Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

ipotizzo, senza però averne la certezza, che potrebbe essere necessario scegliere HD/HEVCMain (quindi 8-bit, non 10) per avere L4.1 sugli Ateme. È una prova che potrebbe (dovrebbe?) essere fatta e magri l'hanno già fatta!

Ho appena fatto una prova su un encoder Ateme Titan Live inviatomi in conto visione ::D

Almeno sul modello in mio possesso, sono riuscito tranquillamente a configurare un canale HD in HEVC main10 L4.1.

Quindi, almeno tecnicamente, è possibile farlo senza problemi anche su Ateme Titan Live (dove, peraltro, ci sono anche molti più parametri a disposizione) ...

In definitiva, se anche Rai volesse ... non ci sarebbero problemi di compatibilità su 558 e sui canali di prossima attivazione in DVB-T2.

Sono cmq sempre in attesa di avere risposte ufficiali.

Intanto ... come direbbero gli Inglesi ....

image.jpg
;)
 
In definitiva, se anche Rai volesse ... non ci sarebbero problemi di compatibilità su 558 e sui canali di prossima attivazione in DVB-T2.

Mai avuto dubbi in proposito, ma dopo un anno siamo ancora in alto mare. Speriamo in un miracolo
 
Ho appena fatto una prova su un encoder Ateme Titan Live inviatomi in conto visione ::D

Almeno sul modello in mio possesso, sono riuscito tranquillamente a configurare un canale HD in HEVC main10 L4.1.
Sei troppo forte, grazie!

E adesso, aspettiamo nuove notizie sul mux o direttamente il mux stesso a fine agosto
 
Almeno sul modello in mio possesso, sono riuscito tranquillamente a configurare un canale HD in HEVC main10 L4.1.

Quindi, almeno tecnicamente, è possibile farlo senza problemi anche su Ateme Titan Live (dove, peraltro, ci sono anche molti più parametri a disposizione) ...
Quindi, se tanto mi dà tanto, secondo i tuoi test che ritengo del tutto affidabili, si deduce che è solo una questione di configurazione e quindi il 5.1 è una scelta voluta? :)
Seconda domanda: su Ateme il livello è configurabile? Ti faceva scegliere se volevi 4.1 oppure 5.1 ?
 
Scusate la domanda magari banale ma non sono assolutamente un esperto del settore, ma perchè si passa al dvb-t2?
In questi anni mi è parso di capire che si cambia ovviamente perchè è una miglioria tecnologica e per un discorso di spazi....bande....5g....non lo so, ma a questo punto viene la seconda domanda collegata: se si cambia perchè c'è bisogno di liberare bande e spazi vari, perchè non metterlo per iscritto per legge per tutte le emittenti??
Finora so che la Rai per qualche motivo strano è "obbligata" a passare al dvb-t2, ma tutti gli altri no. Ma allora che senso ha se un pò rimangono col dvb-t e un pò col t2 se bisognava liberare queste bande? Dovrebbero passare tutti e stop.
Ancora non ho capito se dovrò cambiare televisioni davvero o è il solito finto allarmismo all'italiana
Grazie a chi vorrà rispondermi
 
Scusate la domanda magari banale ma non sono assolutamente un esperto del settore, ma perchè si passa al dvb-t2?
In questi anni mi è parso di capire che si cambia ovviamente perchè è una miglioria tecnologica e per un discorso di spazi....bande....5g....non lo so, ma a questo punto viene la seconda domanda collegata: se si cambia perchè c'è bisogno di liberare bande e spazi vari, perchè non metterlo per iscritto per legge per tutte le emittenti??
Finora so che la Rai per qualche motivo strano è "obbligata" a passare al dvb-t2, ma tutti gli altri no. Ma allora che senso ha se un pò rimangono col dvb-t e un pò col t2 se bisognava liberare queste bande? Dovrebbero passare tutti e stop.
Ancora non ho capito se dovrò cambiare televisioni davvero o è il solito finto allarmismo all'italiana
Grazie a chi vorrà rispondermi
Si, è una tecnologia migliore, ma c'è un discorso anche non tecnologico (a Napoli ti direbbero "capisci a me..." ;)).
Se dovessero metterlo per legge, scommetto scoppierebbe una grana tipo quella quando siamo passati dall'analogico al digitale, quando ci fu chi gridò che avrebbero perso audience...
Secondo me (anche) per questo stanno aspettando tutti a passare, solo RAI è obbligata (per nessun motivo strano, è sul suo contratto di servizio) a convertire un mux, e hanno già rimandato causa Europei di calcio...
Per capire se dovresti cambiare televisore, bisognerebbe sapere quale modello hai: puoi tu stesso fare una ricerca su internet e vedere se il tuo televisore è con lo standard DVB-T oppure è già con lo standard DVB-T2.
Nel secondo caso, vedi il canale 558 ?
 
