremo sia una schifezza concordo...però sono arcisicuro che se sky potesse metterci le mani sopra.....:D
a quel punto voi direte...non sarebbe + una schifezza....
poi schifezza o meno ha fatto gli spettatori che sky fa con uno zero in meno...piaccia o non piaccia.
 
lucio56 ha scritto:
beh io non sarei così categorico.è un punto di vista e per certi versi non dice neanche cose sbagliatissime.anche perchè la fruizione di un evento sportivo è condizionato da tanti fattori...l'età di chi guarda...il livello di cultura...insomma delle variabili che non possono essere generalizzate in un unico sistema.

L'articolo non dice cosa sbagliate anzi rappresenta bene la realtà della cultura sportiva italiana...!
Le variabili che hai citato sono i fattori principali che condizionano maggiormente alcune reti nella trasmissione di qualsiasi tipologia di evento!
Il successo di Sanremo ne è un esempio lampante!
 
montani1 ha scritto:
L'articolo non dice cosa sbagliate anzi rappresenta bene la realtà della cultura sportiva italiana...!
Le variabili che hai citato sono i fattori principali che condizionano maggiormente alcune reti nella trasmissione di qualsiasi tipologia di evento!
Il successo di Sanremo ne è un esempio lampante!
e vabbeh ho capito ma vogliamo rispettare le persone che vedono gli eventi in maniera diversa da noi?(e che oltretutto sono in numero maggiore).scusa ma anche se io la penso come te su come presentare un evento sportivo(pur con qualche correttivo)mi sembra presuntuoso ironizzare sulla cultura sportiva italiana...mò sembra che solo sky nel mondo sappia fare televisione...non esageriamo.da una parte c'è una rai che è un pachiderma immobile e paga le sue dormite...dall'altra c'è sky che indubbiamente è tv moderna e adatta ai tempi...sempre se non cade nell'errore di autocelebrarsi però
 
montani1 ha scritto:
L'articolo non dice cosa sbagliate anzi rappresenta bene la realtà della cultura sportiva italiana...!

Esattamente, una cultura che per definizione preferisce la chiacchera da bar e la polemica rispetto all'evento sportivo in se. Se le ore che si sprecano in tv per parlare di polemiche sportive (calcio in primis ovvio) venissero utilizzatate per trasmettere piu eventi di tante discipline diverse non ci ritroveremmo ad avere tanti sport olimpici che non hanno un numero decente di praticanti, ma da noi la tv generalista preferisce 3 ore di controcampo o delle cavolate di Maurizio Mosca piuttosto che una gara di sci in diretta. Sky è diverso perchè ti offre la possibilità di vedere quasi tutto il vedibile, se preferisci la chiacchera risparmia i soldi di sky e accontentati delle Vaccari di turno, rimarrai per sempre uno che conosce 1/100 del panorama sportivo totale, contenti loro...
 
lucio56 ha scritto:
mai pensato che la verità potrebbe stare nel mezzo?

Magari ci fosse nella nostra tv generalista qualche trasmissione di sport parlato fatta bene con gente competente, io onestamente non ne vedo in giro di trasmissioni così. Per sentire i commenti delle varie Vaccari preferisco 1000 volte vedere gli eventi in diretta di Sky, ci fosse un talk show sportivo fatto con gente seria magari...
 
Indietro
Alto Basso