edsel ha scritto:
erano spellate si,ma vi lasciava anche parte della pellicola color argento che c'e' dopo la maglia esterna e stringeva il tutto sul morsetto.forse prima andava bene,ma adesso decisamente no
Questo non l' ho capita...se stringeva la calza sul morsetto di massa, lasciando anche la pellicola nel mezzo non vedo quale potrebbe essere il problema.
l' alluminio normalmente è sotto la calza nei cavi, a meno che non avesse usato un cavo con doppio foglio di alluminio sopra e sotto la calza ( so che in teoria esistono, ma non l' ho mai visti ) e allora ha strinto il morsetto sul foglio di alluminio, così in effetti non va bene oppure ha ripiegato il foglio d' alluminio sopra !??
edsel ha scritto:
.la mia domanda comunque e' questa:che funzione hanno la maglia esterna e il dielettrico interno con il dtt e che tipo di problemi ci potevano essere con il vecchio analogico con cablature fatte male come queste??
Per queste domande , provo a rispondere quello che so in parole povere...
la maglia esterna e il dielettrico hanno la stessa funzione sia nell' analogico che nel ddt
il cavo con la calza esterna insieme al conduttore interno canalizzano il segnale elettromagnetico portandolo dove vuoi tu. se non ci fosse la calza, il conduttore interno sarebbe come un prolungamento di antenna e capterebbe il segnale invece di trasportarlo ( in trasmissione, invece il cavo trasmetterebbe )
La calza, perciò ha la duplice funzione: quella schermare il conduttore interno dallo stesso segnale che captiamo e anche dai altri disturbi elettromagnetici e quello di sostegno al trasporto del segnale
Invece il rapporto fra il diametro del conduttore esterno (la calza ) e il diametro del conduttore interno ( il filo centrale ) + il t
ipo di dielettrico interposto fra i due costituiscono nel complesso il canale di trasporto del segnale ad un impedenza precisa, che nel caso nostro è 75 ohm
Per fare un esempio
se hai un cavo il cui dielettrico è teflon se vuoi ottenere
l' impedenza di 75 ohm il rapporto fra i due diametri deve essere per forza 6.
Perciò se con il calibro misuri il diametro del conduttore interno e per esempio questo è
1 mm , il diametro della parte esterna misurata sulla calza deve essere per forza
6 mm.
( se il diametro della calza, sempre con 1 mm di quello interno fosse 3,3 mm il cavo sarebbe a 50 ohm di impedenza )
se invece il diametro del conduttore interno è
1,2 mm , il diametro esterno è per forza
7,2 mm e così via...
di contro, se sai per certo che il cavo è 75 ohm e vuoi conoscere il tipo di dielettrico interposto basta fare il discorso inverso
Per il teflon il rapporto è 6
per polietilene 6,6
per foam 4,6
quelli a gas iniettato il dielettrico è scritto sul cavo
La
pellicola di alluminio è un maggior schermo alle interferenze ed è consigliato che ci sia nel ddt
Mentre la pellicola che sembra un leggero strato di nylon ( è poliestere ) ce la mettono per salvaguardare meglio all' ossidazione della calza esterna ( P.S. ma non dall' ossidazione causata dall' umidità, ma dalla reazione chimica che ha il PVC del rivestimento sulla calza , infatti il nome tecnico di questa pellicola è
antimigrante )
La guaina esterna in PVC o altro è la protezione dagli agenti atmosferici e soprattutto raggi UV del cavo
+ o - dovrebbe essere così
