partitore gbs 2 vie

zoltan ha scritto:
Ho 4 cavi SAT che, partendo dalla parabola, fanno un percorso indipendente dai cavi DTT fino alla cassetta del nodo B, a partire dalla quale i 4 cavi SAT corrono insieme ai cavi DTT fino alle prese TV1, TV2, TV3 e TV4. Non ho provato a collegare il cavo del TV3 su un'altra uscita del CD4-12.
Fai la prova sulle altre prese.

zoltan ha scritto:
Inizialmente avevo attribuito erroneamente l'interferenza al cavo lan, in realtà è legata al cavo sat. Se scollego il cavo sat dal decoder satellitare, pur lasciando collegato il cavo lan ho problemi di calo di intensità e/o qualità di segnale DTT sul TV3.
Ci riprovo:
se scolleghi il cavo sat dal decoder si danneggia la visione sul dtt?
Il cavo lan non influisce in alcun modo?

zoltan ha scritto:
Non ho testato tutti i mux, però posso affermare che sul mux RAI A e sul mux MEDIASET 2 il problema non c'è, sul TIMB3 si.

Infine, non so se può essere utile, le prese TV nelle varie stanze l'elettricista le ha fatte utilizzando semplici spinotti femmina da 0,30€: ha ricavato dei fori nei tappi dei moduli delle mascherine avvitate nelle cassette a muro ed ha infilato lì gli spinotti "realizzando" così le prese.
Ma avevi scritto rai yoyo, è andato a posto senza far nulla?

Riguardo alle prese devo dirti che il tuo guru non finisce mai di stupirmi, preferisco non esprimermi. In ogni caso può andar bene sulle " home made prese" in uscita dal derivatore mentre in uscita dal partitore non è il massimo.
 
flash54 ha scritto:
Ci riprovo:
se scolleghi il cavo sat dal decoder si danneggia la visione sul dtt?

Se così fosse mi viene il dubbio che nelle prese "home made" non sia collegato lo schermo.
Apri stì accrocchi e accertati che i cavi siano collegati in modo giusto.
 
flash54 ha scritto:
Ci riprovo:
se scolleghi il cavo sat dal decoder si danneggia la visione sul dtt?
Il cavo lan non influisce in alcun modo?

Scusa, oggi è una giornata movimentata :D . Ci riprovo io a descrivere correttamente: se collego il cavo sat al decoder satellitare degrada il segnale dtt. Se lo scollego il segnale torna buono.
Il cavo LAN non sembra influire. Al massimo ho notato che quando scollego/collego il cavo lan il segnale DTT ha qualche oscillazione ma poi si stabilizza e torna come era prima.

flash54 ha scritto:
Ma avevi scritto rai yoyo, è andato a posto senza far nulla?

Ora che me lo fai notare, rai yoyo è andato a posto dopo aver montato il CD4-12.
 
zoltan ha scritto:
... se collego il cavo sat al decoder satellitare degrada il segnale dtt. Se lo scollego il segnale torna buono.

OK... immagino che il decoder sat sia collegato con un cavo scart al tv.
Ora, indipendentemente dal fatto che non vedrai l'immagine sat sul tv, scollega il cavo scart e controlla se il segnale dtt torna ad essere "buono".
Ho volutamente scritto buono tra virgolette perchè se è come immagino non è assolutamente buono, anzi vedi per miracolo.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
OK... immagino che il decoder sat sia collegato con un cavo scart al tv.
Ora, indipendentemente dal fatto che non vedrai l'immagine sat sul tv, scollega il cavo scart e controlla se il segnale dtt torna ad essere "buono".
Ho volutamente scritto buono tra virgolette perchè se è come immagino non è assolutamente buono, anzi vedi per miracolo.

