Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il reddito di cittadinanza naturalmente non dovrebbe superare i 2 - 300 euri mensili , gli uffici di collocamento dovrebbero funzionare dando veramente lavoro e se uno, che prende il reddito, rifiuta massimo due lavori , lo perde .

Così è anche in altri stati dove questo tipo di assistenza vige da anni . Purtroppo il nostro Ufficio di collocamento non funziona proprio . Serve solo a rilasciare carte , certificati di disoccupazione in particolare o avallare l'avvenuta assunzione di un lavoratore da parte di un'azienda , cosa avvenuta non grazie a loro .

Sono iscritto al collocamento da 30 anni , non m'hanno mai chiamato per un lavoro , così anche nessun mio conoscente .... e voi ?
 
Sei anche piuttosto tenero Stefio... io direi che non ho ancora capito a che cosa serva l'ufficio collocamento, se non ad assegnare altri posti di lavoro "pubblici".:badgrin:
Io mi sono iscritto nel 1998 e non ho ricevuto mai nessuna chiamata, anche se le offerte di lavoro sono di solito presenti in una bacheca.
Ci vado ogni 6 mesi per confermare lo status di disoccupato e ci sono andato in svariate occasioni post lavoro senese/romano, in cui dovevo riconfermare quello stesso status, cosa che si deve fare entro 60 gg dalla fine del contratto.

Nessuno dei miei amici e conoscenti ha mai trovato lavoro grazie al collocamento, ed io stesso nelle varie volte che ho lavorato ho trovato occupazione provvedendo da solo.
 
Burchio ha scritto:
Nei paesi sensati non gli passa per il cervello di prendere il reddito di cittadinanza, non cercare lavoro e non fare lavoro in nero semplicemente xke i controlli ci sono, le tasse meno e quindi non conviene neanche rischiare il nero inoltre non si sognano di sgambare sullo stato.

Questo è vero.
Uno dei motivi per cui sono stati introdotti contratti atipici (progetto, ecc) era anche quello per cercare di far "emergere" il nero, visto anche il costo del lavoro da noi.
 
massera ha scritto:
1) la prima è la proposta, fatta da qualcuno, di inserire un reddito di cittadinanza per i disoccupati o inoccupati.
Ovviamente si tratta di una utopia vera e propria perché, se è vero che nei paesi dell'area euro sono in Italia e Grecia non c'è, è vero anche che le risorse in Italia sono difficili da trovare, per i vari problemi che abbiamo detto. Occorrerebbe poi fare una riforma dello stato sociale, anche per evitare che coloro che usufruiscono di questo reddito possano approfittarne sulle spalle di chi lavora.
E' sicuramente meglio un reddito di cittadinanaza rispetto alla cassa integrazione, che in realtà non serve affatto ai cass'integrati bensì alle aziende che ne hanno approfittato a piene mani, fra l'altro perdendo lo stimolo a diventare efficienti ed conservare/premiare i dipendenti più meritevoli.

Troppo comodo ricorrere alla CIG e conservare/trattenere a spese della collettività una forza lavoro che sarà nuovamente disponibile quando farà comodo averla.

Non penso che con le opportune cautele e garanzie, un reddito di cittadinanza "a scadenza ed a scalare" sarebbe più oneroso per lo Stato rispetto ad erogare redditi ai plotoni di cass'integrati, che non avendo stimoli e convenienze a cercarsi un lavoro (la CIG l'hanno "studiata bene", apposta per non far perdere il personale alle "note" grandi aziende, perchè se un cass'integrato trova un lavoro a termine, ad esempio, perde i suoi diritti) non lo cercano, ma eventualmente, per "arrotondare" (a volte una necessità) contribuiscono anche loro alla creazione del cosiddetto "lavoro nero".

Non si può dire che si vuole maggiore flessibilità eppoi pretendere che sia solo da una parte...
Diamo all'azienda la possibilità di licenziare, ma stabiliamo anche un reddito di cittadinanza, così chi ha perso il lavoro ha un ammortizzatore e tempo/stimolo per cercarsene un altro.
Quando un'azienda ha maestranze addestrate, ci penserà due od anche tre volte prima di licenziare e s'ingegnerà per innovarsi e trovare competitività.
:evil5:
 
Anche questo discorso è giusto, Tuner.
Rimedi per far "sollevare" l'economia e per dare una mano a chi ne ha bisogno ce ne sono, e basta metterli in pratica..anche se mi rendo conto che non è una cosa facile, per i tanti problemi strutturali che ha il nostro paese.
Anch'io penso che il reddito di cittadinanza sia migliore della cassa integrazione, fermo restando che non credo proprio che la sua introduzione, se e quando venisse fatta, vada a sostituire la CIG.
 
massera ha scritto:
Questo è vero, in effetti la mia era una battuta, anche se il sistema postale per me da più tranquillità.
Infatti probabilmente nemmeno aderisce al fondo di tutela dei depositi, dato che non fa parte del sistema bancario. :D
 
stefio ha scritto:
Il reddito di cittadinanza naturalmente non dovrebbe superare i 2 - 300 euri mensili , gli uffici di collocamento dovrebbero funzionare dando veramente lavoro e se uno, che prende il reddito, rifiuta massimo due lavori , lo perde .

Così è anche in altri stati dove questo tipo di assistenza vige da anni . Purtroppo il nostro Ufficio di collocamento non funziona proprio . Serve solo a rilasciare carte , certificati di disoccupazione in particolare o avallare l'avvenuta assunzione di un lavoratore da parte di un'azienda , cosa avvenuta non grazie a loro .

Sono iscritto al collocamento da 30 anni , non m'hanno mai chiamato per un lavoro , così anche nessun mio conoscente .... e voi ?
Ed in questi 30 anni cosa hai fatto? :laughing7:
Non ti hanno detto che non esistono piu' gli uffici di collocamento??
 
massera ha scritto:
C'è persino chi sostiene di lasciar perdere l'idea degli "Stati Uniti d'Europa", uscire tutti dall'euro e tornare alle nostre singole monete di una volta.

A mio parere la globalizzazione vera e propria parte dal 1992, dalla diffusione di internet che è poi esplosa a fine '90.
Visto che sei più giovane di me avrai il piacere di ritornare alla lira. La CEE nacque come unione dei mercati, fu con un colpo di mano che, perse due guerre, fu vinta la guerra del marco con l'unione monetaria, respinta dall'unico paese chiamato al referendum popolare (Svezia). Non parliamo poi della farsa della costituzione europea, respinta a furor di popolo da Francia e Paesi Bassi, che hanno fortunatamente affossato l'assurda ulteriore cessione di sovranita.
L'Italia, per mentalita' e piccole imprese, e' quella che più ci rimette dalla globalizzazione.
 
Tuner ha scritto:
Allora sai che nel 1987 è stato anche creato il FIDT a tutela dei depositi, che al momento garantisce fino ad un ammontare pari a 100.000€
Ovviamente, se salta una banca non succede nulla di irreparabile, ma se salta il sistema bancario nell'insieme, allora il fondo diventa solo una granzia teorica.
Le norme capestro della UE vietano gli aiuti di stato, sono stati camuffati bene i 4MLD regalati a MPS. L'UK invece senza battere ciglio ha nazionalizzato alla bisogna qualche PICCOLA banca, invece noi, che siamo sempre più AVANTI (dopo 50 anni il tempo di consegna delle lettere e' rimasto invariato, chissa perché in UK arriva il giorno dopo) regaliamo 4 MLD al PD ehm al MPS sotto elezioni per avere in mano un pugno di mosche, anziché nazionalizzarla, ripulirla ed eventualmente chiuderla o venderla. Mi si spieghi una banca praticamente fallita come fa a rendere 4MLD che ovviamente non ha, a pagare gli interessi fossero anche del 100% (soldi che non ha) e dire che non sono 4MLD REGALATI. Non rendera' né interessi, né capitale e sara' coervitivamente fatta acquistare da qualche altra banca, come la Banca Popolare di Verona fu "invitata" ad acquistare la decotta Popolare Novara e la fallita Popolare di Lodi solo perché oculatamente aveva i forzieri pieni. E ora il banco Popolare a fatica di regge in piedi. Questo e' il nostro belpaese.
 
SuperRobbini ha scritto:
Non ne sarei così convinto, il problema sono le corporazioni (ora definite fondazioni) non i partiti politici. Sia chiaro, io non nutro alcuna simpatia per quel gruppo parlamentare ma non tollero certe semplificazioni grilline.
Comunque vada, questa è par condicio! Hai già dimenticato tutti i soldi regalati alla Democrazia Cristiana durante i turbolenti anni della Guerra Fredda?
Ora, anche se non è così, tocca agli altri.

