Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma chi può dar CREDITO a Voyager? Io quel quadro l'ho visto un mese fa', e non gli assomiglia per niente secondo me.
 
adriaho ha scritto:
Più che altro adesso mi aspetto una valanga di ricorsi dalle province

La domanda è: ma com'è possibile che negli ultimi 10 anni si sia parlato di continuo di eliminare le province ed invece sono aumentate come funghi in autunno?

Carbonia-Iglesias con soli 130.000 abitanti, Medio Campidano con 102.000 abitanti, Ogliastra provincia con 57.000 abitanti, Lecco 48.000!!!

Se proprio vogliono tenerle, raggrupparle in un numero di abitanti valido per avere una parvenza di utilità più concreta.
 
Se eliminano le province dove li mettono poi i trombati delle elezioni politiche?????
Ormai è chiaro che i politici badano solo ai loro sporchi interessi e non al bene della nazione :evil5:
 
La politica è come un indotto, come la Fiat per capirci,
il tutto serve a manipolare i voti nell'arco di tempo che
intercorre tra un appuntamento "governativo" e l'altro..
Di buoni propositi ne hanno, però quando di tratta di
chiudere, affogano in un bicchiere d'acqua...
La legge fantasma sui rimorsi elettorali ne è la prova...:eusa_wall:
 
LuProduction ha scritto:
La domanda è: ma com'è possibile che negli ultimi 10 anni si sia parlato di continuo di eliminare le province ed invece sono aumentate come funghi in autunno?

Carbonia-Iglesias con soli 130.000 abitanti, Medio Campidano con 102.000 abitanti, Ogliastra provincia con 57.000 abitanti, Lecco 48.000!!!

Se proprio vogliono tenerle, raggrupparle in un numero di abitanti valido per avere una parvenza di utilità più concreta.

Non sono le province e la loro istituzione , che mandano a remengo l'italia!!!!
Ma altre cose!!!!
Inoltre utlimamante si parla tanto di crescita, ma gli investimenti , innovazioni , strutture negli anni passati ci sono stati?(come ha fatto la germania) No!!!

Quindi lasciamo stare le province che a mio modo di vedere sono importanti!!!
 
Dillo: lavori per una delle province italiana. :D

A parer mio restano inutili, rappresentano solo uno sperpero di soldi che vengono finanziati per lo più in consulenze inutili, oltre che generatori di un indotto di nomine e cariche con stipendi a 5 cifre. La presenza sul territorio sono i Comuni che dovrebbe segnalare le necessità direttamente alla Regione e da lì al Governo. Andando a scaglioni a seconda delle necessità.

Già ci sarebbero tutti i soldi risparmiati per organizzare le elezioni provinciali e poi tutti quelli risparmiati degli stipendi dei Presidenti e varie.

Lo stesso spreco che rappresentano i Municipi a Genova e... mi pare Roma?
 
I municipi di Roma, per la cronaca, passeranno da 20 a 15. E' già stato deciso.

Si tratta delle cosiddette circoscrizioni di decentramento. Sono previste per i comuni con più di 250mila abitanti. Molto utili amministrativamente parlando per il cittadino che evita di farsi parecchi km per raggiungere un'eventuale sede centrale del comune.

A livello politico contano poco, e il costo è molto basso: i consiglieri municipali/circoscrizionali non prendono più una lira in base una riforma dell'anno scorso.
 
...le lire sono fuori corso, quindi se li pagano con quelle va bene. :D
(scherzo)

...comunque, la situazione generale è molto critica. A causa della pessima gestione dell affare Grecia e della volontà tedesca di crearsi una via d'uscita dall'euro a danno dei paesi in crisi (da un anno e mezzo le banche tedesche hanno venduto tutti i titoli di stato dei cosiddetti piigs), ovvero lasciando salire (facendo salire...) gli spread, cioè obbligando le banche nazionali a comprarsi i debiti dei relativi stati, siamo tutti sul filo del rasoio.

Intanto, poichè gli hedges fund stanno ormai fuggendo dagli Euro in previsione di un eventuale crollo, anche la Germania (cioè le banche tedesche) dovrà iniziare a comprarsi da sola i suoi bund.
...mezza mossa sbagliata e stavolta salta tutto.
:mad:
 
Almeno si potesse tornare alle politiche del reddito.. da quanto siamo entrati nell'Euro credo nn si siano più fatte. Potrebbe essere un altro tentativo.
 
