Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Lombardia, come praticamente in tutto il resto d'Italia (escluse le autostrade), le vie di comunicazioni "per gomma" sono complessivamente in uno stato di manutenzione pietoso. Se non siamo ai limiti del percorribile, sicuramente, molti tratti dissestati o con "larghezze di carreggiata" non agiornate ai moderni veicoli, costituiscono un serissimo problema alla viabilità ed alla sicurezza.
Attenzione a non dare per scontata una situazione che era "buona" 25 anni fa ma che ora non lo è più, collocandoci dai primi posti in Europa della fine anni 70 all'attuale retroguardia.
Attenzione che i tempi di percorrenza e gli incidenti hanno un forte impatto sui costi, quindi sull'efficienza dell'intero sistema.
Le grandi opere sono necessarie, ma è una grande opera anche aggiornare la rete viaria esistente.
Nell'attuale emergenza e carenza di fondi, andrebbero anche considerate le priorità, che significa investire risorse in opere utili a tutti, non solo a chi le costruisce.... opere il cui ritorno economico sia concretamente calcolabile e non è troppo lontano nel tempo. (altrimenti i calcoli non saranno affidabili)
Investire in "grandi opere" che si prevedono di concludere in 30 anni, in un mondo che corre sempre più velocemente ed in modo poco prevedibile, non mi pare una scelta saggia, dato che da qui a pochi anni potrebbero cambiare completamente i contesti, o con una drastica contrazione del tenore di vita delle persone, o con una nuova esplosione qualora, ad esempio, fosse resa disponibile una nuova fonte energetica per usi individuali.


alessandro21 ha scritto:
In Lombardia le strade non mancano..
 
Alessandro ti correggo di Svalutazione dell'Euro ho parlato io LU si è accodato .... ;) :D :D :D
 
Che è seriamente una cosa da pensarci, sarà anche "Italian Style" ma non possiamo reggere. Non solo noi. Ma anche Spagna, Grecia, Portogallo, Irlanda... ora pure Olanda a quanto pare.
 
Infatti è il finimondo, e svalutare l'Euro potrebbe anche essere una buona idea, mentre anni fa era una blasfemia....:icon_rolleyes:
 
stefio ha scritto:
Alessandro ti correggo di Svalutazione dell'Euro ho parlato io LU si è accodato .... ;) :D :D :D
:D :)

@Massera
Si, non sono d'accordo, ma è un' idea.. :)

Le esportazioni aumenterebbero, ma questo alla Germania, non interessa, in quanto, loro campano delle esportazioni (se così le possiamo chiamare :D) all'interno dell'UE.
Se a questo sommiamo la paura di Weimar, non se neèesce più.. :D

Io penso, comunque, che svalutare non sia la cura, ma solo un tampone... :)
 
alessandro21 ha scritto:
Infatti, con quei soldi, le banche hanno acquistato titoli di stato europei, facendo scendere il differenziale btp/bund e bonos/bund, sotto i 300 punti..
Ci sono anche gli acquisti sul mercato secondario della BCE stessa..
e ti sembra normale che gli stati facenti parte della UE abbiano dato i soldi alle banche all'1% per poi riprenderli in prestito dalle stesse al 5% o 6%
alessandro21 ha scritto:
Ci sono opere, come la TAV, che sono davvero necessarie..
La Brescia- Milano, potrebbe anche essere superflua... In Lombardia le strade non mancano..
Quei soldi si potrebbero usare per costruire opere al sud, e dar impulso all'economia..
Qui in Puglia, le opere più importanti le finanziano l'UE e la regione..

Comunque sia, fermare l
a costruzione delle opere pubbliche, significa mandare a casa gente, il che non sarebbe tanto utile..
Bisogna comunque ridurre le spese per queste opere, e di idee da poter attuare, ce ne sono.. :)

e chi ne usufruira di queste opere , la gente non trova lavoro , le aziende chiudono e\o migrano , in compenso ci resteranno delle belle cattedrali nel deserto :D
e giusto per dovere di cronaca
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2864104&postcount=159
qualche dubbio dovrebbero averlo tutti
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
:D :)

@Massera
Si, non sono d'accordo, ma è un' idea.. :)

Le esportazioni aumenterebbero, ma questo alla Germania, non interessa, in quanto, loro campano delle esportazioni (se così le possiamo chiamare :D) all'interno dell'UE.
Se a questo sommiamo la paura di Weimar, non se neèesce più.. :D

Io penso, comunque, che svalutare non sia la cura, ma solo un tampone... :)

da questo si potrebbe anche dedurre chi in europa conti solo il volere tedesco , ma allora noi che ci stiamo a fare in questa comunità europea , solo per pagare le multe :eusa_think:
forse sarebbe il caso di rivedere quali siano le priorita :eusa_think:

P.S.
per essere chiari io sono un antieuropeista convinto
 
@Alessandro21

Sarebbe solo un tampone, è vero, ma qualcosa si deve pur fare, altrimenti ha ragione maomin.. stiamo in Europa solo per essere "sudditi" di qualcuno..:D
 
I tedeschi sono sulla buona strada per farsi male da soli e rischiano anche di essere, imponendo l'austerità a chi necesita di sviluppo per sanare la sua situazione, l'origine delle sofferenze d'Europa.
Se gli viene a mancare il mercato UE, non è che possano rivendere ai cinesi con lo yuan "sottovalutato" un made in germany "n Euro", che in buona parte origina da produzioni di componentistica realizzata fuori dai confini UE.
Finche compri in euro dove la valuta è debole, ti avvantaggi del cambio e puoi permetterti di "esportare" a fiumi in Europa.
Quando il tuo mercato primario va in debito di ossigeno (e se anche l'Olanda inizia ad avere difficoltà...), imponendo il solo rigore diminuisci le risorse di spesa ad aumenti le incertezze. Non solo è ridotta la possibilità di spesa degli Stati e delle persone, ma cala anche la propensione alla spesa, per cui alla fine vendi sempre meno ai tuoi partners commerciali.
A meno che la strategia tedesca sia di comprarsi un'Europa dissestata a prezzo di saldo (per farci cosa?), forse è meglio che rivedano un po' le loro paure, perchè così a Weimar ci arivano lo stesso.
Da notare che i risultati tedeschi nella ex Germania est non sono stati propriamente eclatanti, se non per creare un flusso di persone che per trovare un impiego si sono rasegnate ad andare a lavorare in quella che era la repubblica federale.




alessandro21 ha scritto:
questo alla Germania, non interessa, in quanto, loro campano delle esportazioni (se così le possiamo chiamare :D) all'interno dell'UE.
Se a questo sommiamo la paura di Weimar, non se neèesce più.. :D
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
e ti sembra normale che gli stati facenti parte della UE abbiano dato i soldi alle banche all'1% per poi riprenderli in prestito dalle stesse al 5% o 6%
Con la legislazione attuale, non si può fare altrimenti, purtroppo. ;)
e chi ne usufruira di queste opere , la gente non trova lavoro , le aziende chiudono e\o migrano , in compenso ci resteranno delle belle cattedrali nel deserto :D
e giusto per dovere di cronaca
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2864104&postcount=159
qualche dubbio dovrebbero averlo tutti
Bisogna creare le giuste condizioni, e dare impulso alla crescita... Sopratutto, bisognerebbe diminuire il carico fiscale sui redditi, e armonizzare le politiche fiscali ed economiche..
 
maomin ha scritto:
da questo si potrebbe anche dedurre chi in europa conti solo il volere tedesco , ma allora noi che ci stiamo a fare in questa comunità europea , solo per pagare le multe :eusa_think:
forse sarebbe il caso di rivedere quali siano le priorita :eusa_think:

P.S.
per essere chiari io sono un antieuropeista convinto
Mai sentito parlare di F.S.E.? :)
 
Pensa..:D Senza i fondi strutturali, qui viaggeremmoncora su delle littorine, le scuole cadrebbero a pezzi, la mia regione non sarebbe 1° nel campo delle rinnovabili, le pmi e le nuove imprese avrebbero meno incentivi, le infrastrutture (già carenti) sarebbero pressoché inesistenti qui.. Insomma, quel pil pugliese, sopra la media nazionale, è proprio figlio dei fondi europei..

Al contrario, se l'UE non ci fosse stata, che fine avrebbero fatto quei soldi?


Oltretutto, sai che la maggior parte delle leggi che il nostro parlamento (come gli altri) emana, sono proprio recipienti delle direttive del parlamento europeo?
Avremmo mai avuto una legislazione così buona e articolata?
 
Peccato che i fondi europei spesso diano per scontate infrastrutture che nell'Italia "sviluppata" in realtà non esistono (o sono obsolete), stanziando invece per aspetti importanti, ma sicuramente più marginali per un paese fermo da 30 anni per le infrastrutture, dove nessuno ha più speso dalla fine degli anni 70 per rinnovare quelle esistenti.
...così finisce che le amministrazioni, per non perdere quei fondi (di cui sappiamo bene una certa parte dove vanno a finire, in modo diretto od indiretto), a fronte di urgenze ed utilità importanti che restano irrisolte, ti realizzano la pista ciclabile di lusso, che corre in una direzione senza senso e termina nel nulla, magari illuminata a giorno da una selva di lampioni... anche in periodi in cui di utenza non ce nè assolutamente (es da Novembre a Marzo), mentre per il paese transitano i TIR, ogni due settimane qualcuno viene travolto, l'inquinamento è alto, le case tremano e la ciclabile non c'è, perchè manca la possiblità di realizzarla.
:icon_rolleyes:
 
Discorso pienamente condivisibile.. :)
Ma questo non dipende certo dalla commissione, che, comunque,
potrebbe vigilare meglio sull'uso che le amministrazioni locali fanno di quei soldi.
Certamente, sarebbe anche auspicabile, che, finalmente,
le amministrazioni prendano coscienza del fatto che giocano con i soldi di tutti, e che la smettano di "mangare" sugli appalti.
 
maomin ha scritto:
senza contare che sono solo una piccola parte dei soldi partiti dallItalia :eusa_wall:
Piccola? :)

Certo, non tutti rientrano, ma ci sono stati e regioni più poveri nell'UE, che necessitano di aiuto..
Pensa solo Portogallo, buona parte delle province autonome spagnole, l'ex Germania est, Galles e tutto l'èst Europa, oltre che, appunto, al nostro mezzogiorno... ;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
...così finisce che le amministrazioni, per non perdere quei fondi (di cui sappiamo bene una certa parte dove vanno a finire, in modo diretto od indiretto), a fronte di urgenze ed utilità importanti che restano irrisolte, ti realizzano la pista ciclabile di lusso, che corre in una direzione senza senso e termina nel nulla, magari illuminata a giorno da una selva di lampioni... anche in periodi in cui di utenza non ce nè assolutamente (es da Novembre a Marzo), mentre per il paese transitano i TIR, ogni due settimane qualcuno viene travolto, l'inquinamento è alto, le case tremano e la ciclabile non c'è, perchè manca la possiblità di realizzarla.
:icon_rolleyes:

Per esperienza personale lavorativa...ti faccio un esempio lampante di ciò che succede......

Lo stato italiano incassa dai vari gettiti che noi versiamo. Una quota viene versata all'Europa.......
La stessa Europa "rispedisce" agli stati appartenenti alla comunità cifre in base ai Programmi Operativi (per esempio il sessennio 2007-2013), valutando necessità e priorità.......

Lo stato italiano nello specifico inoltra ai vari enti decentrati (regioni-provincie-comuni).......Qui è immabiginabile cosa succede.....

Alcune cose si "perdono"..........

La regione o le provincie, poi dipende da situazione a situazione.......dispone sempre in base a valutazioni le proprie risorse....

Qui viene il bello........viene finanziato un progetto....

Il progetto, salvo approvazione, parte ma sovente non finisce.....(per ottenere il saldo di quanto definito a bilancio...solitamente è necessario il completamento del 70% dell'opera).

Però le cifre vengono completamente impegnate e spese in malo modo dalle amministrazioni.

La UE viene direttamente o indirettamente per la verifica e la rendicontazione delle spese, facendo decurtazioni importanti nella maggior parte delle volte....

Quindi le amministrazioni impegnano tutte le loro risorse spesso per cose "inopportune", e finisce pure per dover pagare per coprire i mandati finanziamenti da parte della UE

E' come dire che abbiamo un credito di 1.000 euro....ma alla fine noi abbiamo già speso quei 1.000 per un pezzo di pane, e ci andiamo a pagare pure gli interessi....

Credo di aver fatto abbastanza casino......sono di frettissima, ma volevo esprimere la mia opinione.....
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso