Per il nuovo DTT Recorder Shinelco DTD113 quali supporti storage usare?

knight rider ha scritto:
bè, in effetti è così:doubt:
comunque la registrazione si avvia automaticamente se il televisore E' SPENTO!!!
Grazie mille della dritta, mi stavo già disperando :lol:
 
ennys ha scritto:
Uhmmm... strano. :eusa_think:

A me non succede ed ho provato con 2 hd molto differenti tra loro.

Uno dei due anzi è collegato ininterrottamente da giorni (standby, playback, rec), e tutto funziona regolarmente.



Dal mio punto di vista, non è il decoder ma piuttosto potrebbe essere facilmente un problema di compatibilità del tuo hd...


:)
In effetti è strano, se riesco a reperire un altro hd, farò una prova.
Essendo un hd autoalimentato, mi sembrava di aver risolto spegnendolo prima di collegarlo e accenderlo una volta collegato (ha funzionato varie volte), ma questa sera si è bloccato anche con questa procedura.
Grazie mille per la risposta ;)
 
irradio dtr-3331

un saluto a tutti del forum, per chi ha acquistato il decoder irradio "CMS111", hai provato a inserire la pendrive con una registrazione dal 3331 nell'usb del pc? il file si vede?
saluti
 
Ciao,

ti confermo che sia sul PC che sul mio DVD da tavolo con porta USB i filmati registrati (file con estensione MPEG) si vedono tranquillamente e la qualità è veramente ottima (in sostanza il decoder non fa altro che trascrivere sulla chiavetta il flusso digitale audio/video così come viene tramesso dalle emittenti).
 
Ciao, ho preso l'Irradio 3331, è carino funziona abbastanza velocemente, però non scrive sulle SDcard e non scrive sulle penne da 8gb.
Su quella da 2 e 4 gb funziona correttamente; non ho provato HD esterni (per ora).

Speriamo esca un'aggiornamento per ovviare agli errori.

in generale per 35euro come videoregistratore digitale va + che bene.
 
Il mio IRRADIO registra su una pen drive da 8 GB di marca SANDISK senza nessun problema.
Hai provato a formattarla in FAT32?

Come ho scritto in qualche post precedente anche il mio scrive solo su USB e leggendo in internet le istruzioni di qualche altro clone, sembra appunto che la porta SD sia in sola lettura.
 
Ciao, si la penna da 8GB è una Trascend (abbastanza veloce)...l'ho formattata in tutti i modi, ma pare sia solo in lettura...appena posso faccio altre prove.

Quindi la SD non si puo' usare in scrittura.

Nel frattempo ho mandato una e-mail alla irradio, per segnalare il problema.....

Saluti
 
Ho scritto anch'io al customer service della IRRADIO la scorsa settimana per avere info in merito un un eventuale nuovo software ma ancora non hanno risposto. Ecco uno stralcio del testo della mail:

"Buongiorno,

ho acquistato di recente il vostro decoder digitale terrestre modello DTR-3331 del quale sono abbastanza soddisfatto.

Il prodotto presenta però alcuni bug e piccoli problemi a livello di software...

Vi scrivo per chiedervi cortesemente se è disponibile o quando lo sarà, un aggiornamento del software; la versione attualmente presente è DVBT6828-SPHE1002 TV2.0 del 29.10.2008."

Penso che più siamo a segnalare bug e problemi più sarà facile avere una risposta!
 
ennys ha scritto:
Ma hai provato di persona ??? :eusa_think:

Il mio, le sessioni di registrazione le divide proprio in file da 3,8 GB.

E non potrebbe essere altrimenti visto che i supporti da abbinare al decoder devono essere formattati in fat 32 che supporta una dimensione del singolo file che non può essere superiore ai 4 GB. :evil5:

Quindi il decoder anche se volesse, non potrebbe mai scrivere un file di 6,8 GB su un supporto fat 32... ;)
Anche il mio divide le registrazioni in file da 3.8 GB (per la precisione 3.71 dalla durata di 1h 21' 15"!) se songsong è riuscito ad effettuare delle sessioni da 6.8 GB per cortesia ci faccia sapere come ha fatto :eusa_think:
Ciao a tutti Grogh
 
ragazzi dopo l'aggiornamento la ricezione migliora lo confermo pero'...mi ritrovo boing che va a scatti mentre il decoder di mio fratello comprato a 24 euro (digiquest) non da questi problemi (collegato nello stessa antenna stessa presa) quindi ne deduco che il tuner di questo apprecchio e' proprio penoso a dir poco!!!
 
irradio dtr-3331

cms111 ha scritto:
Ho scritto anch'io al customer service della IRRADIO la scorsa settimana per avere info in merito un un eventuale nuovo software ma ancora non hanno risposto. Ecco uno stralcio del testo della mail:

"Buongiorno,

ho acquistato di recente il vostro decoder digitale terrestre modello DTR-3331 del quale sono abbastanza soddisfatto.

Il prodotto presenta però alcuni bug e piccoli problemi a livello di software...

Vi scrivo per chiedervi cortesemente se è disponibile o quando lo sarà, un aggiornamento del software; la versione attualmente presente è DVBT6828-SPHE1002 TV2.0 del 29.10.2008."

Penso che più siamo a segnalare bug e problemi più sarà facile avere una risposta!


un saluto a tutti anch'io ho scritto sabato notte a Melchioni per sapere qualcosa sul firmware, in particolar modo sul bug della pendrive, nel senso che come ho già scritto nel forum precedentemente, dopo la registrazione se la penna la inserisco nel pc risulta vuota. Navigando in rete un clone del dtr-3331 viene importato in Spagna dalla NovaLauson.com, in effetti un utente di "Ciao.es" scriveva lo stesso bug del sottoscritto, soltanto che dopo aver scritto appunto alla NovaLauson hanno inviato il nuovo firmware correggendo il Bug. Ho scaricato dalla NovaLauson il firmware e ho rischiato........ il bug è stato risolto, soltanto che adesso il logo non è più Irradio ma Lauson. ciao
 
rischio0 ha scritto:
ragazzi dopo l'aggiornamento la ricezione migliora lo confermo pero'...mi ritrovo boing che va a scatti mentre il decoder di mio fratello comprato a 24 euro (digiquest) non da questi problemi (collegato nello stessa antenna stessa presa) quindi ne deduco che il tuner di questo apprecchio e' proprio penoso a dir poco!!!

Il fatto è che prima dell'aggiornamento del fw non si vedeva proprio niente... :evil5:
;)





A me invece capita che da tre giorni si vedano male i canali rai :icon_rolleyes: , ma da quello che posso capire non me la sentirei di dare la colpa al decoder...



:)
 
lorlandofurioso ha scritto:
un saluto a tutti anch'io ho scritto sabato notte a Melchioni per sapere qualcosa sul firmware, in particolar modo sul bug della pendrive, nel senso che come ho già scritto nel forum precedentemente, dopo la registrazione se la penna la inserisco nel pc risulta vuota. Navigando in rete un clone del dtr-3331 viene importato in Spagna dalla NovaLauson.com, in effetti un utente di "Ciao.es" scriveva lo stesso bug del sottoscritto, soltanto che dopo aver scritto appunto alla NovaLauson hanno inviato il nuovo firmware correggendo il Bug. Ho scaricato dalla NovaLauson il firmware e ho rischiato........ il bug è stato risolto, soltanto che adesso il logo non è più Irradio ma Lauson. ciao

Ciao, quindi hai aggiornato il firmware con quello della NovaLauson ed è andato tutto ok?? ,

http://www.novalauson.com/fitxa2.php?Id=859

a parte il logo....quali migliorie hai riscontrato ???

Saluti
 
lorlandofurioso ha scritto:
Ho scaricato dalla NovaLauson il firmware e ho rischiato........ il bug è stato risolto, soltanto che adesso il logo non è più Irradio ma Lauson. ciao

Sarei curioso anch'io di sapere in cosa è migliorato il software, ad esempio mi da fastidio che le informazioni sul programma non appaiono nel cambio canale ma solo successivamente premendo il tasto "info".

Per cortesia resci a postare la versione del nuovo software?
 
Shinelco DTD113

SD Card.

Allora, come si sa, se si inserisce una SD nell'apposito slot del decoder, questa vene letta ma non è possibile registrarci.

Se invece la stessa SD viene utilizzata con l'adattatore pen usb fornito in dotazione, questa viene sia letta che scritta dal decoder e quindi può essere usata per le registrazioni dei programmi.

In più aggiungo che le SD vengono regolarmente riconosciute non solo se formattate fat 32 ma anche se formattate fat. :evil5:


:)
 
cms111 ha scritto:
Sarei curioso anch'io di sapere in cosa è migliorato il software, ad esempio mi da fastidio che le informazioni sul programma non appaiono nel cambio canale ma solo successivamente premendo il tasto "info".

Per cortesia resci a postare la versione del nuovo software?


Nessuna miglioria, solo il bug della pendrive. Stasera posto la versione firmware. ciao
 
davincileo ha scritto:
Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto al forum perché sarei interessato anch'io all'acquisto di uno di questi stupendi "apparecchietti". Avrei però bisogno da voi che li avete già sotto mano alcune delucidazioni sulla riproduzione dei sottotitoli dei video ed in particolare:

1) E' possibile riprodurre ANCHE i sottotitoli dei DVD memorizzati su HD esterno?

2) E' possibile riprodurre ANCHE i sottotitoli esterni dei DivX, per intenderci di
tipo .srt, o interni NON permanenti, aggiunti ad es nel DivX con il programmino AVIAddXSubs, reperebile qui:

http://www.calcitapp.com/AVIAddXSubs.php

Per quanto riguarda poi gli strumenti di codifica, decodifica audio/video, masterizzazione, formattazione, ecc. al link sottostante ce ne sono una sbaraccata, divisi per categoria, soprattutto freeware (il sito videohelp.com è la "Bibbia" multimediale):

http://www.videohelp.com/tools/

Ad es. io per tagliare la pubblicità dai video uso AviDenux:

http://fixounet.free.fr/avidemux/

che nelle ultime versioni consente di lavorare anche sui DVD, non solo sugli avi (DivX).

Infine a zimono51 chiedo: che modello metronic ha acquistato e dove? Lo Zapbox EH-M1 che è forse l'unico ad avere le caratteristiche citate non mi sembra sia già commercializzato in Italia.

Grazie e ciao a tutti!





lo comprato in un centro commerciale di Sassari


Ciao
 
Dtr-3331

lorlandofurioso ha scritto:
Ho scaricato dalla NovaLauson il firmware e ho rischiato........ il bug è stato risolto, soltanto che adesso il logo non è più Irradio ma Lauson. ciao

Ieri sera ho rischiato anch'io e ho aggiornato il software con questo marchiato Lauson.

Devo dire che ora il decoder funziona decisamente meglio: non si blocca più inserendo alcune pen drive, è più reattivo e la traduzione italiana è migliore. Come già detto da "lorlandofurioso" ora il logo non è più Irradio ma Lauson e bisogna ricordarsi di cambiare tutti i paramentri delle lingue da spagnolo a italiano al primo avvio, problemi irrilevanti.

Ps. la nuova versione software è del novembre 2008.

Un doveroso ringraziamento a "lorlandofurioso" e a "rixxardo" per le dritte su questo sw alternativo, io in rete non avevo trovato nulla.
 
non mi riesce di scaricare il firmware dal sito, non so se per problemi del sito o miei ...

qualcuno lo può postare da qualche parte e mettere il link ?
 
Indietro
Alto Basso