Il problema è che così come è pensato e gestito, l'euro si presta molto bene alle speculazioni.
Aggiungiamoci che i tedeschi sono stati molto prevedibili nei loro atteggiamenti riguardo la crisi.
Consideriamo che nel primo trimestre 2012, giocando d'anticipo sulla crisi e ben pilotando certi movimenti, alcune banche d'affari hanno già fatto utili del 90% superiori a quelli di tutto il 2011.
A questo punto, o gli stati europei si danno una svegliata e rivedono il meccanismo, o possiamo solo sperare che la speculazione non tiri troppo la corda, visto che gli interessi in gioco in un fallimento sono enormi, compresi quei paesi che non sono ancora nel mirino degli speculatori.
:eusa_think:
 
Ho sentito da poco la notizia di una nuova tassa che vorrebbero mettere su Cani e Gatti .

Vorrei proporre io una legge , quella sulle stro.zate che dicono i politici , avremmo azzerato il deficit ben prima del 2013....
 
stefio ha scritto:
Ho sentito da poco la notizia di una nuova tassa che vorrebbero mettere su Cani e Gatti ...

Se la mettessero sui ladri l' introito sarebbe enorme, tanto da sanare il bilancio dello Stato...
 
Sì, praticamente la vogliono mettere per evitare l'abbandono degli animali e al contempo avere i soldi per gestire i randagi.

Quindi... si tassa per evitare gli abbandono degli animali... ma questo ovviamente comporterà un aumento degli abbandoni perché se abbandono non pago la tassa.

E soprattutto si tassa uno che magari non ha nessuna intenzione di abbandonare il proprio animale, ma deve pagare per quello che l'ha abbandonato che invece non pagherà.

L'Italia è un paese sadico.

Quindi:
1)Tassa sugli sms verso fine mese;
2)Tassa sugli animali;
3)Tassa sulle bibite gassate;
4)Tassa sui cibi grassi;

Queste dovrebbero essere le nuove tasse prossime all'approvazione.

1)Manderanno in crisi l'unico settore che ancora tiene: la telefonia mobile;
2)Tassare un essere vivente è squallido, becero, basso, schifoso e soprattutto colpirà gli anziani;
3 e 4)Mandiamo in crisi anche un altro paio di aziende alimentari perché un paio di genitori non sanno fare il loro mestiere e pur di non sentire il figlio frignare lo riempono di CocaCola, Pringles e McDonald's tutti i giorni.

Il tutto mentre Monti dichiara di voler iniziare a pensare su come diminuire la pressione fiscale... quanto ci prendono per i fondelli...
 
sono veri geni
mettere una tassa sul proprio animale di compagnia per combattere l'abbandono :mad:
e secondo loro chi non può o non vuole pagarla che fà ( il cane non l'ho abbandona ? )
il fatto che i consumi della benzina son diminuiti non insegna ma tanto loro ci guadagnano lo stesso bassxxxx :icon_twisted:
 
Io avrei una ricetta.
Proporrei radicali misure di redistribuzione del reddito,dalla tassa progressiva e pesante sui grandi patrimoni,al tetto alle pensioni a 5.000 euro al mese, all'aumento delle tasse sui redditi sopra i 150.000 euro,per arrivare al 75% di tasse al di sopra del milione di reddito.Mettere un tetto di 5000 euro agli stipendi dei parlamentari.Propongo la democrazia partecipata, perché la democrazia è minacciata dall'alto e va ricostruita dal basso, attraverso la partecipazione popolare, con la democrazia diretta.
Propongo un forte intervento pubblico in economia, a partire dalla nazionalizzazione delle grandi banche al fine di garantire il credito a imprese, artigiani e famiglie.Propongo che il governo dia vita ad un piano del lavoro, nei settori del riassetto idrogeologico del territorio, della riconversione ambientale dell'economia, dell'istruzione e della cultura, finanziato attraverso la cancellazione delle grandi opere inutili e dannose come la Tav e le spese militari per i cacciabombardieri e l'Afganistan.

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso