[Palo del Colle, BA] Aiuto Canali RAI HD, RAISPORT1 e 2

dopo aver avuto nuovamente problemi questa notte sempre sul canale 40 che era sceso vertiginosamente a 35 mi son deciso a ricollegare la sola antenna singola di cassano avendo buoni risultati tutto a 100 come qualità apparte il 40 che era sui 70.
credo che i miei problemi nascano x 2 problemi uno e che forse l'ampli mi crea + problemi che senza e 2 andrebbe messo un filtro trappola sull'antenna di cassano appunto escludendo i mux rai.
E giusta questa analisi..?

Spero non venga ignorato nuovamente. un forum è una comunità in cui uno aiuta l'altro .. io lo faccio sempre in maniera umile... molti utenti non lo fanno
GRAZIE
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
Spenti i ch23 e 43 a Bari e Ripanno...
Migliorata la situazione del ch39...quasi sempre visibile.
perchè dici che sono spenti quando io li ricevo ?? :O
 
ragazzi ma qualcuno ha riscontrato un forte decadimento sul canale 40 da Palo del Colle ? solo quello ! tutti gli altri mux rai sono a pieno regime..
 
carlo201983 ha scritto:
ragazzi ma qualcuno ha riscontrato un forte decadimento sul canale 40 da Palo del Colle ? solo quello ! tutti gli altri mux rai sono a pieno regime..
mi sa che le antenne si sono girate un pò ma quello che non capisco come mai dei mux rai sono tutti al max mentre il 40 no.. se l'antenna non nel giusto puntamento dovevano essere tutti calati.. boh io inizio a non capirci + nulla
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
carlo201983 ha scritto:
mi sa che le antenne si sono girate un pò ma quello che non capisco come mai dei mux rai sono tutti al max mentre il 40 no.. se l'antenna non nel giusto puntamento dovevano essere tutti calati.. boh io inizio a non capirci + nulla
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Perché le antenne avrebbero dovuto essersi girate da sole? Il punto è che i comportamenti delle frequenze non sono uguali perché ogni frequenza ha sue caratteristiche fisiche diverse e quindi non aspettarti mai, anche con stessa antenna e stesso puntamento, comportamenti perfettamente identici di tutte le frequenze. Le soluzioni del caso sono state già indicate............ Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Perché le antenne avrebbero dovuto essersi girate da sole? Il punto è che i comportamenti delle frequenze non sono uguali perché ogni frequenza ha sue caratteristiche fisiche diverse e quindi non aspettarti mai, anche con stessa antenna e stesso puntamento, comportamenti perfettamente identici di tutte le frequenze. Le soluzioni del caso sono state già indicate............ Ciao :icon_cool:
sono con il sistema di blocco a farfalla c'è vento.. dovevo girare con la pinza le ho serrate a mano..
ora mi ritoccherà tirar giù di nuovo l'antenna.. quella di montecaccia che dovrebbe essere 265° si trova a 235° circa
 
carlo201983 ha scritto:
sono con il sistema di blocco a farfalla c'è vento.. dovevo girare con la pinza le ho serrate a mano..
ora mi ritoccherà tirar giù di nuovo l'antenna.. quella di montecaccia che dovrebbe essere 265° si trova a 235° circa
Ah, ecco! Ma oramai devi trovare un assestamento definitivo; non puoi continuare così con questa sitauzione precaria. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Ah, ecco! Ma oramai devi trovare un assestamento definitivo; non puoi continuare così con questa sitauzione precaria. Ciao :icon_cool:
x ora ritiro giù le antenne le direziono serro con pinza e blocco tutto..
poi moi toccherà riverificare i segnali.. come dovrei trovare un assestamento ?
 
carlo201983 ha scritto:
x ora ritiro giù le antenne le direziono serro con pinza e blocco tutto..
poi moi toccherà riverificare i segnali.. come dovrei trovare un assestamento ?
Intendevo col filtraggio perché non puoi stare così in attesa che le cose si sistemino da sole............. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Intendevo col filtraggio perché non puoi stare così in attesa che le cose si sistemino da sole............. Ciao :icon_cool:
il miscelatore lo devo ordinare ma intanto devo ripuntare le antenne in maniera tedesca. ahhah
deve essere da ridere se puntando l'antenna precisa la qualità non si alza.. prendo l'antenna e la punto a martina :p mi levi una curiosità ma c'è una regola d'importanza di ordine di antenne.. x esempio a me la prima ufh è su caccia poi a scendere la seconda cassano e x ultima la prima da sotto la vhf su bari..
 
carlo201983 ha scritto:
il miscelatore lo devo ordinare ma intanto devo ripuntare le antenne in maniera tedesca. ahhah
deve essere da ridere se puntando l'antenna precisa la qualità non si alza.. prendo l'antenna e la punto a martina :p mi levi una curiosità ma c'è una regola d'importanza di ordine di antenne.. x esempio a me la prima ufh è su caccia poi a scendere la seconda cassano e x ultima la prima da sotto la vhf su bari..

