Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
accostare le grandi evasioni...con mio cugino che mi mette una presa di corrente e gli do due soldi...mi pare un po' eccessivo

le grandi evasioni le smascheri se non hai leggi che permettono di farle siccome per ogni legge c'è il modo di aggirarla bisognerebbe indagare su questo e non sul fatto che mia nonna deve andare a far la spesa col bancomat(sulla parte affitti concordo...incentivassero lo smascheramento degli affitti agli studenti fuori sede sarebbe un ottima cosa anche xkè come sempre chi fa questi raggiri ha ben + di un monolocale affittato a 5 persone...)
 
Ecco come si sprecano tempo, uomini e denaro pubblico che potrebbero essere indirizzati su altre cose più utili .... :mad:

http://www.irpinianews.it/AltreNews/news/?news=101321

dopo aver letto questa cosa non sono inc.azzato:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: ma sono inviperito . :icon_twisted: :eusa_wall: Ma bastava un pizzico di cervello , a volte anche chiudere un occhio è meglio , è proprio vero il ladro di galline viene perseguitato ed arrestato il grande ladro no !!!!!!!!! :crybaby2: :icon_twisted:
 
Non posso che quotarti, Stefio...
Uno dei motivi per cui l'Italia è cresciuta poco nel periodo 1992-2007, cioè nel periodo compreso tra tangentopoli e la recessione mondiale, è riconducibile ad episodi di questo tipo..

Non siamo arrabbiati.. dé più!!!
 
In teoria ci vorrebbe un po' di buonsenso che una volta restituita la merce rubata non si stia a fare un processo per delle caramelle. Mi ricorda un po' la COOP 2 anni fa quando si era interstardita di voler processare una vecchietta per una scatoletta per gatti che aveva anche restituito. Non che sia giusto rubare caramelle... però ha senso spendere soldi per delle caramelle? Un'anatema da un fattucchiere e si fa prima: CHE IL COLESTEROLO TI UCCIDA LENTAMENTE!!! :lol:
 
la legge è uguale per tutti lo fanno valere solo per ste cavolate poi truffare lo stato e le persone per milioni di euro e farsi 1 giorno di arresti domiciliari è la prassi.
 
http://www.tgcom24.mediaset.it/econ...ma-e-piu-discount-ecco-litalia-in-crisi.shtml

Quando si dice la scoperta dell'acqua calda... :lol:

Comunque sugli affitti e sul prezzo delle case ci sarebbe bisogno di una bella regolata anche ai canoni ISTAT per mq. Non è pensabile che l'affitto/mutuo di una casa, un luogo che serve comunque per vivere, non è che noi plebei cerchiamo la reggia, porti via il 60/70% dello stipendio medio.
 
LuProduction ha scritto:
http://www.tgcom24.mediaset.it/econ...ma-e-piu-discount-ecco-litalia-in-crisi.shtml

Quando si dice la scoperta dell'acqua calda... :lol:

Comunque sugli affitti e sul prezzo delle case ci sarebbe bisogno di una bella regolata anche ai canoni ISTAT per mq. Non è pensabile che l'affitto/mutuo di una casa, un luogo che serve comunque per vivere, non è che noi plebei cerchiamo la reggia, porti via il 60/70% dello stipendio medio.

sugli affitti e sui mutui..sarebbe meglio sgonfiassero gli spropositi che chiedono...monolocali periferici a 650€ al mese ma siamo impazziti...il fatto è che chi ha delle case ereditate ci vuol tirar fuori stipendi standosene comodamente a casa. poi trovi in giro monolocali mansardati senza neanche l'allaccio del gas e fognature a 80.000€.
 
... e andrà sempre peggio !!!! :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Almeno finchè non si decideranno a svalutare l'Euro per favorire le esportazioni dei paesi europei ( anche italiane ),:D cosa che comporterebbe un aumento della produzione con relativo aumento dell'occupazione, con conseguente incremento della propensione al consumo dei cittadini dell'Unione e quindi con quella che si chiama Ripresa economica che avrebbe così due impulsi uno dall'esterno ( aumento delle esportazioni divenute più vantaggiose per chi acquista - ma anche per chi vende perchè venderebbe di più - ) e uno interno derivante dall'aumento dei consumi .

Ma questi potenti europei pensano solo a coprire i debiti dei propri stati prendendo dovunque ed in qualsiasi modo i soldi . E noi paghiamo sempre di più .... :eusa_wall: :icon_twisted: :5eek: :crybaby2:
 
Non pensano affatto a coprire i debiti degli Stati, ma piuttosto a non farli fallire (subito), in modo da garantire il credito (ed il profitto) di chi compra e detiene i titoli di Stato. (in prevalenza banche ed assimilati, che lo fanno sul mercato primario dei titoli del debito pubblico)
Se, come è ampiamente possibile (direi anzi, prevedibile) non si studiano anche manovre di crescita e non si attuano anche politiche monetarie compatibili alla ripresa economica, la sola "austerità" porterà inevitabilmente ad un aggravamento della recessione e ad una continua necessità di ripianamento successivo dei conti pubblici, che in recessione, è ottenibile soltanto attraverso un maggior prelievo fiscale od una diminuzione della spesa per servizi.
...tutti capiscono che i tassi d'interesse più convenienti per il debitore non sono quelli che auspica il creditore.
Pertanto, la politica monetaria per la Germania ed i paesi bassi non può essere la stessa da applicare al resto dell'Europa che è in debito di sviluppo.
Il cosiddetto "fiscal compact", in assenza di stimoli all'economia dei paesi più deboili, serve solo a dar tempo ai creditori di lucrare (spread alto) e quindi di diminuire la propria esposizione (spread alle stelle) verso chi andrà sicuramente a fallire.
Si noti che, in questa ipotesi di "solo rigore", i fondi internazionali stanziati e prestati ai paesi in crisi, non sono altro che partite di giro, dai cittadini dei paesi "sani" alle casse dei detentori dei titoli di stato a più alto tasso, con un sempre maggior indebitamento da sanare per gli stati in difficoltà di crescita, che così, non potranno mai arrivare a nessuno degli obiettivi prefissati, nè di bilancio (pareggio) che di sviluppo produzione di nuova ricchezza e benessere.
 
Ultima modifica:
Quoto il discorso di Tuner e in parte anche quello di Stefio.

E' chiaro che non bisogna pensare solo alle entrate statali per risolverebbe i problemi. Cmq converrete con me che la situazione economica di qualsiasi stato è sempre difficile da districare, anche se a volte sembrerebbe diverso...

Non è facile per nessuno e il nostro attuale governo, che, d'accordo sicuramente potrebbe fare meglio, non ha la bacchetta magica... chi ci ha portato a questi problemi ora è beatamente in pensione o non c'è più (fermo restando che cmq la recessione riguarda tutti, sento dire che anche la Spagna è messa male).
 
In effetti si, è chiaro che inizia un effetto domino.. anche se dell'Olanda non lo sapevo.
Cmq non è una sorpresa.
 
in compenso ci sono alcune cosette difficili da capire e da digerire , come ad esempio il prestito che l'UE HA FATTO ALLE BANCHE ALL'1%
non sarebbe stato più facile utilizzare quei soldi per calmierare lo spread ?
non sarebbe stato più utile utilizzare quei soldi per rilanciare l'occcupazione e l'economia ?

continuo a sentir dire che per salvarsi bisogna aumentere le entrate , cosa fattibile anche con il rilancio della produzione industriale (più produzione e più occupazione equivalgono a più entrate , o no :eusa_think: )
e bisogna diminuire le uscite , anche qui si potrebbero rimandare a tempi migliori opere straordinarie , come la TAV la BREBEMI e molte altre , o no :eusa_think:
 
Gira che ti rigira stiam diventando il cane che si morde la coda. Per fare ripresa economica si deve investire, per investire devi ovviamente aumentare il debito pubblico. Non puoi avere ripresa economica solo tassando e senza investimenti. Come puoi aver crescita economica da tasse e senza investimenti? Non puoi. A questo punto conviene seriamente uscire fuori dall'Europa o decretare il fallimento dell'Europa come progetto di economia unica. I paesi europei son troppo differenti e hanno bisogni economici differenti, per star dietro alle richieste soprattutto di paesi ricchi come Germania ci stiam riducendo tutti con le toppe nei pantaloni. A questo punto l'unica è seriamente svalutare l'euro o tra qualche anno pure i paesi più blasonati inizieranno a cedere. Come si può pensare a tenere forte la moneta quando ci sono i cittadini di mezza Europa ridotti alla fame? Il peggio è che Monti&Co. i conti gli hanno fatti pensando che ci saranno tot introiti in più dal numero inquantificabile di nuove tasse e balzelli e un tot dalla ripresa economica... ma mese dopo mese i dati stanno sbriciolando il castello di cristallo che si sono creati. La ripresa economica non c'è, in queste condizioni e con questa pressione fiscale non ci sarà mai.
 
