Premium Calcio: partite con qualità disastrosa!

inzaghiphilips ha scritto:
sentite, se le partite le vedete male è perkè avete una antenna o un tv degli anni 20 cmq io ho antenna nuova e un signor tv lcd sony a 37" e la qualita' c era eccome, affari vostri se le guardate con attrezzature da museo!
è arrivato il superesperto "so tutto io":crybaby2: :crybaby2:
ed è pure convinto:eusa_naughty: :eusa_naughty:
o forse ci prende tutti in giro:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Mi sa che tutti ma proprio tutti state esagerando...criticare o meno è giusto finchè si rasenta l'educazione poi si esagera!!!

Ognuno ha visto le partite sui canali e può dire ho visto bene o male ed è libero di dirlo!

Criticare l'uno o l'altro perchè l'ha detto è un errore se diventa offesa quindi secondo me bisogna abbassare i toni della polemica ed evitare le parolacce!
 
e pure tu nel messaggio di prima togli la parolaccia e la bestemmia ;) L'invito è rivolto ovviamente a tutti
 
Ultima modifica:
C'è poco da protestare, Mediaset per trasmettere con qualità decente avrebbe dovuto limitarsi a massimo 3 partite in contemporanea; ha scelto di trasmetterne il doppio, e quindi i risultati sono questi.

Tra non vedere la propria squadra, e vederla ma con qualità scadente, credo che la maggior parte sceglierebbero la seconda possibilità. Quindi Mediaset sta semplicemente tentando di accontentare quanti più clienti possibili.
 
Franema ha detto una cosa vera e giustissima, la banda è quella che è e non si può chiedere molto di più, certo non è una giustificazione il fatto che anche sul satellite, pur avendo più banda a disposizione, la situazione sia simile, però si deve considerare che i limiti sono tecnici e non per scelta voluta.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
C'è poco da protestare, Mediaset per trasmettere con qualità decente avrebbe dovuto limitarsi a massimo 3 partite in contemporanea; ha scelto di trasmetterne il doppio, e quindi i risultati sono questi.

Tra non vedere la propria squadra, e vederla ma con qualità scadente, credo che la maggior parte sceglierebbero la seconda possibilità. Quindi Mediaset sta semplicemente tentando di accontentare quanti più clienti possibili.

Esatto, sono d' accordo completamente :)
 
infatti ripeto ieri io ho visto le partite, la qualità era disastrosa certo si vedevano le partite e la banda di trasmissione è quella che è...

Quando qui diciamo qualità non intendiamo dire la partita non si vedeva esempio (e piccola battuta per sdrammatizzare) ieri il gol di locatelli si vedeva che era regolare ma la qualità di trasmissione era scarsa ;)
 
Tra l' altro, detto per inciso, ieri la qualità non è stata inferiore ad altre volte, anzi...è stata leggermente meglio.
 
Inter - Livorno

Oggi e' stata una vera fatica poter vedere Inter-Livorno, soliti problemi che ogni tanti si ripresentanon (a volte ritornano) cioe' squadrettamenti continui ecc.ecc.

Stasera c'e' Juventus-Roma, cara Mediaset Premium stasera che dici ce la faresti vedere con meno interruzioni e squadrettamenti?

Grazie..................
 
Ultima modifica:
Juventus-Roma

Ad un certo punto assenza completa di immagini.....
Oggi doveva andare cosi'...
 
campagnolo72 ha scritto:
Ad un certo punto assenza completa di immagini.....
Oggi doveva andare cosi'...

:icon_rolleyes: strano...io ho seguito entrambe le partite senza problemi.... nessun squadrettamento e nessuna assenza di immagini...:eusa_think:
l'unica assenza è stata quella...della Roma!!!!:mad:
 
Visto le continue polemiche sulla qualità noto che la maggior parte delle vs polemiche nascono dal CONFONDERE la QUALITA' VIDEO (che dipende dalla compressione) dalla QUALITA' del segnale.

1) la qualità video (intesa come definizione) è OVVIAMENTE limitata dal fatto di dover dividere la banda su 7 canali (partite o altro) contemporaneamente.
Ciò comporta elevata compressione con conseguente colori del campo a "macchie", immagini poco fluide e in ogni caso "brutto spettacolo"
2) gli squadrettamenti INVECE (intesi come blocchi del video a scatti che avvengono di tanto in tanto) non c'entrano NULLA con la compressione del singolo canale ma dipendono dal MER (simile al rapporto segnale/rumore) del canale RF ricevuto. E quindi dipendono ANCHE dall'impianto ricevente (potenza ricevuta, eventuali interferenze sul canale, ecc)
Questi squadrettamenti avvengono quando si è vicini alla soglia minima di ricezone e sono più evidenti in presenza di immagini con molto movimento (tipo sport o azione) o a cambi di inquadratura, quando il correttore d'errori del decoder "fa fatica" a "correggere" adeguatamente il segnale.
Certo che se il segnale è buono (lontano dalla soglia e quindi 0 errori, o qualità 100% in alcuni decoder ma senza fidarsi troppo delle barre!) gli squadrettamenti non avvengono anche con 7 partite contemporanee, MA PURTROPPO resta la brutta qualità video.
Il che è anche avvalorato dal fatto che ,certi utenti non hanno squadrettamenti pur essendo la compressione uguale in tutta Italia!