Dipende dalle esigenze del caso perché se c'è qualche sito non in portata ottica ottimale, allora conviene sistemare la relativa antenna con cui ricevere, sulla parte più alta del palo; però bisogna tener conto anche dell' effetto del vento sul sistema nel suo complesso; nel tuo caso, la VHF va bene nella parte più bassa e la UHF verso M.te Caccia nella parte più alta, data la maggiore difficoltà ricettiva: quindi va bene così. Tieni conto che è opportuno tener conto di un minimo di criterio per quanto concerne le distanze relative fra le varie antenne montate su uno stesso palo; vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=122063
e questa tabella:
http://imageshack.us/photo/my-images/859/distantenne.jpg/
Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Dipende dalle esigenze del caso perché se c'è qualche sito non in portata ottica ottimale, allora conviene sistemare la relativa antenna con cui ricevere, sulla parte più alta del palo; però bisogna tener conto anche dell' effetto del vento sul sistema nel suo complesso; nel tuo caso, la VHF va bene nella parte più bassa e la UHF verso M.te Caccia nella parte più alta, data la maggiore difficoltà ricettiva: quindi va bene così. Tieni conto che è opportuno tener conto di un minimo di criterio per quanto concerne le distanze relative fra le varie antenne montate su uno stesso palo; vedi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=122063
e questa tabella:
http://imageshack.us/photo/my-images/859/distantenne.jpg/
Ciao :icon_cool:
la vidi già questa tabella ma non mi è chiara non riesco a capire come si legge .. perdona la mia ignoranza
 
carlo201983 ha scritto:
la vidi già questa tabella ma non mi è chiara non riesco a capire come si legge .. perdona la mia ignoranza
Anzitutto, devi tener conto dei gradi di divergenza di puntamento fra 2 antenne sistemate una "appresso" all'altra e in questo modo selezioni una delle 3 tabelle; poi, nella tabella di interesse, nella prima colonna consideri la tipologia (come gamma di frequenze) di una delle 2 antenne in questione e sulla prima riga la tipologia dell'altra antenna e in corrispondenza della "casella" di incrocio, vedi la misura di metri di distanza minima sul palo che deve intercorrere fra quella coppia di 2 antenne "prossime". Per un'antenna che riceve tutta la banda UHF (quarta + quinta), fai riferimento ai valori per antenne di banda quinta (banda V). Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Anzitutto, devi tener conto dei gradi di divergenza di puntamento fra 2 antenne sistemate una "appresso" all'altra e in questo modo selezioni una delle 3 tabelle; poi, nella tabella di interesse, nella prima colonna consideri la tipologia (come gamma di frequenze) di una delle 2 antenne in questione e sulla prima riga la tipologia dell'altra antenna e in corrispondenza della "casella" di incrocio, vedi la misura di metri di distanza minima sul palo che deve intercorrere fra quella coppia di 2 antenne "prossime". Per un'antenna che riceve tutta la banda UHF (quarta + quinta), fai riferimento ai valori per antenne di banda quinta (banda V). Ciao :icon_cool:
avendo le 2 uhf per prima devo vedere la divergenza tra le 2 e in quanto alla banda non sono sia IV che V ?
 
Carlo, Eliseo intendeva dire che se hai un'antenna UHF (cioè IV + V banda), per le caratteristiche tecniche di base dichiarate, così come per le distanze minime da rispettare, considerale valide più per la V banda che per la IV (anche perché il massimo guadagno e direttività si hanno sui canali più alti).
Mi sembra comunque che già Eliseo, bel più preparato di me per la tua zona, ti stia dando tutti i suggerimenti mirati.
Fai comunque un lavoro più sensato e definitivo sulle antenne, anche da punto di vista meccanico, perché il fatto che tu abbia serrato i dati a farfalla solo con le mani (peraltro in una regione ventosa) non si può proprio sentire... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Carlo, Eliseo intendeva dire che se hai un'antenna UHF (cioè IV + V banda), per le caratteristiche tecniche di base dichiarate, così come per le distanze minime da rispettare, considerale valide più per la V banda che per la IV (anche perché il massimo guadagno e direttività si hanno sui canali più alti).
Mi sembra comunque che già Eliseo, bel più preparato di me per la tua zona, ti stia dando tutti i suggerimenti mirati.
Fai comunque un lavoro più sensato e definitivo sulle antenne, anche da punto di vista meccanico, perché il fatto che tu abbia serrato i dati a farfalla solo con le mani (peraltro in una regione ventosa) non si può proprio sentire... :icon_rolleyes:
scusatemi ma le antenne uhf che ho io in che banda lavorano ? ammetto di aver fatto la gaf di aver serrato i dadi a mano.. :5eek:
 
