Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più o meno quello che pensavo pure io, praticamente hai elencato le 3 ipotesi che pensavo anch'io. :lol:

Qualcun'altro facendo domanda di assunzione presso un supermercato si è sentito dire: "Preferiamo non assumere persone laureate perché potrebbero dare problemi e pretendere di più di altri colleghi che hanno solamente la licenza media."

Praticamente ormai per tutto vogliono l'esperienza... mi è capitato persino un ristorante che voleva l'esperienza per lavare i piatti e un'impresa di pulizia che voleva almeno 5 anni di esperienza...

Se non si ha una spinta noi giovani dobbiamo farci esperienza lavorando praticamente gratis e poi si vedrà... partendo dai tirocini che comunque sono un furto. Tirocinio full time gratis perché ti insegniamo come lavorare... dammeli almeno 500 euro! Come posso lavorare gratis full time se i genitori non mi possono mantenere? Tra stage delle superiori e tirocini universitari ci sono un sacco di aziende/uffici che vanno avanti praticamente usando gli studenti.

Anzi, addirittura viene pagata l'azienda che accetta lo studente come stagista. Non so se è ancora così... ma quando ero io alle superiori (quindi fino al 2004) l'azienda prendeva 300 euro per ogni stagista. Come... ti produco lavoro gratis, non ci guadagno nemmeno un pacca sulla spalle e ancora tu ci guadagni? :eusa_wall: 300 euro per un stage di 30 ore... 4 stagisti ti durano un mese e ci tiri su 1.200!
 
Ultima modifica:
LuProduction ha scritto:
Più o meno quello che pensavo pure io, praticamente hai elencato le 3 ipotesi che pensavo anch'io. :lol:

Qualcun'altro facendo domanda di assunzione presso un supermercato si è sentito dire: "Preferiamo non assumere persone laureate perché potrebbero dare problemi e pretendere di più di altri colleghi che hanno solamente la licenza media."

Praticamente ormai per tutto vogliono l'esperienza... mi è capitato persino un ristorante che voleva l'esperienza per lavare i piatti e un'impresa di pulizia che voleva almeno 5 anni di esperienza...

Se non si ha una spinta noi giovani dobbiamo farci esperienza lavorando praticamente gratis e poi si vedrà... partendo dai tirocini che comunque sono un furto. Tirocinio full time gratis perché ti insegniamo come lavorare... dammeli almeno 500 euro! Come posso lavorare gratis full time se i genitori non mi possono mantenere? Tra stage delle superiori e tirocini universitari ci sono un sacco di aziende/uffici che vanno avanti praticamente usando gli studenti.

Anzi, addirittura viene pagata l'azienda che accetta lo studente come stagista. Non so se è ancora così... ma quando ero io alle superiori (quindi fino al 2004) l'azienda prendeva 300 euro per ogni stagista. Come... ti produco lavoro gratis, non ci guadagno nemmeno un pacca sulla spalle e ancora tu ci guadagni? :eusa_wall: 300 euro per un stage di 30 ore... 4 stagisti ti durano un mese e ci tiri su 1.200!

Guarda che è proprio questo il punto... Se la scuola Italiana in se non è in grado di prepararti, al punto che uno quando esce di scuola deve per forza fare tirocinio altrimenti non sa fare nulla (tipo itis che ho frequentato, dove uno deve imparare a fare il metalmeccanico, e dove le ore di offigina erano 2:icon_rolleyes: a settimana, mentre quelle di italiano erano 10:5eek:) allora a sto punto è meglio andare subito a lavorare, almeno si impara qualcosa sul serio...

Visto che un laureato alla fine andrà fare un lavoro pagato da operaio, per quale motivo cè gente che almeno non si laurea su cose che veramente servono!! In Italia ci sono avvocati che bastano per tutta Europa, e cè ancora gente che vuole fare l' avvocato!!!!
Non ha piu senso!!!! lo capite? Cè bisogno di manuali, e volenti o nolenti dovrete farlo comunque:eusa_whistle:
 
Ecco quì si è toccato una nota dolente: i giovani ed il lavoro . come entrare ?

Vi racconto la mia esperienza di quando appena diplomato dopo un anno di sosta ed un altro di sosta forzata ( Servizio militare ) mi sono imbarcato nella ricerca del lavoro .
Premetto che sono diplomato ragioniere ...

Dal giorno dopo il congedo ho inviato curriculum un pò in tutta Italia , solo una risposta da parte della Olivetti per dire però che loro non cercavano personale e che quell'annuncio era molto vecchio .

Ho cercato di entrare in uno studio di commercialista, ma sembrava quasi che volessero essere pagati loro, andai anche da un amico di mia sorella ma niente , trovai uno che dopo 3 giorni abbandonai perchè nello studio, dove ero solo io, in 3 giorni non si è mai fatto vedere, era sempre al bar ed il telefono non aveva mai suonato.

Ho fatto svariati colloqui ma nulla .

Cosa comune a tutti gli uffici erano pieni di donne !!!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
stefio ha scritto:
Cosa comune a tutti gli uffici erano pieni di donne !!!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
EH...troppo tardi amico mio...ormai la frittata è fatta...si è fatto credere per decenni alle donne che solo lavorando si sarebbero realizzate...perchè?credete davvero per quel motivo?noooo....era solo che con un reddito in + sarebbero aumentati i consumi e così è stato....c'è ben poco da fare nascere.....consumare.....crepare.....questi sono i destini....il risultato unito ad altre perle della società capitalista e industrializzata è una produzione che mira al 90% ai consumi superflui...e un bacino di utenza che deve guadagnare tanto per soddisfare i propri e altrui(delle imprese)desideri....e le donne al lavoro non sono realizzate il + delle volte...lo sarebbero di + se si occupassero in prima persona dei figli e della casa...ma economicamente oggi sarebbe insostenibile e per molti(sbagliando secondo me)sarebbe una regressione(ma de che?:icon_rolleyes: )...insomma per farla breve tantissime donne lavorano e come ho detto non è + possibile farne a meno...di conseguenza i posti di lavoro per gli uomini sono meno....si vuole allungare ulteriormente l'età pensionabile...evviva così il mercato del lavoro si libera prima.....insomma è il cane che si morde la coda...aggiungiamoci miti crollati miseramente come il signor Obama che non ne azzecca una e ci sta trascinando sul fondo....e il duo Sarkozy-Merkel che dopo essersi presentati come salvatori della patria con la genialata della Tobin-tax ci hanno dato il colpo di grazia(all'europa)...salvatori poi con che titoli?la germania è a crescita zero...la Francia ha rischiato il declassamento....per pura compassione evito di parlare dei Zapatero e compagnia cantante(Grecia in primis)....ci pensino gli indignados.....
 
Si può anche fare il contrario se la mia compagna volesse far carriera ed ambire a scalare i vertici lavorativi buon per lei... se il suo stipendio lo permette non avrei problemi o pregiudizi a fare il mammo full-time pensando ai miei figli.

Non si può negare che il ruolo dei genitori al giorno d'oggi è veramente stravolto... troppo stanchi alla sera, figli con baby-sitter o parenti se ci sono, per accontentarli soldi e televisione libera. Ci sono bambini/e che li vedi e ti fanno pena... alle 16 hai il corso di inglese, alle 17 hai danza e alle 18 ginnastica... i miei pomeriggi d'infanzia nel lontano 1990 li passavo correndo al parco e nuoto per piacere.

Spesso mi capita di sentire madri che si lamentano perché un insegnante rimprovera il proprio figlio con frasi degne del più scafato scaricatore portuale. Possibile che ora tutti i figli son diventati santi? Che sia difficile trovare un genitore che prenda a calci il figlio maleducato e non l'insegnante esasperata? Sarà che brucia ammettere mancanze nel proprio curriculum di valori trasmesso alla propria prole? Sarà che brucia ammettere la mancanza nella vita del proprio figlio perché troppo impegnati dal lavoro o dalla carriera? Marito o moglie che essi siano...

Abbiamo sicuramente molti più vizi e motivi di consumo che un tempo non c'erano. Sì... il mercato si potrebbe dire che ci ha condizionato facendoci credere che siano indispensabili e per noi lo sono diventati. Basta prendere come paragone il 1990 e il 2010. Sono appena un ventennio, ma c'è stato uno stravolgimento nello stile di vita e negli oggetti presenti nelle nostre case assurdo.

Televisore? Massimo, massimo 2 se non 1. Ora mediamente 3 o 4 in casa li abbiamo;
Computer? Cos'era? Il Commodore64? E in quanti l'avevano? Ora? Anche qui 2 e 3 pc ormai si trovano nelle case tra portatili e case.
Cellulari? Chi l'aveva era un riccone. Ora li cambiamo anche al ritmo di 2 o più all'anno. Diventano subito vecchi e c'è il bisogno imposto di aggiornarci (non faccio parte di questa categoria... nonostante mi prendano bellamente in giro ho un NOKIA del 2005... non è touch-screen, non ha connessione ad internet... ha un fotocamera da schifo... ma funziona.)
Lettori DVD-Blue Ray? Era già tanto avere un lettore VHS...

Una panda la compravi con 6.000.000 di lire... ora una Panda ti costa 9.000 euro nuova... lasciando perdere il prezzo delle case... dagli 80/100 milioni ai 150/200 mila euro di oggi per un 4 vani in periferia. Con l'obbligo di 2 stipendi, altrimenti con 1.200 al mese come paghi il mutuo e le altre spese? Ma caspita... quante cose ci facevi ancora nella seconda metà degli anni '90 con 2 milioni di lire. Prendi 2 milioni? Che fortuna!!!

In tutto questo gli Stati dicono che bisogna produrre ancora di più, riposarsi di meno... ma produrre, produrre, produrre, produrre ancora di più... bah...
 
Lucio quello che hai detto sulle donne e il lavoro mi ha fatto ricordare una discussione a cui assistetti tra un paio di amici ( di Destra come me ) ed una amica ( Comunista ) . Questo colloquio ebbe inizio con uno dei ragazzi che disse che il femminismo era la rovina del mondo e che le donne dovevano starsene a casa e gli uomini a lavoro , con mia sorpresa la Compagna disse che secondo lei le donne si erano date la zappa sui piedi da sole, prima dovevano solo accudire i figli, tenere pulita la casa e cucinare , cose che lasciavano loro una volta fatte molto tempo, che loro erano libere di sfruttare per chiacchierare con le amiche, andare dal parucchiere, ed altre cose amene . Oggi invece le donne lavorano oltre a continuare a fare le stesse cose che facevano prima in casa, col risultato che hanno perso il loro tempo libero ed i loro contatti umani. ;) :D :D :D :D :D

Come darle torto !!!! :eusa_naughty: ;) :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Io, a parte i vari stage/pratica presso studi vari, ho lavorato negli ultimi 6 anni nel periodo marzo-giugno/luglio per il periodo della campagna fiscale, tra la Toscana e il Lazio.

In uno dei patronati/sindacati dove sono stato a Roma la responsabile, se c'è necessità di personale, può anche decidere di prolungare il contratto a qualche collaboratore preso per la campagna fiscale, ma essendo dichiaratamente femminista preferisce farlo solo alle donne, che costituiscono l'80 oer cento dei dipendnti tra le varie sedi.

Per non parlare della miriade di colloqui fatti, anche negli ultimi 2 anni ho ricevuto la chiamata solo per il periodo delle dich. dei redditi.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Basta che prendano tra i manuali anche qualche laureato che sarebbe disposto a farlo....
beh adesso cominciano a capire anche le persone laureate che si puo piegare la schiena

fino a non molti anni fa mi capitava spesso di vedere giovani diplomati e laureati che scappavano dalla ditta dicendoci che eravamo tutti matti :D
adesso molti tornano a cercare un lavoro senza aver mai capito che in certe aziende si entra dalla porta di sevizio e se si è capaci si fa carriera altrimenti si fà come me e si resta l'ultima ruota del carro ma almeno con un posto di lavoro
 
massera ha scritto:
.

In uno dei patronati/sindacati dove sono stato a Roma la responsabile, se c'è necessità di personale, può anche decidere di prolungare il contratto a qualche collaboratore preso per la campagna fiscale, ma essendo dichiaratamente femminista preferisce farlo solo alle donne, che costituiscono l'80 oer cento dei dipendnti tra le varie sedi.

E come vogliamo andare avanti !!!! :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Le donne se possono assumere prendono altre donne, gli uomini prendono solo donne, con la illusione di una possibile scopata .:icon_twisted:

Il risultato ?? Se in una coppia un uomo lavora e la donna no , ci si sposa , è normale !!!:mad: Se in una coppia la donna lavora e l'uomo no , non ci si sposa finchè non trova lavoro anche lui, e finchè non lo trova per i genitori di lei è una *****ccia e cercheranno sempre di farli lasciare per farle sposare qualche altro che lavori .:icon_twisted:

Ecco spiegato anche il perchè l'Italia demograficamente sta finendo, per quanto riguarda i veri italiani, :sad: anche se come numero di abitanti siamo più di prima, ciò perchè c'è il fenomeno dell'immigrazione che nasconde questo fatto.
 
massera ha scritto:
...In uno dei patronati/sindacati dove sono stato a Roma la responsabile, se c'è necessità di personale, può anche decidere di prolungare il contratto a qualche collaboratore preso per la campagna fiscale, ma essendo dichiaratamente femminista preferisce farlo solo alle donne, che costituiscono l'80 oer cento dei dipendnti tra le varie sedi...
Questa mi pare una palese discriminazione a danno degli uomini. Aggiungo, piccolo OT, che trovo ridicola la questione delle "quote rosa". Forse che le donne hanno bisogno di occupare certi posti per legge, anzichè conquistarseli sul campo con la loro bravura?

stefio ha scritto:
E come vogliamo andare avanti !!!! :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Le donne se possono assumere prendono altre donne, gli uomini prendono solo donne, con la illusione di una possibile scopata .:icon_twisted:
Il risultato ?? Se in una coppia un uomo lavora e la donna no , ci si sposa , è normale !!!:mad: Se in una coppia la donna lavora e l'uomo no , non ci si sposa finchè non trova lavoro anche lui, e finchè non lo trova per i genitori di lei è una *****ccia e cercheranno sempre di farli lasciare per farle sposare qualche altro che lavori .:icon_twisted:
Credo che il sesso debole sia proprio quello maschile. Anche nelle cause di separazione, i giudici sono sempre dalla parte delle mogli: il più delle volte, i mariti finiscono in mezzo a una strada.

stefio ha scritto:
..Ecco spiegato anche il perchè l'Italia demograficamente sta finendo, per quanto riguarda i veri italiani, :sad: anche se come numero di abitanti siamo più di prima, ciò perchè c'è il fenomeno dell'immigrazione che nasconde questo fatto.
Siamo come il vino annacquato...

Scusate il triplo OT...chiudo!
 
stefio ha scritto:
Dal giorno dopo il congedo ho inviato curriculum un pò in tutta Italia , solo una risposta da parte della Olivetti per dire però che loro non cercavano personale e che quell'annuncio era molto vecchio .

Forse siamo OT, ma sottolineo che oggi per andare a lavorare in una zona d'Italia, è in pratica sempre richiesto il domicilio nella stessa.
 
Ritiro su per un po' di ultime news... infine è tornato l'aumento dell'IVA, che colpisce chiunque indistintamente e che sommando tutte le cose dove quell'1% in più verrà applicato ci comperterà un esborso sibillino in più.

E... la tassa di solidarietà al 3% per chi prende 500.000 euro all'anno. :lol: :lol: :lol:

Praticamente uno che prende 42.000 euro al mese dovrà pagare 1.250 di tassa.

Non era meglio un 3% a chi prende 100.000? Comunque son 8.500 euro al mese e chi prende 8.500 al mese di stipendio?

500.000 mila euro è ridicolo... avrebbero dovuto aumentare allora la percentuale della tassa.

In sintesi: più che mai dopo oggi chi è povero resta ancora più povero. :lol:

Salve le feste laiche, ma niente feste patronali... solo concessa la festa patronale di Roma.

Sulle province la cosa si fa per le lunghe e alla fine non sopprimeranno nemmeno quello con meno di 300.000 abitanti se non dopo un percorso legislativo... te pareva! :lol:
 
Ogni tipo di governo ha la sua ricetta, anche se ovviamente ci sono interessi in ballo da parte di qualcuno che non vuol cedere.
Staremo a vedere....
 
LuProduction ha scritto:
Sulle province la cosa si fa per le lunghe e alla fine non sopprimeranno nemmeno quello con meno di 300.000 abitanti se non dopo un percorso legislativo... te pareva! :lol:

La cosa sulla carta è giusta....però poi nell'effettiva applicazione ITALIANA, si torna sempre alla "base"....

La stragrande maggioranza di tutti i dipendenti che sono assunti c/o le Province hanno garanzia occupazionale, pertanto chiudi le province....ma devi trovare la destinazione a tutti i dipendenti. Che tra le altre cose devono accettare......, quindi ricorsi, vertenze sindacali, bla bla bla.....

Tra l'altro non si deve dimenticare che parliamo di persone, esseri umani che hanno con loro probabilmente famiglie....pertanto nn sempre le scelte son così facili.

In Italia, per fortuna.....è difficile vedere persone che escono dai loro ex posti di lavoro con lo scatole, contenenti i propri affetti....

D'altra parte prima s'inizia...prima (si fa per dire), si ottengono i risultati.

Dove li mettiamo tutti i dipendenti delle province????
Svuotiamo un armadio.....per riempirne altri 40...?

E' pur vero che per fisiologico futuro prima o poi i dipendenti finiranno il ciclo lavorativo........ma per aver benefici...campa cavallo!!!!
 
Lo sbaglio è stato aumentarle in questi ultimi 20 anni aumentando i costi e formando province ridicole sia come dimensioni, che sia come popolazione. Burocraticamente si sono formati troppi "centri di potere" dal "potere" non meglio definito e che una gestione del patrimonio pubblico incontrollata. Sperperi da ogni parte. Comuni, Province, Regioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso