Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati

Le Olimpiadi saranno tutte su Sky e solo in parte sulla RAI, cosa ne pensi:

  • Sono contento perche' su Sky avranno piu' spazio

    Voti: 129 69,0%
  • Avrei preferito vederle tutte sulla RAI

    Voti: 27 14,4%
  • In principio non cambia niente

    Voti: 15 8,0%
  • Con una copertura del genere penso di abbonarmi

    Voti: 1 0,5%
  • Non mi interessano le Olimpiadi

    Voti: 15 8,0%

  • Votanti
    187
  • Sondaggio terminato .
@fabrizio76: A me della tv tedesca non interessa niente come non sopporto lo streaming (qualcosa che ho sempre odiato) io voglio vedere lo sport in tv e con il commento in italiano. Non riesco a dare un voto sotto al 8 a Sky per quello che ha fatto per la prima volta mi ha fatto vivere quello che ho sempre sognato fin da piccolo poter scegliere cosa vedere e guardarlo in maniera serie.

Per quanto riguarda le varie federazioni non possono fare nulla e fin'ora non li ho sentiti lamentarci cosa che invece la Federazione Italiana Rugby ha fatto quando il torneo del Sei Nazioni è passato su SkySport

Per Londra2012 unico neo che avrà la Rai sarà quello di non poter trasmettere per i sport di squadra le partite fino ai quarti per il resto sarà tutto come sempre.

fra831 ha scritto:
Ragazzi controllate che ha postato la Mancuso su facebok :D
Assurdo, ha postato il video di SkySport :5eek:
 
fabrizio76 ha scritto:
l'hockey l'ho visto su ZDF... facendo zapping con juve-palermo su SKY
la scelta c'era, sia CON che SENZA sky

ora tu sicuramente avrai visto TUTTA la finale su sky...

lo sci nordico è andato su rasport+, peccato che non in tutta italia ci sia stato lo switch off, visto che l'unica alternativa sarebbe stata tivùsat, ancora meno diffusa del DTT
quindi il voto alla RAI è 5

mentre le discipline "invisibili" avranno fatto il pieno d'ascolti su sky e le rispettive federazioni saranno contentissime di essere state oscurate

Certo che ho visto TUTTA la finale su Sky e gran parte del torneo olimpico: io sono appassionatissimo di hockey (andavo in curva quando avevo 13 anni ed ancora adesso vado in Svizzera a vedermi una decina di partite all'anno, minimo).

Le discipline invisibili hanno avuto una copertura integrale come mai hanno avuto nella loro storia. Dal primo all'ultimo secondo, qualificazioni e gare. E tu mi parli di oscuramento. Tu pensi che freestyle e skeleton sarebbero stati molto più felici di avere una sintesi di 10 minuti tra le 3.50 e le 4 del mattino. Contento tu...

Forse sono scemo io che continuo a risponderti... perchè uno che fa lo zapping tra una partita di calcio su Sky e l'hockey su ZDF (quando è su 2 canali della stessa piattaforma), qualche problema ce l'ha...
 
Bah, a grandi linee mi e' parso che sulla RAI abbiano trasmesso ne piu' ne meno di quello che trasmettevano sempre (a parte quelle di Torino che, appunto, erano in Italia). Questo per sentito dire perche' io le ho viste su Sky!

100 ore in 15gg fanno 7 ore al giorno (non poche).

Non mi pare quindi che le Olimpiadi in pay siano sinonimo di tagli clamorosi per il chiaro. Solo che in Pay c'e' tutto e scegli.

Concludo dicendo che nel 2006 la finale di Hockey la rai l'ha trasmessa in differita! Live solo su Eurosport!
 
fabrizio76 ha scritto:
.....

sono però seriamente preoccupato per le olimpiadi di Londra e spero quindi in un intervento legislativo che tuteli la visibilità degli sport "invisibili", cioè quelli visibili ogni 4 anni, perchè le olimpiadi sono patrimonio di tutti
Il resto del discorso lo posso anche condividere ma questa parte no. Con la Rai certe discipline sarebbero rimaste comunque oscurate (a Torino di skeleton non ne ho visto cosi come combinata nordica e gli altri sport che tu chiami invisibili). Con Sky hanno avuto tutti la loro dignità (credo che la Zanoletti per la prima volta sia stata intervistata da una tv italiana) e il loro spazio. Meglio un ascolto di 5000 persone su sky piuttosto che 0 sulla Rai.
 
Cmq la Rai a Torino trasmise tutti gli sport,Combinata nordica e Skeleton compresi,nn sempre in diretta,ma tutte le discipline...Salt Lake City la seguì poco ma la copertura nn era stata di mio gradimento...
 
Anakin83 ha scritto:
Provocazione di Bertolaso (il che è tutto dire...)
Non è un film porno tranquilli.

Propone L'Aquila come sede delle Olimpiadi invernali del 2018, per far rinascere la città e ricostruirla in fretta!!

Peccato soltanto che i dossier di candidatura per 2018 andavano presentati al Cio entro il 15 ottobre 2009!!!
 
oli70 ha scritto:
Bah, a grandi linee mi e' parso che sulla RAI abbiano trasmesso ne piu' ne meno di quello che trasmettevano sempre (a parte quelle di Torino che, appunto, erano in Italia). Questo per sentito dire perche' io le ho viste su Sky!

100 ore in 15gg fanno 7 ore al giorno (non poche).

Non mi pare quindi che le Olimpiadi in pay siano sinonimo di tagli clamorosi per il chiaro. Solo che in Pay c'e' tutto e scegli.

Concludo dicendo che nel 2006 la finale di Hockey la rai l'ha trasmessa in differita! Live solo su Eurosport!

Il discorso è tutto qua, evidentemente c'è chi crede ancora nelle favole della tv di stato che ci propone un Olimpiade in modo completo, non è MAI accaduto con la rai anche prima che sky entrasse nel Mondo Olimpico. A Torino fecero sforzi superiori perchè era l'Olimpiade di casa e comunque molti sport furono oscurati quasi del tutto, ma gia se torniamo a Salt Lake 2002 troviamo dei buchi clamorosi anche per sport importanti (mi ricordo la combinata di sci alpino non trasmessa in diretta in chiaro per esempio), la rai ha trattato le Olimpiadi di Vancouver come le avrebbe trattate se avesse avuto i diritti in esclusiva, l'unica limitazione è stata la mancata presenza dei giornalisti sul posto, magari qualche intervista in meno ma dal punto di vista delle ore e delle immagini non è cambiato nulla. La stessa cosa succederà a Londra, se non sbaglio la rai ha 215 ore di trasmissione a disposizione per 15 giorni di gara, se la matematica non è un opnione 215:15 vuol dire piu di 14 ore al giorno, quindi dalle 9 del mattino alle 11 di sera, cambia qualcosa rispetto a Pechino? L'unica differenza sarà che chi è abbonato a sky la rai non la vedrà e se vorra vedersi una partita del dream team di basket piuttosto che una gara di canottaggio lo potrà fare senza problemi, non vedo quale sia la limitazione per chi non vuole o non puo permettersi sky. Per non parlare poi dei cosidetti sport minori, a Pechino piu di una volta sacrificarono delle finali Olimpiche per far vedere l'Italia del calcio nel torneo piu inutile (quello olimpico) per questo sport, su sky tutti gli sport avranno la loro copertura completa altro che storie, sulla rai passeranno come sempre solo se qualche italiano sarà in lotta per le medaglie se no oscuramento totale.
 
oli70 ha scritto:
Concludo dicendo che nel 2006 la finale di Hockey la rai l'ha trasmessa in differita! Live solo su Eurosport!
Una finale che iniziava alle 14...a Pechino la medaglia d'Oro di Giulia Quintavalle è stata trasmessa in differita, come per la finale di basket :crybaby2:
 
maurom ha scritto:
Il discorso è tutto qua, evidentemente c'è chi crede ancora nelle favole della tv di stato che ci propone un Olimpiade in modo completo, non è MAI accaduto con la rai anche prima che sky entrasse nel Mondo Olimpico. A Torino fecero sforzi superiori perchè era l'Olimpiade di casa e comunque molti sport furono oscurati quasi del tutto, ma gia se torniamo a Salt Lake 2002 troviamo dei buchi clamorosi anche per sport importanti (mi ricordo la combinata di sci alpino non trasmessa in diretta in chiaro per esempio), la rai ha trattato le Olimpiadi di Vancouver come le avrebbe trattate se avesse avuto i diritti in esclusiva, l'unica limitazione è stata la mancata presenza dei giornalisti sul posto, magari qualche intervista in meno ma dal punto di vista delle ore e delle immagini non è cambiato nulla. La stessa cosa succederà a Londra, se non sbaglio la rai ha 215 ore di trasmissione a disposizione per 15 giorni di gara, se la matematica non è un opnione 215:15 vuol dire piu di 14 ore al giorno, quindi dalle 9 del mattino alle 11 di sera, cambia qualcosa rispetto a Pechino? L'unica differenza sarà che chi è abbonato a sky la rai non la vedrà e se vorra vedersi una partita del dream team di basket piuttosto che una gara di canottaggio lo potrà fare senza problemi, non vedo quale sia la limitazione per chi non vuole o non puo permettersi sky. Per non parlare poi dei cosidetti sport minori, a Pechino piu di una volta sacrificarono delle finali Olimpiche per far vedere l'Italia del calcio nel torneo piu inutile (quello olimpico) per questo sport, su sky tutti gli sport avranno la loro copertura completa altro che storie, sulla rai passeranno come sempre solo se qualche italiano sarà in lotta per le medaglie se no oscuramento totale.
Naturalmente d'accordo.
A Londra con Sky avremo un vantaggio fondamentale, oltre che la garanzia del prodotto ecc: potremo vedere TUTTE le finali. Da malato olimpico quale sono, maledicevo il fatto di non poter vedere tutte le finali! Ma era anche normale, alla RAI privilegiano le gare con atleti italiani + sport importanti, e del sollevamento pesi, per dirne uno, frega poco.

Piuttosto, 8 canali per Sky mi sembrano pochini, speriamo sia un'ipotesi che non si verificherà. Vedremo quando uscirà lo schedule ufficiale dal sito di Londra come si potrà organizzare Sky.
 
Mp1 ha scritto:
Ma era anche normale, alla RAI privilegiano le gare con atleti italiani + sport importanti, e del sollevamento pesi, per dirne uno, frega poco.
Va bene privilegiare i atleti italiani ma perchè fare quelle cento interruzioni al giorno (tg2-lotto-tgolimpico ecc) ? Perchè mandare in onda delle finali in differita quando non c'e' nulla? Perchè preferire le parole alle finali?


Stamattina ho notato che solo i canali Olimpia1 e Olimpia2 sono in HD, Olimpia3-4-5 sono in SD, che fine hanno fatto? :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
Stamattina ho notato che solo i canali Olimpia1 e Olimpia2 sono in HD, Olimpia3-4-5 sono in SD, che fine hanno fatto? :eusa_think:
Penso che due canali in HD possano bastare per le paralimpiadi e comunque fin dall'inizio era stato deciso che sarebbero stati due i canali HD per le paralimpiadi, adesso saranno un paio di settimane che hanno aumentato a 5, mi sa proprio che gli altri 3 li vedremo in SD.
 
bello il video della Mancuso!
Fra l'altro cantano anche una canzone di Glee!
potrebbero usarlo come spot! xD
 
dado88 ha scritto:
Stamattina ho notato che solo i canali Olimpia1 e Olimpia2 sono in HD, Olimpia3-4-5 sono in SD, che fine hanno fatto? :eusa_think:

io l'avevo notato da ieri sera, ma qualcuno sa se torneranno in HD x le paraolimpiadi visto ke ci sono anke i doppioni in SD o li toglieranno i doppioni e rimarranno solo gli SD????:icon_bounce:
 
dado88 ha scritto:
Va bene privilegiare i atleti italiani ma perchè fare quelle cento interruzioni al giorno (tg2-lotto-tgolimpico ecc) ? Perchè mandare in onda delle finali in differita quando non c'e' nulla? Perchè preferire le parole alle finali?


Stamattina ho notato che solo i canali Olimpia1 e Olimpia2 sono in HD, Olimpia3-4-5 sono in SD, che fine hanno fatto? :eusa_think:

Notato pure oggi io..davvero strano..doputto se hanno spazio perchè spegnere dei canali hd temporaneamente , forse vogliono fare delle prove dei canali hd che dovevano aprire dopo aprile? :eusa_whistle:
 
dado88 ha scritto:
Una finale che iniziava alle 14...a Pechino la medaglia d'Oro di Giulia Quintavalle è stata trasmessa in differita, come per la finale di basket :crybaby2:
e la cosa + odiosa con i nostri soldi dobbiamo mantenere uno che dovrebbe pulire i wc, come telecronista del basket :eusa_wall:
 
Per le Paralimpiadi verrano usati due canali per le dirette Olimpia1-2, Olimpia3 trasmetterà solo repliche, Olimpia4 è il canale azzurro dove vanno in onda gare, interviste e servizi sulla nostra nazionale e su Olimpia5 le news olimpiche.

Ecco perchè i canali HD sono solo due perchè solo due sono i canali usati per le dirette
 
pensieri sparsi:

- Sky ha prodotto un lavoro ottimo, diamo un 9 e lode (non è un errore, so che la lode si da con il 10, ma 10 ci deve ancora arrivare, la lode la do per aver fatto l'insperabile per noi appassionati)

- Rai ha fatto come al solito: un servizio deficitario, che comlessivamente va dal 5 al 6,5 a seconda della disciplina che si sono degnati di inserire in palinsesto; non capisco come una redazione, che di suo colpe non ne avrebbe, possa farsi avvilire da una gestione della Rai così deficitaria

- Infine una notazione per quelli che si rammaricano che Sky abbia "osato" prendersi i diritti: Sky non ha tolto NULLA alla Rai, se non ci fosse stata Sky la Rai non avrebbe mandato in onda neanche un minuto in più di quello che mandato in onda. Hanno preso due pacchetti differenti e in base a quelli avevano i loro rispettivi diritti di trasmissione.
E poi, anche ipotizzando che Sky abbia tolto alla Rai qualcosa... che principio è questo di augurarsi che debba esistere una politica protezionistica di una rete contro un' altra??? Rai contro Sky, Sky contro Rai: chi compra manda in onda in base a cosa ha comprato. Già le leggi di garanzia che obbligano Rai a mandare in onda determinati eventi IMHO è contro le più semplici regole del mercato della compravendita dei diritti di trasmissione, pensare di volerle addirittura estendere lo ritengo inverosimile e tragicomico e non ci trovo assolutamente un senso
 
fabio78 ha scritto:
(quando alle 20.30 su Rai 2 ha interrotto la 50 km di fondo a 1 km dall'arrivo, complimenti)... .

Questo può tranquillamente rappresentare le olimpiadi sulla Rai,
una delle gare più importanti ed affascinanti interrotta sul più bello, per mandare il TG, situazione pazzesca,

Grazie Sky per lo spettacolo!
 
Indietro
Alto Basso