Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 4.723.555 contatti nelle 24 ore, di cui 1.552.461 contatti si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito appositamente per le Olimpiadi. Da segnalare lo sci di fondo, con la gara dei 50 Km a tecnica libera maschile, trasmessa dalle 18.25 alle 21 circa sul canale 206, seguita da 135.391 spettatori medi.

Ancora contatti da record per Sky Sport24: il canale all news, in onda dal 30 agosto 2008, ha raccolto nell’intera giornata 2.088.425 spettatori unici. In particolare, 174.093 spettatori in media si sono sintonizzati sul canale 200 nella fascia tra le 17 e le 17.30 circa.
 
MasterBlaster78: qualìè il tuo voto complessivo? forse l'hai scritto e melo sono perso

il mio è 8,5
...perchè, come dico sempre alle mie figlie che prendono 10 a scuola aggiungendo che la maestra "sbaglia", il 10 "non esiste" si deve sempre lasciare uno spazio ai miglioramenti futuri ;)
 
Beh io non ho dato un vero e proprio "voto" Ralph...;) però sono rimasto molto soddisfatto del lavoro che ha fatto Sky nel complesso...sono d' accordo anch' io che si può migliorare sempre, però queste olimpiadi sono un ottimo punto di partenza e fanno sperare bene per il "futuro" (Londra 2012...:evil5: :happy3: )...;)
 
maurom ha scritto:
- Sci Alpino 10: Vanzini su tutti poi Rocca, la Putzer, Ghedina, Rocca, Grandi, le intervistatrici dal parter, competenza e completezza fantastica, bello anche il testa a testa di Cotelli, come gia detto da qualcuno sarà traumatico tornare alle telecronache di tale Labate. Mancano la lode solo per i troppi banner che passavano durante le gare ma è un neo minimo.
- Snowborad e Freestyle 10: Zoran Filicic è stato straordinario, ha reso comprensibili sport che per me erano molto difficili da capire, è competente e simpatico, rivelazione assoluta.
- Curling 9: le telecronache fatte da Milano da Rizzica e soci con gente comunque esperta del gioco sono risultate piacevoli, questo è uno sport che offre momenti di grande gioco ed emozione (finale femminile su tutti) ma nei momenti di stanca ci voleva una telecronaca viva e simpatica e loro son stati capaci di offrirla.
- Hockey 9: sia le telecronache da Milano che quelle in loco di Nicolodi son state ottime, anche i talent italo-canadesi presi per l'occasione si son rivelati molto bravi
- Pattinaggio di figura 9: Margaglio bravissimo, la Fusar Poli ha intervistato tutti i presenti nel palazzo, difficile chiedere di piu.
- Salto, combinata nordica 7: Nicolodi per me si è dimostrato competente il giusto e professionale, non è Ambesi ma strafalcioni grossi io non ne ho sentiti.
- Slittino, Bob e Skeleton 7: come sopra, chi ha commentato l'ha fatto con
lprofessionalità.
- Sci di fondo 6: la competenza c'era però sia la Paruzzi che Vanoi son stati deludenti, poco vivaci nel commento tecnico e troppo aziendalisti verso gli italiani, bene le interviste sul campo di gara.
- Biathlon 5: purtroppo in Italia di giornalisti che conoscono il biathlon se ne contano pochissimi, sky perso Ambesi ha dirottato sul biathlon gente che ha dimostrato di saperne poco, fortuna che c'era Eurosport
- Pattinaggio di velocità 4,5: l'unica vera enorme pecca di sky per conto mio, Leopizzi malissimo e Sieghel per me è stato il peggior talent di tutta la spedizione.

Nel complesso sky merita un 9, non vedo l'ora che arrivi Londra 2012.

Più o meno concordo. Ho seguito il biathlon, il salto e la combinata su Eurosport perché Ambesi resta il numero uno, anche se non mi sarebbe dispiaciuto sentirlo con Nicolodi.
Su questi sport non ho trovato granché sky.
Alpino, snowboard, freestyle sempre su sky con commenti molto gradevoli.
Male il fondo un po' dappertutto. Roggero non mi sembrava preparato e ancor meno gli esperti.
Per le prossime olimpiadi speriamo che il meglio di Eurosport e Sky si possano fondere
 
Il mio voto globale a Sky è 9,5 :) concordo quasi su tutti i vostri giudizi. Non ricorderò questa Olimpiade a lungo come risultati e come spettacolarità in sè ma... va bene così :) dispiace che sia tutto finito così presto.
Ogni tanto ti chiedi se 15 gg bastano e poi si spegne tutto. A Torino l'ho vissuto in prima persona vedendo anche alcune gare con i miei occhi e quando è finito tutto mi è scesa una lacrima per il dispiacere... ma se vai a Torino le Olimpiadi continuano a vivere in ogni caso.
Da quel giorno (a parte i 5 cerchi stampati nelle corsie dei bus :p) Torino è completamente cambiata e praticamente ogni 2-3 mesi ospita eventi sportivi internazionali importantissimi grazie alle strutture Olimpiche (a fine marzo ci sono i mondiali di pattinaggio su figura, tra l'altro saranno su Eurosport, spero di poter trovare un biglietto... e nel 2011 tantissimi eventi visto che si festeggiano qua i 150 anni dell'unità d'Italia che culmina con la Final Four di Eurolega al Pala Ruffini...)
Insomma. dopo questa propaganda, spero che anche Vancouver abbia la stessa fortuna!

Ciao Olimpiadi, ci vediamo a Londra
 
Allora possiamo dire ke l'olimpiade è stata deludente x noi e x le pecche dell'organizzazione...ma lo spettacolo c'è stato eccome...una sfilza di campioni hanno reso questi giochi indimenticabili...Northug cn la sua spavalderia,il duello Bjoergen-Kowalczyk,l'indomabile Majdic,la splendida Neuner,l'eterno Bjoerndalen,il grandissimo Andre Lange,tornei di Curling e Hockey spettacolari senza dimenticare la sorpesa Korea nello speed Skating,l'immenso Plushenko,le lacrime della Rochette,la Mancuso,Shaun White nello snowboard,etc,etc...e sicuramente ne dimentico moltissimi ma io me li sn goduti appieno questi giochi...
Sn stati dei grandissimi giochi con grandissimi protagonisti...nn sarà facile xgli appassionati dimenticare Vancouver 2010...
 
Anakin83 ha scritto:
Il mio voto globale a Sky è 9,5 :) concordo quasi su tutti i vostri giudizi. Non ricorderò questa Olimpiade a lungo come risultati e come spettacolarità in sè ma... va bene così :) dispiace che sia tutto finito così presto.
Ogni tanto ti chiedi se 15 gg bastano e poi si spegne tutto. A Torino l'ho vissuto in prima persona vedendo anche alcune gare con i miei occhi e quando è finito tutto mi è scesa una lacrima per il dispiacere... ma se vai a Torino le Olimpiadi continuano a vivere in ogni caso.
Da quel giorno (a parte i 5 cerchi stampati nelle corsie dei bus :p) Torino è completamente cambiata e praticamente ogni 2-3 mesi ospita eventi sportivi internazionali importantissimi grazie alle strutture Olimpiche (a fine marzo ci sono i mondiali di pattinaggio su figura, tra l'altro saranno su Eurosport, spero di poter trovare un biglietto... e nel 2011 tantissimi eventi visto che si festeggiano qua i 150 anni dell'unità d'Italia che culmina con la Final Four di Eurolega al Pala Ruffini...)
Insomma. dopo questa propaganda, spero che anche Vancouver abbia la stessa fortuna!

Ciao Olimpiadi, ci vediamo a Londra
Integro dicendo che il Giro d'Italia 2011 dovrebbe partire da qui,
Io dovrei andare a vedere i Mondiali di figura, i prezzi mi sembrano abbordabili (30 euro per il terzo anello, per il programma libero femminile, di sabato; per quanto visto a Vancouver sarà il momento clou della manifestazione) di certo molto di meno, com'è ovvio, di quanto costassero nel 2006.
Per la final four di Eurolega la vedo dura, costerà molto immagino e sopratutto bisognerà sgomitare per un biglietto,,,
 
queste olimpiadi sono da dimenticare:
* risultati sportivi degli italiani pressocchè nulli - voto 4, l'oro di razzoli certo non salva dal disastro
* copertura della rai - voto 5, per una volta non è tutta colpa sua.
ha comunque il demerito di aver trasmesso troppe ore in orari notturni piuttosto che concentrarsi sulla prima serata e quello di usare raisport+ come se fosse già accessibile a tutti
* copertura di sky - voto 5, ha "rubato" l'evento alla tutti gli spettatori, anche se ci sono i pochi eletti che potevano vedere 5 canali
tante discipline hanno solo le olimpiadi per rendersi visibili, sky ha contribuito a farle cadere nel dimenticatoio

speriamo che il legislatore intervenga in tempo per il 2012, imponendo la copertura totale in chiaro così come nei paesi di elevata cultura sportiva (vedi l'inghilterra)
 
fabrizio76 ha scritto:
* copertura di sky - voto 5, ha "rubato" l'evento alla tutti gli spettatori, anche se ci sono i pochi eletti che potevano vedere 5 canali
tante discipline hanno solo le olimpiadi per rendersi visibili, sky ha contribuito a farle cadere nel dimenticatoio
Tipico commento da frustrato rosicone...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
fabrizio76 ha scritto:
speriamo che il legislatore intervenga in tempo per il 2012, imponendo la copertura totale in chiaro così come nei paesi di elevata cultura sportiva (vedi l'inghilterra)
Aspetta e spera...:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
fabrizio76 ha scritto:
queste olimpiadi sono da dimenticare
Anche il tuo commento...:eusa_whistle:
 
fabrizio76 ha scritto:
queste olimpiadi sono da dimenticare:
* risultati sportivi degli italiani pressocchè nulli - voto 4, l'oro di razzoli certo non salva dal disastro
* copertura della rai - voto 5, per una volta non è tutta colpa sua.
ha comunque il demerito di aver trasmesso troppe ore in orari notturni piuttosto che concentrarsi sulla prima serata e quello di usare raisport+ come se fosse già accessibile a tutti
* copertura di sky - voto 5, ha "rubato" l'evento alla tutti gli spettatori, anche se ci sono i pochi eletti che potevano vedere 5 canali
tante discipline hanno solo le olimpiadi per rendersi visibili, sky ha contribuito a farle cadere nel dimenticatoio

speriamo che il legislatore intervenga in tempo per il 2012, imponendo la copertura totale in chiaro così come nei paesi di elevata cultura sportiva (vedi l'inghilterra)

ha rubato?ha pagato quanto voleva il cio,invece non come qualcuno che stava in via mazzini che cercava lo sconto..

in inghilterra non c'è bisogno di fare una legge perchè c'è un azienda seria che si chiama bbc che non ha bisogno di aiuti per essere privilegiata.
 
sawyer83 ha scritto:
in inghilterra non c'è bisogno di fare una legge perchè c'è un azienda seria che si chiama bbc che non ha bisogno di aiuti per essere privilegiata.
E' sopratutto la BBC sa come trasmette lo sport e i Giochi Olimpici, la Rai questo non lo sa fare :crybaby2:
 
Anakin83 ha scritto:
Io sono dell'idea di non offendere magari chi non si può permettere una pay tv, in ogni caso...
Certi commenti, però, fanno inalberare, specialmente se ripetuti più volte (andare a rileggere il thread per credere).
E non credo proprio che il nostro amico non sia abbonato a Sky perchè non se lo può permettere...:eusa_whistle:
 
Quello che è stato dimostrato è che la rai anche senza la presenza di sky avrebbe trasmesso le Olimpiadi nello stesso modo, cioè con approsimazione e poca competenza, è un dato di fatto dimostrato dalle precedenti edizioni soprattutto in terra americana (Salt Lake 2002) dove le gare in prime time non di sci alpino venivano tranquillamente snobbate quindi sarebbe cambiato poco niente.
 