Che domanda è "le antenne UHF in che banda lavorano"?
Se sono antenne UHF a larga banda, riceveranno tutta la banda UHF (e per le log e il pannello direi che è quasi sicuro). Cioè l'insieme di IV+V banda, no? ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Che domanda è "le antenne UHF in che banda lavorano"?
Se sono antenne UHF a larga banda, riceveranno tutta la banda UHF (e per le log e il pannello direi che è quasi sicuro). Cioè l'insieme di IV+V banda, no? ;)
sto imparando su alcune cose faccioa ancora confusione
 
Il problema, Carlo, è che tu stai dissipando la richiesta di consigli (che poi mi sembrano sempre gli stessi) sparpagliando le stesse domande anche in altre sedi.
Non ultimi gli MP in quantità massiccia (mi sono accorto solo ora che si è è intasata la mailbox, del resto non è che posso fare il customer care individuale, tipo call center). :mad:
...Come se ciò ti facesse poi avere le risposte che ti piacciono e non quelle tecnicamente corrette.

Ora, considerando che hai utilizzato anche il thread di Bari e la zona di Andria (in DTT Copertura) e che EliseO ti ha fornito ottime risposte, vista anche la sua preparazione su segnali di zona, considerando anche che se ti vengono dati dei consigli è per farti agire in modo appropriato e definitivo, considerando che per tutta risposta vengo a leggere che installi l'antenna serrando i bulloni solo con le mani, lamentando poi il crollo inevitabile dei segnali per presunte carenze dell'operatore di rete, quando di inevitabile c'è solo lo spostamento di puntamento in modo casuale... Beh, allora non è che si può stare lì a pretendere.

Per di più mi pare ti siano stati forniti tutti gli strumenti per capire ogni dettaglio tecnico, vedi ad es. il link al thread di istruzioni, presente da anni in rilievo in questa sezione e più volte ricordato sia da EliseO che dal sottoscritto... Ma puntualmente ignorato.

A questo punto, ripulirò il thread della provincia di Bari e di Barletta-Andria-Trani dai tuoi post recenti, ovviamente non eliminandoli, ma trasferendoli in questa discussione, che mi sembra almeno quella appropriata. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il problema, Carlo, è che tu stai dissipando la richiesta di consigli (che poi mi sembrano sempre gli stessi) sparpagliando le stesse domande anche in altre sedi.
Non ultimi gli MP in quantità massiccia (mi sono accorto solo ora che si è è intasata la mailbox, del resto non è che posso fare il customer care individuale, tipo call center). :mad:
...Come se ciò ti facesse poi avere le risposte che ti piacciono e non quelle tecnicamente corrette.

Ora, considerando che hai utilizzato anche il thread di Bari e la zona di Andria (in DTT Copertura) e che EliseO ti ha fornito ottime risposte, vista anche la sua preparazione su segnali di zona, considerando anche che se ti vengono dati dei consigli è per farti agire in modo appropriato e definitivo, considerando che per tutta risposta vengo a leggere che installi l'antenna serrando i bulloni solo con le mani, lamentando poi il crollo inevitabile dei segnali per presunte carenze dell'operatore di rete, quando di inevitabile c'è solo lo spostamento di puntamento in modo casuale... Beh, allora non è che si può stare lì a pretendere.

Per di più mi pare ti siano stati forniti tutti gli strumenti per capire ogni dettaglio tecnico, vedi ad es. il link al thread di istruzioni, presente da anni in rilievo in questa sezione e più volte ricordato sia da EliseO che dal sottoscritto... Ma puntualmente ignorato.

A questo punto, ripulirò il thread della provincia di Bari e di Barletta-Andria-Trani dai tuoi post recenti, ovviamente non eliminandoli, ma trasferendoli in questa discussione, che mi sembra almeno quella appropriata. :icon_rolleyes:
il problema non è spostare e che qui vengono ignorati i miei messaggi..questo è un dato di fatto come puoi vedere nei threed addietro..
 
Indietro
Alto Basso