Problema con i canali Rai [Boscoreale]

AG-brasc ha scritto:
Semplicemente l'antenna a pannello 4PU. Non l'ho detto? :eusa_think:
Comunque, guarda qui (dal link che ti ho segnalato prima): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
L'antenna a pannello che verdrai è la 4PU, che la foto mostra in polarizzazione orizzontale (anche se il il "rettangolo" che fa da riflettore lo vedi in posizione verticale, ma per i pannelli è normale così). Tu la dovrai usare in polarizzazione verticale (il "rettangolo" si trovarà in posizione orizzonatale). ;)
Ciao, io ho lo stesso problema di marvin, non vedo in digitale il mux rai a boscoreale, c'è da dire che prima non prendevo bene alcuni canali a pagamento mediaset, perchè avevo montato l'antenna in polarizzazione orizzontale, ora che l'ho girata in pol. verticale non riesco a vedere più il mux rai, tutti gli altri mux hanno un segnale ottimo ovunque orienti l'antenna.
Ora AG-Brasc non ho capito se consigliavi di montare un ulteriore antenna VHF di tipo 6E512/BLV6F oppure una UHF a Pannello PU4.
Indipendentemente dall'antenna da aggiungere volevo capire se poi miscelando la seconda antenna dovrei gestire le interferenze con la prima con sei filtri soppressori. HELP ME... grazie
 
faluc ha scritto:
Ora AG-Brasc non ho capito se consigliavi di montare un ulteriore antenna VHF di tipo 6E512/BLV6F oppure una UHF a Pannello PU4.
Indipendentemente dall'antenna da aggiungere volevo capire se poi miscelando la seconda antenna dovrei gestire le interferenze con la prima con sei filtri soppressori. HELP ME... grazie
L'antenna UHF e l'eventuale antenna VHF ricevono due gamme completamente diverse, senza che vi siano frequenze o porzioni di banda sovrapposte. Quondi, oltre a tutto ciò, se per miscelarle si utilizza l'opportuno miscelatore con un ingresso dedicato alla UHF ed uno alla VHF, non occorrerà alcun filtro. ;)
 
Grazie per la celere risposta.
Leggendo i tuoi post mi si è aperto un nuovo mondo, essendo ignorante in materia. Permettimi di chiamarti maestro ;) ...

Quindi mi consigli l'antenna a Pannello PU4 che va in UHF?
Scusami la domanda forse stupida: ma l'Antenna grande di RAI 1 in analogico è in UHF? Se così fosse, posso riutilizzare il miscelatore attuale togliendo il cavo dell'antenna rai1 anal. ed inserendo quello della PU4 ?

Scusami se le domande possono essere banali...
Avrei un'altra curiosità... se UHF e VHF non si sovrappongono, come mai prima ricevevo il mux rai sull'antenna YAGI in pol. Orizz. quindi suppongo in VHF, ed ora la dovrei ricevere su PU4 in UHF ?


Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
faluc ha scritto:
Grazie per la celere risposta.
Leggendo i tuoi post mi si è aperto un nuovo mondo, essendo ignorante in materia. Permettimi di chiamarti maestro ;) ...

Quindi mi consigli l'antenna a Pannello PU4 che va in UHF?
Sì, per la tua zona andrà bene (anche di un'altra marca/modello, non necessariamente Fracarro). Se poi osservi i tetti dei tuoi vicini vedrai che in molti utilizzano i pannelli in polarizzazione verticale... Nel senso che i pannelli appaiono coricati orizzontalmente... Hai capito bene, solo per i pannelli, se li vedi coricati in orizzontale, la polarizzazione è verticale, mentre per le Yagi, la polarizzazione è verticale quando gli elementi sono perpendicolari al suolo (ad es. l'antenna grande di RAI 1 per la zona di Napoli è usata in polarizzazione orizzontale). ;)

faluc ha scritto:
Scusami la domanda forse stupida: ma l'Antenna grande di RAI 1 in analogico è in UHF?
No, è VHF. Precisamente I^ banda VHF.

faluc ha scritto:
Se così fosse, posso riutilizzare il miscelatore attuale togliendo il cavo dell'antenna rai1 anal. ed inserendo quello della PU4?
Beh, direi di no... :icon_rolleyes:
Nella tua zona l'impianto "tipico" adottato sino ad oggi è semplicemente di un'antenna UHF larga banda ed un'antenna di I banda VHF, generalmente canalizzata per il ch. B di RAI 1. Stop.
Poi si può decidere il tipo di antenna UHF più opportuno... Direttiva o a pannello o Yagi (ovviamente la Yagi UHF avrà dimensioni minime rispetto alla grande Yagi usata per RAI 1 analogico), ma sempre UHF larga banda.
Io personalmente vedo bene il pannello, ma non è una scelta obbligata (in diversi, tra coloro che ricevono il Faito, so che utilizzano la Yagi anche per la UHF, ad es. la 10RD45 della Fracarro). ;)

faluc ha scritto:
Scusami se le domande possono essere banali...
Avrei un'altra curiosità... se UHF e VHF non si sovrappongono, come mai prima ricevevo il mux rai sull'antenna YAGI ed ora la dovrei ricevere su PU4 in UHF ?
Non sono domande banali, specie se ti servono per entrare meglio nell'argomento. ;)
Non è possibile aver ricevuto il MUX RAI con l'antenna Yagi di RAI 1 analogico, perché il MUX RAI non ha mai trasmesso in I banda VHF.
Anzi, a dire il vero il digitale terrestre la I banda VHF non la prevede proprio... Per questo motivo consiglio a chi deve rinnovare ora l'impianto di attendere di sapere come sarà gestita la gamma VHF (III banda) per il digitale, dato che la I banda sarà dismessa e della gamma VHF verrà usata solo la III banda. :icon_cool:
 
Credo di aver sbagliato ad esporti inizialmente la mia situazione, mi sono espresso molto male... :icon_redface:
Mi devi Scusare purtroppo sono nuovo in queste cose e non ho ancora familiarità con le bande, le frequenze e le relative antenne. :crybaby2:
Ti descrivo meglio il mio impianto, ha due anni di vita, ho un pp14 che deriva a 4 prese delle stanze di casa il filo che arriva dall'antenna.
Sul palo delle antenne sono montate la famosa Antenna Analogica RAI 1 (che ho scoperto essere di I banda VHF YAGI ;) )
antyagivhfibandabb1.th.jpg


e in testa un antenna UHF direttiva (che negli scorsi messaggi ti avevo descritto come YAGI e VHF :eusa_wall: )
antdiruhfsf9.th.jpg


Quest'ultima due anni fa l'avevo montata in pol. orizzontale così come sta in figura e si comportava come descritto di seguito:
L'analogico non si vedeva bene quasi per la totalità dei canali.
Poi con l'aggiunta in casa dei decoder DVB-T vedevo bene il mux RAI , bene il mux di canale 5 maluccio i mux mediaset criptati, (questo in tutte le stanze).
Nel voler risolvere questa situazione ho cercato info in rete ed ho capito che era sbagliata la polarizzazione.

Ora invertendo la polarizzazione dell'antenna direttiva UHF perpendicolare al suolo vedo con segnale perfetto tutti i mux mediaset criptati e non, quelli la7, ma non vedo + il mux RAI ed alcuni canali locali che prima vedevo... ho provato ad orientare l'antenna in qualsiasi direzione e qualsiasi inclinatura, ma la situazione non cambia.

Cosa mi consigli allo stato dei fatti? aggiungo sempre una nuova antenna a pannello UHF da aggiungere a questa direttiva UHF ? a questo punto riscontrerei quelle interferenze di cui parlavamo all'inizio?
Posso miscelare due UHF con il miscelatore che uso adesso ? (credo di no perchè miscela UHF e VHF... giusto?)

GRAZIE!!!!
Ciao
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Hai capito bene, solo per i pannelli, se li vedi coricati in orizzontale, la polarizzazione è verticale, mentre per le Yagi, la polarizzazione è verticale quando gli elementi sono perpendicolari al suolo (ad es. l'antenna grande di RAI 1 per la zona di Napoli è usata in polarizzazione orizzontale). ;)

Le Yagi sarebbero le antenne VHF? Che significa porle perpendicolare al suolo? :sad:! Non capisco! C'è un esempio visivo che mi puoi mostrare? Scusami ma sono totalmente ignorante in materia!
 
MarvinMac ha scritto:
Le Yagi sarebbero le antenne VHF? Che significa porle perpendicolare al suolo? :sad:! Non capisco! C'è un esempio visivo che mi puoi mostrare? Scusami ma sono totalmente ignorante in materia!
Le antenne VHF sono statisticamente quasi tutte Yagi, come tipolgia.
Ovvero, un elemento radiante (quello dove si attaca il cavo), uno posteriore un po' più largo che funge da riflettore e un tot. di eventuali elementi anteriori (o direttori), sempre più stretti man mano che si va verso la fine (la "punta") dell'antenna.
In polarizzazione verticale sono ruotate sul proprio asse di 90°. Ovvero, rispetto alla direzione di puntamento, gli elementi (i "rami", le "bacchette" o come preferirai chiamarli) non sono orizzontali (cioè paralleli al suolo), ma verticali (cioè perpendicolari al suolo).
I segnali VHF di I banda nella zona di Napoli e provincia sono trasmessi in polarizzazione orizzontale, quindi gli elementi di questi antenne di I banda VHF (quelle grandi e larghe) saranno orizzontali, paralleli al suolo.
Invece i segnali UHF della provincia di Napoli (ad es. quelli in arrivo dal Faito) sono trasmessi in polarizzazione verticale, nel senso che se per ricevere la UHF si volesse usare un'antenna Yagi UHF (concettualmente simile, ma con gli elementi molto più piccoli rispetto alle VHF), questa dovrà avere gli elementi non paralleli, ma ruotati di 90° e quindi perpendicolari al terreno. ;)
Solitamente ogni antenna viene venduta provvista dei morsetti studiati in modo di decidere al momento dell'installazione la polarizzazione da adottare al bisogno.
Più chiaro di così... :icon_rolleyes:


Per faluc

Non so che dire per il Mux RAI. :eusa_think:
So per certo che anche quel segnale è trasmesso in verticale, sul canale 52 (anche da Napoli - Camaldolilli, che però a Boscoreale non dovrebbe arrivare assolutamente).
A meno che l'antenna in verticale non capti per combinazione qualche interferenza proveniente da chissà dove, ma mi sembra un po' strano...
 
Ultima modifica:
Se può servire, ecco qui un'esempio di installazione (piuttosto complicata a dire il vero) dove si vedono diversi tipi di antenna usati in differenti polarizzazioni.
Si tratta dell'impianto che ho realizzato per me ad altri 3 utenti alla casa in montagna (in questo caso si tratta di una specie di piccolo impianto centralizzato). ;)

 
Allora vediamo se ho capito! Ti posto un immagine del mio impianto! L'antenna a pannello è UHF in polarizzazione verticale giusto? Quella sotto è VHF in polarizzazione orizzontale giusto? Nel nuovo impianto che installerò l'antenna VHF di III banda dovrà essere posizionata nello stesso modo? Grazie mille.

my.php
 
Ma se montassi la cosidetta antenna di canale pol in verticale... per beccare la rai come prima in verticale? a cosa andrei in contro? quali componenti dovrei prendere?
 
MarvinMac ha scritto:
L'antenna a pannello è UHF in polarizzazione verticale giusto? Quella sotto è VHF in polarizzazione orizzontale giusto?
Sì è corretto, UHF a pannello verticale e VHF I banda orizzontale.
 
MarvinMac ha scritto:
Le Yagi sarebbero le antenne VHF?
Le antenne 'televisive' si chiamano Yagi dal nome del loro inventore (giapponese). Già le ha perfettamente descritte AG-brasc e quindi non ripeto.
Sono utilizzate anche dai radioamatori a 3.5 MHz 'trappolando' gli elementi (altrimenti sarebbero davvero lunghi e meccanicamente problematici) e via via fino ai canali UHF più alti, dove hanno dimensioni più che 'umane'.
In teoria non hanno limiti superiori di frequenza, ma in pratica, sopra circa i 2 GHz (2000 MHz), non sono più usate perché da una parte la loro realizzazione meccanica dovrebbe essere molto precisa e quindi costosa a causa delle loro ridotte dimensioni e dall'altra diventa conveniente l'uso delle parabole, con maggior guadagno e miglior versatilità.
Le antenne Yagi hanno poi subito nel corso dei decenni variazioni estetiche, pur restando ovviamente fedeli al loro progetto. Le antenne a pannello sono invece costituite da - solitamente - quattro dipoli in parallelo, con un elemento riflettore sul retro. Da progetto sono più a banda larga e dotate di minor direttività (concetti che ha già spiegato molto bene il solito AG-brasc e che qui mi limito solo a ricordare che NON sono coincidenti...).
 
faluc ha scritto:
Ma se montassi la cosidetta antenna di canale pol in verticale... per beccare la rai come prima in verticale? a cosa andrei in contro? quali componenti dovrei prendere?
Temo di non capire.
Perché dici "come prima in verticale"?
Prima avevi detto che precedentemente prendevi il Mux RAI solo con la pol. orizzontale. Cosa peraltro molto strana, visto che è trasmesso in verticale. :eusa_think:
Con un'antenna a larga banda UHF in pol. verticale (se non è un pannello va bene anche una Yagi o una direttiva) lo devi ricevere per forza, a meno di interferenze locali, tanto per dire... Cioè, se per caso c'è qualche interferenza in zona che non risulta sulle varie liste più o meno ufficiali, non posso saperlo... :icon_rolleyes:
Dimmi una cosa: se sintonizzi il televisore in modalità analogica sul canale 52 UHF non c'è nulla e/o vedi solo schermo bianco con effetto neve (come normalmente accade se c'è un segnale digitale o se non c'è alcun segnale) oppure ti sembra di notare la presenza, anche debole, di qualche vago segnale televisivo (e allora vorrebbe dire che c'è un'interferenza)?
 
MarvinMac ha scritto:
Allora vediamo se ho capito! Ti posto un immagine del mio impianto! L'antenna a pannello è UHF in polarizzazione verticale giusto? Quella sotto è VHF in polarizzazione orizzontale giusto?
Giustissimo. :icon_cool:

MarvinMac ha scritto:
Nel nuovo impianto che installerò l'antenna VHF di III banda dovrà essere posizionata nello stesso modo? Grazie mille.
Circa la III banda, più indietro ho consigliato di prevederne una per i nuovi impianti, dato che al momento dello switch off questa banda sarà certamente utilizzata così come ancor più certamente la I banda verrà definitivamente abbandonata.
Però sulla polarizzazione ho solo formulato un'ipotesi, ovvero, che da quel che conosco circa il panorama televisivo di questa zona, RITENGO che sarà usata dal Faito in polarizzazione orizzontale, ma non posso darlo per certo al 100% (non è ancora uscito il piano ufficiale dell'assegnazione e distribuzione delle frequenze in zona). Del resto è anche vero che la polarizzazione e/o l'orientamento di questa antenna potrà anche essere rivisto in seguito, se serve (cioè, io inizierei a prevederla, puntandola in orizzontale verso il Faito. Poi, se proprio sarà necessario, farò sempre in tempo ad effettuare una modifica del suo posizionamento in seguito). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Temo di non capire.
Perché dici "come prima in verticale"?
Prima avevi detto che precedentemente prendevi il Mux RAI solo con la pol. orizzontale. Cosa peraltro molto strana, visto che è trasmesso in verticale. :eusa_think:
Con un'antenna a larga banda UHF in pol. verticale (se non è un pannello va bene anche una Yagi o una direttiva) lo devi ricevere per forza, a meno di interferenze locali, tanto per dire... Cioè, se per caso c'è qualche interferenza in zona che non risulta sulle varie liste più o meno ufficiali, non posso saperlo... :icon_rolleyes:
Dimmi una cosa: se sintonizzi il televisore in modalità analogica sul canale 52 UHF non c'è nulla e/o vedi solo schermo bianco con effetto neve (come normalmente accade se c'è un segnale digitale o se non c'è alcun segnale) oppure ti sembra di notare la presenza, anche debole, di qualche vago segnale televisivo (e allora vorrebbe dire che c'è un'interferenza)?

Si prima ho sbagliato intendevo dire "come prima in orizzontale"... stasera quando torno a casa provo a sintonizzare il 52uhf analogico e ti faccio sapere ;) grazie ancora.
 
AG-brasc ha scritto:
Del resto è anche vero che la polarizzazione e/o l'orientamento di questa antenna potrà anche essere rivisto in seguito, se serve (cioè, io inizierei a prevederla, puntandola in orizzontale verso il Faito. Poi, se proprio sarà necessario, farò sempre in tempo ad effettuare una modifica del suo posizionamento in seguito). ;)

In orizzontale verso il faito significa puntare "il lato lungo" verso il Faito oppure orientarla come quella mia in foto?
 
MarvinMac ha scritto:
In orizzontale verso il faito significa puntare "il lato lungo" verso il Faito oppure orientarla come quella mia in foto?
Lato lungo? :eusa_think:
Ti sconsiglio con le antenne di I banda (ma anche con le altre) di considerarne l'orientamento in base alle dimensioni. ;)
La direzione è SEMPRE data dalla "culla", ovvero il supporto che regge gli elementi (che di solito nelle antenne dalla III banda in su viene ad essere anche il più lungo) e il puntamento è anteriore all'elemento radiante, dove si connette il cavo. Perciò l'antenna di III banda sarà di fatto orientata esattamente come la grande antenna di I banda attualmente in uso.

Considera che se gli elementi sono solo due (come nel tuo caso attuale) il lato anteriore dell'antenna, che ti da la dirzione di puntamento, è l'elemento radiante (cioè dove si connette il cavo), mentre l'altro viene ad essere il posteriore. Noterai che quest'ultimo ha dimensioni un pochino maggiori ed è definito come elemento "riflettore".
Più in generale, in tutte le antenne Yagi il retro dell'antenna (cioè l'opposto della direzione di puntamento) è rappresentato dall'elemento riflettore, cioè quello con le maggiori dimensioni... In questo caso potremmo dire proprio il più "lungo"... O "largo" a seconda di come lo osservi. :D
 
Quindi in una polarizzazione orizzontale l'elemento radiante deve trovarsi anteriormente al riflettore rispetto alla direzione di puntamento mentre in una polarizzazion le verticale l'elemento radiante si deve trovare parallelo al riflettore rispetto alla direzione di puntamento? Spero di essermi spiegato bene e di aver capito!
 
No, non ci siamo ancora: gli elementi di un'antenna Yagi devono essere montati sempre e solo in un modo, ben definito anche dai disegni allegati.
Una volta montata l'antenna questa può essere posizionata in polarizzazione orizzontale o verticale (spero di non dover chiarire cosa significhi: avete presente le parole crociate?) a seconda del trasmettitore che deve ricevere.
Quindi con gli elementi perpendicolari al palo di sostegno nel caso di polarizzazione orizzontale o paralleli al palo nel caso di polarizzazione verticale.
Ci sono un mucchio di foto che testimoniano chiaramente quanto asserito, su ragazzi!
 
Ooooooh credo finalmente di aver capito la polarizzazione verticale e orizzontale delle antenne VHF (rispetto al palo è più semplice da capire!!). Ora un ultimo dubbio, l'elemento radiante deve trovarsi sempre anteriormente all'elemento riflettore? O meglio, tra il punto di trasmissione e l'elemento riflettore deve sempre frapporsi l'elemento radiante e non il contrario giusto? Indipendentemente dalla polarizzazione giusto? Spero finalmente di aver capito!
 
Indietro
Alto Basso