Pierre02
Digital-Forum Senior Master
Rai si sta già muovendo e Mediaset abbiamo conferma che lo farà a gennaio. Ma altri come Cairo e Discovery?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
se ragioni in percentuale vedrai che il calo non è stato poi così leggero, complice il fatto di aver costretto tutti a risintonizzare (soprattutto per Rai) per cambio parametri TSID, ONID e SID.Si può notare che un leggero calo c'è stato, ma nulla di grave. Quindi secondo me anche gli altri canali minori di altri gruppi potrebbero iniziare a passare in H264, almeno alcuni.
Si la Rai si è data una mazzata sui piedi da sola![]()
concordo con te, in percentuale c'è una riduzione nient'affatto marginale dell'ordine del 20% medio sui vari canali. se Rai 1 o Canale 5 si trovassero da un giorno all'altro a perdere il 20% della loro audience si noterebbe in maniera evidente quanto il calo sia preoccupante.se ragioni in percentuale vedrai che il calo non è stato poi così leggero.
vorrei capire: adesso è una colpa che la Rai sia passata per tutti i suoi canali tematici all'MPEG-4?
beh no, Auditel deve offrire uno spaccato quanto più possibile vario e completo di tutti i pubblici, anche di quelli poco pratici di risintonizzazioni e meno smanettoni. Considerato che molto del pubblico della tv è sempre più anziano...E' anche strano che chi si districa col dispositivo dell'Auditel poi non risintonizzi i canali sul tv o resti per dei giorni coi canali a nero, non è neanche l'ideale che uno così partecipi alla rilevazione degli ascolti.
beh no, Auditel deve offrire uno spaccato quanto più possibile vario e completo di tutti i pubblici, anche di quelli poco pratici di risintonizzazioni e meno smanettoni. Considerato che molto del pubblico della tv è sempre più anziano...
Per i canali che non si sono spostati (Rai4, Rai Premium, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Gulp, Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD) non sarebbe stato necessario risintonizzare, se non avessero cambiato i PID/SID.
Quindi chi non ha risintonizzato o non é stato in grado di farlo, ha schermo nero.
vorrei capire: adesso è una colpa che la Rai sia passata per tutti i suoi canali tematici all'MPEG-4?
più precisamente Rai ha cambiato ONID, TSID, SID e PID… obbligando alla risintonizzazione, assolutamente non necessaria in caso di semplice cambio codifica mpeg2-> mpeg4Certo che no. Si parlava di quello che hanno fatto tecnicamente. Cambio di parametri tecnici al Mux, e cambio dei parametri SID e Pid vari anche a quei canali che non hanno cambiato frequenza, ma sono passati solo all'H264. Il cambio di pid a/v ci può stare. L'ha fatto anche mediaset. Il cambio di SID invece un po' meno...![]()
più precisamente Rai ha cambiato ONID, TSID, SID e PID… obbligando alla risintonizzazione, assolutamente non necessaria in caso di semplice cambio codifica mpeg2-> mpeg4
è stato spento solo il mux 2 (30 uhf), ma il 26 e 40 uhf sono rimasti dov’erano. Se Rai non avesse cambiato onid, tsid e sid, i canali Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD, Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp e Rai YoYo avrebbero continuato a vedersi senza alcuna necessità di risintonizzazione. E quasi nessuno si sarebbe accorto del cambio, così come successo su Boing Plus e TGCOM 24.Non è vero quello che scrivi, la risintonizzazione, automatica o non, era in ogni caso necessaria (Chan 30 eliminato) e mi sembra strana questa tua affermazione.
Forse i cali di audience sono dovuti altro (non disponibilita di device H.264).
Non farà testo, ma tutti quelli da me avvisati del cambio (gestisco un piccolissimo ripetitore comunale) e che avevano un TV H.264 mi hanno riferito che vedevano tutto senza fare alcuna risintonizzazione.