Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Invece purtroppo è stato detto….


“… Seppur ancora trasmesso (per ovvie ragioni) ancora con l'attuale standard DVB-T, per verificare la compatibilità del proprio televisore con il DVB-T2 è possibile sintonizzarsi sul canale 558, dove viene trasmesso Rai Sport HD in formato HEVC. Se il canale è visibile, significa che il televisore è compatibile con gli standard che verranno utilizzati e avrà capacità di ricevere i nuovi segnali una volta attivati…”

Non mi sembra un comunicato ufficiale Rai…

Ad ogni modo, è vero quello che è stato scritto: in sintesi “se il canale è visibile allora non avrai problemi”. Ma non c’è scritto da nessuna parte, e bisognerà attendere il 28/8 (salvo indiscrezioni), che “se non vedi il 558 allora non vedrai più i canali del mux B”. E’ una questione di logica
 
Non mi sembra un comunicato ufficiale Rai…

Ad ogni modo, è vero quello che è stato scritto: in sintesi “se il canale è visibile allora non avrai problemi”. Ma non c’è scritto da nessuna parte, e bisognerà attendere il 28/8 (salvo indiscrezioni), che “se non vedi il 558 allora non vedrai più i canali del mux B”. E’ una questione di logica
Non sono d’accordo. È per lo meno fuorviante. Chi ora non vede il 558 … stando a quel comunicato … potrebbe preoccuparsi e cambiare tv.
Questa è cattiva informazione.

Era stato detto che quel 558 fosse un test interno Rai, da non considerare. Il comunicato, invece, invita a utilizzarlo come discriminante. Non è corretto, per più di un motivo.

Potevano ribadire di usare il canale 200 per la verifica e invece…

Io ci vedo cattiva informazione, se non addirittura malafede. Non ci sono scusanti
 
Dato che il problema, se mai ci sarà, sarà dal 28, non mi preoccuperei più di tanto.
3750 sta cercando di snocciolare le varie opzioni e i pro e contro.
Quello che farà Rai lo sapranno solo loro.

Anche se non vedo il 558 non mi fascerei la testa.
Di certo non andrei a comperare oggi un nuovo dispositivo.

In tempi non sospetti feci comperare a qualcuno decoder T2, perché sembrava imminente la cosa. Nel frattempo quei dispositivi non funzionano più e il T2 non c'è ancora
 
Non sono d’accordo. È per lo meno fuorviante. Chi ora non vede il 558 … stando a quel comunicato … potrebbe preoccuparsi e cambiare tv.
Questa è cattiva informazione.

Era stato detto che quel 558 fosse un test interno Rai, da non considerare. Il comunicato, invece, invita a utilizzarlo come discriminante. Non è corretto, per più di un motivo.

Potevano ribadire di usare il canale 200 per la verifica e invece…

Io ci vedo cattiva informazione, se non addirittura malafede. Non ci sono scusanti

No, mi dispiace, io non vedo nessuna informazione errata nel comunicato. Che poi i più potrebbero allarmarsi e compiere qualche scelta azzardata inutilmente, dipende soltanto dalla loro “ignoranza” e dalla mancata capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
Comunque di solito queste persone attendono sempre di “andare al buio completo” prima di compiere qualche scelta di acquisto. Quindi non mi preoccuperei più di tanto. Anzi, finché vedranno i 3 canali principali su altro mux, secondo me non cambieranno né tv né decoder ma rinunceranno ad alcuni canali considerati “secondari”…
 
Secondo me vi state preoccupando troppo ::D
Io per nulla, in realtà. ::D

Resta il fatto che non è così che si fa informazione. E molte scelte restano un mistero (per non dire altro) ;)

Bastava continuare a dire di usare il 200 come discriminante, invece del 558. Questa sarebbe stata condizione necessaria e sufficiente, a meno di eventuali scelte non di buon senso (tipo quella fatta per il 558) da parte di taluni …

Il 558 non può essere usato come discriminante condivisa. Il 200 (e prima il 100) sì!
 
In tempi non sospetti feci comperare a qualcuno decoder T2, perché sembrava imminente la cosa. Nel frattempo quei dispositivi non funzionano più e il T2 non c'è ancora
Dovremmo riflettere su questo. Da quando si può adottare il DVB-T2? Perché nessuno fino ad ora, si è adoperato a mostrare interesse, o dire il perché non cambia (il motivo lo sappiamo benissimo)?

Perché nessuno fino ad ora ha detto quali sono le caratteristiche tecniche dei mux che verranno convertiti?

Perché ancora non sappiamo come verrà trasmesso il mux B, e noi che discutiamo da pagine e pagine?

Quanto tempo dovremo attendere, se mai si passerà al dvb-t2?

Non dico altro, perché non ho più parole...
 
Dovremmo riflettere su questo. Da quando si può adottare il DVB-T2? Perché nessuno fino ad ora, si è adoperato a mostrare interesse, o dire il perché non cambia (il motivo lo sappiamo benissimo)?

Perché nessuno fino ad ora ha detto quali sono le caratteristiche tecniche dei mux che verranno convertiti?

Perché ancora non sappiamo come verrà trasmesso il mux B, e noi che discutiamo da pagine e pagine?

Quanto tempo dovremo attendere, se mai si passerà al dvb-t2?

Non dico altro, perché non ho più parole...
Infatti. E tutto quello che c’è e ci sarà fino ad allora (se un ‘allora’ mai ci sarà) è artatamente reso confuso e incoerente.

È proprio questo che volevo sottolineare fin dall’inizio.

Questo primo passaggio il 28/8 sembra venga piuttosto preso a pretesto per dimostrare che i tempi non siano ancora maturi (quando invece avrebbero già dovuto esserlo da alcuni anni…).

Non è certo questo il momento di cambiare parametri condivisi e utilizzarne volutamente di più ‘stringenti’, come è stato detto. Trincerandosi dietro test interni da non prendere come riferimento, ma da usare comunque come discriminante.

Di qui la malafede… e l’indotto allarmismo e senso di spaesamento, più che giustificato.
 
È corretto dire che se valgono queste tre
- ho un TV o decoder 4K
- Rai trasmetterà (in futuro) un canale DVB-T2 HEVC 4K
- riesco a sintonizzare e vedere il 558
Allora riuscirò a vedere l'eventuale futuro canale 4K?
 
È corretto dire che se valgono queste tre
- ho un TV o decoder 4K
- Rai trasmetterà (in futuro) un canale DVB-T2 HEVC 4K
- riesco a sintonizzare e vedere il 558
Allora riuscirò a vedere l'eventuale futuro canale 4K?
È corretto, visto che per UHD si userà HEVC main 10 con almeno L5.1.
Sempre che poi Rai non si inventi altro :p

Ma se il test voleva servire solo come discriminante per il 4k, avrebbero dovuto trasmettere sul 558 un canale o un cartello 4k (anche a basso bitrate, tanto è un test…) e non un canale HD!

Per HD Persidera e Mediaset useranno HEVC main 10 L4.1. Rai ancora non si sa (sul 558 HD usa L5.1, che su alcuni device - come sappiamo - produce schermo nero sugli HD; sul cartello che trasmetteva sul 100 usava L4.1, come fa Mediaset sul 200).
 
Profilo di risoluzione DVB-T2 H265/HEVC Main 10bit L4.1

1.280×720@68,3
1.920×1.080@30,1
2.048×1.024@30,0


Profilo di risoluzione DVB-T2 H265/HEVC Main 10bit L5.1

1.920×1.080@120,5
2.560×1.920@51,2
3.840×2.160@31,7
4.096×2.048@30,0
4.096×2.160@28,5
4.096×2.304@26,7


https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Video_Coding#Profiles

Cortesemente evitiamo di fare ulteriore confusione.

Quelli da te postati sono i livelli relativi all'H.264/AVC.

Per H.265/HEVC valgono i seguenti:

Level 4.1 max res/framerate:
1.280×720@136
1.920×1.080@64
2.048×1.080@60


Level 5.1 max res/framerate:
1.920×1.080@256
2.048×1.080@240
3.840×2.160@64
4.096×2.160@60

Ovviamente, a noi interessano i livelli per gestire fino a 720p50, 1080p50 e 2160p50.

E' ovvio che L.5.1 supporti anche risoluzioni e framerate inferiori rispetto ai valori max indicati sopra, ma - come abbiamo ripetuto fino alla nausea - non ha molto senso usarlo per risoluzioni HD fino al 50/60p, visto che su alcuni device sappiamo che non è supportato (né c'è alcun obbligo di supporto) o è supportato SOLO per risoluzioni 4K (per le quali è ovviamente mandatorio).

Visto che ti piace wikipedia ... dovevi al limite cercare qua: ;)

Ho modificato i tuoi post precedenti, per evitare ulteriori fraintendimenti (è davvero l'ultima cosa di cui ci sarebbe bisogno ora!) ;)
 
Al momento secondo me nessuno lo sa, manco loro :evil6:
Credo che unica cosa che si possa fare è che, chi non riceve quel canale ma vede i cartelli, lo segnali a raiway. Il link che avevo segnalato sembrerebbe diretto ai tecnici.

Quanto tempo c'è voluto per fare correggere l'errore audio 5.1 ..

E manca ancora il 4K ..
 
Attendiamo risposta ufficiale Harmonic.

Oggi è arrivata anche risposta ufficiale Harmonic, relativa a quanto attualmente implementato su encoder XOS.
Come promesso, la pubblico qui sul forum, per condivisione.

Questi i livelli impostati automaticamente su encoder XOS:

hevc-level-for-xos.gif


Nelle prossime system release dovrebbero introdurre anche la possibilità di inserire il livello manualmente.

Questa risposta ufficiale Harmonic conferma quanto da me anticipato (L4.1 su HD, L5.1 su UHD).

Vi faccio notare che sono disponibili anche due profili interlacciati (uno SD e uno HD) ... oltre ai formati progressivi ;)
 
Riconfermo state tranquilli ::D
Io sto tranquillo.

Intanto per una registrazione dal canale 558 MediaInfo mi da:

General
ID : 2 (0x2)
Complete name : C:\Users\.....\Videos\To manage\Biliardo - National Billiard Challenge - Finali S. Vincent - 3a giornata.rec
Format : BDAV
Format/Info : Blu-ray Video
File size : 6.86 GiB
Duration : 2 h 32 min
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 6 428 kb/s
Frame rate : 50.000 FPS
FileExtension_Invalid : m2ts mts ssif

Video
ID : 201 (0xC9)
Menu ID : 1051 (0x41B)
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main 10@L5.1@Main
Codec ID : 36
Duration : 2 h 32 min
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 50.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0 (Type 0)
Bit depth : 10 bits

Non voglio far agitare nessuno... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso