Pagare l'HD nel 2014.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Loro hanno sky da quando c'era il vecchio modo di suddividere i canali, per intenderci quando c'era Mondo.
Hanno tutto tranne il calcio, qui non è un abbonamento full. Eppure l'HD non lo pagano. Il 3D si.

...Agli abbonati full aprono gratis il canale 3D...
Il 3D non lo paga chi ha almeno Calcio+Cinema+Sport. Quindi, per non pagare il 3D non serve obbligatoriamente il full.
 
Ultima modifica:
Abbonato dal 2003 ho ancora i vecchi pacchetti e l'HD lo vedo senza altre spese... ma pago sempre la bellezza di € 151,00 bimestrali ;)
 
Abbonato dal 2003 ho ancora i vecchi pacchetti e l'HD lo vedo senza altre spese... ma pago sempre la bellezza di € 151,00 bimestrali ;)

certo che lo paghi....

il Full a vecchio listino
costa €72 (HD incluso)

il Full a nuovo listino
costa €72 (con opzione HD)
costa €67 (senza opzione HD)

quindi.... lo paghi, incluso nel tuo prezzo.
 
Comunque direi che é ben ora di investire i soldi in una raccomandata e fare una retention ;)
 
quoto.
L'HD é un PLUS, non é uno "standard", quindi é giusto che si paghi e lo si valorizzi in quanto "plus".

non è piu un plus ormai è necessità sopratutto con tv attuali poi state obbligando a passare all hd togliendo servizi dal base pure questo è un plus? ma fammi il piacere max se eri cliente come noi l avresti pensata uguale invece lavori per sky e lo vedi aggratis l'hd e ci vieni a dire che è giusto pagarlo
qui sei tu che fingi di non capire perche siamo in tanti che ci lamentiamo tranne quei due o tre moralisti che vanno avanti a retention lo stesso dicendo che e giusto che si paghi per forza dicono cosi perchè non pagano a listino questi due o tre nel forum
 
...ma fammi il piacere max se eri cliente come noi l avresti pensata uguale invece lavori per sky e lo vedi aggratis l'hd e ci vieni a dire che è giusto pagarlo

guarda che io PAGO... e probabilmente più di te e diversi altri che giocano alle retention....

io ho 2 abbonamenti...

1 Aziendale (Full a €0)

1 Personale (Full + Multivision a €95)

;)
 
Ancora?!?!? NON é uno standard. Al massimo é uno standard su Sky.... al massimo. Ma Sky é un secolo avanti rispetto al resto d'Italia.
Se l'HD é tanto standard prendetevi MP e guardatevi le partite e/o il cinema in HD, se riuscite.
Ma poi non capisco.... se mettessero 1,5€ in più su Skytv, su Cinema, su Sport e su Calcio e 0,5 su Famiglia... sareste in pace col mondo e con l'HD di Sky?
 
Ancora?!?!? NON é uno standard. Al massimo é uno standard su Sky.... al massimo. Ma Sky é un secolo avanti rispetto al resto d'Italia.
Se l'HD é tanto standard prendetevi MP e guardatevi le partite e/o il cinema in HD, se riuscite.
Ma poi non capisco.... se mettessero 1,5€ in più su Skytv, su Cinema, su Sport e su Calcio e 0,5 su Famiglia... sareste in pace col mondo e con l'HD di Sky?

e' questo che la gente non capisce....

volete l'HD INCLUSO come prima?
incluso non significa gratis....

significa che SkyTV, anziché €19, costerebbe €24 (HD incluso)

quindi non cambia nulla.....

Forse l'unico paese in cui l'HD si avvicina ad essere uno standard, é la Svizzera....
ma in Italia siamo anni luce lontani....

basti pensare che su 200 e passa canali del DTT... ce ne saranno 5 in HD...
 
Sul DTT al massimo ce ne saranno 5 è per il semplice motivo per lo spazio abbastanza ristretto. Inoltre da anni il mux Europa7 trasmette in DVB-T2 se questa tecnologia veniva approfondita come il DVB-T a quest'ora i canali erano sicuramente maggiori... purtroppo qui in Italia si investe poco... a mio parere
 
Ok, sono d'accordo con te ;) ma quali che siano motivi e colpe, il fatto é che l'HD assolutamente NON é uno standard. Purtroppo
 
Sono tutti discorsi inutili, Sky non ragiona se mettere HD a parte è giusto, se è ormai uno standard o meno... a Sky interessa capire quanto i suoi clienti sono disposti a spendere in rapporto al prodotto offerto. E com'è meglio distribuire questo costo tra i vari pacchetti e servizi.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Sul DTT al massimo ce ne saranno 5 è per il semplice motivo per lo spazio abbastanza ristretto. Inoltre da anni il mux Europa7 trasmette in DVB-T2 se questa tecnologia veniva approfondita come il DVB-T a quest'ora i canali erano sicuramente maggiori... purtroppo qui in Italia si investe poco... a mio parere

certo, in Italia siamo partiti col Dvb-T, nello stesso periodo in cui, in altri paesi europei, si stava sperimentando il Dvb-T2, e quindi, per forza di cose se parti con una tecnologia "morente", sarai sempre 4-5 anni indietro rispetto agli altri....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso