mardergri ha scritto:La discussione me la ero persa...in effetti ho scritto qualcosa di non troppo chiaro...
Come ho scritto sopra, prima di rivedere il post, mi riferisco a segnali presenti in etere, presenti in antenna e che pero scompaiono alla presa diretta
perchè subito prima si sono usati partitori.
I buchi sono dovuti alla distribuzione
e ovviamente non sono "captati" in antenna.
Grazie per avermi segnato nuovamente il 3d
Detto questo, ribadisco che in certi casi attribuisco maggiore importanza alla separazione tra i rami, che ai dB.
Dopo questo intervento non proseguo più questo argomento perchè fortemente OT con il thread.
Hai di nuovo scritto uno strafalcione (in grassetto).
Comunque, quelli che chiami "buchi" sono conseguenza del fatto che sulle uscite del partitore non c'è un impedenza di 75 ohm e non per il fatto che hai usato un partitore. Il partitore, se lo conosci non ti uccide!
Come dicevo, oggi, in un altro thread, se qualcuno sente il diritto di scrivere strafalcioni, io sento il dovere di correggerli perchè chi ci legge non venga tratto in inganno.