Ciao

Il decoder è collegato al tv con cavo component (3 per il video e 2 per l'audio; i 3 del video si collegano al decoder tramte un adattatore scart/component e i 2 dell'audio passano attraverso un piccolo preamplificatore prima di arrivare al tv. Ho provato a spegnere il preamplificatore audio ma non influisce).
Mi stai consigliando di provare a staccare il collegamento component lasciando collegato il cavo sat e vedere cosa accade al segnale DTT?
 
zoltan ha scritto:
Il decoder è collegato al tv con cavo component (3 per il video e 2 per l'audio; i 3 del video si collegano al decoder tramte un adattatore scart/component e i 2 dell'audio passano attraverso un piccolo preamplificatore prima di arrivare al tv. Ho provato a spegnere il preamplificatore audio ma non influisce).
Mi stai consigliando di provare a staccare il collegamento component lasciando collegato il cavo sat e vedere cosa accade al segnale DTT?

Mettiamola così: scollega tutti i cavi che vanno al tv tranne l'alimentazione (ovviamente) e il cavo d'antenna, ovvero il minimo indispensabile perchè un tv possa funzionare.

Edit: chiaramente lascia collegato il cavo d'antenna sat sul decoder.
 
flash54 ha scritto:
Mettiamola così: scollega tutti i cavi che vanno al tv tranne l'alimentazione (ovviamente) e il cavo d'antenna, ovvero il minimo indispensabile perchè un tv possa funzionare.

Edit: chiaramente lascia collegato il cavo d'antenna sat sul decoder.

Fatto: ho scollegato i 5 cavi audio/video da dietro al tv lasciando inalterato tutto il resto ed effettivamente il segnale dtt è tornato buono.
 
zoltan ha scritto:
Fatto: ho scollegato i 5 cavi audio/video da dietro al tv lasciando inalterato tutto il resto ed effettivamente il segnale dtt è tornato buono.

S', ma se rileggi cosa ho scritto avevo messo le virgolette sul concetto di "buono" perchè in effetti il problema è ancora dovuto al guru che ti ha fatto l'impianto.

Confermi, comunque, che senza i cavi a/v il segnale dtt non cambia con l'antenna sat collegata o scollegata?
 
flash54 ha scritto:
S', ma se rileggi cosa ho scritto avevo messo le virgolette sul concetto di "buono" perchè in effetti il problema è ancora dovuto al guru che ti ha fatto l'impianto.

Confermi, comunque, che senza i cavi a/v il segnale dtt non cambia con l'antenna sat collegata o scollegata?

Incredibile, non ci sto capendo più nulla! Poco fa il comportamento era stato quello che ho scritto. In tale circostanza il dec sat si trovava in stand-by.
Poi l'ho acceso e lasciato acceso fino ad ora. Ora l'ho rimesso in stand-by ed ho rifatto la prova precedente. Questa volta staccando i cavi audio/video dal tv non è migliorato nulla!!!!
Il miglioramento c'è stato soltanto scollegando il cavo sat dal decoder.

Domani mattina voglio controllare i connettori F del cavo sat, perchè il cavo che va al decoder mi è tato dato dal guru con i connettori F già montati e nastrati col nastro isolante. Ti faccio sapere.
Grazie per l'aiuto e scusa per la confusione, ma forse ci sono davvero i fantasmi qui!
 
zoltan ha scritto:
Incredibile, non ci sto capendo più nulla! Poco fa il comportamento era stato quello che ho scritto. In tale circostanza il dec sat si trovava in stand-by.
Poi l'ho acceso e lasciato acceso fino ad ora. Ora l'ho rimesso in stand-by ed ho rifatto la prova precedente. Questa volta staccando i cavi audio/video dal tv non è migliorato nulla!!!!
Il miglioramento c'è stato soltanto scollegando il cavo sat dal decoder.

Domani mattina voglio controllare i connettori F del cavo sat, perchè il cavo che va al decoder mi è tato dato dal guru con i connettori F già montati e nastrati col nastro isolante. Ti faccio sapere.
Grazie per l'aiuto e scusa per la confusione, ma forse ci sono davvero i fantasmi qui!

Allora procedi così:
apri tutte le prese "fatte in casa" dal guru e controlla che siano collegati sia i poli caldi che le calze. Potresti avere un disadattamento di impedenza sull'impianto e non è detto che collegando tutti gli schermi vada tutto a posto. Se non colleghi tutto come ti ho detto non si potrà capire quale è il problema.
Poi come hai detto tu controlla anche i cavi sat e anche qui le calze devono essere tutte collegate.

Per ora, basta così, buon lavoro.

Ciao
 
Dimenticavo:
controlla anche i cavi che dalle prese a muro vanno ai tv.
 
Allora, ho controllato le prese a muro dove ho i TV (2 stanze) e sembrano ok.
Ho fatto anche altre prove.

Innanzitutto ho constatato che il famigerato cavo sat va ad influenzare solo la qualità del segnale DTT sui mux già deboli, e non anche l'intensità del segnale, che resta invariata.

Ho aperto quindi il CD4-12 e scambiato tra di loro alcune uscite derivate, compresa la resistenza sull'uscita derivata non utilizzata (ma serve?), constatando che sul TV3, cambando uscita, non cambia nulla.

Poi ho spostato il televisore collegato alla presa TV3 sulle prese TV1, TV2 e TV4 per capire se ci fossero differenze di segnale nelle varie stanze: ebbene, sulle prese TV2 e TV4 il segnale è identico alla presa TV3, salvo il fatto che esso non viene influenzato dal cavo del decoder sat (che non ho spostato), mentre sulla presa TV1 il segnale DTT (parlo sempre dei mux "deboli") ha un'intensità di circa il 10-15% in più, il che è giustificato dal fatto che il TV1 è derivato a monte del CD4-12.

Infine ho riportato il TV sulla presa TV3 ed ho notato che il disturbo si era modificato, ossia era inferiore rispetto a prima: fatto strano dato che nella stanza TV3 mi ero limitato solo a verificare che le prese TV e sat a muro fossero collegate correttamente, oltre che, ovviamente, a spostare temporaneamente il televisore. Mi è quindi sorto il dubbio che il cavo antenna che usavo per collegare il TV3 alla presa avesse qualche problema. Pertanto stamattina ho comprato uno spezzone di cavo antenna schermato e due spinotti, ho realizzato un nuovo cavo, ho sostituito il cavo del TV3 ed ora SEMBRA che il disturbo sia sparito.

Terrò d'occhio la situazione nei prossimi giorni e ti farò sapere.
Ciao
 
zoltan ha scritto:
... Mi è quindi sorto il dubbio che il cavo antenna che usavo per collegare il TV3 alla presa avesse qualche problema. Pertanto stamattina ho comprato uno spezzone di cavo antenna schermato e due spinotti, ho realizzato un nuovo cavo, ho sostituito il cavo del TV3 ed ora SEMBRA che il disturbo sia sparito.
Terrò d'occhio la situazione nei prossimi giorni e ti farò sapere.
Ciao

Bene, sono contento per te anche se non abbiamo capito la causa del problema.
Hai sostituito il cavo ma mi viene da pensare che se, soltanto, lo avessi tagliato un pelo e avessi rifatto i collegamenti avresti risolto comunque.

In ogni caso, non fasciamoci la testa prima che sia opportuno e aspettiamo gli eventi. Facci sapere,

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Bene, sono contento per te anche se non abbiamo capito la causa del problema.
Hai sostituito il cavo ma mi viene da pensare che se, soltanto, lo avessi tagliato un pelo e avessi rifatto i collegamenti avresti risolto comunque.

In ogni caso, non fasciamoci la testa prima che sia opportuno e aspettiamo gli eventi. Facci sapere,

Ciao

Non potevo tagliarlo, era un cavetto nero sottile di quelli che uscivano dai primissimi decoder DTT per restituire il segnale antenna dalla RF out del decoder al televisore.
OK, monitorerò la situazione.
Grazie mille

P.S.
non c'entra nulla con la questione, ma mi occorre una informazione per un amico: che differenza passa tra due modelli di partitore a due uscite della stessa marca, uno dei quali ha 1 uscita normale ed 1 cc (così c'è scritto) e l'altro ha 2 uscite normali? Grazie
 
zoltan ha scritto:
Non potevo tagliarlo, era un cavetto nero sottile di quelli che uscivano dai primissimi decoder DTT per restituire il segnale antenna dalla RF out del decoder al televisore.

Allora si spiega tutto, solo che non ricordo che tu lo avessi detto e pensavo che tutti i cavi erano compresi nelle sigle che avevi postato.


zoltan ha scritto:
P.S.
non c'entra nulla con la questione, ma mi occorre una informazione per un amico: che differenza passa tra due modelli di partitore a due uscite della stessa marca, uno dei quali ha 1 uscita normale ed 1 cc (così c'è scritto) e l'altro ha 2 uscite normali? Grazie

Ci sono partitori che consentono il passaggio della corrente continua tramite tutte le uscite verso l'ingresso; quello che hai menzionato tu consente quella possibilità solo da una delle uscite. Se devi alimentare un amplificatore tramite il partitore, usando quello, sei obbligato a collegare l'alimentatore a quell'unica uscita che lo permette.
 
Ok, sembra che con la sostituzione del cavo dal muro al TV il problema si sia risolto, o almeno finora non si è più ripresentato.

Tornando al mio schemino, avevo pagato il mio elettricista per procurarmi, con calme, il PP2 da mettere nel nodo C. Da premettere che qui ho una cassettina piccola con una presa elettrica a muro dietro la quale arrivano i cavi tv e quindilo spazio per il partitore è davvero poco.
In ogni caso, al posto del PP2, ieri mi ha mandato un partitore AW02 della CB Vicky visibile qui:
http://www.cbvicky.it/img/EF0B7FA5-10A7-4A1D-9698-341C7A63EAB9.PDF

Questo partitore costa circa 2 euro, mi ha detto: sicuramente non è il PP2 ma questo di certo entra nella cassettina; in effetti è di dimensioni molto ridotte.

Cosa faccio, lo monto o glielo tiro dietro? Non sono riuscito a trovare sul web le dimensioni di ingombro del PP2: e se davvero non entrasse nella cassettina dietro la presa di corrente?
Sai dirmi per caso le dimensioni del PP2 e magari anche quelle del PA2?
Grazie
 
Le dimensioni precise non le conosco, ti consiglio di guardare qui ci sono le foto ad alta risoluzione del PA2
(prendi i riferimenti di un connettore F) ;)
 
Montalo tranquillamente, non ti fare problemi.
 
Ultima modifica:
Ciao, riprendo questo vecchio thread perchè ho nuovamente problemi di scarso segnale sul mux TIMB3, che da diversi giorni si riceve dalle mie parti con intensità inferiore rispetto a prima. Fatto sta che il predetto mux arriva attualmente con un'intensità di segnale intorno al 30-35%.
Ho rifatto lo schema dell'impianto TV del mio appartamento, leggermente diverso da quello allegato a questa stessa discussione qualche pagina più indietro. Ora è così:



Sono al quarto piano di un edificio di 7 piani.

Sono in questo appartamento da 4 anni e prima che lo ristrutturassi esistevano 2 sole prese TV, ossia quelle uscenti dalla uscite derivate del CAD12 collegato alla discesa condominale. Pertanto devo supporre che l'impianto condominiale era stato dimensionato per ottimizzare il segnale su 2 sole prese TV.

Sintetizzando, la situazione è la seguente: i canali del mux TIMB3 (che come detto arriva già con segnale basso dal ripetitore) sono visibili senza squadrettamenti con un'intensità di circa il 30-35% esclusivamente sul TV1, mentre sui TV2 e TV3, sui quali l'intensità di segnale diminuisce su tutti i canali di circa il 10% rispetto al TV1, i canali del mux TIMB3 squadrettano.

Devo presumere che ciò sia attribuibile all'attenuazione introdotta dal derivatore CD4-12 (che si somma a quella del CAD12), la cui presenza risulta fatale sulle frequenze che ricevo con bassa intensità.
Ciò è confermato ulterioremente dal fatto che, provando a collegare il TV2 alla presa passante del CD4-12, si ottiene su tale TV una visione paragonabile a quella del TV1.
Domanda: non volendo inserire un'amplificatore, c'è qualcos'altro che posso fare per guadagnare quei 7-8 db sulle prese derivate del CD4-12?
Grazie
 
devi eliminare le prese che non adoperi, per esempio mettendo soltanto un partitore a due uscite su ogni lato per servire tv1 e decoder da una parte e tv 2 e tv 3 sull'altro lato; altrimenti devi ricorrere ad un amplificatore di linea da 16db e rivedere tutta la distribuzione.
 
Indietro
Alto Basso