campagnolo72 ha scritto:
Oggi e' stata una vera fatica poter vedere Inter-Livorno, soliti problemi che ogni tanti si ripresentanon (a volte ritornano) cioe' squadrettamenti continui ecc.ecc.
..
Ad un certo punto assenza completa di immagini.....Oggi doveva andare cosi'.
..
Stasera c'e' Juventus-Roma, cara Mediaset Premium stasera che dici ce la faresti vedere con meno interruzioni e squadrettamenti?
questo è un esempio di problemi di qualità del segnale non video....
 
La precisazione è oppportuna, anche se secondo me non sempre si possono imputare i blocchi audio video all' impianto dell' utente, piuttosto io direi che spesso deriva dall' impianto di trasmissione stesso e dal fatto che la trasmissione è criptata. Infatti non si spiegherebbe diversamente che un multiplex (il dfree) che io ricevevo senza alcun blocco quando trasmetteva canali in chiaro, presenti invece dei blocchi più o meno frequenti a seconda della giornata (indipendentemente dalle condizioni meteorologiche), adesso che il segnale è criptato. Questo pur essendo rimasta invariata l' intensità e la qualità indicata dal decoder. Stessa cosa per tutti gli altri canali, blocchi praticamente assenti nei multiplex in chiaro, blocchi più o meno frequenti in quelli criptati.
 
gpp ha scritto:
La precisazione è oppportuna, anche se secondo me non sempre si possono imputare i blocchi audio video all' impianto dell' utente, piuttosto io direi che spesso deriva dall' impianto di trasmissione stesso e dal fatto che la trasmissione è criptata. Infatti non si spiegherebbe diversamente che un multiplex (il dfree) che io ricevevo senza alcun blocco quando trasmetteva canali in chiaro, presenti invece dei blocchi più o meno frequenti a seconda della giornata (indipendentemente dalle condizioni meteorologiche), adesso che il segnale è criptato. Questo pur essendo rimasta invariata l' intensità e la qualità indicata dal decoder. Stessa cosa per tutti gli altri canali, blocchi praticamente assenti nei multiplex in chiaro, blocchi più o meno frequenti in quelli criptati.

Allora rileggi bene il punto 2 di prima: io non avevo ALCUN BLOCCO PRIMA E ALCUN BLOCCO ORA: tu probabilmente sei al limite della soglia.
HAi misurato la qualità del tuo segnale??? sicuramente avrai degli errori in ricezione (Bit errati: il tuo Bit Error Rate non sarà nullo e la tua qualità non sarà 100%!!) quindi sei "vicino" alla soglia minima di ricezione. Se tu avessi del margine sufficiente NON CAMBIEREBBE NULLA IN CONDIZIONI STANDARD con segnale CODIFICATO O NON.
MA ovviamente ogni trasmettitore terrestre non può fare miracoli quando ci si allontana da esso e ci si avvicicna a trasmettitori "concorrenti". E' inevitabile!!! Quindi quando fate l'impianto d'antenna pretendete dall'antennista un margine di almeno 5/6 dB sopra la soglia per i canali che vi interessano.
 
Ho letto il tuo post attentamente, anche il punto 2, è per questo che ho scritto i miei dubbi. Non ho mai misurato la qualità del segnale, l' impianto non l' ho fatto fare io ma c'era già. Però ripeto, io non capisco una cosa, perchè mai quando una frequenza trasmette un canale free non mi dà problemi e quando invece è criptata dà dei blocchi più o meno sporadici? Se dipendesse dal mio impianto, non dovrei avere squadrettamenti indipendentemente dal fatto che il segnale sia criptato o no? Poi noto che praticamente tutti, chi più chi meno, con i canali criptati hanno dei blocchi, possibile mai che abbiamo tutti gli impianti obsoleti? E solo con i segnali criptati? Comunque il decoder, per quanto affidabile possa essere, indica qualità 100% e margine d' errore nullo, se ricordo esattamente dovrebbe indicare BER 0.0 E-7, o qualcosa del genere, però i valori numerici sono quelli.
La visione dei canali in analogico è perfetta, per questo non credo di ricevere dei segnali disturbati. Resto del parere che nella maggior parte dei casi, dipenda dai trasmettitori. Grazie comunque per l' esauriente e competente risposta ;)
 
billyclay ha fatto una ottima precisazione. Complimenti per la risposta e per l'aiuto a tutta la discussione;)

@gpp nell'altra discussione ho risp;)
 
Indietro
Alto Basso