Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A 10/11 giorni ormai dal passaggio all'H264 come vanno gli ascolti? Posto qui i dati settimanali delle ultime 3 settimane, prima, nel mentre e dopo...

10-16 Ottobre:
Rai 4 1,3 121
Rai 5 0,3 33
Rai Movie 1,2 119
Rai Premium 1,4 136
Rai Gulp 0,1 13
Rai Yoyo 1,0 94
Rai Sport 0,4 38
Rai Scuola 0,0 3
Rai Storia 0,3 25
Italia 2 0,3 24
Tgcom 24 0,5 44

17-23 Ottobre:
Rai 4 1,1 109
Rai 5 0,3 27
Rai Movie 1,0 97
Rai Premium 1,2 112
Rai Gulp 0,1 11
Rai Yoyo 0,8 76
Rai Sport 0,5 44
Rai Scuola 0,0 1
Rai Storia 0,2 17
Italia 2 0,2 18
Tgcom 24 0,4 39

24-30 Ottobre:
Rai 4 1,1 110
Rai 5 0,2 21
Rai Movie 0,8 81
Rai Premium 1,1 108
Rai Gulp 0,1 12
Rai Yoyo 0,8 77
Rai Sport 0,4 34
Rai Scuola 0,0 2
Rai Storia 0,2 16
Italia 2 0,2 20
Tgcom 24 0,4 38

Si può notare che un leggero calo c'è stato, ma nulla di grave. Quindi secondo me anche gli altri canali minori di altri gruppi potrebbero iniziare a passare in H264, almeno alcuni.
 
Ragazzi basta con gli OT, altrimenti qualcuno se ne va in ferie lunghe perchè mi sono veramente rotto di ripetere le stesse cose ogni volta

Questo è l'ultimo avviso, poi si passa alle sospensioni
 
Si può notare che un leggero calo c'è stato, ma nulla di grave. Quindi secondo me anche gli altri canali minori di altri gruppi potrebbero iniziare a passare in H264, almeno alcuni.
se ragioni in percentuale vedrai che il calo non è stato poi così leggero, complice il fatto di aver costretto tutti a risintonizzare (soprattutto per Rai) per cambio parametri TSID, ONID e SID.
 
Si la Rai si è data una mazzata sui piedi da sola :)

vorrei capire: adesso è una colpa che la Rai sia passata per tutti i suoi canali tematici all'MPEG-4?

se ragioni in percentuale vedrai che il calo non è stato poi così leggero.
concordo con te, in percentuale c'è una riduzione nient'affatto marginale dell'ordine del 20% medio sui vari canali. se Rai 1 o Canale 5 si trovassero da un giorno all'altro a perdere il 20% della loro audience si noterebbe in maniera evidente quanto il calo sia preoccupante.
 
vorrei capire: adesso è una colpa che la Rai sia passata per tutti i suoi canali tematici all'MPEG-4?

Credo che si riferisse al fatto che per passare all'MPEG4 ha cambiato tutti i parametri tecnici dei canali (SID, PID ecc.). Se si cambia codifica senza cambiare i parametri, come hanno fatto ad esempio RTL 102,5 e altre, un televisore adatto all'MPEG4 recepisce sempre la nuova codifica senza risintonie, che sono invece necessarie in altri casi.

Detto questo, sarebbe stato più comodo far così, ma visto che avevamo comunque canali che passavano da una frequenza all'altra, il vantaggio effettivo per l'utenza sarebbe stato poco, visto che per vedere tutto la risintonizzazione sarebbe servita comunque (penso).
 
Per i canali che non si sono spostati (Rai4, Rai Premium, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Gulp, Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD) non sarebbe stato necessario risintonizzare, se non avessero cambiato i PID/SID.
Quindi chi non ha risintonizzato o non é stato in grado di farlo, ha schermo nero.
 
Ma chi è che effettivamente con un tv compatibile con l'HD mpeg-4:
- non risintonizza o non sa risintonizzare
- non ha la sintonizzazione automatica notturna attiva
- non ha un parente o amico passato da lui a risintonizzare?

Probabilmente buona parte di questi, quei canali li guardavano pochissimo già prima o ci passavano giusto durante lo zapping.
E' anche strano che chi si districa col dispositivo dell'Auditel poi non risintonizzi i canali sul tv o resti per dei giorni coi canali a nero, non è neanche l'ideale che uno così partecipi alla rilevazione degli ascolti.
 
E' anche strano che chi si districa col dispositivo dell'Auditel poi non risintonizzi i canali sul tv o resti per dei giorni coi canali a nero, non è neanche l'ideale che uno così partecipi alla rilevazione degli ascolti.
beh no, Auditel deve offrire uno spaccato quanto più possibile vario e completo di tutti i pubblici, anche di quelli poco pratici di risintonizzazioni e meno smanettoni. Considerato che molto del pubblico della tv è sempre più anziano...
 
beh no, Auditel deve offrire uno spaccato quanto più possibile vario e completo di tutti i pubblici, anche di quelli poco pratici di risintonizzazioni e meno smanettoni. Considerato che molto del pubblico della tv è sempre più anziano...

conosco una 87enne che non s'è manco accorta del cambio perchè guarda i canali da 1 a 10...

Per i canali che non si sono spostati (Rai4, Rai Premium, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Gulp, Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD) non sarebbe stato necessario risintonizzare, se non avessero cambiato i PID/SID.
Quindi chi non ha risintonizzato o non é stato in grado di farlo, ha schermo nero.

ah ecco...il problema di quei parametri tecnici.
 
vorrei capire: adesso è una colpa che la Rai sia passata per tutti i suoi canali tematici all'MPEG-4?

Certo che no. Si parlava di quello che hanno fatto tecnicamente. Cambio di parametri tecnici al Mux, e cambio dei parametri SID e Pid vari anche a quei canali che non hanno cambiato frequenza, ma sono passati solo all'H264. Il cambio di pid a/v ci può stare. L'ha fatto anche mediaset. Il cambio di SID invece un po' meno... ;)
 
Certo che no. Si parlava di quello che hanno fatto tecnicamente. Cambio di parametri tecnici al Mux, e cambio dei parametri SID e Pid vari anche a quei canali che non hanno cambiato frequenza, ma sono passati solo all'H264. Il cambio di pid a/v ci può stare. L'ha fatto anche mediaset. Il cambio di SID invece un po' meno... ;)
più precisamente Rai ha cambiato ONID, TSID, SID e PID… obbligando alla risintonizzazione, assolutamente non necessaria in caso di semplice cambio codifica mpeg2-> mpeg4
 
più precisamente Rai ha cambiato ONID, TSID, SID e PID… obbligando alla risintonizzazione, assolutamente non necessaria in caso di semplice cambio codifica mpeg2-> mpeg4

Non è vero quello che scrivi, la risintonizzazione, automatica o non, era in ogni caso necessaria (Chan 30 eliminato) e mi sembra strana questa tua affermazione.
 
Non è vero quello che scrivi, la risintonizzazione, automatica o non, era in ogni caso necessaria (Chan 30 eliminato) e mi sembra strana questa tua affermazione.
è stato spento solo il mux 2 (30 uhf), ma il 26 e 40 uhf sono rimasti dov’erano. Se Rai non avesse cambiato onid, tsid e sid, i canali Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD, Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp e Rai YoYo avrebbero continuato a vedersi senza alcuna necessità di risintonizzazione. E quasi nessuno si sarebbe accorto del cambio, così come successo su Boing Plus e TGCOM 24.

La risintonizzazione sarebbe stata necessaria solo per Rai 5, Rai Storia, Rai Sport/Rai Sport+ HD e Rai Scuola, che - peraltro - su molti TV sarebbero stati anche successivamente automaticamente risintonizzati (pur senza avere impostazione di risintonizzazione attiva), una volta data la conferma di cancellazione dei vecchi canali, quando richiesto dal TV … se solo non fossero cambiati onid e tsid del mux-a e del mux-b…

E i cali di audience sarebbero stati mooolto più contenuti...

E non ci sarebbero stati neanche problemi sugli Sky Q…

Sbaglio? ;)
 
Ultima modifica:
Forse i cali di audience sono dovuti altro (non disponibilita di device H.264).
Non farà testo, ma tutti quelli da me avvisati del cambio (gestisco un piccolissimo ripetitore comunale) e che avevano un TV H.264 mi hanno riferito che vedevano tutto senza fare alcuna risintonizzazione.
 
Anche i Rai SD (mux 1 se si chiama ancora così) non dovrebbero averli toccati e quindi si sono visti ininterrottamente anche senza risintonizzare.
 
Forse i cali di audience sono dovuti altro (non disponibilita di device H.264).
Non farà testo, ma tutti quelli da me avvisati del cambio (gestisco un piccolissimo ripetitore comunale) e che avevano un TV H.264 mi hanno riferito che vedevano tutto senza fare alcuna risintonizzazione.

Anche io girando a fare risintonizzazioni ho notato che alcune TV continuavano a vedere i canali che non hanno cambiato frequenza
 
La sintonizzazione automatica attiva su alcuni TV può aver senz’altro contribuito al processo di re-tuning.
Ma su molti TV e device è stato sicuramente necessario ri-sintonizzazare e - in alcuni casi - neanche questo è servito, essendo necessaria risintonizzazione da zero o addirittura reset di fabbrica.

Se non avessero cambiato ONID, TSID e SID i disagi sarebbero stati sicuramente minori (o quasi nulli)!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso