[Piteglio, PT] Info su impianto Antenna

tu dici il de1-10 che serve lupi,giusto?considera che giose ha parecchio cavo per arrivare alla tv e non e' un buon cavo (direi vecchiotto parecchio)e non lo vuole sostituire.la dispersione e' clamorosa.infatti ho misurato alla presa ed il segnale mi dice che addirittura e' meno di quello che avevo sperato di trovare.quel ramo di utenze ha sempre dato problemi anche al vecchio installatore,difficile da servire x le distanze.
 
edsel ha scritto:
tu dici il de1-10 che serve lupi,giusto?considera che giose ha parecchio cavo per arrivare alla tv e non e' un buon cavo (direi vecchiotto parecchio)e non lo vuole sostituire.la dispersione e' clamorosa.infatti ho misurato alla presa ed il segnale mi dice che addirittura e' meno di quello che avevo sperato di trovare.quel ramo di utenze ha sempre dato problemi anche al vecchio installatore,difficile da servire x le distanze.
Si, dico quello di Lupi. Per quanto riguarda a Giose, se non vuole sostituire il cavo, saranno caxxi suoi :D
 
ho visto che il de1-10 ha separazione fra uscita e derivata >=32 db,non sono sufficienti?sono maggiori del de2-10.comunque potrei anche sostituire il de1-10 con un de2-10 e pilotare con la derivazione lorenzo,anche se poi il cavo per raggiungerlo e' tanto.sarei al limite dei 55 dbuv(anche se secondo me molti decoder funzionano con me dbuv!!!!).
 
edsel ha scritto:
ho visto che il de1-10 ha separazione fra uscita e derivata >=32 db,non sono sufficienti?
La separazione tra uscita e derivata é giusta, ma non é giusta la separazione tra entrata ed uscita (credo siano 4db se non ricordo male) ed é l'uscita che va ad alimentare il PA2 che va da Lorenzo, che se stacca ti mette un bel ROS in montante. Spero che così capisci l'errore in quel punto.
 
io tengo in considerazione pure un altro fattore:il calcolo della distribuzione l'ho fatto considerando la max dispersione di tutti i componenti(compresi i cavi)ma ti garantisco(come confermato dal segno <=sulle schede tecniche)che siamo sempre sotto la dispersione dichiarata....io ho visto de2-10 con derivata -6db,pa2 con divisioni -1db,quindi alla fine mi ritrovo sempre piu' segnale di quello preventivato....forse e' x questo che a volte mi sorprendo che qualcosa che ritenevo impossibile funzioni,anche sul vecchio impianto!!fino a che sara' rispettato il segno <=:biggrin:
 
Per riassumere, tra la presa di "Maria" e quella di "Camomilla" ci sono circa 10 db di dislivello dei segnali.
Considerando che ci sia dappertutto un cavo da circa 0,2 dB/metro di attenuazione.
Tutto il resto non ha più importanza, cavi vecchi oppure da 5 mm anzichè 7, come dicevo prima, già sulla carta, non ci siamo.
 
giusto giusto,non avevo capito.con i 32 db isolo il lupi da disturbi,ma lorenzo e' sulla dorsale di quel ramo a diritto con il partitore....avevo la testa al de2-10 che mi separa quel ramo dalla dorsale che conta veramente!quel punto mi frega con l'attraversamento della strada,che e' costretto sull'utenza lupi.se potevo attraversare la strada a meta' fra lupi e lorenzo,avrebbero avuto tt e 2 lo stesso segnale,sopra i 55 dbuv.ma non si puo',fisicamente.e mi sa' che non posso usare nemmeno cavo 10 mm,troppo pesante rispetto al 6,6mm.e' un'attraversamento lungo,sospeso x aria.comunque il problema e' solo li',l'ultimo utente di un ramo secondario....anche se adesso vede,ma e' l'unico al limite,cioe' ha poco margine,come dice flash....
 
@flash:dove vedi il dislivello di 10 db?la dorsale ha dispersione di 0,11 db al metri,le utenze(cavo da 6,6mm) 0,162 db al mt....quanto devo essere il dislivello max????
 
edsel ha scritto:
@flash:dove vedi il dislivello di 10 db?la dorsale ha dispersione di 0,11 db al metri,le utenze(cavo da 6,6mm) 0,162 db al mt....quanto devo essere il dislivello max????
Prova a rifare i conti con le attenuazioni dei tuoi cavi, anzi modifica lo schema indicando i livelli su tutte le altre prese, ipotizzando 60 dBuV sulle prese collegate al pa2 in fondo alla colonna.
 
Poi tieni presente anche la differenza che ti ha fatto notare flash tra "Maria" e "Camomilla" ed io noto ancora un'altra forse peggiore tra "Camomilla" e "Fabiana", ma come sempre: sulla carta si notano questi sbilanciamenti di segnale, sarai tu, con i tuoi "dati rilevati sul campo" che potrai avere un'idea più precisa se il tutto funziona oppure no.
Insomma a quello schema che hai postato, sarebbe utile per noi, se puoi aggiungere i valori minimi e massimi di segnale in ricezione nei punti di prelievo sel segnale.
 
parlando di 860 mhz,al pa2 ho 62,308(ultimo),al de4-22 ho 66,488(primo).se sostituisco il pa2 con un de2-10 ho 57,cioe' 9 db.il limite non e' 12db??considera che le utenze di ogni derivatore hanno poi prese finali con diverse lunghezze,e ho dimensionato i derivatori per avere una certa linearita' su tutte le prese.alcune sono perfettamente in linea,altre hanno dislivelli piu' accentuati,ma come dicevo prima,servono case,non appartamenti,e le distanze ci sono.un dislivello di 10 db(che credo proprio di non aver mai superato)che problemi comporta??
 
sailorman ha scritto:
Poi tieni presente anche la differenza che ti ha fatto notare flash tra "Maria" e "Camomilla" ed io noto ancora un'altra forse peggiore tra "Camomilla" e "Fabiana", ma come sempre: sulla carta si notano questi sbilanciamenti di segnale, sarai tu, con i tuoi "dati rilevati sul campo" che potrai avere un'idea più precisa se il tutto funziona oppure no.
Insomma a quello schema che hai postato, sarebbe utile per noi, se puoi aggiungere i valori minimi e massimi di segnale in ricezione nei punti di prelievo sel segnale.
Ad occhio, ho scelto quelle 2 prese, Fabiana non l'ho considerata.
Però non condivido cosa dici; tra la carta e la pratica può cambiare qualcosa ma non certo 10 db, allora c'è qulcos'altro che non va!
 
insieme allo schema ho postato le tabelle con i valori dei segnali alle uscite derivate di ogni derivatore(si dovrebbe capire,non sono tantissimi i componenti nello schema).da li' poi partono i cavi che vanno alle prese.certo ci saranno cavi piu' lunghi di altri(come fabiana,36 mt),ma non credo proprio di essere fuori con nessun valore.
 
edsel ha scritto:
parlando di 860 mhz,al pa2 ho 62,308(ultimo),al de4-22 ho 66,488(primo).se sostituisco il pa2 con un de2-10 ho 57,cioe' 9 db.il limite non e' 12db??considera che le utenze di ogni derivatore hanno poi prese finali con diverse lunghezze,e ho dimensionato i derivatori per avere una certa linearita' su tutte le prese.alcune sono perfettamente in linea,altre hanno dislivelli piu' accentuati,ma come dicevo prima,servono case,non appartamenti,e le distanze ci sono.un dislivello di 10 db(che credo proprio di non aver mai superato)che problemi comporta??
Allora, provo a risponderti io, ma starò sulle generali, per farti capire un concetto.
Il problema sullo sbilanciamento si presenta sia per i segnali più deboli che quelli più forti. In un caso (deboli) per qualche utente la perdita di visione per mancanza di segnale, mentre nel altro caso (forti) la non visione del canale o squadrettamenti per saturazione del sintonizzatore. Ora, se il livello minimo no scende sotto i 47DbuV per l'utente con più perdite nell'impianto, ed il livello massimo non supera i 70DbuV per l'utente con segnale maggiore, non ci saranno problemi di visione, ma non é un lavoro a "regola d'arte".
Come si fa a soluzionare questo dilemma? Ecco che qui entra il tipo di impianto con "centrale di testa" dove i canali sono equalizzati uno per uno al fine di ottenere segnali bilanciati "in partenza" e con poco dislivello, in modo che tutti le utenze a valle riescano a ricevere segnali poco sbilanciati su tutta la gamma di ricezione. Questo cosa comporta? Comporta che anche l'utenza più lontana anche se riceve segnali deboli, questi sono tutti pari e non avrà problemi di ricezione. Sta di fatto che chi riceverà segnali più forti si potrà attenuare di più la sua utenza al fine di non saturare il sintonizzatore.
 
flash54 ha scritto:
Ad occhio, ho scelto quelle 2 prese, Fabiana non l'ho considerata.
Però non condivido cosa dici; tra la carta e la pratica può cambiare qualcosa ma non certo 10 db, allora c'è qulcos'altro che non va!
Sono d'accordo con te, i 10 db ci saranno, e se leggi il mio post precedente ho tentato di spiegare cosa può succedere e la possibile soluzione.
 
dai miei calcoli risulta questo:

camomilla(conosco il cavo che entra nel muro dell'utenza,5mt,ma poi c'e' il cavo che arriva alla presa che non conosco):derivazione de4-18=64,09db utenza 5mt=0,81db alla presa 63,28db


fabiana(utenza piu' remota,la peggiore,cavo misurato al metro):derivazione de4-14=60,368db utenza 36mt=5,832db alla presa 54,536db


dislivello fra le 2 prese(calcolato sugli 860 mhz)=8,744

il limite max non e' 12??fabiana vede tutto bene,certo i livelli di potenza che mi dice il decoder sono abbastanza bassi sulla banda 5,ma oltre il 50%,e la visione e' ottima.lo strumento mi segnala livelli di c-ber uguali a casa mia,aioe' in testa alla linea.cosa potrebbe non andare se supero i 10 db di dislivello?problemi solo all'utente??
 
edsel ha scritto:
dai miei calcoli risulta questo:

camomilla(conosco il cavo che entra nel muro dell'utenza,5mt,ma poi c'e' il cavo che arriva alla presa che non conosco):derivazione de4-18=64,09db utenza 5mt=0,81db alla presa 63,28db


fabiana(utenza piu' remota,la peggiore,cavo misurato al metro):derivazione de4-14=60,368db utenza 36mt=5,832db alla presa 54,536db


dislivello fra le 2 prese(calcolato sugli 860 mhz)=8,744

il limite max non e' 12??fabiana vede tutto bene,certo i livelli di potenza che mi dice il decoder sono abbastanza bassi sulla banda 5,ma oltre il 50%,e la visione e' ottima.lo strumento mi segnala livelli di c-ber uguali a casa mia,aioe' in testa alla linea.cosa potrebbe non andare se supero i 10 db di dislivello?problemi solo all'utente??
Si, vedi il mio post #334
 
scusa sailorman,stavo scrivendo mentre postavi.sicuramente io ho questo problema,cioe' frequenze con piu' potenza e altre con meno,differenze che si amplificano con le distanze dei cavi.un po' per l'antenna che e' sempre quella vecchia,un po' per il fatto che il segnale utile mi arriva sempre da una linea con distribuzione vecchia.per questo io volevo montare la nuova antenna in sede pro loco e bilanciare gia' da li' le varie frequenze.infatti dall'utente fabiana(che ho scelto non a caso x le mie valutazioni)si vedono le differenze di potenza sulle varie frequenze,ma il funzionamento del suo impianto domestico e' piu' che discreto.per cio' che riguarda la distribuzione agli utenti,ci possono stare sbilanciamenti anche evidenti,d'altronde dalla dorsale non tutte le prese hanno la stessa distanza.ho cercato di contenere il dislivello fra le bande e le prese utenti usando cavo da 10 mm x la dorsale e un ottimo cavo da 6,6 mm x le utenze,ma la fisicita' pura dell'impianto(cioe' la disposizione delle case,delle prese e via dicendo)puo' causare anche dislivelli accentuati.non mi sembra di essere comunque al di fuori dei parametri x la buona visione,anche xche' se conservo una buona qualita',al visione e' sempre alta.poi io devo anche considerare la bonta' dei decoder che la gente compra,xche' c'e' differenza anche fra decoder e decoder....
 
per non passare da bischero(come si dice dalle mie parti),comunque,sappiate che ho misurato i valori di dbuv alle uscite dei derivatori appena montati e alle prese appena collegate(come avevo gia' scritto).il mio strumento(o ciofeca,come lo si voglia chiamare),non mi dice il valore reale di dbuv,ma almeno mi dice un valore che se e' simile o uguale per tutti gli utenti,allora forse vuol dire che ci sono.infatti per adesso non ho mai misurato sbilanciamenti superiori a 5 db alle prese di questi utenti.ovvero,non ho mai misurato sbilanciamenti superiori alle previsioni dei miei calcoli,anzi quasi sempre inferiori ai calcoli fatti,a conferma che forse magari i derivatori,cavi ecc ecc disperdono praticamente sempre meno di quanto dichiarato.come dicevi tu,sailorman,sulla carta io ho calcolato la max dispersione,ma poi nella realta' non c'e' tutta questa dispersione,nemmeno fra le varie bande....
 
Appunto, per tutto quanto hai detto tu, é importantissimo essere coscienti dei problemi che si possono riscontrare, perché se sai già quale é il problema, sai anche la sua possibile soluzione. Se hai segnali molto sbilanciati in antenna, neanche la miglior distribuzione "ti salva" (questo é un concetto che devi sempre tener presente, anche dovuto al impianto che hai in mano).
Se poi non puoi fare altro, perché i mezzi economici ti mancano, allora l'utenza deve anche prendere coscienza dei limiti attuali, ma come ho detto prima, con una centrale che ti permette "bilanciare i segnali" questi problemi sono superabili.
Sono molto cosciente del inmenso lavoro che stai facendo e credo che sia flash che io, procuriamo di darti le giuste dritte per far sì che il tutto funzioni alla meglio.
 
Indietro
Alto Basso