Si "vocifera" che le banche italiane ci abbiano comprato le loro azioni per ricapitalizzarsi a basso prezzo e farne risalire il valore di mercato.
...il rimanente è servito a comprare titoli di Stato, molto più remunerativi e meno rischiosi nel breve e nel medio periodo.
Titoli di di Stato che son remunerativi per via di uno spread che viene deliberatamente tenuto a livelli "interessanti" dai mercati stessi. Inoltre, la solvibilità degli Stati è garantita dal cosiddetto fiscal compact, ovvero da una legge che autorizza sempre un prelievo di "emergenza" sui cittadini, dello Stato emittente o sovvenzioni di altri paesi europei (ovvero sempre da nuove tasse per qualcuno), in caso di squilibrio.

E' tutto molto semplice, ma anche molto complicato allo stesso tempo.
L'obiettivo degli Stati sarebbe il benessere dei cittadini attraverso il lavoro, condizione da ottenere attraverso politiche economiche di incentivo e con la possibilità di intervenire anche sulle politiche monetarie, con un piccolo danno per i creditori ed un vantaggio per la collettività.
In realtà, il debito è diventato negli anni talmente elevato in valore assoluto, che chi finanzia lo Stato in realtà ne influenza ormai le decisioni. Se a comandare sono le banche e gli speculatori, senza i quali lo Stato non avrebbe liquidità per funzionare, è ovvio che va a perdersi la priorità dell'interesse collettivo su quello particolare.

Aver messo il carro davanti ai buoi, cioè adottato l'euro senza prima aver armonizzato l'Europa e deciso come intervenire per risolvere i problemi sistemici, badando solamente a mantenerne alto il valore (a qualunque costo) ha trasformato l'opportunità importante di una valuta a contrasto del Dollaro, in un capestro che al primo problema ha portato l'Europa delle persone in una via senza uscita, che allarga le diseguaglianze fra gli Stati piuttosto che ridurle.


maomin ha scritto:
in compenso ci sono alcune cosette difficili da capire e da digerire , come ad esempio il prestito che l'UE HA FATTO ALLE BANCHE ALL'1%
 
Quoto ancora una volta tutti i vostri discorsi, ma in questo caso quello più calzante mi sembra fatto da Luproduction.
 
maomin ha scritto:
in compenso ci sono alcune cosette difficili da capire e da digerire , come ad esempio il prestito che l'UE HA FATTO ALLE BANCHE ALL'1%
non sarebbe stato più facile utilizzare quei soldi per calmierare lo spread ?
Infatti, con quei soldi, le banche hanno acquistato titoli di stato europei, facendo scendere il differenziale btp/bund e bonos/bund, sotto i 300 punti..
Ci sono anche gli acquisti sul mercato secondario della BCE stessa..
non sarebbe stato più utile utilizzare quei soldi per rilanciare l'occcupazione e l'economia ?
Gli stability bond, potrebbero e dovrebbero finanziare il differenziale"new deal" europeo..
Che si muovano.. :D
continuo a sentir dire che per salvarsi bisogna aumentere le entrate , cosa fattibile anche con il rilancio della produzione industriale (più produzione e più occupazione equivalgono a più entrate , o no :eusa_think: )
e bisogna diminuire le uscite , anche qui si potrebbero rimandare a tempi migliori opere straordinarie , come la TAV la BREBEMI e molte altre , o no :eusa_think:
Ci sono opere, come la TAV, che sono davvero necessarie..
La Brescia- Milano, potrebbe anche essere superflua... In Lombardia le strade non mancano..
Quei soldi si potrebbero usare per costruire opere al sud, e dar impulso all'economia..
Qui in Puglia, le opere più importanti le finanziano l'UE e la regione..

Comunque sia, fermare la costruzione delle opere pubbliche, significa mandare a casa gente, il che non sarebbe tanto utile..
Bisogna comunque ridurre le spese per queste opere, e di idee da poter attuare, ce ne sono.. :)

@Tuner
Piccolo appunto.. Quando si parla di cedere sovranità, tutti gli stati europei si tirano indietro.. :D

Predicano bene, e razzolano male.. :D

@LuProduction
Svalutazione? Very Italian style!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso