Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

La Rai non dà niente a nessuno.
Il "Decoder a casa" esiste da oltre 2 anni ed è una delle misure previste dal Ministero per sostenere il passaggio al DVB-T2 insieme al bonus decoder/tv e rottamazione.

Delle tre, il Decoder a casa è l'unica misura rimasta ed è gestita in sinergia con Poste Italiane, che su richiesta, consegna a casa un Decoder DVB-T2 HEVC agli over 70 con reddito lordo annuo sotto i 20.000€ e titolari del canone di abbonamento Rai.

Io lo avevo richiesto per mia nonna, che non ne aveva bisogno e me lo sono tenuto io, ma è un decoder che fa veramente pena

1. Fa fatica a sintonizzare i canali Rai, che vengono sintonizzati con meno problemi sul TV DVB-T MPEG-4 del 2010 cui l'ho abbinato.

2. Ha una memoria limitata e se un Mux supera un certo numero di canali, ne cancella una parte (gli ultimi memorizzati del Mux).
Questa la trovo una cosa molto grave.

3. Viene fornito senza cavi per collegarlo al TV.

4. C'è un numero per l'assistenza, ma è praticamente irraggiungibile.
Hai detto tutto, tranne il modello :) qual è?
 
In tutti i decoder con cui ho avuto a che fare il cavo dell'antenna e la Scart/HDMI ho dovuto procurarmeli a parte...
È normale prassi di tutto. Anche i telefonini vendono senza caricatore e cavo usb. Per i decoder e semplice capirlo. Che tipo di cavo dare non è facile hdmi/hdmi, hdmi/scart, hdmi/usb. Dovrebbero inserirli tutti come una volta e quindi spreco?
 
ma la stragrande maggioranza hanno sempre e comunque evidenti problemi alla qualità della sorgente e/o come impostano le cose...
Anche rimanendo in SD e facendo confronti in SD/MPEG-2 non hanno mai trasmesso bene quanto un canale nazionale dei "big"... Non è una questione di bitrate disponibile o di efficienza del codec, semmai di come impostano le cose, questo sì, e di sorgente che usano... che per qualche motivo è sempre non eccelsa, con passaggi ancora in analogico fino l'altro ieri...Solo io ricordo un effetto calza fino un paio d'anni fa sul logo di 7gold indice di un passaggio in analogico? Che non è l'ultima delle tv locali... di che stiamo parlando...? Il codec con cui trasmettere un canale locale all'utente finale è l'ultimo dei problemi relazionato alla qualità delle immagini di questi canali...
Volendo andare lontano, in analogico, tolte le emittenti nazionali, la qualità delle locali era quasi a livello di videocamera amatoriale.
 
Passaggio al T2 e riempiono il mux di canali a 720p e doppioni. Con un sacco di canali in hbbtv.
Non so nemmeno da dove iniziare.
 
Se vuoi regaliamo loro pure TivuSat..

Nelle zone di montagna per le persone anziane sarebbe davvero opportuno…
Ho degli zii 95enni in un paesino di pochi abitanti dove col DTT si vedono soltanto i 3 mux Rai e il mux Mediaset principale, stop.
Ho detto ai miei parenti più giovani di far mettere una parabola ma non si trova facilmente un installatore o devono venire da altri paesi e chiedono tanto.
Costerebbe meno mettere la fibra FTTC (presto anche FTTH BUL) ma non sarebbero in grado di utilizzare la tv via internet.
Insomma in queste situazioni lo Stato dovrebbe intervenire e invece? Mettono un limite di reddito che in realtà non ci rientra nessuno (temo che in comunione di beni si sommi con la pensione del coniuge) e per giunta mandano anche decoder senza cavo Scart/HDMI e scommetto senza istruzioni chiare. Anche se glielo ordinassi io su Amazon, non potrebbero riceverlo perché nei vicoletti del centro storico non si passa con la macchina e il corriere ti dice di scendere e andarti a prendere il pacco dove può arrivare col furgone.
Insomma, sono casi limite ma ci sono, e lo Stato dovrebbe intervenire seriamente in queste situazioni semplificando le cose anziché renderle più difficili… Scusate se sono andato OT.
 
La Rai non dà niente a nessuno.
Il "Decoder a casa" esiste da oltre 2 anni ed è una delle misure previste dal Ministero per sostenere il passaggio al DVB-T2 insieme al bonus decoder/tv e rottamazione.

Delle tre, il Decoder a casa è l'unica misura rimasta ed è gestita in sinergia con Poste Italiane, che su richiesta, consegna a casa un Decoder DVB-T2 HEVC agli over 70 con reddito lordo annuo sotto i 20.000€ e titolari del canone di abbonamento Rai.

Io lo avevo richiesto per mia nonna, che non ne aveva bisogno e me lo sono tenuto io, ma è un decoder che fa veramente pena

1. Fa fatica a sintonizzare i canali Rai, che vengono sintonizzati con meno problemi sul TV DVB-T MPEG-4 del 2010 cui l'ho abbinato.

2. Ha una memoria limitata e se un Mux supera un certo numero di canali, ne cancella una parte (gli ultimi memorizzati del Mux).
Questa la trovo una cosa molto grave.

3. Viene fornito senza cavi per collegarlo al TV.

4. C'è un numero per l'assistenza, ma è praticamente irraggiungibile.
Danno solo una marca di decoder? Il secondo e terzo punto veramente scioccante
 
Scusate ragazzi, c'è il nostro antennista di fiducia che ha fatto fare alle tv di mio padre un aggiornamento software/firmware ora non so per il futuro switch off di fine agosto dicendo che questa cosa lo protegge da eventuali blocchi di scheda delle tv. Che vuol dire?? E' vero??
 
Scusate ragazzi, c'è il nostro antennista di fiducia che ha fatto fare alle tv di mio padre un aggiornamento software/firmware ora non so per il futuro switch off di fine agosto dicendo che questa cosa lo protegge da eventuali blocchi di scheda delle tv. Che vuol dire?? E' vero??
I tv DVB-T non si possono aggiornare a DVB-T2.
Se invece sono tv DVB-T2/HEVC sarà stato un aggiornamento s/w, magari conosce il problema di quei tv e l'aggiornamento risolve un qualche problema di blocco... Forse con "blocco" intendeva che risolvono dei bug delle tv; blocco in senso lato, di malfunzionamento...
 
Ultima modifica:
I tv DVB-T non si possono aggiornare a DVB-T2.
Se invece sono tv DVB-T2/HEVC sarà stato un aggiornamento s/w, magari conosce il problema di quei tv e l'aggiornamento risolve un qualche problema di blocco... Forse con "blocco" intendeva che risolvono dei bug delle tv, blocco in senso lato, di malfunzionamento...
Non saprei mi ha detto che potrebbe (non è sicuro ovviamente) succedere che con lo switch si blocchi la scheda e si debba sostituire. Quindi in prevenzione ha fatto questo aggiornamento, siccome non ne avevo mai sentito parlare ho chiesto.
 
Indietro
Alto Basso