La risoluzione dell'HD è indipendente dal livello, nel senso, 1920×1080p50 in HEVC consente quindi il 4.1 ?
Certo. Come ho detto, su quell’encoder su HD mi faceva selezionare anche altri livelli oltre a 4.1 o 5.1. Oppure si poteva mettere su auto. Fin troppe possibilità di scelta
 
Si, è una tecnologia migliore, ma c'è un discorso anche non tecnologico (a Napoli ti direbbero "capisci a me..." ;)).
Se dovessero metterlo per legge, scommetto scoppierebbe una grana tipo quella quando siamo passati dall'analogico al digitale, quando ci fu chi gridò che avrebbero perso audience...
Secondo me (anche) per questo stanno aspettando tutti a passare, solo RAI è obbligata (per nessun motivo strano, è sul suo contratto di servizio) a convertire un mux, e hanno già rimandato causa Europei di calcio...
Per capire se dovresti cambiare televisore, bisognerebbe sapere quale modello hai: puoi tu stesso fare una ricerca su internet e vedere se il tuo televisore è con lo standard DVB-T oppure è già con lo standard DVB-T2.
Nel secondo caso, vedi il canale 558 ?
So già che 2 televisioni che uso spesso non sono dvb-t2 infatti non vedevo il 200 prima come non vedo ora il 558, mentre con quella più recente sì.
Il punto è che sono almeno 5 anni che dicevano che sarebbe dovuto arrivare il t2 mettendo pure disponibili degli incentivi....ma l'unica cosa fatta finora è stata tra dicembre e gennaio che chi aveva una televisione veramente vecchia senza la possibilità di vedere i canali HD è rimasta al buio. Difatti avevo 2 televisioncine molto datate in cui non vedevo più niente e ho preso 2 decoderini.
Ma se da agosto o più avanti passeranno solo alcuni canali in dvb-t2 rimanendo comunque la copia sul t1 oltre a tutti quelli che non passeranno nemmeno in t2 è inutile cambiare tv o decoder. Per questo chiedevo perchè passare in t2 se tanto sul t1 ci rimangono
 
So già che 2 televisioni che uso spesso non sono dvb-t2 infatti non vedevo il 200 prima come non vedo ora il 558, mentre con quella più recente sì.
il T2 non c'entra coi codecs e/o profili che non supporta la tv o il decoder.
Il punto è che sono almeno 5 anni che dicevano che sarebbe dovuto arrivare il t2 mettendo pure disponibili degli incentivi....ma l'unica cosa fatta finora è stata tra dicembre e gennaio che chi aveva una televisione veramente vecchia senza la possibilità di vedere i canali HD è rimasta al buio. Difatti avevo 2 televisioncine molto datate in cui non vedevo più niente e ho preso 2 decoderini.
quanto ho evidenziato in neretto mi fa sorridere... anche se i canali non sono in HD ma usano il codec MPEG4 non li vedi comunque.

Ma se da agosto o più avanti passeranno solo alcuni canali in dvb-t2 rimanendo comunque la copia sul t1 oltre a tutti quelli che non passeranno nemmeno in t2 è inutile cambiare tv o decoder. Per questo chiedevo perchè passare in t2 se tanto sul t1 ci rimangono
Intanto cominciano con un mux/frequenza...poi vedremo quando il passaggio di tutti al T2
 
Ultima modifica:
e quindi, come volevasi dimostrare, in Rai non troppo riescono a mettere mano a questi apparati, che seppur non eccellenti, se settati bene farebbero il loro
 
Non è la stessa cosa. Io ho due ricevitori DiProgress con Android che sono perfettamente in grado di reggere anche il 4K col livello 5.1. Ma poiché il 1080p a livello 5.1 è considerato da Android fuori standard, mi dà schermo nero.

Siccome il canale 200 si vede senza problemi, se il 28 agosto mi ritrovo lo schermo nero per le follie della RAI, chiedo a loro il rimborso dei 2 decoder che ho comprato??

Ditemi voi cosa dovrei fare


segnalalo anche tu qua.
 
Però aspettiamo il 28 agosto... per non fasciarsi la testa prima del tempo... :)
Certamente. Ma abbiamo visto qual'è la reattività di Rai alle segnalazioni di problematiche.
Ora, o il sistema è troppo ingessato, oppure chi si occupa di quello magari non è proprio una cima.

Se si risolve un problema, a chi giova? Mica solo all'utente, ma anche all' azienda.
 
Indietro
Alto Basso