Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Quindi dal 28 agosto alcuni canali trasmetteranno in HEVC main 10? Inoltre sugli LCN 1-2-3, quali versioni di Rai 1-2-3 andranno visto che ci saranno le versioni anche sul 501-502-503?
 
Quindi dal 28 agosto alcuni canali trasmetteranno in HEVC main 10? Inoltre sugli LCN 1-2-3, quali versioni di Rai 1-2-3 andranno visto che ci saranno le versioni anche sul 501-502-503?
Tutte le emittenti del RAI Mux B (tranne Rai Scuola HD che rimarrà in MPEG-4 per ovvi motivi) trasmetteranno in HD (tranne RTV San Marino che rimarrà in SD) con la codifica HEVC main@L4.1 (8 bit) invece della più recente HEVC Main10@L4.1 (10 bit) o HEVC Main10@L5.1 (10 bit)
 
Tutte le emittenti del RAI Mux B (tranne Rai Scuola HD che rimarrà in MPEG-4 per ovvi motivi) trasmetteranno in HD (tranne RTV San Marino che rimarrà in SD) con la codifica HEVC main@L4.1 (8 bit) invece della più recente HEVC Main10@L4.1 (10 bit) o HEVC Main10@L5.1 (10 bit)
Hai letto male.....

Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual, saranno trasmessi unicamente in DVB-T2 ed in alta definizione in H.265 / HEVC.
 
Tutte le emittenti del RAI Mux B (tranne Rai Scuola HD che rimarrà in MPEG-4 per ovvi motivi) trasmetteranno in HD (tranne RTV San Marino che rimarrà in SD) con la codifica HEVC main@L4.1 (8 bit) invece della più recente HEVC Main10@L4.1 (10 bit) o HEVC Main10@L5.1 (10 bit)
E quindi perchè abbiamo comprato i decidere HEVC-Main 10? Non sono a casa, quindi non ho seguto molto il forum.
 
Ricapitoliamo la situazione per chi non avesse ancora letto cercando di far ben chiarezza


Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 (Mux MR) da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD (58), Rai Movie HD (24), Rai 4 (21), Rai 5 (23) Rai Gulp (42), Rai Yoyo (43), Rai Premium (25), le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD (548) e Rai Scuola HD (146) sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD (501), Rai 2 HD (502), Rai 3 HD (503)(questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD (21), Rai Storia HD (54), Rai News 24 HD (48), Rai Premium HD (25), Rai Scuola HD (57), Rai Radio2 Visual HD (202), Rtv San Marino (831), i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD (558) Rai Movie HD (534) e Rai 5 HD (523)

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione SAT

Ovviamente mettendo i canali lineari sul 501-502-503, le rispettive versioni Hbbtv verranno rimosse provvisoriamente


Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....

Alcuni canali segnaleranno un conflitto per esempio Rai 4 e Rai 4 HD, nel caso basterà scegliere Rai 4 HD, stessa cosa per Rai News 24 con Rai News 24 HD e Rai Premium con Rai Premium HD

Aggiungo ancora una cosetta, Rai Movie HD sul Mux Rai A sarà a 1280x720p

Qui c'è anche il Video che la Rai ha iniziato a far girare oggi



Vi chiedo gentilmente di soffermarvi a leggere bene tutto, onde evitare di chiedere sempre le stesse cose. Mi sembra che abbia scritto in modo chiaro e non in linguaggio Marziano :)


Grazie a tutti per la collaborazione

UP
 
Dipende ,se qualche anziano si compra il TV nuovo invece di continuare a regalare ogni 6 mesi l'ultimo modello di smartphone ai nipoti sarebbe anche positivo:)
È altrettanto inutile dar ascolto ad annunci che prorogano all'infinito.

Eviterei terminologie tecniche che il più delle volte fanno danni. E sinceramente alla maggiorparte della popolazione non interessa.
Pure creare inutili canali test con profili a 10 bit per ipotesi future serve a poco.

Che poi dal 2017 non sono tutti hevc main 10?

Rai4HD, RaiPremiumHD, RaiScuolaHD, RaiStoriaHD e RaiRadio2Visual HD saranno solo in T2!
E rtv San Marino?
 
Pure creare inutili canali test con profili a 10 bit per ipotesi future serve a poco.

Che poi dal 2017 non sono tutti hevc main 10?
Dal 2017 sì, ma quelli precedenti - 2013-17 circa - sono DVB-T2/Hevc Main - 8 bit

Il nuovo test sarà più che altro per testare il livello 5.1, oltre che il profilo Main 10.
 
Dal 2017 sì, ma quelli precedenti - 2013-17 circa - sono DVB-T2/Hevc Main - 8 bit

Il nuovo test sarà più che altro per testare il livello 5.1, oltre che il profilo Main 10.
Ma ricordo che alcuni modelli avevano il firmware aggiornabile
 
Come già ho ribadito, male l'uso del codec HEVC: taglierebbe fuori i primi tv DVB-T2 acquistati 10-12 anni fa e tuttora in uso, compatibili fino al codec MPEG-4.
 
Hai letto male.....

Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual, saranno trasmessi unicamente in DVB-T2 ed in alta definizione in H.265 / HEVC.
In realtà su Rai Scuola HD, un articolo di DDAY insinuava il dubbio dell'MPEG4 per mantenerlo accessibile.

Che a questo punto, dico io, vuoi mantenerlo accessibile anche ai device non troppo recenti? Perché lo metti suo Mux in T2?
 
Dal 2017 sì, ma quelli precedenti - 2013-17 circa - sono DVB-T2/Hevc Main - 8 bit

Il nuovo test sarà più che altro per testare il livello 5.1, oltre che il profilo Main 10.
Servirebbe anche un flusso audio come fa Mediaset, se vedi il video e senti l’audio del canale la tua televisione è compatibile con tale codifica video e audio. La Rai utilizza come codifiche audio: AC3 Stereo a 384 kb/s, MPG Stereo a 128 o 192 kb/s e MPG Mono a 64 kb/s. Banda troppo Alta per AC3 Stereo può andare anche a 192 kb/s.

In realtà su Rai Scuola HD, un articolo di DDAY insinuava il dubbio dell'MPEG4 per mantenerlo accessibile.

Che a questo punto, dico io, vuoi mantenerlo accessibile anche ai device non troppo recenti? Perché lo metti suo Mux in T2?
“Nel caso si visualizzasse solo il canale 57 (Rai Scuola HD) l’apparato è in grado di ricevere trasmissioni in DVB-T2 ma non è compatibile con la codifica HEVC.”

C’è scritto in questo link https://www.mimit.gov.it/it/incenti...r-ai-nuovi-standard-trasmissivi-dvb-t2-e-hevc
 
In realtà su Rai Scuola HD, un articolo di DDAY insinuava il dubbio dell'MPEG4 per mantenerlo accessibile.

Che a questo punto, dico io, vuoi mantenerlo accessibile anche ai device non troppo recenti? Perché lo metti suo Mux in T2?
Tu non leggere articoli, la fonte sicura è qui sul Forum .
Direttamente dalle fonti ufficiali.
 
un po OT, perchè Rai Scuola su RaiPlay non mette niente on demand? di ieri, oggi e domani non c'è un solo programma vedibile dopo.
 
Rai Scuola è un canale a sé

Come dico sempre, fino all'ultimo ci possono essere dei cambiamenti, dipende come qualcuno si sveglia quella mattina :evil6:::D
 
Tra l'altro, anche fosse, se il bitrate è dinamico non dovrebbe essere troppo un problema se un canale mantiene H264.
Tu non leggere articoli, la fonte sicura è qui sul Forum .
Direttamente dalle fonti ufficiali.
Responsabilizzi (/divinizzi) troppo il Forum così. Poi se non è esattamente come detto ci sarà gente che si strapperà i capelli andando contro il Forum stesso. In dieci anni che sono qua è sempre successo (soprattutto quando le modifiche riguardano Rai), e non è un bello spettacolo. O ricordo solo io quando la gente rinfacciava in malo modo a Ercolino, ad esempio, dell'arrivo di Rai 2-3 HD via sat rimandato un paio di volte?

Qui arrivano anticipazioni, di ufficiale non c'è nulla ed è questo il bello. Poi sta ad ognuno capire quanto l'anticipazione possa corrispondere ragionevolmente a realtà. O no? ;)
 
Servirebbe anche un flusso audio come fa Mediaset, se vedi il video e senti l’audio del canale la tua televisione è compatibile con tale codifica video e audio. La Rai utilizza come codifiche audio: AC3 Stereo a 384 kb/s, MPG Stereo a 128 o 192 kb/s e MPG Mono a 64 kb/s. Banda troppo Alta per AC3 Stereo può andare anche a 192 kb/s.
AC-3 meglio 384 kbps, se è soltanto stereo ;) Il vecchio DD di fatto serve solo per audio con più di 2 canali, ma per il resto dovrebbe essere leggermente più efficiente MPEG-1 (Layer >= 2). AC-3 a 192 per me è un po' sacrificato. Comunque esistono anche vie di mezzo tipo 256kbps... non so perché non le contemplano mai.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso