Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Leggo: "Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, per il Multiplex B della Rai sul digitale terrestre sarà dismessa il vecchio standard DVB T, e sarà utilizzata per alcuni i canali nazionali Rai lo standard DVB T2 con la codifica audio-video HEVC mani 10 @ L5.1 che è in grado di trasmettere più canali in definizione standard, in alta definizione (e anche in 4K) nella stessa frequenza"

Ma non era HEVC mani 10 @ L4.1? Allora quelli che non ricevono correttamente il 558 avranno problemi? Non capisco ….
Da come si è detto, sarà main L4.1 (8bit)
 
Leggo: "Nella notte tra il 27 e il 28 agosto, per il Multiplex B della Rai sul digitale terrestre sarà dismessa il vecchio standard DVB T, e sarà utilizzata per alcuni i canali nazionali Rai lo standard DVB T2 con la codifica audio-video HEVC mani 10 @ L5.1 che è in grado di trasmettere più canali in definizione standard, in alta definizione (e anche in 4K) nella stessa frequenza"

Ma non era HEVC mani 10 @ L4.1? Allora quelli che non ricevono correttamente il 558 avranno problemi? Non capisco ….
Niente 4K devi sintonizzati sul 200 se vedi e senti sei a posto. Questo canale 558 sta creando solo confusione.
 
Sul 558 il profilo e sbagliato. Ovviamente a passaggio sarà 8 bit
 
Stai continuando a fare confusione, li si riferisce a quello attuale.

Rai Sport HD test sul 558 il 28 Agosto verrà eliminato


Quello che sarà lo trovi nel primo post della discussione, tutto il resto è nulla :)
Ok Ercolino ma il comunicato Rai che sta andando in onda usa il can. 588 come test
 


E chiudo qui per il momento
 
Questa discussione per il momento rimarrà chiusa, mentre Martedi 27 Agosto verrà aperta la nuova discussione specifica sul Mux Rai B che ho già preparato

 
A distanza di 6 mesi dall'attivazione, non riesco a comprendere una stranezza:

con i parametri con cui viene emesso, la capacità dovrebbe essere 37,569 Mbps, invece dagli strumenti di misura viene rilevata 36,7.

Com'è possibile questo errore? Può dipendere dal fatto che alcuni strumenti rilevino che la FFT (in questo caso a 32k) sia estesa (Extended) mentre in altri (nel mio Rover ad esempio) venga rilevata "non estesa"?

Se sì, può essere vero il fatto che nella tabella primaria (contenente i dati strutturali del mux, non il contenuto ovvero il TS) l'FFT sia indicato come "Extended" mentre in realtà non lo sia?
Stando al primo messaggio di questa discussione, il Mux è

  • Modulazione: 256-QAM
  • Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
  • FFT: 32K
  • FEC: 3/4
  • Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)
per una capacità totale di 36,7 mbps
 
Ultima modifica:
Il mio Sefram me lo identifica extended. Però ho notato che certi Rover davano anche un valore di MER assolutamente errato (molto più basso del reale: se ne parlava nel 3d sugli strumenti). Tu hai notato "stranezze" col tuo?
 
Il mio Sefram me lo identifica extended. Però ho notato che certi Rover davano anche un valore di MER assolutamente errato (molto più basso del reale: se ne parlava nel 3d sugli strumenti). Tu hai notato "stranezze" col tuo?
Anche il mio Sefram 7849 lo dichiara ext, quanto al valore del MER è eguale a quello misurato con un vecchio Sefram 7809.
Ho però notato che impiega molto più tempo a sintonizzare il canale 40 in T2 rispetto ai canali in T.
 
Indietro
Alto Basso