Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che davidRN abbia spiegato una parte di ciò che non funziona nel sistema , anche se si è dimenticato dei soldi che vengono spesi dalla stessa UE per il suo mantenimento , che non sono pochi e che non portano niente .

@alessandro21
piccola , è solo una piccola parte :eusa_whistle:
e senza contare le varie multe :5eek:
 
È normale che un organo come l'UE debba costare.
Le multe? Se si rispettassero le direttive non ci sarebbero. :)

Ritornando all'UE, sai come si gestisce i dipendenti?
Dando una sorta di budget fisso per le spese personali,quello è solo quello.
Ad esempio, un dipendente italiano, ha a disposizione una somma, quella è solo quella, per mangiare, viaggiare e dormire.
Qui in Italia, prima si spende, e poi si presenta il conto allo stato... Bello no? :D

Se qui i conti non tornano, non dipende certo dall'UE, ma dalle eccessive spese inutili della PA,
delle inutili assunzioni a gogo, adalla forte presenza dello stato nell'economia, e la lista sarebbe più lunga..
Per troppo tempo, lo stato in se è stato un grosso ammortizzatore sociale, e macchina sprecasoldi, ti sembra normale?
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
credo che davidRN abbia spiegato una parte di ciò che non funziona nel sistema , anche se si è dimenticato dei soldi che vengono spesi dalla stessa UE per il suo mantenimento , che non sono pochi e che non portano niente .

Ti ringrazio, per aver finto di aver compreso ciò che ho scritto.
Io dopo averlo riletto......nn c'ho capito una mazza!!!!.

A proposito........è possibile variare/correggere post precedentemente inseriti?
 
davidRN ha scritto:
Ti ringrazio, per aver finto di aver compreso ciò che ho scritto.
Io dopo averlo riletto......nn c'ho capito una mazza!!!!.

A proposito........è possibile variare/correggere post precedentemente inseriti?
anche se un po' semplificato il concetto è chiaro
la UE finanzia un progetto di un qualche ente locale
qualcuno ci marcia
per completare il progetto (almeno al 70% ) gli enti si riempiono di debiti
la UE viene a controllare e riduce di parecchio il finanziamento
gli enti si ritrovano con un bel debito da pagare per un'opera che probabilmente non avrebbe mai fatto senza la promessa dei finanziamenti

ho capito giusto ? :eusa_think:

comunque si può modificre un proprio post , in basso a destra vicino a quota c'è la casella modifica
 
alessandro21 ha scritto:
È normale che un organo come l'UE debba costare.
Le multe? Se si rispettassero le direttive non ci sarebbero. :)
ma non dovremmo essere uno stato sovrano ?
almeno credo che nella nostra costituzione ci sia scritto qualcosa di simile :eusa_think:
alessandro21 ha scritto:
Ritornando all'UE, sai come si gestisce i dipendenti?
Dando una sorta di budget fisso per le spese personali,quello è solo quello.
Ad esempio, un dipendente italiano, ha a disposizione una somma, quella è solo quella, per mangiare, viaggiare e dormire.
Qui in Italia, prima si spende, e poi si presenta il conto allo stato... Bello no? :D

Se qui i conti non tornano, non dipende certo dall'UE, ma dalle eccessive spese inutili della PA,
delle inutili assunzioni a gogo, adalla forte presenza dello stato nell'economia, e la lista sarebbe più lunga..
Per troppo tempo, lo stato in se è stato un grosso ammortizzatore sociale, e macchina sprecasoldi, ti sembra normale?

già , infatti adesso grazie anche alla UE navighiamo tutti nell'oro :lol:
il semplice fatto che l'europa sia gestita bene non significa che sia utile , e che ciò che impone sia giusto ,

l'europa si è completamente dimenticata che non ci sono solo gli stati , le benche e le grandi industrie , ci siamo anche noi , semplici cittadini che vogliono vivere ora e qui , non fra vent'anni con gli stati senza debiti ( forse ) ,o fra trent'anni senza disoccupazione ( non ci riusciranno ) , o fra quarant'anni ecc. ecc.
 
maomin ha scritto:
ma non dovremmo essere uno stato sovrano ?
almeno credo che nella nostra costituzione ci sia scritto qualcosa di simile :eusa_think:
La costituzione non pone limiti alla partecipazione dello Stato agli organismi internazionali.
Dato che l'UE è qualcosa a metà, tra una confederazione e un organismo internazionale, e che si fonda su principi democratici, non vedo dov'è il problema?
Oltretutto, niente passa se non approvato dal parlamento europeo, espressione democratica dei cittadini dell'UE stessa, eletto con sistema proporzionale. :)

Certamente gli stati hanno ceduto parte della propria sovranità, ovvio.. :)
già , infatti adesso grazie anche alla UE navighiamo tutti nell'oro :lol:
il semplice fatto che l'europa sia gestita bene non significa che sia utile , e che ciò che impone sia giusto ,

l'europa si è completamente dimenticata che non ci sono solo gli stati , le benche e le grandi industrie , ci siamo anche noi , semplici cittadini che vogliono vivere ora e qui , non fra vent'anni con gli stati senza debiti ( forse ) ,o fra trent'anni senza disoccupazione ( non ci riusciranno ) , o fra quarant'anni ecc. ecc.
Beh, senza l'Euro, e con la lira, forse avremmo salutato, le conseguenze le conosci..
Forse saremmo falliti già da prima.. Forse avremmo il doppio del debito che abbiamo ora..
Forse non avremmo le leggi che abbiamo... Boh..

Sicuramente certe cose non vanno dell'Unione, ma da qui a dire che non serve!

Oltretutto, pare che i tuoi appelli non sono inutili.. :D Si incomincia a parlare di crescita :lol: Speriamo..
 
alessandro21 ha scritto:
...
Oltretutto, pare che i tuoi appelli non sono inutili.. :D Si incomincia a parlare di crescita :lol: Speriamo..
meglio tardi che mai :D
comunque pagheremo a caro prezzo la lentezza con cui si muovono sia il nostro governo che l'unione europea

p.s.
con la lira ma senza i costi della ue saremmo più o meno nella stessa situazione , con l'unica differenza che potremmo gestirla in modo autonomo ( compresa un eventuale svalutazione ) , che non avremmo i traguardi troppo ambiziosi che ci sono stati imposti , e che potremmo avere una politica economica basata sul debito
 
Ultima modifica:
Quoto !!!! ;) Ma ormai la Lira è morta e sepolta non può più tornare sarebbe fare Harakiri per la nostra economia ,ora siamo in ballo e dobbiamo ballare l'Europa deve diventare assolutamente uno Stato come gli USA .:eusa_naughty:
 
beh che la lira sia morta e sepolta credo sia scontato , come credo sia scontato che l'euro come è adesso non vada bene ,

io dal mio piccolo avevo già proposto il passaggio al dollaro americano , ma mi è stato risposto che non è una cosa fattibile :D
 
Grazie all'economia, per i tedeschi andò meglio:
l'euro fu solo un cambiamento nel lessico ;)

1 euro= 1000 lire = 1 marco.
:)
 
ciao maomin :D

volevo dire che per i tedeschi 1marco = 1 euro ;)
e per noi, prima dell'euro, 1 marco = 1000lire (non 2000lire)

mi spiego, sono andato in germania prima dell'euro ed un oggetto costava 80 marchi (= 80000lire: questo pagai).
poi con l'euro sono tornato: ho riacquistato lo stesso oggetto per 80euro (=80marchi) ma in effetti io italiano non l'ho pagato più 80000lire bensì 160000lire!!

per noi (per le nostre tasche) è stato più traumatico il passaggio. per i tedeschi no: hanno solo cambiato il nome:
mark è diventato oiro :) anzi con qualche centesimo di meno addirittura.

nostalgici del marco anche dal punto di vista iconografico, mi permetto di dire ;) il gigante sulla banconota più grande e quel Martin Lutero col basco e con lo sguardo torvo e minaccioso sui 100marchi...ebbè....ti metteva soggezione dai ;) è come se ti avesse detto "mi raccomando come spenderai questi soldi!" :D i marchi avevano una solennità anche dal lato puramente estetico ecco ;)
 
ma avevo scritto NON 2000lire ;)
sopron ha scritto:
e per noi, prima dell'euro, 1 marco = 1000lire (non 2000lire)

oggi sì, ma quella volta no.
se prima dell'euro i tedeschi pagavano 100marchi (e 100marchi erano 100000lire) oggi quell'oggetto lo pagano 100euro.
ma per loro 100euro = 100marchi (vedasi il mio discorso non tanto ironico sul problema esclusivamente lessicale), mentre per noi....costa un po' di più: quei 100euro sono 200000mila lire per lo stesso oggetto che prima dell'euro lo avevo pagato 100000lire, no? :)
 
Ciò che non è cambiato assolutamente come rapporto Italia/Germania, sono le retribuzioni, cosicchè il potere d'acquisto reale, per noi ex utilizzatori di Lire perennnemente svalutanti, si è ridotto drasticamente.
...se la massa monetaria circolante resta quella, ovvero non la si può più svalutare di quel 10% annuo, che era nei fatti... nei fatti c'era anche una svalutazione del debito statale. Finito il giochetto alla rincorsa, il debito che lo stato deve pagare ai creditori per avere liquidità corrente non beneficia più di "sconti" e diventa, alla scadenza dei rinnovi, via via più soverchiante, fino a diventare un "buco nero" che "mangia" ogni risorsa e consuma ogni ricchezza.
Il "rigore" andava adottato nel 1996 e ribadito nel 2001, quando invece l'Euro fu preso come un'occasione... per far peggio di prima (sprechi, tangenti, sperperi, inefficienze, etc...), senza rendrsi conto di quelle che sarebbero state le conseguenze di un simile atteggiamento suicida.
(Sbagliò clamorosamente l'ex goverrnatore di Banca Italia Carli che considerò l'Euro come un obbilgo auspicabile, dato che avrebbe costretto i politici nostrani ad una serietà e correttezza che altrimenti non avrebbero mai adottato)
Ora, dopo la crisi del 2008, mentre il resto del mondo è in ripresa, l'Europa va in recessione e fa di tutto per rimanerci, perchè il pareggio di bilancio a garanzia del creditore dello Stato, da una parte è la necessità, ma dall'altra rappresenta una terapia troppo forte rispetto alle condizioni debilitate, non solo del paziente Italia, ma per i 7/8 dell'area Euro.
In assenza di interventi di politica economica e monetaria utili all'economia reale, l'Europa, nel grio di 12-24 mesi, diventerà il detonatore di una catastrofe economica planetaria.
Dubito che in Europa esistano personalità politiche all'altezza della situazione, mentre i cosiddetti "tecnici", mandati dai politici a fare il "lavoro sporco", sembrano essere in trance, interessati solo all'aspetto contabile ed alla "rassicurazione" del creditore.
:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Ciò che non è cambiato assolutamente come rapporto Italia/Germania, sono le retribuzioni, cosicchè il potere d'acquisto reale, per noi ex utilizzatori di Lire perennnemente svalutanti, si è ridotto drasticamente.

hai espresso perfettamente il concetto. purtroppo è così. pensa che prima dell'euro andavo -se così posso dire semplificando molto- a "fare la spesa" in Germania, nonostante il cambio non fosse favorevole 1 marco = 1000lire, anche cose "di marca" high tech e abbigliamento, erano per noi molto convenienti!!!

...ora sono gli Italiani ad andare in Slovenia a fare servizi e gli Sloveni in Italia girano in macchinoni, non più nei fatiscenti pulmann dai sedili di legno e acquistano all'ultima moda, non più stracci...com'è cambiato il vento ragazzi :(
 
@Tuner:

E non ti nego che i fatti degli ultimi 2 anni un po' mi preoccupano. Ci son troppe popolazioni decisamente esasperate e prima o poi qualcosa di forte non si può escludere che possa accadere. I spagnoli son veramente messi alla canna del gas: 600 euro di pensione e affitti a 600 euro. Le cliniche pubbliche le stanno chiudendo. E sta montando una rabbia verso la Germania notevole. Idem Grecia e pure l'Italia. E non c'è nessuno con le palle che possa imporsi o fare un gesto forte come, appunto, lasciare l'Europa e l'Euro mandando in malora tutte le banche tedesche. E' assurdo come un gruppo composto da una decina di persone stia comandando 130.000.000 di europei!
 
dopo aver quasi capito il discorso di sopron ( a proposito grazie :D )

mi intrometto nel discorso
da come la vedo io le nazioni in grave difficoltà hanno solo una via d'uscita ( che non è abbandonare l'europa PURTROPPO ) , devono coalizzarsi , fare fronte comune contro lo strapotere franco\tedesco , anche minacciando un'iprobabile uscita dalla UE , chiedere ad alta voce la svalutazione dell'euro ( portandolo a livelo del dollaro ) chiedere di rimandare l'obbligo di pareggio in bilancio ed altre cosette

è dal 2008 che si danno soldi alle banche per salvrle e per salvare l'economia ,
credo che sarebbe ora di presentare il conto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso