io ho guardato proprio in special modo l'articolo 5 e lì parla della diffusione non criptata delle trasmissioni autoprodotte esclusive delle tv svizzere francesi, tedesche e italiane, ma senza riferimento alla data precisa del 1° gennaio 2008. Il riferimento al 1° gennaio 2008 l'ho trovato solo in prima pagina ma a proposito della nuova concessione di servizio della SSR. Insomma, non vorrei che ci stessimo illudendo, poi è ovvio che spero di sbagliarmi.
nell'articolo 5 si dice precisamente:
"Art. 5 Programmes de télévision
L’al. 1 correspond à l’offre de télévision actuelle de la SSR, la let. c permettant à celle-ci de diffuser
ses programmes par satellite sous une forme en partie non cryptée. Les droits d’auteur sont déterminants
dans ce contexte et il est
envisageable qu’outre SF info, la SSR diffuse sous forme non cryptée
également les premiers programmes de SF DRS, de la TSR et de la TSI, pour autant qu’elle possède
les droits nécessaires. Ce devrait être le cas en particulier de ses propres productions."
envisageable vuol dire cioè:
può essere preso in considerazione (ovvero deduco io: si valuterà) che, "oltre alla SFinfo, la SSR diffonda in forma non criptata anche i primi programmi (suppongo intenda canali) di SFDRS, TSR e TSI, relativamente alle trasmissioni di cui possiede i diritti necessari. In particolare questo è il caso delle trasmissioni autoprodotte".