marcolino ha scritto:
scrivendo questo dimostri di non aver capito niente. Le frequenze NON SI COMPRANO, sono di proprietà dello stato che le da in affitto. Se prima c'era il far west e ognuno faceva quello che ca**o gli pareva, ora non è piu cosi.
Qua non stiamo parlando di Unione Europea, stiamo parlando di ITU, di accordi internazionali, di Ginevra, delle Nazioni Unite, etc... parole a te evidentemente sconosciute.
.
Questo oggi, fino a poco fa e per decenni prima per avere una frequenza dovevi comprare l'impianto di trasmissione o l'emittente che la utilizzava per poterla usare. Era esattamente come comprare la frequenza per la quale poi pagavi la concessione. Questo hanno fatto quasi tutte le emittenti italiane, Mediaset per prima. L'unica che non l'ha fatto è stata Europa7, grazie ad alcune vergognose sentenze della UE, emittente che ancora oggi non esiste in pratica sulla sua frequenza gratuita.
Conosco bene gli accordi di Ginevra, sono un radioamatore, ma no sono assolutamente in comune con quelli di altre regioni. Ci sono frequenze diverse e poche sono in comune, persino sulle HF ci sono differenze di assegnazione storiche. Anche sul famoso nuovissimo G4 in USA non usano le stesse frequenze previste per la Regione 1 e questo la dice tutta, visto che è un servizio nuovo altro che nazioni unite .. ed anche oggi ci sono nazioni nella ue che hanno assegnazioni differenti su molte bande.
Purtroppo la realtà è che qualcuno ha il potere di manovrare certe decisioni a favorire un determinato gruppo piutosto che un altro od una nazione piuttosto che un altra.
Lo scippo degli 800 e poi ora il tentativo sui 700 ne è un chiaro esempio in quanto contrasta la volonta è gli interessi di chi li utilizza attualmente, particolarmente in Italia, in pieno diritto a favore di gestori telefonici e di fantomatiche aste che dovrebbero arricchire i governi.
Dici che non cambia nulla ? Se tu possiedi una emittente TV e egli impianti il fatto che tu ebba rottamare tutto e gettare gli investimenti fatti per anni di duro lavoro, che non verranno di certo ripagati in toto dal "contributo", si chiama esproprio ingiustificato. Grazie se poi dovrà farsi ospitare da terzi, a pagamento, per raggiungere ancora i suoi utenti in totale mancanza di autonomia decisionale.
Qua da un giorno all'altro ti ritrovi espropriato. Questa è la nuova Europa, prima le coonferenze operavano in modo radicalmente diverso per armonizzare non per derubare.
Le emittenti, quase tutte locali, che ora usano gli 800 faranno solo bene a tenere duro fino a che non vengano per davvero ripagati, di spese, interessi ed avviamento. Non parliamo dei 700 che, per fortuna, sono a "discrezione" di ogni nazione. E lo faranno di certo.