partitore o derivatore?

mardergri ha scritto:
La discussione me la ero persa...in effetti ho scritto qualcosa di non troppo chiaro...:D

Come ho scritto sopra, prima di rivedere il post, mi riferisco a segnali presenti in etere, presenti in antenna e che pero scompaiono alla presa diretta
perchè subito prima si sono usati partitori.


I buchi sono dovuti alla distribuzione
e ovviamente non sono "captati" in antenna.

Grazie per avermi segnato nuovamente il 3d

Detto questo, ribadisco che in certi casi attribuisco maggiore importanza alla separazione tra i rami, che ai dB.

Dopo questo intervento non proseguo più questo argomento perchè fortemente OT con il thread.

Hai di nuovo scritto uno strafalcione (in grassetto).
Comunque, quelli che chiami "buchi" sono conseguenza del fatto che sulle uscite del partitore non c'è un impedenza di 75 ohm e non per il fatto che hai usato un partitore. Il partitore, se lo conosci non ti uccide!
Come dicevo, oggi, in un altro thread, se qualcuno sente il diritto di scrivere strafalcioni, io sento il dovere di correggerli perchè chi ci legge non venga tratto in inganno.
 
Il partitore non ti uccide di sicuro :)
però, da solo, non separa a monte il segnale >36dB

di questo vorrei parlare;)

poi a me risulta (col catalogo bticino sotto gli occhi) che le prese da "quasi" 0 dB abbiano comunque impedenza caratteristica da 75 ohm

se poi cosi non fosse, mi piacerebbe capirne il perchè
visto che, da quello che ho visto, quello che "uccide" è l'accoppiata partitore+presa 0 dB.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
Il partitore non ti uccide di sicuro :)
però, da solo, non separa a monte il segnale >36dB

di questo vorrei parlare;)

poi a me risulta (col catalogo bticino sotto gli occhi) che le prese da "quasi" 0 dB abbiano comunque impedenza caratteristica da 75 ohm

se poi cosi non fosse, mi piacerebbe capirne il perchè
visto che, da quello che ho visto, quello che "uccide" è l'accoppiata partitore+presa 0 dB.

Stai facendo un casino di argomenti e termini.
Siamo OT, apri un nuovo thread.
 
la mia idea e' quella di progettare come dice mardergri,cioe' dividere al centralino(chiamiamolo cosi' x semplicita')un buon segnale tv captato da antenne nuove che mi diano tanta qualita' e poi dividerlo in piu' diramazioni da gestire indipendentemente.sono partito pero' con il dividere il segnale con un partitore a 6 uscite proprio per non disperdere preziosi db come diceva flash poiche' l'impiantino e' abbastanza esteso.io credo che se ogni utente di ogni linea qualunque essa sia viene servito con un derivatore che preleva il segnale da una dorsale,il disturbo che potrebbe esserci non rientrera' mai sulla dorsale e non arrivera' mai al partitore iniziale che in questo modo non influenzera' affatto tutte le altre linee.io l'ho pensata cosi',salvo restando di servire ogni singolo utente con una derivazione.poi sono io quello che chiede delucidazioni,quindi io penso e voi mi DOVETE correggere se sbaglio.comunque si,ogni linea poi va studiata a parte e se c'e' bisogno magari riamplificata dove serve.il riamplificare a volte e' forzato,visto le distanze.io pero' ancora non avrei idea di progettare come dice flash,cioe' dal fondo.qui non c'e' mai il fondo,xche' magari un giorno ci saranno nuovi utenti,magari ancora piu' lontani dell'ultimo che c'e' ora.e' come dicono i muratori,cioe' le case si inizia a costruirle dal tetto....te l'avevo detto mardergri che questo impianto e' incasinato,e non funziona affatto male con la montagna di partitori(e zero connessioni f in giro)che ci sono in giro!!!!
 
edsel ha scritto:
la mia idea e' quella di progettare come dice mardergri,cioe' dividere al centralino(chiamiamolo cosi' x semplicita')un buon segnale tv captato da antenne nuove che mi diano tanta qualita' e poi dividerlo in piu' diramazioni da gestire indipendentemente.sono partito pero' con il dividere il segnale con un partitore a 6 uscite proprio per non disperdere preziosi db come diceva flash poiche' l'impiantino e' abbastanza esteso.io credo che se ogni utente di ogni linea qualunque essa sia viene servito con un derivatore che preleva il segnale da una dorsale,il disturbo che potrebbe esserci non rientrera' mai sulla dorsale e non arrivera' mai al partitore iniziale che in questo modo non influenzera' affatto tutte le altre linee.

Il discorso che fa mardergri è "io parto con i derivatori, così se un condomino fa casino nella cassetta del piano ci rimette solo lui e la centrale (che gestisco io) è salva".
Non è insensato quello che dice, però mi pare troppo alto il prezzo da pagare per questo "mettersi al sicuro". Buttare via dB per strada vuol dire dovere amplificare di più, quindi introdurre più rumore del necessario nell'impianto.
 
valerio_vanni ha scritto:
...così se un condomino fa casino nella cassetta del piano ci rimette solo lui

E' solo una mezza verità.
Se intervieni sul derivatore al piano puoi compromettere tutta la colonna sottostante e non solo.
Secondo i ragionamenti fatti si vuol far passare i partitori come "peste bubbonica" degli impianti d'antenna mentre, invece, hanno uno scopo ben preciso. Non vengono prodotti per creare problemi che, invece, sono provocati da un uso inopportuno da parte di installatori improvvisati.
 
sinceramente io sono un installatore improvvisato ma sul campo pero' ne ho viste parecchie nell'ultimo anno,soprattutto con materiali a dir poco scadenti e concordo con flash.io non credo che un partitore sia una cosa cosi' malevola.certo,se lo usi male....per questo motivo ho aperto questa discussione,per imparare cose tecniche che altrimenti non avrei mai imparato.in fondo,il casino da dove puo' provenire in un impianto centralizzato??dall'utente finale,credo,o sbaglio??quindi,se lo isoli servendolo con un'utenza derivata,praticamente ti togli il casino,giusto?e tutto cio' che sta' a monte come fa' a risentirne?ho ragionato bene oppure farei meglio a studiare ancora un poco?
 
flash54 ha scritto:
E' solo una mezza verità.
Se intervieni sul derivatore al piano puoi compromettere tutta la colonna sottostante e non solo.

Ah, certo, se la colonna continua sì.
Io avevo inteso che le colonne si fermavassero agli appartamenti.
 
flash54 ha scritto:
Secondo i ragionamenti fatti si vuol far passare i partitori come "peste bubbonica" degli impianti d'antenna

in questi termini "pestilenziali" mai detto-mai pensato-mai scritto ;)

verissimo che eventuali problemi scaturiscono solo da un uso improprio

ma putroppo anche vero,che l'uso improprio è quello assolutamente piu diffuso e comune.

anche verissimo che li dove davvero ci vorrebbe un derivatore si tende al mettere un partitore ritenendo erroneamente che "siccome fa la stessa cosa, almeno il partitore attenua di meno"

ribadisco infine la mia personale visione volta alla
SEPARAZIONE dei segnale e non alla semplice divisione.

:toothy2: derivatore come una sorta di "ridondanza attiva":toothy2:
volta a garantire sempre, sopratutto nel caso di problemi, una alta separazione delle linee TV.

;)
 
mardergri ha scritto:
... verissimo che eventuali problemi scaturiscono solo da un uso improprio

ma putroppo anche vero,che l'uso improprio è quello assolutamente piu diffuso e comune.

anche verissimo che li dove davvero ci vorrebbe un derivatore si tende al mettere un partitore ritenendo erroneamente che "siccome fa la stessa cosa, almeno il partitore attenua di meno"

E' anche vero il contrario e tu sei il testimonial di questa teoria.
 
rispondendo a valerio vanni,le colonne prima o poi finiscono,ma con un derivatore la cui passante viene chiusa con un carico da 75 ohm,in modo da avere la possibilita' di continuarla se c'e' bisogno e se c'e' abbastanza segnale per farlo.vedo che comunque ognuno ha la propria idea riguardo agli utilizzi dei partitori e dei derivatori,ma un poco le idee me le sono chiarite(piu' che altro mi sono tolto parecchi dubbi sentendo i vostri pareri e di questo ve ne sono molto grato).penso che adesso posso chiudere questa discussione e continuare con quella iniziata tempo addietro riguardo al mio impianto paesano.postero' intanto 2 disegni di 2 linee e se qualcuno e' interessato a visionarle magari accetto ancora dei consigli,anche quello di smettere di progettare se non convincenti.prima di far danni!!!!anche se non credo,un poco me la cavo e la testa mi funziona benino.grazie.
 
Scusate la mia intrusione nella discussione :D , ho letto qualche pagina indietro che quando si usano partitori bisognerebbe usare solo prese terminali o derivate chiuse da resistenza, il punto è questo, io ho una log senza amplificatore, il cavo che mi arriva dal tetto va ad un partitore fracarro PA3 e da li partono tre cavi che arrivano alle 3 tv con spinotto volante.
Su tutte e 3 le tv ricevo tutti i mux perfettamente, senza alcun squadrettamento o blocco e con segnale abbastanza buono. Come dicevo prima, non ho amplificatore e quindi sostituendo il partitore con un derivatore (chiudendo la passante con resistenza) penso che perderei troppo segnale.
Voi che dite, lascio tutto com'è ?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!
 
Marcello.Mars ha scritto:
....
Voi che dite, lascio tutto com'è ?

si, ..visto che non hai problemi, perchè cambiare, del resto, mi pare di capire che sei in casa tua, eventuali disturbi generati da questo o quel tv ricadrebbero su di te,..
se vedi che utilizzando tutti e tre gli apparecchi contemporaneamente, non hai problemi, lascia il pa, altrimenti sostituiscilo con un de4-12, che garantisce una separazione tra le linee eccellente, ..però effettivamente ti mangia 3dB..in più circa,..
 
sfoligno ha scritto:
si, ..visto che non hai problemi, perchè cambiare, del resto, mi pare di capire che sei in casa tua, eventuali disturbi generati da questo o quel tv ricadrebbero su di te,..
se vedi che utilizzando tutti e tre gli apparecchi contemporaneamente, non hai problemi, lascia il pa, altrimenti sostituiscilo con un de4-12, che garantisce una separazione tra le linee eccellente, ..però effettivamente ti mangia 3dB..in più circa,..
Si sono in casa mia è l' antenna è privata, non condominiale. Gli apparecchi li utilizzo tranquillamente tutti e 3 insieme, anche sintonizzati su mux diversi senza problemi. Mi sa che per adesso lascio tutto com'è... Ti ringrazio comunque per l' aiuto ;)
 
Marcello.Mars ha scritto:
Scusate la mia intrusione nella discussione , ho letto qualche pagina indietro che quando si usano partitori bisognerebbe usare solo prese terminali o derivate chiuse da resistenza, il punto è questo, io ho una log senza amplificatore, il cavo che mi arriva dal tetto va ad un partitore fracarro PA3 e da li partono tre cavi che arrivano alle 3 tv con spinotto volante.
Su tutte e 3 le tv ricevo tutti i mux perfettamente, senza alcun squadrettamento o blocco e con segnale abbastanza buono. Come dicevo prima, non ho amplificatore e quindi sostituendo il partitore con un derivatore (chiudendo la passante con resistenza) penso che perderei troppo segnale.
Voi che dite, lascio tutto com'è ?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!
Ora non ricordo in quale discussione Tuner ha detto che, l' unica eccezione in cui possono andare bene i partitori, per servire prese dirette o spinotti volanti, appunto è quella di un impianto tutto passivo, quindi senza amplificazione.
Direi, se non interviene nessuno, che il tuo impianto possa nadare bene così ;)
 
Fate un po' voi...

... capisco una risposta ad un unica domanda ma se andate avanti così "sotterrate" il thread di edsel
 
non importa flash,il thread mi e' gia' servito prima,adesso continuo con quello vecchio e piu' importante.comunque se ne scopre sempre una nuova su queste antenne.e' quasi una scienza.
 
edsel ha scritto:
non importa flash,il thread mi e' gia' servito prima,adesso continuo con quello vecchio e piu' importante

Boh, secondo me se ricominci con il vecchio thread non si seguirà più alcun filo logico. Vedi tu, i threads sono entrambi tuoi.
 
il fatto e' che ho aperto questo thread per avere altri tipi di consigli,per non fare confusione con l'altro in cui i problemi sono altri e diversi.non vorrei fare confusione fra le due discussioni.dall'altra parte si parla di impianto completo,qui solo di partitori e derivatori.se ho fatto male ad aprire un nuovo thread mi dispiace.
 
edsel ha scritto:
il fatto e' che ho aperto questo thread per avere altri tipi di consigli,per non fare confusione con l'altro in cui i problemi sono altri e diversi.non vorrei fare confusione fra le due discussioni.dall'altra parte si parla di impianto completo,qui solo di partitori e derivatori.se ho fatto male ad aprire un nuovo thread mi dispiace.

Figurati, non devi scusarti, era solo un consiglio perchè qualcuno interverrà qui e qualcunaltro nell'altra discussione e ti sarà difficile tenere insieme tutti gli argomenti.
 
Indietro
Alto Basso