Un saluto.
Tu puoi o no tollerare (alla faccia della liberta di pensiero.... tollerare!) ma il fatto e' che sono stati regalati 4 MLD al MPS. Perché sfido quanto restituira fra interessi e capitale. La DC e guerra fredda sono aria fritta. Il regalo e' un fatto. La banca doveva fallire come doveva fallire all'epoca Alitalia.
E su grillo ti stai riferendo alla persona sbagliata, non tollero io di essere paragonato ad alcuno giusto perché ho una testa. Anziché spiegare perché non sei convinto, critichi proprio come fa il m5s
 
Ma tu li leggi i vari post che scrivono gli utenti, nel complesso di un TD, o ne prendi uno a caso ed estrapoli una frase per sfogare le tue opinioni di parte?
:icon_rolleyes:

MarcoPR ha scritto:
Le norme capestro della UE vietano gli aiuti di stato, sono stati camuffati bene i 4MLD regalati a MPS. L'UK invece senza battere ciglio ha nazionalizzato alla bisogna qualche PICCOLA banca, invece noi, che siamo sempre più AVANTI (dopo 50 anni il tempo di consegna delle lettere e' rimasto invariato, chissa perché in UK arriva il giorno dopo) regaliamo 4 MLD al PD ehm al MPS sotto elezioni per avere in mano un pugno di mosche, anziché nazionalizzarla, ripulirla ed eventualmente chiuderla o venderla. Mi si spieghi una banca praticamente fallita come fa a rendere 4MLD che ovviamente non ha, a pagare gli interessi fossero anche del 100% (soldi che non ha) e dire che non sono 4MLD REGALATI. Non rendera' né interessi, né capitale e sara' coervitivamente fatta acquistare da qualche altra banca, come la Banca Popolare di Verona fu "invitata" ad acquistare la decotta Popolare Novara e la fallita Popolare di Lodi solo perché oculatamente aveva i forzieri pieni. E ora il banco Popolare a fatica di regge in piedi. Questo e' il nostro belpaese.
 
MarcoPR ha scritto:
Visto che sei più giovane di me avrai il piacere di ritornare alla lira.

Ti comunico che comunque quando è arrivata l'Euro (1° gennaio 2002, ma l'Italia aveva aderito nel 1999), o meglio quando hanno cominciato a circolare gli euro avevo già 29 anni e 2 mesi.. ora ne ho 40 e non sono più tanto giovane (se non nello spirito):sad: :biggrin:
Classe 1972!!!!:biggrin:
 
Ultima modifica:
SuperRobbini ha scritto:
Non ne sarei così convinto, il problema sono le corporazioni (ora definite fondazioni) non i partiti politici. Sia chiaro, io non nutro alcuna simpatia per quel gruppo parlamentare ma non tollero certe semplificazioni grilline.
Comunque vada, questa è par condicio! Hai già dimenticato tutti i soldi regalati alla Democrazia Cristiana durante i turbolenti anni della Guerra Fredda?
Ora, anche se non è così, tocca agli altri.

Quoto, però c'è un forte sospetto che la restituzione dei 4 miliardi da parte di quella banca non sia una cosa facile.
Soldi regalati alla DC.. e non solo ad essa, scrivera Aldo Moro dal "carcere" delle Brigate Rosse.:icon_cool:
 
SuperRobbini ha scritto:
Circa l'aiuto da non elargire ai signori del Monte, condivido in pieno le tue affermazioni. Mi ribolle il sangue se penso che lo Stato trova i soldi per salvare una banca, ma poi evita di sovvenzionare le mense scolastiche in cui ci sono bambini che restano a digiuno perché i genitori non hanno i liquidi per pagare la retta.

Non sarà che li trova perché ci sono certe "influenze" che lo costringono (lo Stato) a trovarli? ne avevamo discusso con Tuner qualche giorno fà.
E oltre alle mense, mettiamoci anche qualche piccola/impresa...:icon_rolleyes:
 
massera ha scritto:
Ti comunico che comunque quando è arrivata l'Euro (1° gennaio 2002, ma l'Italia aveva aderito nel 1999), o meglio quando hanno cominciato a circolare gli euro avevo già 29 anni e 2 mesi.. ora ne ho 40 e non sono più tanto giovane (se non nello spirito):sad: :biggrin:
Classe 1972!!!!:biggrin:
1972 appunto: giovane :biggrin: Hai più possibilità di me di vivere quindi per rivedere la lira
 
Tuner ha scritto:
Ma tu li leggi i vari post che scrivono gli utenti, nel complesso di un TD, o ne prendi uno a caso ed estrapoli una frase per sfogare le tue opinioni di parte?
:icon_rolleyes:
No, ti confesso di non avere letto tutti i post, ma se devo conformarmi e non potere esprimere le mie opinioni, che come quelle di tutti che hanno cervello sono di parte, non avrebbe senso scrivere ma solo dire SI, HAI RAGIONE, BELLO, BRAVO.
Ora con calma mi leggero' dei post che parlano del salvataggio della Banca Popolare Novara e Banca Popolare di Lodi che Banca d'Italia ha obbligato a fare alla Banca Popolare di Verona, la cui oculata gestione aveva riempito i forzieri, senza che lo stato spendesse un euro, a differenza dei 3,9MLD don, ops prestati a buon tasso (per lo stato) alla banca Monte dei Paschi di Siena.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso