Piersilvio Berlusconi a 360°:dai conti di Premium alla De Filippi e la Champions

Hanno Buddenbrook ha scritto:
Qualcuno sa spiegare come fa un'azienda con 1,7 miliardi di euro di debiti finanziari a pagare solo 14 milioni scarsi di interessi? :icon_rolleyes:

L' hai letto su dagospia..?:D :D
 
Ange 86 ha scritto:
Forse sul vocabolario di Berlusconi guadagnare ha un senso diverso che sul mio però nell'ultimo anno gli innominabili sono passati da 4,87 milioni a 5,03 di abbonati mentre MP da 3,86 a 3,18. Certo ha guadagnato quote di mercato sul digitale visto che è fallita Dahlia ma nel totale del mercato pay-tv ha perso addirittura clienti.


Si salvo che gli innominabili in inghilterra ,...nazione da 65 milioni di abitanti hanno 10, 5 milioni di abbonati che pagano 50 sterline al mese e fanno fare utili mostruosi alla filiale uk.. E in italia paese da 60 milioni di abitanti hanno 5 milioni ( ma quando mai....:5eek: Secondo me sono poco + di 4...)di abbonati che pagano mediamente 39 euro e non fanno utili dal 2003 ( anno della fusione tra stream e telepiu).... E di anni sono 9....
Ricordate che gli innominabili non essendo quotati in italia non hanno l' obbligo di redigere un bilancio come le societa' quotate tipo mediaset.....:D :doubt: :doubt:

La pay tv e' un bene super voluttuario e risente delle crisi + di altri beni....sky e premium devono tenere duro fino alla fine del 2013 e poi si spera che la crisi allenti la sua morsa e si possa tornare tutti ad una tranquilla economia di mercato...
Saluti
 
Uscita trimestrale SKY, dove si nota un perdita forte di abbonati 86 mila e tornano sotto i 5 mln , dove vengono addebitati alla crisi e alle meno retention effettuate.
Lato positivo a livello economico dove a livello di utili si passa da 17 mln 2011 ai 40 mln 2012, sui nove mesi fiscali si passa dai 87 mln 2011 ai 165 mln 2012, incremento ricavi del 4%
 
robpat98 ha scritto:
Si salvo che gli innominabili in inghilterra ,...nazione da 65 milioni di abitanti hanno 10, 5 milioni di abbonati che pagano 50 sterline al mese e fanno fare utili mostruosi alla filiale uk.. E in italia paese da 60 milioni di abitanti hanno 5 milioni ( ma quando mai....:5eek: Secondo me sono poco + di 4...)di abbonati che pagano mediamente 39 euro e non fanno utili dal 2003 ( anno della fusione tra stream e telepiu).... E di anni sono 9....
Ricordate che gli innominabili non essendo quotati in italia non hanno l' obbligo di redigere un bilancio come le societa' quotate tipo mediaset.....:D :doubt: :doubt:

La pay tv e' un bene super voluttuario e risente delle crisi + di altri beni....sky e premium devono tenere duro fino alla fine del 2013 e poi si spera che la crisi allenti la sua morsa e si possa tornare tutti ad una tranquilla economia di mercato...
Saluti
Tutte le società di capitali in Italia sono obbligate ad avere un bilancio depositato. Infatti qua puoi, pagando, scaricarti il bilancio di Sky italia.
E non ti conviene avventurarti su cose che non sai perchè Sky italia genera utili da un po' come si vede qui e in ogni caso se non credi ai bilanci di News corp. puoi sempre contattare questi signori qua e denunciarli per falso in bilancio.
 
turn ha scritto:
Uscita trimestrale SKY, dove si nota un perdita forte di abbonati 86 mila e tornano sotto i 5 mln , dove vengono addebitati alla crisi e alle meno retention effettuate.
Lato positivo a livello economico dove a livello di utili si passa da 17 mln 2011 ai 40 mln 2012, sui nove mesi fiscali si passa dai 87 mln 2011 ai 165 mln 2012, incremento ricavi del 4%

mi fa piacere, visto che quando dissi che con questa politica sky ci rifondeva mi diedero del visionario (i soliti noti fan boy)...e fosse solo questo, mistificarono anche l'articolo di milano finanza e lì fu l'apoteosi...cmq come dico sempre, tempo al tempo....per gli utili considera che ci sono ancora molti di noi che fino a fine 2012-inizio 2013 stanno con sky perchè hanno avuto retention/reconnect/offerte nuovo cliente, i dolori veri per sky saranno da aprile/maggio 2013 (ammesso che continuino questa politica suicida)
 
Una domanda per Premium , le varie promo , retention hanno portato abbonati , risultati economici migliori?
Se vedo i freddi numeri , i vari prova gratis, meta' anno a meta' prezzo, retention stanno bocciando la politica aziendale.
 
floola ha scritto:
Inutile girarci troppo attorno: una azienda non può legarsi così profondamente all'assetto politico di una nazione com'è successo nel caso di Mediaset. Di fatto sembra mostrare una bassa capacità di saper "camminare da sola", ed è triste un fatto del genere per una società di questo calibro. Purtroppo come al solito non andranno a pagarla le alte sfere, sarà sempre il dipendente comune a doversi accollare le conseguenze della crisi aziendale. Continuo a insistere sulla necessità di vendere la divisione spagnola, è leader di ascolti e peraltro con un ottimo vantaggio sui competitor (http://www.mundoplus.tv/noticias/?seccion=tv_digital&id=9435), dunque essendo in salute potrebbe risultare appetibile per investitori interessati (anche con le pinne, magari). Poi c'è la questione Premium, per la quale sarebbe ideale almeno un socio, ma lì è decisamente più difficile, non penso proprio ci sarebbe la fila per prendere questo asset.
Se Atene piange Sparta non ride:

http://www.repubblica.it/economia/f...a_guidare_un_azienda_internazionale-34322782/
 
Qualcuno mi puo' spiegare la strategia attuale e futura di Mediaset? Io non l ho capita...
 
floola ha scritto:
Letta più di una settimana fa, ma non dandogli più soldi da anni la cosa non mi tocca molto. Attenzione, però: non è assaporando le disgrazie del vicino che la situazione migliora. Bisogna prima di tutto sistemare i propri difetti, proprio per fare meglio del rivale, poi qualche risata sarà anche giusto concedersela.
Ho segnalato il link perchè si ipotizzava di un possibile investitore con le pinne.
 
Ultima modifica:
Scontento ha scritto:
Ho segnalato il link perchè si ipotizzava di un possibile investitore con le pinne.
Nell'ultimo trimestre hanno fatto più di un miliardo di utili (+23% rispetto all'anno scorso). Averne di incapaci che generano risultati simili.
 
proteasi ha scritto:
Ps la vendita della divisione spagnola non è al momento auspicabile.

Si può non auspicare, e di certo farebbe male nello spirito aziendale, ma nel momento in cui le difficoltà principali sono in casa propria è lì che si deve cercare di risolverle, la "casa all'estero" è bella però in caso di necessità, e questo mi sembra il caso, venderla può servire a vivere più dignitosamente dove si è abitualmente. Altrimenti, se si vuole rimanere anche in Spagna, bisogna risolvere la questione Premium con misure che possano tornare a darle valore e riportare crescita complessiva all'azienda.

Per quanto riguarda gli altri, se la sapranno cavare tranquillamente, troveranno il modo di uscirsene positivamente dalla situazione. Quello lì è un volpone, non va sottovalutato, già altre volte è riuscito a cavarsela quando era messo alle corde.
 
floola ha scritto:
Si può non auspicare, e di certo farebbe male nello spirito aziendale, ma nel momento in cui le difficoltà principali sono in casa propria è lì che si deve cercare di risolverle, la "casa all'estero" è bella però in caso di necessità, e questo mi sembra il caso, venderla può servire a vivere più dignitosamente dove si è abitualmente. Altrimenti, se si vuole rimanere anche in Spagna, bisogna risolvere la questione Premium con misure che possano tornare a darle valore e riportare crescita complessiva all'azienda.

Per quanto riguarda gli altri, se la sapranno cavare tranquillamente, troveranno il modo di uscirsene positivamente dalla situazione. Quello lì è un volpone, non va sottovalutato, già altre volte è riuscito a cavarsela quando era messo alle corde.
Se la caverebbe anche se gli revocassero le concessioni?
 
Scontento ha scritto:
Se la caverebbe anche se gli revocassero le concessioni?
Secondo me stai cercando di portare a dimostrare che sono fanboy di Sky, ma ho disdetto tre anni orsono, dunque sarebbe strano fare il fanboy di una cosa che non ho più... Ma è solo un mio lontano sospetto, eh, non una certezza... Inoltre così si sta facendo deragliare il topic. Non è il tuo obiettivo, vero?

Comunque tu credi davvero che gli revocheranno mai le concessioni? L'influenza che provoca negli ambienti politico-economici di quell'uomo è molto forte. Altrimenti figuriamoci se ne sarebbe uscito quasi indenne dal famoso caso in cui si divertiva ad aprire le codifiche altrui per poi acquistare con soddisfazione la pay-TV oggetto delle "attenzioni". Se poi proprio ci sarebbe il rischio serio di revoca, beh, troverebbero un modo finanziario per uscirsene senza danneggiarsi ulteriormente.
 
E' da tempo che dico che l'espandersi di quel gruppo in Italia comporta un grave rischio per l'informazione anche se non pensavo arrivasse addirittura a quei livelli, però meglio terminare qua gli OT e parlare delle prospettive di Mediaset Premium
 
floola ha scritto:
Secondo me stai cercando di portare a dimostrare che sono fanboy di Sky, ma ho disdetto tre anni orsono, dunque sarebbe strano fare il fanboy di una cosa che non ho più... Ma è solo un mio lontano sospetto, eh, non una certezza... Inoltre così si sta facendo deragliare il topic. Non è il tuo obiettivo, vero?

Comunque tu credi davvero che gli revocheranno mai le concessioni? L'influenza che provoca negli ambienti politico-economici di quell'uomo è molto forte. Altrimenti figuriamoci se ne sarebbe uscito quasi indenne dal famoso caso in cui si divertiva ad aprire le codifiche altrui per poi acquistare con soddisfazione la pay-TV oggetto delle "attenzioni". Se poi proprio ci sarebbe il rischio serio di revoca, beh, troverebbero un modo finanziario per uscirsene senza danneggiarsi ulteriormente.
Mi scuso se rispondo solo adesso, non ho mai pensato che sei fanboy di sky altrimenti neanche risponderei, mi chiedo cosa Te lo fa pensare. ;)
 
Mediaset Premium Rischia Grosso!

E' quello che si evince da un articolo del supplemento Affari e finanaza del quotidiano la Repubblica. C' è il rischio addirittura di una chiusura se le cose continuano così. Colpa dei pochi abbonati a cui si somma il periodo di crisi in cui stiamo vivendo e la perdita di pubblicità persinio sulle reti generaliste. Insomma tira brutta aria per Mediaset!
http://www.repubblica.it/economia/a...pay_il_biscione_e_il_nodo-strategie-35092211/
 
Indietro
Alto Basso