fabrizio76 ha scritto:
queste olimpiadi sono da dimenticare:
* risultati sportivi degli italiani pressocchè nulli - voto 4, l'oro di razzoli certo non salva dal disastro
* copertura della rai - voto 5, per una volta non è tutta colpa sua.
ha comunque il demerito di aver trasmesso troppe ore in orari notturni piuttosto che concentrarsi sulla prima serata e quello di usare raisport+ come se fosse già accessibile a tutti
* copertura di sky - voto 5, ha "rubato" l'evento alla tutti gli spettatori, anche se ci sono i pochi eletti che potevano vedere 5 canali
tante discipline hanno solo le olimpiadi per rendersi visibili, sky ha contribuito a farle cadere nel dimenticatoio

speriamo che il legislatore intervenga in tempo per il 2012, imponendo la copertura totale in chiaro così come nei paesi di elevata cultura sportiva (vedi l'inghilterra)

vuoi modello inglese?
chi lo dice a certe gente deve essere licenziata perchè non sa far il suo lavoro?
poi lo dici te a certa gente che il canone costa sui 300 euro ? perchè con 109 non fai nulla giorno d oggi
poi a chi non paga il canone il 28% , devi costringerla in qualche modo di far pagare
 
e anche queste olimpiadi sono andate...:crybaby2:
il mio "personalissimo cartellino"...:D
-molto bene la copertura totale degli eventi in diretta, come mai avevamo avuto prima...
-spettacolari (nonostante l'inclemenza del tempo) molte delle gare...
-nella squadra di sky, semplicemente straordinario Zoran (per me comunque non una sorpresa, avendolo già ascoltato con piacere in passato su sportitalia/eurosport2 e anche skysport -con gli x-games-), molto gradevoli anche quelli dello sci alpino (Vanzini su tutti) e quelli del curling, specialmente Lucio Rizzica, che io trovo molto simpatico. Bene anche Pietro Nicolodi, soprattutto ovviamente nell'hockey...(con lacrimone nostalgico nell'ascoltare al suo fianco il mitico Kim Gellert, è grazie a lui, quando giocava, che ho iniziato ad amare "the Canada's game"...-e anche Jim Corsi, che mi è sempre stato simpatico, nonostante i suoi trascorsi "varesotti"...:D )
e veniamo alle note negative...
-male, malissimo l'assurda gestione delle repliche su sky (e, ribadisco, un inutile spreco il super-ripetitivo olimpia news channel)
-male Vanoi e Paruzzi nel fondo (ma anche Roggero non è che mi sia piaciuto un granchè...), biathlon, combinata e salto li ho seguiti su eurosport perchè già sospettavo come sarebbe stato...(e Ambesi lo seguirei anche su contotv...:5eek: :5eek: :5eek: )
-impresentabili Leopizzi e Sighel, il peggio di casa-sky...(maluccio anche Freri nello short track, il pattinaggio artistico non mi piace -caso più unico che raro a livello sportivo:5eek: - perciò non l'ho seguito se non leggendo i commenti sulla stampa)
-approssimativa, troppo approssimativa l'organizzazione canadese in generale e addirittura scandalosa la regia tv
-sull'atteggiamento e le "politiche" di gestione della rai (tanto anche senza "limiti" non sarebbe cambiato nulla, vedi edizioni passate, Torino più o meno esclusa visto che erano olimpiadi "in casa"...) non mi esprimo per non rischiare querele...

infine vorrei ricordare il povero Nodar Kumaritashvili, lo slittinista georgiano tragicamente scomparso quando stava per realizzare uno dei sogni più belli della sua vita...la vera grande ombra (ed il vero grande scandalo) che aleggerà per sempre sul ricordo di queste olimpiadi...
 
fabrizio76 ha scritto:
queste olimpiadi sono da dimenticare:
* risultati sportivi degli italiani pressocchè nulli - voto 4, l'oro di razzoli certo non salva dal disastro
* copertura della rai - voto 5, per una volta non è tutta colpa sua.
ha comunque il demerito di aver trasmesso troppe ore in orari notturni piuttosto che concentrarsi sulla prima serata e quello di usare raisport+ come se fosse già accessibile a tutti
* copertura di sky - voto 5, ha "rubato" l'evento alla tutti gli spettatori, anche se ci sono i pochi eletti che potevano vedere 5 canali
tante discipline hanno solo le olimpiadi per rendersi visibili, sky ha contribuito a farle cadere nel dimenticatoio

Non Sai di cosa stai parlando. Ma rispetto la tua opinione , ma credo che sei qua l'unico che la pensa cosi. Cmq una bella avventura olimpica su Sky, do un bel 9, Sky ha un grande Potenziale, e puo solo migliorare! Per me la copertura era al 100%, solo i risultati sono mancati, almeno c'era il grande Razzo a tenere la bandiera italiana alta ..hehe :)

fabrizio76 ha scritto:
speriamo che il legislatore intervenga in tempo per il 2012, imponendo la copertura totale in chiaro così come nei paesi di elevata cultura sportiva (vedi l'inghilterra)
Ma certo il legislatore se ne occupa di queste cose.. c'é altro che se ne deve occupare, altre cose più importanti che di Olimpiadi in Televisione. Cmq gia stiamo andando un po OT con la politica.. sorry.

bye,

Robbie
 
E' stata la prima Olimpiade per la Tv di Murdoch, ma possiamo dire che l'Italia di ori ne ha conquistati due: quello di Giuliano Razzoli e quella della tv satellitare italiana.Sul primo telecronista dello sci alpino, Carlo Vanzini, non c'erano tanti dubbio, dopo due anni passati al microfono per raccontare le gare di Formula Uno. Però non lo avevamo mai sentito commentare lo sci. E possiamo dire... finalmente! Carlo, che fino a qualche anno fa è stato responsabile tecnico di Sciare magazine, è maestro, allenatore e un passato come atleta (scherzandoci su, con scarsissimi risultati). E' un elemento importante questo, perché lo sci è uno sport altamente tecnico e capire cosa sta accadendo in prima persona, senza dipendere dal tecnico che lo affianca, è molto fondamentale per far la differenza. Il suo timbro indicato per trasmettere l'emozione olimpica si è ben amalgamato con la voce delle sue spalle: Giorgio Rocca, atleta fino a ieri, e semi-giornalista in pista. Diciamo semi perché non riusciamo ancora a vederlo con un altro vestito. Anche se Giorgio si è divertito moltissimo in questo ruolo, si vedeva che raccontava i tracciati e intervistava i suoi ex compagni con la divisa della nazionale ancora appiccicata. Assolutamente sorprendente Karen Putzer. Una parlantina così non ce la saremmo mai aspettata. Mai un'incertezza, un hem... di troppo, e soprattutto la capacità di intravedere subito l'aspetto tecnico più importante, con l'aggiunta di alcune notizie da giornalista di prima linea. La simpatia poi di Thomas Grandi ha aggiunto un pizzico di stereofilia che ad un'Olimpiade non guasta mai. Thomas ci ha permesso di capire meglio la mentalità di un Paese che nessuno conosce se non per il freddo e gli spazi immensi. Ottima anche la scelta di posizionare al traguardo Elisa Calcamuggi, perché ha saputo sempre fare le domande giuste al momento giusto e non solo agli atleti italiani. E kristian Ghedina? L'esempio della spontaneità e dell'entusiasmo. Ha saputo raccontare le prove veloci trasmettendo quelle che sono le emozioni di un atleta in pista. E poi quell'Albertone dal quale non ci si può attendere un sermone, ma la sua immensa simpatia sì. E c'è riuscito. Le immagini che lo hanno ripreso durante la discesa d'oro di Giuliano sono fantastiche. Le sue lacrime sono state anche le nostre. La regia nascosta di Matteo Pacor non è uscita nelle immagini, ma nei contenuti assolutamente sì. L'esperienza di Matteo si è rivelata assolutamente vincente. Una squadra costruita da Giovanni Bruno con la sua solita e proverbiale genialità. Nessun artifizio particolare, perché quasi sempre la semplicità, se ben gestita, vince! Quando Giovanni ha la possibilità di organizzare gli eventi speciali, la certezza di un boon televisivo è assoluta. Di così grandi non ne aveva mai gestiti, dunque ora potrà dedicarsi agli altri avvenimenti proposti da Sky Italia (Mondiali e Olimpiadi di Londra) con l'assoluta certezza di offrire un palinsesto perfetto. Tutti gli inviati di Sky Italia che si sono occupati delle varie specialità, dallo sci nordico al pattinaggio, dallo slittino al freestyle e allo snowboard, sono riusciti a raccontare l'evento sportivo più importante del mondo, con grande professionalità. Forse mai i telespettatori sono riusciti a vivere i Giochi così a contatto con le gare, con i protagonisti e con le Emozioni. Davvero brava Sky Italia, ha proprio vinto la medaglia d'oro!!!

fonte: sciaremag.it
 
Indietro
Alto Basso