Faccio un'esempio con delle immagini, questa è un immagine in pillarbox trasmessa da Sky Cinema:
Per gli utenti meno smaliziati che possiedono un televisore 4:3, e per i quali è difficile navigare nei menù per cambiare le impostazioni (operazione non facile), il risultato è questo:
Quello che si chiede è la dinamicità del 16:9, ossia in caso di contenuto 4:3, come nel caso di cui sopra, che il canale si trasformi automaticamente in 4:3, e che quindi la trasmissione sia così senza bande nere laterali:
In questo caso,
senza il minimo intervento da parte dell'utente, l'immagine riempirà tutto lo schermo.
Come spiegato anche da Dingo, questa tecnica viene utilizzata con successo non solo all'estero, ma anche in Italia dalla Rai su Rai Sport Più (e nel caso di alcuni eventi pure sui generalisti in digitale terrestre) e da Mediaset sui propri canali a pagamento.
Per quel che riguarda l'OT sui loghi, mi unisco all'appello di Dingo, spesso sui canali Sky si trascura l'impatto visivo in negativo che i loghi comportano, sia in termini di grandezza che di luminosità.