[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.835
Località
Roma
EDIT: a chi interessa, gli ultimi sviluppi nella parte finale del thread. ;)


Scusate se non sarò breve... :icon_rolleyes:
Mi serve qualche parere tecnico per risolvere una certa questione sulla quale mi sono "incarognito" e che so che non avrò pace sino a quando non riuscirò a trovarvi una soluzione accettabile (perché è facile che comunque potrà essere di compromesso).
Purtroppo la questione riguarda il solito impianto d'antenna in montagna (località come da oggetto, foto come di seguito, anche se ora vi sono alcune differenze).


Sto operando delle modifiche rispetto alla configurazione visibile in foto per tentare di ricevere anche parte della IV banda da Monte Cavo, con l'ausilio, tra l'altro, di una quantità di filtri a trappola FUS45, ora maggiore rispetto a quando ho scattato la foto, da far quasi rabbrividire un impianto a filtri attivi! (i filtri a trappola sono opprtunamente impiegati per evitare interazioni tra parti di gamma UHF in comune su più antenne, almeno sui canali di maggiore interesse e/o i segnali di miglior qualità).

Questo perché a quanto pare lo switch over del Lazio di Giugno portarà un cambiamento nell'assetto dei MUX RAI da Monte Cavo. Attualmente il Mux A è trasmesso sul ch. 49, che ricevo alla perfezione, ma pare assodato che a seguito della conversione di RAI Due al formato digitale, sarà il ch. 35, ricevibile lì da me con serie difficoltà, a trasmettere il Mux A, mentre il 49 sarà destinato al famigerato Mux 5.

I segnali arrivano letteralmente a macchia di leopardo, tant'è che per Monte Cavo (unica postazione con i segnali di fatto "appetibili") vengono impiegate due antenne (Pannello + BLU), con tutti i calcoli e prove del caso, tagli di cavi ed impiego dei filtri di cui sopra, perché - che meraviglia! - "grazie" alle riflessioni (non c'è praticamente otticità con Monte Cavo), alcuni segnali si ricevono meglio in un punto, altri da un punto sopstato di circa 80-100 cm, al camino accanto, e senza alternative (assodato in modo certo, con decine di prove).

Intanto sto riuscendo a far "emergere" con vari tentativi il ch. 35, ancora analogico, di RAI 2. Per ora è affetto da evidentissimo effetto neve, ma è pulito (privo di interferenze) e stabile al punto che ritengo che in versione digitale abbia un certo margine di affidabilità. Per riuscire a ricevere RAI 2 ho sostituito il pannello P54 con un PU4AF, che sulla carta guadagna un po' di più in IV banda (circa 13dB a 580 MHz) rispetto al "parente stretto" PU4 (il P54 ovviamente era da escludere in partenza).

Però vuole il caso che, dopo le opportuna modifiche, purtroppo abbia (quasi) perso il Mux Mediaset 1 sul ch. 40, che prima funzionava sempre stabilmente e senza errori (anche se il segnale, sia pure buono come livello, il Telesystem 7700 lo dava con qualità solo al 20%). Questo perché, malgrado qualcuno possa inorridire leggendo ciò, il segnale MDS1 si riceveva stabilmente SOLO se il pannello e la BLU ricevevano entrambe da Monte Cavo (il MIX UHF+UHF serve appunto a questo). Idem per alcuni altri segnali, ad es. come Italia 1, ch. 64. :icon_bounce:

Diciamo che i calcoli e i tentativi erano riusciti ad ottenere il massimo dalle due differenti antenne, dato che alcuni segnali erano ricevuti meglio dal pannello ed altri (tipo il Mux A di La 7, ch. 53) dalla direttiva.
Compromesso che evidentemente, una volta sostituito il pannello, è andato a farsi benedire. :sad:
Al punto che alla fine il PU4AF lo ho filtrato solo per la IV banda tramite l'uso opportuno di un miscelatore III+IV+V B.

Ora, dopo un'ulteriore ottimizzazione di posizione, quota e puntamento della direttiva BLU, sono riuscito a far sì che - eccetto il MUX MDS1 - tutti i segnali di V banda tornassero a funzionare in modo più che accettabile, come se non avessi affettuato cambiamenti. :icon_rolleyes:

Purtroppo non posso appesantire l'impianto con altre antenne, magari più pesanti/ingombranti, perché il tutto è montato su due differenti pali sorretti da staffe ad angolo su comignoli, difficilmente controventabili (tetto molto inclinato - circa 30-40° - e mancanza di appigli utili da un lato).

Attualmente il pannello, come spiegavo, lo ho filtrato per ricevere solo la IV banda ed è miscelato con l'antenna UHF puntata su Oricola, con l'uso di opportuni filtri per compromettere il meno possibile i ch. che devono essere ricevuti rispettivamente dall'una o dall'altra antenna.

La BLU invece è deputata alla ricezione della V banda: a prove fatte, in definitiva la V banda, a parte MDS1 ch. 40, si riceve meglio dal punto dove si trova attualmente la BLU, mentre sul palo principale è un vero disatro.
Il caso vuole che invece per il ch. 35 sia l'esatto contrario (prove eseguite al dettaglio, un'antenna alla volta). :eusa_think:

Per avere un'antenna di più alte prestazioni in V banda non so bene come regolarmi. Come dicevo, oltre una BLU420 non posso proprio andare. La BLU920 è FUORI DISCUSSIONE.
Perciò, visti vari diagrammi sull'ultimo catalogo Fracarro, mi stavo convincendo che forse il doppio pannello PU8, con 16dB dichiarati a 630 MHz, cioè tra il ch.40 e il 41, contro i 14dB della BLU420, potrebbe fare al caso mio. :eusa_think:
Purtroppo in una situazione così disperata ogni dB è prezioso! ;)
Il PU8 non pesa molto e dovrebbe fare minor presa sul vento della BLU (il PU16 lo devo pure escludere per ragioni di ingombro, di sicurezza e per il fatto che i segnali arrivano grazie a rifrazioni e riflessioni, quindi direzioni non esattamente identiche tra loro, a seconda delle rispettive lunghezze d'onda... E il PU16 è davvero troppo direttivo).
Dopo il doveroso ringraziamento a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto con attenzione... Quali suggerimenti? :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Mi rendo conto che il topic può essere di lettura un po' pesante...
Perciò ripeto ed evidenzio la domanda "chiave".

Ho grosse difficoltà di ricezione del ch. 40 DTT (626 MHz) da Monte Cavo già con la BLU420.

Non posso installare una BLU920 causa ingombro eccessivo, impossibilità di controventare in modo idoneo, comportamento non così significativamente superiore attorno ai 630 MHz (dati tecnici alla mano) ed anche rischio, paradossalmente, di eccesso di direttività, perché Monte Cavo non è in ottica e si riceve per riflessione/diffrazione (quindi i segnali assumono direzioni non necessariamente identiche).

Pensavo quindi di affidarmi a un doppio pannello Fracarro PU8, che sulla frequenza di mio interesse (626 MHz) presenta (sempre dati tecnici alla mano) un guadagno più alto di almeno 2dB (escludo il PU16 per ragioni in parte simili a quelle spiegate prima per la BLU920).

Alla luce di Vs. personali esperienze, che ne pensate?
 
La vedo dura....ma chi l'ha dura la vince ...come si suol dire.....In quel contesto i fenomeni di riflesso la fanno da padrone ma potresti giocare con le antenne accoppiate poste leggermente in off-set cercando di contrastare il fenomeno, ma anche cercando di ruotarle nel senso della polarizzazione... vedo infatti dalle foto ,che le hai posizionate secondo i due piani O-V ma... in seguito a tutti i riflessi che il segnale ha prima di raggiungere le tue antenne ,sono sicuro che dovrai ruotarle un pò per migliorare il campo ricevuto.
Ritengo che ci vuole molta.... "atletica leggera" per affrontere il problema:D
 
Ultima modifica:
procedere ora per lo switch off mi pare azzardato perchè le frequenze di quasi tutte le tv se si va verso le sfn regionali per forza di cose cambieranno quasi tutte

anche le zone di copertura e potenze varieranno..comunque adesso mi leggo il primo messaggio
 
AG-brasc ha scritto:
Mi rendo conto che il topic può essere di lettura un po' pesante...
Perciò ripeto ed evidenzio la domanda "chiave".

Ho grosse difficoltà di ricezione del ch. 40 DTT (626 MHz) da Monte Cavo già con la BLU420.

Non posso installare una BLU920 causa ingombro eccessivo, impossibilità di controventare in modo idoneo, comportamento non così significativamente superiore attorno ai 630 MHz (dati tecnici alla mano) ed anche rischio, paradossalmente, di eccesso di direttività, perché Monte Cavo non è in ottica e si riceve per riflessione/diffrazione (quindi i segnali assumono direzioni non necessariamente identiche).

Pensavo quindi di affidarmi a un doppio pannello Fracarro PU8, che sulla frequenza di mio interesse (626 MHz) presenta (sempre dati tecnici alla mano) un guadagno più alto di almeno 2dB (escludo il PU16 per ragioni in parte simili a quelle spiegate prima per la BLU920).

Alla luce di Vs. personali esperienze, che ne pensate?

devi per prima cosa considerare che le trappole che vai usando purtroppo non si limitano a bucare solo il canale su cui sono tarate...se ne metti due o tre su 3 diversi canali di quarta banda ti ritrovi praticamente tutta la medesima quarta banda disastrata

per i pannelli multipli lascia stare..se vai sul sito della fracarro adesso si sono rimessi a pubblicare i lobi di irradiazione e si vedono bene i notevoli lobi secondari tipici delle antenne accoppiate per cui i 2 dB sulla carta potrebbero tradursi al contrario in un segnale molto peggiore

il riassunto dei dati dichiarati cioè guadagno massimo e angolo a -3dB non vuole dire + di tanto

La blu a 42 elementi e che fa tutta la UHF ha un buon lobo bello pulito anche posteriormente insomma è una antenna equilibrata

Poi certo c'è sempre il fattore c...se trovi una antenna che ha un bel pto di zero propio nelle direzioni che ti servono e ai canali su cui serve...
 
ciao AG-brasc,non conosco perniente la zona ,quindi scusatemi se dico qualche stronz..... ma vorrei dire qualcosina .
Quindi non hai la possibilita' di installare un centralino fracarro 220v con telealimentazione per inserire un preamplificatore a bordo sul P54 eliminando la blu420 ho viceversa? , ti dico questo perche' potevi usare una telev* modello infinito come quella sul mio avatar con preamplificatore a bordo .
puoi inserire uno schemino semplice dell'impianto
grazie
 
E' un macello assurdo.... :D

Premesso che come dice Liebherr è meglio stare alla finestra in vista dei probabilissimi scambi che avverrano a switch off completato, se proprio vuoi mettere mano all' impianto, utilizzerei dei filtri attivi.

Oltre ad evitare di disastrare segnali già deboli di suo e di attenuare eventuali adiacenti, potresti benissimo puntare antenne differenti su Monte Cavo come ora con il vantaggio di separare perfettamente i segnali ricevuti dalle due antenne a differenza di ora dove se trovi un ragionevole compromesso su un canale, inevitabilmente ne perdi un altro per eventuali sfasamenti vari...

In poche parole, i segnali che arrivano meglio con la Blu li mandi ai filtri attivi per quei canali, stessa cosa per i segnali che arrivano meglio con il pannello...

Altrimenti rischi di impazzire provando antenne su antenne e soprattutto a provare differenti altezze, lunghezza dei cavi eccetera senza raggiungere mai un risultato soddisfacente...

Più che un PU8 io opterei per una 40 elementi di maggiori prestazioni tipo la Helman 18870 oppure la Offel K47 che in quanto a prestazioni sono di gran lunga migliori della Fracarro...
 
AlexRamones ha scritto:
E' un macello assurdo.... :D
Lo so. :sad:
E quel che è peggio - lo dico anche ad altri che me lo hanno suggerito - è che non ho la possibilità di installare un centralino d'antenna. Manca proprio uno spazio apposito dove collocarlo, incluso il passaggio dei cavi.

AlexRamones ha scritto:
Premesso che come dice Liebherr è meglio stare alla finestra in vista dei probabilissimi scambi che avverrano a switch off completato, se proprio vuoi mettere mano all' impianto, utilizzerei dei filtri attivi.
Certo, ma volevo cercare di avvantaggiarmi il lavoro, cercando di avere almeno una V banda e parte della IV potenzialmente il più lineari possibile...
Diciamo che, salvo 'sto canale 40, per la V banda ci sarei anche riuscito, dato che i sistemi radianti di Monte Cavo che irradianto in tutte le direzioni (tipo le 3 Mediaset analogiche) li ricevo piuttosto bene, o comunque senza particolari problemi e senza particolare rumore di fondo e senza intermodulazioni.

AlexRamones ha scritto:
Più che un PU8 io opterei per una 40 elementi di maggiori prestazioni tipo la Helman 18870 oppure la Offel K47 che in quanto a prestazioni sono di gran lunga migliori della Fracarro...
Se le trovo, volentieri. Roma purtroppo già inizia a diventare un po' difficile per il reperimento di ricambi d'antenna più sofisticati. E del del resto, nella zona di Roma è assai difficile trovare situazioni di ricezione così assurde... :doubt:
Sai mica intanto dove potrei trovare dei diagrammi del guadagno x risposta in frequenza e di irradiazione per quelle che mi suggerisci?

Circa l'uso dei filtri a trappola, in realtà sulle due antenne (pannello e 10RD4) che uso solo la IV banda, ce n'è montato uno a due sezioni per ciascuna antenna.
Questo perché la 10RD4 mi serve più che altro per ricevere dal ripetitore dell'Ente locale a Pozzaglia Sabina RAI 3 Lazio sul 26 e Italia 1 sul 31 (unici segnali sempre stabili e validi), mentre il pannello per ora mi deve ricevere il ch. 35 da Monte Cavo che presto sarà il nuovo MUX RAI A. E i filtri sono stati usati (quasi) di conseguenza: ch. 24+31 sul pannello e ch.24+35 sulla 10RD4 (comunque nessuna serie di filtri a catena su quest'antenna). In realtà RAI 3 trasmette sul 26, ma ho visto che il filtraggio di questo canale non è necessario perché il segnale rimane comunque di ottima qualità e ho preferito filtrare il 24 di RAI 2 analogico per far sì che venga ricevuto al meglio dall'antenna 10RD45 verso Oricola, che ha l'otticità "a pelo" (da Orvinio si vede solo la "punta" del traliccio).
La maggior parte dei filtri è impiegata sulla 10RD45 (che deve ricevere solo alcuni segnali di IV e di V banda, oltre la RAI, in arrivo dall'Abruzzo) e sono tarati ad hoc sui canali di maggior interesse (31, 35, 40, 52, 55, 57, 64) da "proteggere" a favore delle altre antenne...
E in particolare sulla BLU420 dedicata alla V banda non ho installato filtri. Meglio accontentarsi su ciò che viene ricevuto in V banda dall'Abruzzo e non perdere nemmeno 1 dB da Monte Cavo! ;)

PS: intanto grazie a tutti. Ogni ulteriore parere è sempre graditissimo. :D

EDIT, x AlexRamones: ho trovato tutti i dati che mi occorrono sui siti di rifeimento Offel ed Helman... Grazie ancora! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AlexRamones ha scritto:
E' un macello assurdo.... :D

Premesso che come dice Liebherr è meglio stare alla finestra in vista dei probabilissimi scambi che avverrano a switch off completato, se proprio vuoi mettere mano all' impianto, utilizzerei dei filtri attivi.

Oltre ad evitare di disastrare segnali già deboli di suo e di attenuare eventuali adiacenti, potresti benissimo puntare antenne differenti su Monte Cavo come ora con il vantaggio di separare perfettamente i segnali ricevuti dalle due antenne a differenza di ora dove se trovi un ragionevole compromesso su un canale, inevitabilmente ne perdi un altro per eventuali sfasamenti vari...

In poche parole, i segnali che arrivano meglio con la Blu li mandi ai filtri attivi per quei canali, stessa cosa per i segnali che arrivano meglio con il pannello...

Altrimenti rischi di impazzire provando antenne su antenne e soprattutto a provare differenti altezze, lunghezza dei cavi eccetera senza raggiungere mai un risultato soddisfacente...

Più che un PU8 io opterei per una 40 elementi di maggiori prestazioni tipo la Helman 18870 oppure la Offel K47 che in quanto a prestazioni sono di gran lunga migliori della Fracarro...
Concordo perfettamente su quanto detto da AlexRamones,
Filtri attivi e ant.Helman e/o Offel, (io preferisco Helman) oltre ovviamente ad un analizzatore di spettro che in questi casi estremi e' indispensabile.
Pero' visto e considerato che tra pochi mesi avverra' una specie di cataclisma, riferito alle frequenze, non so se tutto questo lavoro e' conveniente:eusa_think: , comunque auguri.
 
Grazie anche a te, ilsirio.
Ho già spiegato poco fa, ma mi sa che stavi scrivendo anche tu... ;)

ilsirio ha scritto:
Pero' visto e considerato che tra pochi mesi avverra' una specie di cataclisma, riferito alle frequenze, non so se tutto questo lavoro e' conveniente:eusa_think: , comunque auguri.
Insomma... Il fatto è che l'impianto serve quattro appartamenti. Ma tra questi, solo io e un altro di un piano superiore siamo effettivamente interessati al DTT.
Gli altri per ora sono irriducibilmente "affezionati" all'analogico... :icon_rolleyes:
 
concordo anch'io al 100% con quanto già detto da Liebherr, AlexRamones e il Sirio.....con i fattori C e anche P (pazienza) predominanti visto che in mezzo alle riflessioni saltano tutte le leggi canoniche e i comportamenti sono differenti per ogni frequenza!
In generale comunque le BLU sono poco performanti sui canali bassi ed anche sul 40 non sono un granchè (mentre in alto vanno benissimo). Ho spesso notato che la Offel k47B (banda 4) guadagna maggiormente sul 40 della BLU b.UHF.
Le kolor della Offel mi hanno risolto situazioni impossibli con altre antenne...ma chi ti può garantire lì in mezzo?
Io aspetterei qualche mese...
 
Ultima modifica:
io non voglio portare le fracarro..mi sono limitato a citare queste perchè pubblicano i diagrammi di irradiazione per cui è immediato fare il confronto fra quello di un multipannello e quello molto + pulito della BLU

Poi ripeto per conoscere una antenna i soli valori di guadagno tipicamente il massimo o l'apertura a -3 dB alla fine descrivono poco l'antenna

la offel ha il pregio di fare la serie kolor ottimizzate su vari pezzi della banda uhf mentre le classiche antenne UHF o di sola quinta banda tipicamente hanno il picco di guadagno verso le frequenze + alte

volendo si possono montare filtri attivi montando una bella scatola stagna (IP65) di buona fattura alla base del palo

Quanto al fattore C... in questi giorni sto inseguendo una emittente armato di antenna in giardino..orbene per puro caso visto che era arrivata gente appoggio l'antenna su uno stendipanni in acciao e che mi vedo?? il segnale migliore mai visto su quella tv!!
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
Quanto al fattore C... in questi giorni sto inseguendo una emittente armato di antenna in giardino..orbene per puro caso visto che era arrivata gente appoggio l'antenna su uno stendipanni in acciao e che mi vedo?? il segnale migliore mai visto su quella tv!!
...Appunto! :D
Più o meno la stessa sorpresa che ebbi quando vidi con i miei occhi che un'amica del villino attiguo con un'antenna che più che un'impianto di ricezione è un ecomostro ridotto ormai a rudere, vede perfettamente canali che noi nemmeno ci sognamo (però vede male Canale 5...).
...Tanto per sottolineare quel che capita con i segnali scarsamente ottici e copertura "a macchia di leopardo". :doubt:
 
infatti con segnali con problemi se trovi un pto in cui quello che ti interessa è ok e sempre in quel punto gli eventuali interferenti sono a zero ecco che lo vedi bene

bisogna girare sul tetto con l'antenna in mano finchè trovi il pto giusto..ma poi non è facile mettere proprio li l'antenna

Per la cronaca il mio di segnali sul tetto in campo libero praticamente non si vede perchè lui è debole e ha due iso che lo distruggono
 
AG-brasc ha scritto:
...un'amica del villino attiguo con un'antenna che più che un'impianto di ricezione è un ecomostro ridotto ormai a rudere, vede perfettamente canali che noi nemmeno ci sognamo
Ecco quindi il mio consiglio: metti l'antenna sul tetto dell'amica e falle vedere bene Canale5! Se il villino è attiguo, cosa saranno mai un po' di metri di coassiale...
 
evarese ha scritto:
Ecco quindi il mio consiglio: metti l'antenna sul tetto dell'amica e falle vedere bene Canale5! Se il villino è attiguo, cosa saranno mai un po' di metri di coassiale...
:D
Purtroppo però è vero... In situazioni così estreme basta anche spostarsi di un mentro e la situazione cambia, ed anche di parecchio. Solo che quando "un metro più in là" non c'è la possibilità di posizionare palo e antenna... :sad:
 
Al di là della mia proposta faceta, ma non è davvero possibile risolvere la questione in quei termini? O non è proprio così attiguo?!?
 
evarese ha scritto:
Al di là della mia proposta faceta, ma non è davvero possibile risolvere la questione in quei termini? O non è proprio così attiguo?!?
Mah... L'antenna della vicina si troverà grosso modo ad una distanza dell'ordine di una decina metri dalla nostra. I villini sono piuttosto vicini (ce ne sono 5 in tutto).
Comunque ecco qui, tanto per farsi un'idea di com'è la situazione (qui all'impianto mancavano ancora delle migliorie, infatti aveva più problemi rispetto ad ora)... ;)

Il villino dei vicini che dicevo si intravede sulla sinistra (ma del resto ce n'è uno uguale anche sulla destra...). :icon_cool:
 
evarese ha scritto:
Ecco quindi il mio consiglio: metti l'antenna sul tetto dell'amica e falle vedere bene Canale5! Se il villino è attiguo, cosa saranno mai un po' di metri di coassiale...
Ah,. dimenticavo... L'ipotesi di un'altra antenna sul villino accanto sarebbe a dir poco imbarazzante, dato che (anche se dalla foto non si vede) ha praticamente più antenne che persone, anche sui balconi! :5eek: :D

...Situazione non molto diversa da quella nostra (era terrificante a vedersi, e in ogni caso malfunzionante per tutti) prima che decidessimo di creare un'unico impianto per tutti e 4 gli appartamenti. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso