[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

Ci avevo pure pensato... Il problema è che temo sia inutile: da quelle parti non mi risulta che ci sia un punto dove Monte Cavo sia perfettamente in ottica (ho fatto alcune simulazioni con un software cho ho in ufficio). L'unica zona dove arriva qualche segnale è proprio dove ho casa, perché si trova in un punto un po' più alto rispetto alla vallata, infatti giù in paese la ricezione è ancor più problematica... :sad:
 
Ciao, amici...
Fate il tifo per me questo week-end, che vorrei rimettere mano all'impianto alla luce di alcune ideuzze che mi sono venute in mente per migliorarlo ulteriormente... :icon_cool:
...E che Giove Pluvio si riposi e si prenda qualche giorno (terrestre :D ) di vacanza, così da evitare di saricare (altra) acqua da quelle parti! :lol:

Anzi, chiedo venia se nel week end non sarò troppo presente qui sul Forum.
Farò sapere... ;)
 
OT
Ragazzi grazie dell'interessamento. Proprio una mezz'ora dopo la scossa delle 3.32 mi sono collegato qui sul Forum... E conme prevedevo mi sono sentito più in compagnia (comunque non ero solo per fortuna!).
Diciamo che è stato un lunedì di ferie non privo di tensione.

E sicuramente - e qui ritorno in tema del thread - oggi (perché ieri e l'altro ieri il meteo non era il massimo e in più ci si è guastata la caldaia! :eusa_wall: ) ero piuttosto demotivato nei miei "esperimenti"... Ho ottenuto qualche miglioramento, però per lo più su segnali analogici.
Ho provato ad accoppiare due BLU420 (una la tenevo per me per eseguire prove al bisogno): in effetti il miglioramento di alcuni segnali che prima vedevo solo in modo discreto è stato subito evidente. Però Quel fottutissimo ch. 40 da Monte Cavo mi sta dando del bel filo da torcere. "Micro-miglioramenti", ma nulla più. :eusa_wall:

Una curiosità: le due BLU420 le ho dovute accoppiare sul piano verticale (collineari). Affiancate (broad side) invece la ricezione non era affatto buona. Provato anche con un doppio pannello PU8 Fracarro che ho avuto la fortuna di potermi far prestare. In quel caso forse il ch. 40 di MDS 1 aveva un piccolo margine di protezione oltre soglia in più, ma su diversi canali di V banda in modo "random" avevo risultati tutt'altro che soddisfacenti (incluso il Mux Dahlia sul ch. 53, che finiva sulla soglia di non-ricezione), malgrado l'accuratezza e i ritocchi del puntamento.

Boh... Vedremo in seguito.
Chiaramente ogni altro suggerimento è ben accetto. :D


PS: le due antenne accoppiate sono entrambe BLU420, però... Una è a connettore F, l'altra invece con il balun con morsetti. In più solo una ha l'attacco del palo con regolazione zenitale, che però la posiziona lateralmente in modo leggermente diverso rispetto all'asse del palo (le antenne NON sono ESATTAMENTE sovrapposte). Secondo voi...? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Regolale in modo di avvicinarle ed allontanarle tra di loro fino ad ottenere il risultato migliore...attento a non capovolgerne una altrimenti (ma già lo sai) le metti in controfase,cerca di usarne due uguali se poi vuoi affinare il tutto quando trovi il punto di maggior guadagno una delle due ponila in off-set ,cioè la fai avanzare o indietreggiare rispetto all'altra sul piano orizzontale....auguri...:icon_cool:
 
gescort ha scritto:
Regolale in modo di avvicinarle ed allontanarle tra di loro fino ad ottenere il risultato migliore...attento a non capovolgerne una altrimenti (ma già lo sai) le metti in controfase,cerca di usarne due uguali se poi vuoi affinare il tutto quando trovi il punto di maggior guadagno una delle due ponila in off-set ,cioè la fai avanzare o indietreggiare rispetto all'altra sul piano orizzontale....auguri...:icon_cool:
Infatti... Appena ci ricapiterò e/o appena avrò un po' di tempo (e se non sarò stranito e demotivato da tragici eventi come quello di lunedì) contavo di affinare ulteriormente il tutto in questo modo (nel frattempo mi sono procurato un altra BLU dell'ultimo tipo, IDENTICA a quella già montata). ;)
Comunque grazie intanto. :icon_cool:
Farò sapere...
 
Ciao,
ritorno su questo thread dopo alcuni altri aggiustamenti, una decina di giorni fa (e in parte oggi, ma solo per dei ritocchi in IV banda per certi segnali locali).
Le antenne BLU ora sono identiche e le ho montate su un palo telescopico da 4 metri, ma senza usarlo per tutta la sua lunghezza.... Se elevavo troppo diversi canali tendevano al peggioramento.
E' bastato elevare il tutto di un 50 cm circa, per evitare che l'antenna sottostante fosse troppo vicina al tetto e le culle delle due antenne, svrapposte in collineare, distano all'incirca la lunghezza d'onda della parte centrale della UHF (i riflettori a V si discostano di un 20-30 cm circa).

Quindi...

- Le BLU accoppiate ricevono da Monte Cavo sono collegate senza alcun filtro trappola (per avere il massimo guadagno possibile) all'ingresso di V banda del minicentralino da palo.
- Il pannello PU4AF riceve pure da Monte Cavo (come detto si è "comportato" meglio di una BLU) è usato solo per la IV banda e quindi collegato da solo all'ingresso di IV banda, passando però per un filtro trappola per i ch. 24 e 26 (RAI 2 ricevuto da Oricola e RAI 3 Lazio da Pozzaglia).
- La UHF verso Oricola e la 10RD4 verso Pozzaglia passano ognuna attraverso opportuni filtraggi e sono poi miscelate per entrare nell'ingresso UHF del centralino.
- Nessuna variazione per l'antenna di III banda, sempre puntata su Oricola.

Di seguuito il risultato "visuale" dei vari canali analogici principali. Darò un punteggio da 1 (molto male) a 5 (molto bene). Includo anche la situazione prima di quest'ultimo intervento tecnico. Invece i DTT li indico con il grassetto descrivendone i parametri di ricezione (purtroppo non ho analizzatori a disposizione). Anche i DTT futuri sono indicati in grassetto.

- 23 di Rete 4 da Pozzaglia Sabina = 1 (risulta comunque molto debole. Forse la trappola sul ch. 24, necessaria per ricevere RAI 2 da Oricola, e la miscelazione con l'antenna x Oricola ne compormettono la ricezione)
- 24 di RAI 2 da Oricola = 3 (prima avrei dato 3,5-4)... Si vede discretamente (abbastanza bene se visto con un TV CRT, io sono l'unico degli utenti ad avere l'LCD).
- 26 di RAI 3 Lazio da Pozzaglia Sabina = 4 (prima 5)
- 30 di RAI 1 da Pozzaglia = 5 (peccato per dei problemi BF del ripetitore che causa immagini spesso buie o sature)
- 31 di Italia 1 da Pozzaglia = 2
- 33 di RAI 2 da Pozzaglia = 1 (fortissimi disturbi in isofrequenza, forse da Italia 1 da Pereto, AQ + più problemi BF e/o MF propri del ripetitore).
- 35 RAI 2 da M.Cavo = 2 (è debole, ma "pulito", comunque era quello che mi interessava, dovrebbe essere più che sufficiente per riceverne la versione digitale quando sarà il momento)
- 36 Canale 5 da Pozzaglia = 5 (nessuna variazione)
- 39 RAI 3 da M.Cavo = 1 (debole/interferito)
- 40 Mediaset 1 da M.Cavo. Finalmente migliorato. Il segnale è stabile come livello e la qualità finalmente, sia pure minima, presenta un piccolo aumento (da 5 a 15-20%, il ricevitore per effettuare il test è un Telesystem 7700). Il televisore con DTT invece lo segnala da Medio (come era prima) a Buono. Tradotto in termini tecnici, credo di aver ottenuto un paio di dB di protezione sulla soglia. Meglio che niente. Comunque nessun freeze e squadrettamenti occasionali spariti (osservato in diversi momenti). :)
- 42 Super 3 da M.Cavo = 2 (prima 1)
- 44 All Music da M.Cavo = 1 (nessun cambiamento, è debole e presenta interferenze Dio sa da dove)
- 45 T9 = 1 (debole, nessun cambiamento)
- 46 Rete Capri (oscilla tra 1 a 2, nessun cambiamento. E' debole, ma pulito)
- 48 MTV = 1 (debole, senza variazioni)
- 49 RAI MUX A da M.Cavo forte e chiaro, con qualità intorno a 40% (non è variato).
- 51 MUX Rete A All Music da Guadagnolo. Segnale ottimo, qualità intorno a 60-70% (nessuna variazione, ma d'altra parte Guadagnolo è più vicino di M.Cavo e quasi in ottica).
- 52 Canale 5 da M.Cavo = 4 stabile (prima 3, a volte variava da sé aumentando a 4 in alcuni momenti).
- 53 MUX La7 Ada M.Cavo. Buono, con qualità tra 30 e 40%. Sotanzialmente come il 49 della RAI. Per fortuna lo ho potuto verificare quando il Mux era ricevibile (ora non lo è, ma non dipende dalla nostra antenna).
- 54 La7 da M.Cavo = 1 (prima era 0. Molto debole, ma abbastanza pulito)
- 55 Rete 4 da M.Cavo = 4-4.5 (prima 3.5-4). Nella versione digitale si riceverà senza problemi.
- 57 Mux Mediaset 2 da M.Cavo. Nulla da fare. Né prima né ora. Non si riceve, anche se la frequenza non risulta interferita.
- 58 Telelazio Rete Blu da Oricola = 1-1,5 (nessuna variazione. Debole, specie per la presenza di trappola sull'adiacente ch 57 per tentare di ricevere il Mux Mediaset 2 da M.Cavo). Va da sé che la presenza del 58 di Telelazio impedisce comunque qualsiasi tentativo di ricevere il Mux La 7 B.
- 63 MUX D-Free da M.Cavo. Forte e chiaro. Lieve aumento della qualità, da 30-35% a 40-45%.
- 64 Italia 1 da M.Cavo = 4 stabile (prima 3)
- 66 Super 3 da Pereto = 2 (nessuna variazione. Qualche interferenza da TLC da M.Cavo, ch. 66)
- 69 RAI 3 Lazio da Oricola = 1-1,5 (nessuna variazione. Segnale abbastanza forte, ma interferito dal ch. 69 di Telelazio da M.Cavo)

Mi ritengo abbastanza soddisfatto, soprattutto per l'aumento globale di quanto ricevibile da M.Cavo, visto che il futuro è comunque digitale, e visto che il ripetitore dell'ente locale di Pozzaglia non è affidabile (ha disservizi piuttosto frequenti), tranne che per RAI 3 (per fortuna, perché non ho alternative utili!) e Canale 5. :icon_cool:

Presto editerò questo stesso post con uno schema di collegamento dell'impianto. ;)

EDIT: come non detto... Il thread è proseguito, quindi inserisco tutto in un nuovo post. ;)
 
Ultima modifica:
Una curiosità,
ma nel tuo impianto puoi fare in modo da puntare solo M.Cavo sfruttando antenne a bande separate?
 
AG-brasc ho letto adesso il tuo thread; complimenti per la determinazione e la pazienza! e che coraggio nell’operare a lungo su un tetto così scosceso (spero che almeno quanto sali su ti leghi con una corda); una cosa che mi ha colpito è quanto aveva scritto all’inizio gescort a proposito della rotazione delle antenne e cioè antenne posizionate né in orizontale né in verticale ma obligue – ebbene esiste questo tipo di orientamento anche in certe zone dell’alto varesotto come ad esempio tra le colline del luinese: ci sono diverse antenne sui tetti, sia a pannello che non orientate in questo strano modo, probabilmente sfruttano i segnali riflessi
 
aristocle ha scritto:
Una curiosità,
ma nel tuo impianto puoi fare in modo da puntare solo M.Cavo sfruttando antenne a bande separate?
Magari. :icon_rolleyes:
No, perché dei canali di IV banda praticamente non arriva quasi nessuno, almeno non con segnale utile (e in certi casi nemmeno quello). Mi sono dovuto impazzire solo per ricevere il segnale di RAI 2 sul ch. 35, nell'ottica del futuro switch in DTT.
Mentre per RAI 3 Lazio è infinitamente più facile riceverelo da Oricola (AQ) - è in prov. di AQ, ma trasmette l'edizione del Lazio (RAI 3 Abruzzo è sul ch. 50, ma è irradiato solo verso Carsoli) - o ancor più dal mini impianto di proprietà della Comunità Montana locale situato a Pozzaglia Sabina (RI). Si puù dire anzi che RAI 3 Lazio da Monte Cavo non si riceva (arriva anche un segnale di La7 analogico sul ch.39 da Arsoli).
L'unico segnale analogico RAI ricevibile ad Orvinio senza difficoltà enormi è il canale H2 di RAI 1... ;)
 
reggio_s ha scritto:
AG-brasc ho letto adesso il tuo thread; complimenti per la determinazione e la pazienza! e che coraggio nell’operare a lungo su un tetto così scosceso (spero che almeno quanto sali su ti leghi con una corda)
Grazie, però ora non esageriamo... Giusto se ci fosse vento molto forte... Ma in tal caso non ci salirei. :D

reggio_s ha scritto:
una cosa che mi ha colpito è quanto aveva scritto all’inizio gescort a proposito della rotazione delle antenne e cioè antenne posizionate né in orizontale né in verticale ma obligue
Era complicato... Infatti alla fine il suggerimento consisteva nel verificare a quale distanza tra le due antenne si otteneva il miglior risultato ponendo poi eventualmente una delle due in offset, ovvero, facendola indietreggiare o avanzare un po', ma sul piano orizzontale, senza ruotarla sul proprio asse... Comunque pare che così un certo risultato lo abbia ottenuto. ;)
 
Allora... Questa è l'antenna nella nuova versione. Qui il palo di destra delle BLU non era ancora stato sostituito e la BLU inferiore era ancora quella del tipo con balun a morsetti, ora invece sono identiche e su un palo un po' più alto (ovviamente il pittoresco peasino sullo sfondo è Orvinio :D):



E questo invece è lo schema di collegamento del tutto:
 
certo che una bella centrale a cluster sarebbe stata un'altra musica, ma avrebbe ammazzato il tuo "divertimento":D

solo una domanda: quante volte hai perso il bandolo di quella matassa?;)
 
antonioST4 ha scritto:
certo che una bella centrale a cluster sarebbe stata un'altra musica, ma avrebbe ammazzato il tuo "divertimento":D

solo una domanda: quante volte hai perso il bandolo di quella matassa?;)
Una domanda, e spero la risposta non sia si:crybaby2: ,
i comignoli, oltre a supporto antenne, servono anche per il riscaldamento?
Ps E' un buon lavoro:icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
certo che una bella centrale a cluster sarebbe stata un'altra musica, ma avrebbe ammazzato il tuo "divertimento":D
Forse sì... :D
Però, dove la mettevo per alimentarla? Lì sul tetto non c'è corrente e il sottotetto è la mansarda dei signori che abitano al piano superiore... :crybaby2:

antonioST4 ha scritto:
solo una domanda: quante volte hai perso il bandolo di quella matassa?;)
Uuuuh... :5eek: M'agg' 'a sta' zitto, sennò passo 'nu guaio! :D :D :D
 
HTML:
Forse sì...  
Però, dove la mettevo per alimentarla? Lì sul tetto non c'è corrente e il sottotetto è la mansarda dei signori che abitano al piano superiore...



era solo una battuta...:D ti sei adoperato fin troppo!;)
 
ilsirio ha scritto:
Una domanda, e spero la risposta non sia si:crybaby2: ,
i comignoli, oltre a supporto antenne, servono anche per il riscaldamento?
La risposta è...

è...

è...

...suspence... :D

NO! :icon_cool:

Solo per i caminetti (4 comignoli - 4 appartamenti).
E i signori di sopra li usano poco (e in Inverno vengono più di rado).
E per fortuna, perché non c'erano alternative di installazione... :icon_rolleyes:

ilsirio ha scritto:
Ps E' un buon lavoro:icon_cool:
Grazie! :D
 
antonioST4 ha scritto:
era solo una battuta...:D ti sei adoperato fin troppo!;)
Lo so, lo so... Ma ti assicuro che avevo anche iniziato a pensare al modo di installare una centrala a cluster!... Scartato per forza di cose... :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso