Perchè su tivùsat non ci sono tutti i canali tivù?

babene ha scritto:
Mediaset Extra su Tivusat dal 26 novembre? Vediamo se ci truffano!!! Si, ci hanno truffato...pazzesco!!!


percaso tu lo vedi su tivusat?
 
warrior97 ha scritto:
Certo che TivùSat vende decoder (e cam)... mi pare che sulle confezioni dei deco certificati TivùSat con allegata la tessera ci sia chiaramente il logo TivùSat...

Il logo è solo una certificazione o una dichiarazione di compatibilità a questo sistema. Non è il logo del costruttore o del venditore.
Come il logo HD Ready o VHS.
Comunque, per tornare alla nostra discussione, il concetto importante è che i costruttori sono liberi di realizzare i decoder come preferiscono (ovviamente nel rispetto della conformità con TivùSat). Per esempio farlo anche terrestre, altre decodifiche, metterci lo slot CI o altro.
Ben diverso dai decoder Sky, con specifiche di Sky e venduti direttamente solo da Sky.

Io poi non posso sapere nel dettaglio gli accordi tra i produttori di deco e TivùSat anche se mi sembra evidente che TivùSat abbia il suo tornaconto...

Il tornaconto di TivùSat è rendere questa piattaforma la più diffusa possibile, in modo da aumentare l'audience. La politica di marketing dei decoder è lasciata ai costruttori di essi.
 
6367W ha scritto:
Il logo è solo una certificazione o una dichiarazione di compatibilità a questo sistema. Non è il logo del costruttore o del venditore.
Come il logo HD Ready o VHS.
Comunque, per tornare alla nostra discussione, il concetto importante è che i costruttori sono liberi di realizzare i decoder come preferiscono (ovviamente nel rispetto della conformità con TivùSat). Per esempio farlo anche terrestre, altre decodifiche, metterci lo slot CI o altro.
Ben diverso dai decoder Sky, con specifiche di Sky e venduti direttamente solo da Sky.



Il tornaconto di TivùSat è rendere questa piattaforma la più diffusa possibile, in modo da aumentare l'audience. La politica di marketing dei decoder è lasciata ai costruttori di essi.

no perchè loro spingono all'acquisto..hanno gli introiti ;)
 
6367W ha scritto:
Ma ti rendi conto di che rivoluzione sarebbe? Quante centinaia di migliaia di impianti sat da modificare? ti immagini i multiswitch condominiali?
E cosa direbbero le associazioni dei consumatori? TivùSat di qui e Sky di qua?
E cosa direbbe Sky stessa?
penso che comunque sia una cosa migliore che offrire un servizio a metà come si sta facendo ora. Ricordo le varie mancanze di TivùSat (che però, a differenza di molti, non mi fanno gridare allo scandalo): - no Rai HD - Canali Mediaset in 4:3 LB - no Mediaset HD - no la7d - no sportitalia, sportitalia2, sportitalia news - no mtv - no Mediaset Extra più una pluralità di altri canalini e canaloni mancanti. ps Gli impianti condominiali, dove realmente TivùSat sia necessaria, non sono di certo centinaia di migliaia, e la modifica all'impianto sarebbe il puntamento di un diverso satellite, un installatore penso che impieghi una mezz'oretta a farla, anche meno. (tralasciando il fatto che anche il fai da te non è assolutamente impossibile)
 
warrior97 ha scritto:
Certo che TivùSat vende decoder (e cam)... mi pare che sulle confezioni dei deco certificati TivùSat con allegata la tessera ci sia chiaramente il logo TivùSat...

infatti... ufficialmente ci sono solo i decoder certificati con tanto di scheda e box marchiati tivù-sat! Quindi altroché se vendono decoder (e ci guadagnano).

Ricordo che la scheda sfusa è stata concessa solo dopo ricorso alla AGCOM da parte di adiconsum o soci (e meno male).

Inoltre se l'anno prossimo arriva veramente RAI HD la maggior parte dei deco venduti al momento non è in grado di sintonizzarlo... quindi un utente che ha acquistato solo qualche mese prima un deco SD è costretto a comprare un nuovo deco HD per vedersi anche RAI HD sul sat...

esattamente... altra grandissima cappellata. Da anni e anni ci sono i TP DVB-S2 su HotBird e loro partono con i decoder obsoleti rigorosamente DVB-S / mpeg2 only. Un box HD certificato è uscito solamente poche settimane fa, e stendiamo un velo pietoso sul marasma di quest'estate per i mondiali di calcio in HD: non c'erano né il decoder né la CAM ufficiali... dei geni praticamente.
 
Berseker ha scritto:
la cam c'era, l'ho usata io con il mio tv in firma
da quanto ricordo è uscita in extremis... e senza nessuna indicazione sui modelli di decoder CI già in commercio compatibili; quelli già usciti certificati :eusa_whistle: non andavano bene essendo l'emissione di RAI-HD sì su TP DVB-S ma in codifica mpeg4. Un solo modello (uno) di box TeleSystem CI (e solo CI, senza codifica interna) è stato indicato sul sito giusto come foglia di fico.

Il punto è proprio la mancanza di un minimo di pianificazione decente per il consorzio, riguardo alla diffusione satellitare.

Lo sapevano pure i sassi che l'accadì su SAT viaggia su DVB-S2 / mpeg4, SKY iniziò nel 2006. E loro se ne sono accorti solo adesso. Chi glielo va a dire ai 700.000 clienti che l'anno prossimo per prendere RAI-HD devono buttare nel cesso i decoder ufficiali :eusa_wall: ?
 
lupin(R) ha scritto:
da quanto ricordo è uscita in extremis... e senza nessuna indicazione sui modelli di decoder CI già in commercio compatibili; quelli già usciti certificati :eusa_whistle: non andavano bene essendo l'emissione di RAI-HD sì su TP DVB-S ma in codifica mpeg4. Un solo modello (uno) di box TeleSystem CI (e solo CI, senza codifica interna) è stato indicato sul sito giusto come foglia di fico.

Il punto è proprio la mancanza di un minimo di pianificazione decente per il consorzio, riguardo alla diffusione satellitare.

Lo sapevano pure i sassi che l'accadì su SAT viaggia su DVB-S2 / mpeg4, SKY iniziò nel 2006. E loro se ne sono accorti solo adesso. Chi glielo va a dire ai 700.000 clienti che l'anno prossimo per prendere RAI-HD devono buttare nel cesso i decoder ufficiali :eusa_wall: ?
quasi certamente RaiHd andrà su un transponder Dvb-s, esattamente come quello di telespazio che è stato usato durante i mondiali. La rai non può certo sprecare un transponder intero in dvb-s2 per trasmettere un solo canale HD.. inoltre, anche altri canali HD pubblici sono trasmessi su TP dvb-s.. vedi HD Suisse
 
Berseker ha scritto:
quasi certamente RaiHd andrà su un transponder Dvb-s, esattamente come quello di telespazio che è stato usato durante i mondiali.
molto probabilmente... hai ragione. Rimane il fatto però che sarà mpeg4 come durante i mondiali, e quindi siamo da capo a 12 per l'attuale installato.

Potevano pensarci un attimo prima (era solo un anno fa) e cominciare direttamente con decoder decenti HD-ready; invece no... altro giro altra corsa, altro ricambio hardware, altro guadagno, altro spennamento.

Purtroppo sul terrestre hanno fatto la stessa cosa... però almeno uno zapper costa 30 euro, non 100.
 
Berseker ha scritto:
ps Gli impianti condominiali, dove realmente TivùSat sia necessaria, non sono di certo centinaia di migliaia, e la modifica all'impianto sarebbe il puntamento di un diverso satellite, un installatore penso che impieghi una mezz'oretta a farla, anche meno. (tralasciando il fatto che anche il fai da te non è assolutamente impossibile)

Scusa, e chi ha Sky non lo vede più? oppure fai spostare anche Sky da 13 Est? e che dire delle altre emittenti minori? magari come la piccola ma agguerrita Conto TV? In realtà bisognerebbe trasformare tutti gli impianti in dual feed, che non mi sembra sia così facile come bere un bicchiere d'acqua....

Circa i condomini è vero che in parecchi non "indispenzabile" avere TivùSat, am è anche vero che anche nei condomini in parecchi hanno ugualmente TivùSat e non farebbero i salti di gioia se si spostasse su un'altra posizione.
 
babene ha scritto:
no perchè loro spingono all'acquisto..hanno gli introiti ;)

TivùSat non fa business con i decoder, ma con l'audience.

Comunque, la discussione era nata sul fatto che "tivùSat dovrebbe fare i decoder così e così".
La "filosofia" di TivùSat è di stabilire le specifiche di compatibilità con TivùSat, ma di non intromettersi negli affari dei costruttori che sono liberi di fare i decoder come credono.
 
lupin(R) ha scritto:
molto probabilmente... hai ragione. Rimane il fatto però che sarà mpeg4 come durante i mondiali, e quindi siamo da capo a 12 per l'attuale installato.

Potevano pensarci un attimo prima (era solo un anno fa) e cominciare direttamente con decoder decenti HD-ready; invece no... altro giro altra corsa, altro ricambio hardware, altro guadagno, altro spennamento.

Purtroppo sul terrestre hanno fatto la stessa cosa... però almeno uno zapper costa 30 euro, non 100.
beh ma comunque se si vuole vedere un canale in HD per forza si deve avere un decoder che lo sappia decodificare l'mpeg4, quello è scontato.. sugli zapper da 30 euro, è semplicemente una questione economica: la massa ha dovuto acquistare i decoder e i prezzi si sono progressivamente abbassati: agli inizi del DTT, un decoder zapper costava anche 80\90 euro se ben ricordo..
6367W ha scritto:
Scusa, e chi ha Sky non lo vede più? oppure fai spostare anche Sky da 13 Est? e che dire delle altre emittenti minori? magari come la piccola ma agguerrita Conto TV? In realtà bisognerebbe trasformare tutti gli impianti in dual feed, che non mi sembra sia così facile come bere un bicchiere d'acqua....

Circa i condomini è vero che in parecchi non "indispenzabile" avere TivùSat, am è anche vero che anche nei condomini in parecchi hanno ugualmente TivùSat e non farebbero i salti di gioia se si spostasse su un'altra posizione.
chi ha sky probabilmente non ha bisogno di vedere tivùsat, e se in un condominio ci sono utenti che vogliono vedere sky e altri che vogliono tivusat, esistono le assemblee condominiali apposta.. purtroppo come in molte cose, non c'è una soluzione univoca che vada bene per tutti e in tutte le circostanze. a mio parere comunque, Sky essendo una TV pay dovrebbe avere meno priorità di Sky in impianti condominiali.. hai la possibilità di abbonarti a Sky? allora probabilmente hai la possibilità di spendere 150€ e farti mettere da un installatore una parabola per Sky dedicata.. ps comunque era solo una proposta eh ;)
 
chi ha sky probabilmente non ha bisogno di vedere tivùsat, e se in un condominio ci sono utenti che vogliono vedere sky e altri che vogliono tivusat, esistono le assemblee condominiali apposta.. purtroppo come in molte cose, non c'è una soluzione univoca che vada bene per tutti e in tutte le circostanze. a mio parere comunque, Sky essendo una TV pay dovrebbe avere meno priorità di Sky in impianti condominiali.. hai la possibilità di abbonarti a Sky? allora probabilmente hai la possibilità di spendere 150€ e farti mettere da un installatore una parabola per Sky dedicata.. ps comunque era solo una proposta eh

ehh, si bella soluzione quella delle assemblee condominiali!
:eusa_think:

Dai su, renditi conto che "spostare" la piattaforma nazionale da un satellite all'altro non è un problema da nulla.

Quanto ci scommetti che se e quando un giorno si farà, qua, nei diversi forum, nelle piazze si farebbe una gran protesta? Con le associazioni di consumatori che direbbero che non si può "imporre" un cambio di satellite, che sarebbe magari illegale? con Sky che farebbe causa di qua e di là?

Si è fatto un gran casino per il decoder unico (che non c'è), ma almeno l'impianto satellitare è unico, figurati se ci fossero due posizioni orbitali diverse anzichè una!!!
 
la massa ha dovuto acquistare i decoder e i prezzi si sono progressivamente abbassati: agli inizi del DTT, un decoder zapper costava anche 80\90 euro se ben ricordo..

Vero, bastava andare a Lugano che li trovavi a 30 franchi!!! (e poi dicono che la Svizzera è cara! :D )
 
nelle zone più disagiate dove bisogna ricorrere perforza a tivù sat,centralizzarlo in tutte le stanze(tipo gli impianti centralizzati terrestri) in un condominio sarebbe arduo?
 
6367W ha scritto:
TivùSat non fa business con i decoder, ma con l'audience.

Comunque, la discussione era nata sul fatto che "tivùSat dovrebbe fare i decoder così e così".
La "filosofia" di TivùSat è di stabilire le specifiche di compatibilità con TivùSat, ma di non intromettersi negli affari dei costruttori che sono liberi di fare i decoder come credono.

Agli operatori in questione è mai fregato nulla dell'audience via sat e pensi che adesso gli freghi qualcosa...? Cosa sono mai 1 milione di smart card attivate confronto il bacino del dtt... (pensa che solo sky ha ca 5 milioni di abbonati...)
Con la scusa del dtt questi han trovato un ulteriore modo di guadagnare; vendita di deco certificati e smart card... ma cosa pensi che questi abbiano messo in piedi tutto questo per fare un favore agli utenti?
(a parte che han semplicemente preso qualcosa che già c'era e ci deve stare per forza, hanno aggiunto una codifica e adesso lo vendono come nuovo con relativi deco e smart card...)...

Poi penso che i produttori di deco debbano pagare Tivusat per far certificare i vari deco e che girino qualcosa a Tivùsat in base ai deco venduti...
Inoltre i produttori penso che devono produrre deco in base a delle specifiche e accordi ben precisi... (non spiego xchè altrimenti non sia ancora uscito un deco Tivusat quasi perfetto, per esempio: doppio dvb-s2, dtt, doppia smart card multi codifica, doppio CI+, presa usb per registrazioni ecc... prezzo più elevato ma che pagheremmo tutti volentieri per un prodotto valido e versatile e soprattutto definitivo... :D )
 
lupin(R) ha scritto:
Ricordo che la scheda sfusa è stata concessa solo dopo ricorso alla AGCOM da parte di adiconsum o soci (e meno male).

Non ricordi tutto. Sin dalla presentazione di TivùSat, fu spiegato che dopo i primi mesi di sperimentazione sarebbero state rese disponibili la card sciolte.
Diciamo che le Associazioni di Consumatori hanno trovato l'occasione per attribuirsi qualche merito.
 
Agli operatori in questione è mai fregato nulla dell'audience via sat e pensi che adesso gli freghi qualcosa...?

Scusa: TivùSat non è altro che una società formata da Rai, Mediaset e, in piccola parte, Telecom. Non ci sono altri soci occulti!
A Rai, Mediaset e Telecom, non gliene è mai fregato nulla dell'audience?
Ma non lo sai che campano di pubblicità e la pubblicità si basa sall'audience?


Cosa sono mai 1 milione di smart card attivate confronto il bacino del dtt...
Un milione di card in poco più di un anno è una enormità! Diciamo che allora in molti dubitavano.
In Italia quanti siamo? quanti televisori ci sono? quante persone guardano un televisore?
E la tendenza è ancora in continua crescita. Quanto basta per avere un certo effetto sull'audience globale dell'emittente.
(Sky solo 5 milioni ma dopo tanti anni di attività)


Poi penso che i produttori di deco debbano pagare Tivusat per far certificare i vari deco e che girino qualcosa a Tivùsat in base ai deco venduti...

Probabilmente, ma è irrisorio. Uno dei più diffusi decoder, lo Humax, è diventato TivùSat mantenendo esattamemente lo stesso prezzo di vendita al pubblico della versione precedente priva di decodifica Humax (ovviamente con il disappunto di chi lo aveva acquistato così!). Del resto TivùSat ha le sue spese.


non spiego xchè altrimenti non sia ancora uscito un deco Tivusat quasi perfetto, per esempio: doppio dvb-s2, dtt, doppia smart card multi codifica, doppio CI+, presa usb per registrazioni ecc... prezzo più elevato ma che pagheremmo tutti volentieri per un prodotto valido e versatile e soprattutto definitivo...

Non te lo spieghi? sei ingenuo!!!
Se lo fai subito quasi perfetto, poi non ne vendi più!
Le novità tecnologiche si centellinano una ad una!!
Non si mette troppa carne sul fuoco contemporanemente.... altrimenti si brucia.
Ma questo è un concetto generale del marketing tecnologico... non riguarda in modo specifico i decoder TivùSat.
 
Ultima modifica:
6367W ha scritto:
TivùSat non fa business con i decoder, ma con l'audience.
scusa ma quale audience: i TP sono sempre quelli storici sostanzialmente... che si sono sempre visti con i problemi di codifica / oscuramento noti. Hanno solamente riconfezionato l'offerta aggiungendo una codifica / smart-card comune (finalmente, sia chiaro).

Di conseguenza, hanno fatto i decoder a marchio TivùSat: per usare il logo, la codifica e le specifiche i costruttori devono pagare royalties ed essere conformi alle indicazioni proprio di TivùSat!

Comunque, la discussione era nata sul fatto che "tivùSat dovrebbe fare i decoder così e così". La "filosofia" di TivùSat è di stabilire le specifiche di compatibilità con TivùSat, ma di non intromettersi negli affari dei costruttori che sono liberi di fare i decoder come credono.
quest'ultima frase è una contraddizione in termini, mi pare. Capisci che se fosse come dici tu avremmo già da tempo dei decoder p.e. multicodifica o almeno CI, invece hanno tutti e solo il Nagra3 (o come si chiama) integrato; avremmo modelli HD, PVR, o combo in quantità – come dicevano anche altri – se veramente tutti i costruttori fossero liberi di fare i decoder come credono ed appiccicare sullo stesso il marchio TivùSat + la scheda!
 
Indietro
Alto Basso