Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Solo per capire. Ti stai per caso riferendo a me?

Mi stai tacciando di ignoranza e di parlare senza cognizione di causa?

Mi sembra di aver più che supportato tecnicamente le mie tesi con dati fattuali (cit).

Disponibilissimo, come sempre, a qualsiasi confronto. Anche su titoli, ruoli, responsabilità e competenze ;)

Lascia andare le polemiche da bar dopo l'aperitivo.....

Ti ringrazio per aver saputo dare dettagli tecnici da tecnici, sicuramente troppo per alcuni, ma mi sfugge un dettaglio:

per quale ragione chi ha sviluppato gli encoder abbia speso energie per implementare questi parametri 5.1 e 4.1 incasinandosi ancora di più la vita ?
In sintesi e poi buon weekend:

1) quale é l risultato portato dal settaggio di questo parametro oltre a tagliare fuori gli apparati non compatibili con il 5.1 ?
2) chi ha dato conferma che i canali che partiranno il 28/8 saranno tutti settati così ?

Saluti
 
per quale ragione gli encoder abbiano speso energie per implementare questi parametri 5.1 e 4.1 incasinandandosi ancora di più la vita.
Il 5.1 è comunque il livello minimo richiesto per i canali 4k (hdr). È normale che gli encoder lo implementino e implementino anche livelli superiori e più efficienti.

Questo non vuol dire che sia opportuno ora utilizzarlo anche su canali HD, proprio alla luce delle evidenze sulla incompatibilità con alcuni device. Incompatibilità peraltro nota da tempo e segnalata per tempo anche qui sul forum.

Buon senso … questo sconosciuto.
Sempre che - come detto - non sia malafede … ;)
 
Solo per capire. Ti stai per caso riferendo a me?

Mi stai tacciando di ignoranza e di parlare senza cognizione di causa?

Mi sembra di aver più che supportato tecnicamente le mie tesi con dati fattuali (cit).

Disponibilissimo, come sempre, a qualsiasi confronto. Anche su titoli, ruoli, responsabilità e competenze ;)
1) Io non mi sto assolutamente riferendo a te, che forse sei l'unico di conosce l'argomento.
2) Io sostengo che, forse, escludendo te, nessuno ha letto lo standard.
3) Io l'ho letto tempo fa e riguardo il 5.1 diceva "Up to 4K" e non "Only For 4K".
4) Per me va benissimo qualsiasi livello.
5) Quando mai la RAI userà il 4.1 o il 5.1 si potrà discuterne, ora è solo una discussione sul "sesso degli angeli".
6) Sono solo sorpreso che ti sia sentito offeso, secondo te quando scrivo di sindrome di Dunning Krugher pensavo a te e non a molti altri che pontificano senza sapere quello di cui scrivono?
P.S. Ho una TV LG del 2016 che visualizza il 558, un prodotto uscito dopo il 2017 e che non visualizza il 558 non è compatibile con quanto previsto dalla finanziaria del 2015 o 2016 (non ricordo esattamente).
Cordialmente.
 
1) Io non mi sto assolutamente riferendo a te, che forse sei l'unico di conosce l'argomento.
2) Io sostengo che, forse, escludendo te, nessuno ha letto lo standard.
3) Io l'ho letto tempo fa e riguardo il 5.1 diceva "Up to 4K" e non "Only For 4K".
4) Per me va benissimo qualsiasi livello.
5) Quando mai la RAI userà il 4.1 o il 5.1 si potrà discuterne, ora è solo una discussione sul "sesso degli angeli".
6) Sono solo sorpreso che ti sia sentito offeso, secondo te quando scrivo di sindrome di Dunning Krugher pensavo a te e non a molti altri che pontificano senza sapere quello di cui scrivono?
P.S. Ho una TV LG del 2016 che visualizza il 558, un prodotto uscito dopo il 2017 e che non visualizza il 558 non è compatibile con quanto previsto dalla finanziaria del 2015 o 2016 (non ricordo esattamente).
Cordialmente.

Ok se scrivo un software che mi gestisce sia HD che UHD,

1) nella struttura HD implemento una variabile fissa che è 4,1 e vincolata a questa struttura
2) nella struttura UHD implemento una variabile fissa che è 5.1 e vincolata a questa struttura
sapendo che le due variabili possono creare tali conflitti se non le vincolo indissolubilmente alle due diverse strutture.

Se lascio fuori la variabile non vincolandola alle strutture e permettendo di selezionarla e/o abbinarla rischiando eventualmente anche questi conflitti alle due strutture è perché quella variabile deve essere importante per l'uso dell'encoder, da qui:

1) nessuno ancora a chiarito a cosa serva effettivamente quel parametri 5.1 o 4.1, io personalmente ritengo che serva solo per la compressione e quindi un ulteriore risparmio di banda.

2) aldilà del canale di test 558, nessuno ha ufficializzato che i pochi canali Rai che vengano ancora guardati utilizzeranno la modalità 5.1 anziché la 4.1


Quindi ne riparliamo a Settembre
Saluti
 
Ultima modifica di un moderatore:
Solo per capire. Ti stai per caso riferendo a me?

Mi stai tacciando di ignoranza e di parlare senza cognizione di causa?

Mi sembra di aver più che supportato tecnicamente le mie tesi con dati fattuali (cit).

Disponibilissimo, come sempre, a qualsiasi confronto. Anche su titoli, ruoli, responsabilità e competenze ;)


Mettilo in ignore come ho fatto io, ci guadagni in salute....
 
1) Io non mi sto assolutamente riferendo a te, che forse sei l'unico di conosce l'argomento.
2) Io sostengo che, forse, escludendo te, nessuno ha letto lo standard.
3) Io l'ho letto tempo fa e riguardo il 5.1 diceva "Up to 4K" e non "Only For 4K".
4) Per me va benissimo qualsiasi livello.
5) Quando mai la RAI userà il 4.1 o il 5.1 si potrà discuterne, ora è solo una discussione sul "sesso degli angeli".
6) Sono solo sorpreso che ti sia sentito offeso, secondo te quando scrivo di sindrome di Dunning Krugher pensavo a te e non a molti altri che pontificano senza sapere quello di cui scrivono?
P.S. Ho una TV LG del 2016 che visualizza il 558, un prodotto uscito dopo il 2017 e che non visualizza il 558 non è compatibile con quanto previsto dalla finanziaria del 2015 o 2016 (non ricordo esattamente).
Cordialmente.
Ok. Come non detto, allora. ;)
Alla fine, più che di una disquisizione tecnica (che cmq ci sta e spero almeno in parte sia stata recepita), si tratta di una scelta di buon senso.

Mi era parso che Ercolino avesse lasciato in qualche modo intendere che la scelta fatta sul 558 sarebbe stata poi estesa anche ai canali del mux dvb-t2 di prossima attivazione. Questa cosa mi aveva lasciato un po’ interdetto, per quanto ho cercato di spiegare. Non la ritenevo una scelta di buon senso, appunto.

Ma è possibile che io abbia mal interpretato le anticipazioni date o che - in caso contrario - magari Rai ci ripensi. Vedremo ;)

Riguardo a HEVC L4.1, valgono le seguenti:

HEVC L4.1 max res/framerate:
1.280×720@136
1.920×1.080@64
2.048×1.080@60

Per UHD, invece, serve almeno HEVC L5.1 ;)
 
Penso che il linguaggio del forum dovrebbe essere comprensibile a tutti gli utenti (cosí dice il regolamento) . Ma ci sono dei parametri tecnici che conoscono solo gli addetti ai lavori.
 
Ok. Come non detto, allora. ;)
Alla fine, più che di una disquisizione tecnica (che cmq ci sta e spero almeno in parte sia stata recepita), si tratta di una scelta di buon senso.

Mi era parso che Ercolino avesse lasciato in qualche modo intendere che la scelta fatta sul 558 sarebbe stata poi estesa anche ai canali del mux dvb-t2 di prossima attivazione. Questa cosa mi aveva lasciato un po’ interdetto, per quanto ho cercato di spiegare. Non la ritenevo una scelta di buon senso, appunto.

Ma è possibile che io abbia mal interpretato le anticipazioni date o che - in caso contrario - magari Rai ci ripensi. Vedremo ;)

Riguardo a HEVC L4.1, valgono le seguenti:

HEVC L4.1 max res/framerate:
1.280×720@136
1.920×1.080@64
2.048×1.080@60

Per UHD, invece, serve almeno HEVC L5.1 ;)

Al momento secondo me nessuno lo sa, manco loro :evil6:
 
ma leggendo gli ultimi messaggi ci vuole un ingeniere, per comprare una tv nuova, noi siamo persone normali. ma dai per favore

Questo è comunque un forum tecnico, anche per addetti ai lavori.

Ad ogni modo, in parole estremamente semplici:

1. Vedi e ascolti senza problemi il canale "Rai Sport HD test HEVC" su lcn 558 ?
Allora sicuramente non avrai alcun problema in seguito quando saranno attivati mux in DVB-T2.

2. Non vedi il canale "Rai Sport HD test HEVC" su lcn 558, ma vedi il canale "Test HEVC Main 10" su lcn 200 ?
Allora potresti avere problemi solo su alcuni canali Rai in DVB-T2, in dipendenza delle scelte che farà Rai (ancora non del tutto chiare).
Se Rai deciderà di trasmettere i nuovi canali in DVB-T2 come il canale su lcn 558, allora non li vedrai. Se Rai cambierà idea, li vedrai.
Non dovresti invece avere problemi con i canali su mux Mediaset e Persidera, quando e se passeranno al DVB-T2.

3. Non vedi né il canale su lcn 558, né quello su lcn 200 ?
Allora ti servirà sicuramente una nuova TV per poter vedere i canali trasmessi in mux DVB-T2, quando e se li accenderanno ...

Tutte le discussioni fatte finora servivano per cercare di far luce sulle scelte Rai attuali e future (punto 2).

Più semplice di così, davvero non ce la faccio. ;)
 
vedi lo dici anche tu quando e se li accenderanno, quindi non si sa' niente altro che il 28\8, per me rinviano.
 
vedi lo dici anche tu quando e se li accenderanno, quindi non si sa' niente altro che il 28\8, per me rinviano.
Stiamo parlando del mux Rai B che il 28/8 passerà in DVB-T2 e dei canali trasmessi da Rai in questo mux.

Quello che succederà dopo (su altri mux) nessuno lo sa. Per questo ho detto quando e se li accenderanno.

Le tre verifiche da me indicate comunque valgono per tutti gli scenari: quello del 28/8 e i successivi (eventuali).

Presta un minimo di attenzione a quello che viene scritto e non partire sempre per la tangente, infervorandoti inutilmente. ;)
 
Ok. Come non detto, allora. ;)
Alla fine, più che di una disquisizione tecnica (che cmq ci sta e spero almeno in parte sia stata recepita), si tratta di una scelta di buon senso.

Mi era parso che Ercolino avesse lasciato in qualche modo intendere che la scelta fatta sul 558 sarebbe stata poi estesa anche ai canali del mux dvb-t2 di prossima attivazione. Questa cosa mi aveva lasciato un po’ interdetto, per quanto ho cercato di spiegare. Non la ritenevo una scelta di buon senso, appunto.

Ma è possibile che io abbia mal interpretato le anticipazioni date o che - in caso contrario - magari Rai ci ripensi. Vedremo ;)

Riguardo a HEVC L4.1, valgono le seguenti:

HEVC L4.1 max res/framerate:
1.280×720@136
1.920×1.080@64
2.048×1.080@60

Per UHD, invece, serve almeno HEVC L5.1 ;)
E non potrebbero utilizzare il 4.1 per i canali fino al Full HD e invece il 5.1 per eventuali canali in 4K?
 
Indietro
Alto Basso