Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://internetepolitica.blogosfere...lampo-100-euro-per-un-minuto-di-presenza.html

Pensare che a Genova c'è chi guadagna 100 euro in 1 minuto... :sad:

Entri, timbri, esci = 100 euro

La stessa Fornero ha detto che la sua pensione non si tocca anche se sarà onerosa... onerosa, ma la sua dovuta.

Prima o poi lasceremo tutti i computer a casa e scenderemo nelle piazze a far sentire la voce del popolo... e ci sarà sì da divertirsi.

"Alla Bastiglia
La gran folla si scaglia
È la vigilia
Di una nuova battaglia.

Colpi di qua, colpi di là
Cosa accadrà, cosa accadrà?
Colpi di qua, colpi di là
Cosa accadrà, cosa accadrà?"
 
LuProduction ha scritto:
...
Prima o poi lasceremo tutti i computer a casa e scenderemo nelle piazze a far sentire la voce del popolo... e ci sarà sì da divertirsi.
...
ho davvero paura che sia vero , anche se spero sempre che non succeda niente
 
Non risolve nulla. Anzi, in genere peggiora la situazione. L'illegalità e l'ingiustizia non si combattono con altra illegalità e altre ingiustizie.
 
alex86 ha scritto:
Non risolve nulla. Anzi, in genere peggiora la situazione. L'illegalità e l'ingiustizia non si combattono con altra illegalità e altre ingiustizie.

Beh, da che il Mondo è Mondo le rivoluzioni si sono fatte sempre col sangue.
Non desidero istigare nessuno, sia chiaro. Però abbastanza spesso da noi ciò che è legale è pure ingiusto viceversa ciò che è giusto è illegale.

Come la mettiamo? Alex? :)
 
darkmoon ha scritto:
e allora cadremo nel baratro ( noi )
se il popolo non alza la voce non cambirà niente
con la rabbia che c'è ora non credo che si alzera solo la voce , e quando si comincia a spargere sangue diventa tutto più difficile e complicato ,

per me rassegnarsi a questa situazione non è posibile , ma non è accettabile e spero non necessario , ricorrere alla violenza per cambiare le cose .

e come si dice dalle mie parti ''soldato che fugge è buono per un'altra guerra''
 
Darkmoon l'aria è tassata in effetti , come ??? tu dirai , con la tassa di circolazione delle auto ( non so se anche degli altri veicoli, ma credo di si :eusa_think: ) chi ha auto un pò più vecchie paga di più perchè inquina di più l'aria , quindi almeno questi pagano la tassa sull'aria .:eusa_wall: Se poi intendevi proprio una tassa sul quantitativo di aria che ognuno di noi respira ... non lo diciamo manco per scherzo !!!!:eusa_naughty: :5eek:

P.S. : Comunque è meglio incominciare a metterci a dieta , :eusa_whistle: è risaputo che i megri consumano meno aria :lol: :lol: :lol: ( mi pare :eusa_think: ) .
 
ragazzi ormai la rabbia sale giorno dopo giorno :icon_rolleyes:
i comuni mortali si vanno un cuxxx per 40 anni contributi e poi se va bene ti danno una pensione da miseria mentre i nostri governanti dopo quanto tempo ci vanno e con quale retribuzione :eusa_think: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
un político a l'autista privato, la macchina blu la benzina pagata , biglietti ridotti qui e là
ma che vadano a vvxxxxxxxxxxx con tutti quei soldi che prendono hanno troppi troppi privilegi e ci sono tante storie che dopo che le senti di girano e di brutto :mad:
 
Purtroppo non ci sono molte alternative al fallimento se non questa..
Non si può contare sulla sola lotta agli evasori..
 
alessandro21 ha scritto:
Purtroppo non ci sono molte alternative al fallimento se non questa..
Non si può contare sulla sola lotta agli evasori..
non solo ma le tasse devono pagarle tutti e dico TUTTI
eliminiamo gli sprechi e le spese inutili tutti i privilegi dei nostri governanti
non bisogno far pagare sempre gli stessi :doubt:
 
Ma nel paese più corrotto d'Europa, noi (inteso come noi scriventi in questo forum) con un po' di potere in mano potremmo essere diversi?

Potremmo essere in grado di dire di no ad uno che ci dice: "Ti regalo una casa in centro se mi fai questo favore"?
Potremmo essere in grado di dire di no ad uno che ci dice: "Ti diamo 300.000 euro se fai andare questa cosa così e così"?
Potremmo essere in grado di annullare tutti i benefici parlamentari se riguardassero noi e non loro?
Potremmo essere in grado di costruire una società pulita e onesta?
 
relop.ing ha scritto:
Beh, da che il Mondo è Mondo le rivoluzioni si sono fatte sempre col sangue.
Non desidero istigare nessuno, sia chiaro. Però abbastanza spesso da noi ciò che è legale è pure ingiusto viceversa ciò che è giusto è illegale.

Certo le rivoluzioni non si fanno seduti davanti ad un pc.Non dico arrivare alla violenza come prima istanza,ma almeno scendere per strada mi pare il minimo.In ogni modo la violenza deve essere giustificata da altrettanta violenza (anche non prettamente fisica).Attualmente non ci sono i presupposti.Ma se continuiamo così ci saranno eccome.
Certo che i nostri politici, abituati a vivere tra scialacqui e sollazzi, non possono minimamente capire cosa significa vivere al giorno d'oggi.
È una vergogna senza fine, e perdipiu non contenti rubano piu di prima.
Ma prima o poi pagheranno il conto verso il popolo italiano onesto, ne sono sicuro.:badgrin:
 
LuProduction ha scritto:
Ma nel paese più corrotto d'Europa, noi (inteso come noi scriventi in questo forum) con un po' di potere in mano potremmo essere diversi?

Potremmo essere in grado di dire di no ad uno che ci dice: "Ti regalo una casa in centro se mi fai questo favore"?
Potremmo essere in grado di dire di no ad uno che ci dice: "Ti diamo 300.000 euro se fai andare questa cosa così e così"?
Potremmo essere in grado di annullare tutti i benefici parlamentari se riguardassero noi e non loro?
Potremmo essere in grado di costruire una società pulita e onesta?

Esattamente. La classe politica è così perché troppi italiani sono così. Anzi, forse buona parte è anche peggio.
E poi, se vai a guardare bene, la bassa stima per le classi politiche è universale. Non c'è paese in cui sono stato dove non ho sentito lamentele in merito.

venceremos ha scritto:
Non dico arrivare alla violenza come prima istanza,ma almeno scendere per strada mi pare il minimo
Che idea innovativa ed originale! :badgrin: Una cosa mai vista in Italia.
Scherzi a parte, si è largamente abusato del mezzo di protesta pubblica. Pertanto oggi non sortisce più effetti: bisogna trovare nuove forme di coinvolgimento ai processi di rappresentanza decisionale.
Questo modus operandi potrebbe essere un'idea. Ma potrebbe anche essere sbagliato perché non sempre ciò che è popolare è giusto. Anzi, quasi mai. E poi l'opinione pubblica spesso non dispone di informazioni sufficienti su aspetti complicati. Tanto che è facilmente influenzabile e mutevole.
 
Ultima modifica:
darkmoon ha scritto:
ragazzi ormai la rabbia sale giorno dopo giorno :icon_rolleyes:
i comuni mortali si vanno un cuxxx per 40 anni contributi e poi se va bene ti danno una pensione da miseria mentre i nostri governanti dopo quanto tempo ci vanno e con quale retribuzione :eusa_think: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
un político a l'autista privato, la macchina blu la benzina pagata , biglietti ridotti qui e là

Ci vorrebbe un colpo di Stato militare...:badgrin: :badgrin:

A parte gli scherzi, ricordiamo sempre che da noi il costo del lavoro è elevato (come anche altre tasse) proprio perché bisogna dà da magnà a sta gente..
 
alex86 ha scritto:
Che idea innovativa ed originale! :badgrin: Una cosa mai vista in Italia.
Scherzi a parte, si è largamente abusato del mezzo di protesta pubblica. Pertanto oggi non sortisce più effetti: bisogna trovare nuove forme di coinvolgimento ai processi di rappresentanza decisionale.

Intendevo dire in maniera massiccia ed unitaria.
Che tu dica che si è abusato della protesta pubblica hai ragione,ma questo perchè è l'unico strumento "legale" che ci rimane.Manco più i referendum rispettano.
Comunque hai ragione,forse ci sono altri mezzi,tipo i blocchi o la disobbedienza civile.
 
Intendevo dire in maniera massiccia ed unitaria.
Le manifestazioni più imponenti e massicce degli ultimi anni sono state fatte su presupposti fondamentalmente sbagliati.
La questione dell'art. 18 per esempio (3 mln in piazza secondo la CGIL, 1 mln secondo la questura) è una presa per i fondelli. Già oggi un lavoratore licenziato opta per il risarcimento economico (80% delle casistiche circa). Del resto chi vorrebbe, dopo una controversia aspra, ritrovarsi sullo stesso posto di lavoro accanto ai propri detrattori?
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Le manifestazioni più imponenti e massicce degli ultimi anni sono state fatte su presupposti fondamentalmente sbagliati.
La questione dell'art. 18 per esempio (3 mln in piazza secondo la CGIL, 1 mln secondo la questura) è una presa per i fondelli. Già oggi un lavoratore licenziato opta per il risarcimento economico (80% delle casistiche circa). Del resto chi vorrebbe, dopo una controversia aspra, ritrovarsi sullo stesso posto di lavoro accanto ai propri detrattori?

Che si sia optato in passato al risarcimento piuttosto che al reintegro posso anche crederlo,ma almeno hai la scelta e visto i tempi che corrono è nettamente meglio il reintegro.Ciò che vogliono cambiare è soprattutto la modalità di risarcimento.Prima era il sindacato che concordava l'entità di tale risarcimento,ora vogliono scavalcare tale mediazione fissando una buonauscita dalle 15 alle 27 mensilità.
Ti faccio un esempio.
Un lavoratore a cui mancano 10 anni alla pensione viene licenziato.Terminato il percoso di cig ordinaria e straordinaria al lavoratore rimangono scoperto diversi anni.Il sindacato può concordare una buonauscita,un salarietto per tirare avanti o anche solo il pagamento dei contributi per poter usufruire di una pensione dignitosa.
Con la nuova riforma terminata la cig (ammesso che ne possa usufruire) terminati i 27 mesi di risarcimento il tipo si attacca al tram,perchè a 55/60 anni sei uno scarto della società.
Vedi tu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso