Problema con i Video su Youtube a 60ftp

La scelta è molto limitata; per restare sotto i 400€ puoi considerare i seguenti:

  • HP SLIMLINE 260-A116NL con Intel Pentium-J3710 1,6-2,64 GHz a quattro core
  • LENOVO IDEACENTRE 310S-08ASR con AMD A9-9430 3,2-3,5 GHz a due core

Comunque, chiedi al tuo negoziante quanto vuole per la configurazione che ti ho scritto in precedenza.

P.S. la fretta è cattiva consigliera, si può finire con il fare un acquisto sbagliato.
 
La scelta è molto limitata; per restare sotto i 400€ puoi considerare i seguenti:

  • HP SLIMLINE 260-A116NL con Intel Pentium-J3710 1,6-2,64 GHz a quattro core
  • LENOVO IDEACENTRE 310S-08ASR con AMD A9-9430 3,2-3,5 GHz a due core

Comunque, chiedi al tuo negoziante quanto vuole per la configurazione che ti ho scritto in precedenza.

P.S. la fretta è cattiva consigliera, si può finire con il fare un acquisto sbagliato.

il tecnico ritorna lunedi.
è vero,la fretta è cattiva consigliera.ma è mai possibile che solo per vedere i video youtube fluidi devo impazzire di brutto??
eppure io credo che già uno di quelli citati andrei meglio visto che sono solo video in hd 60ftp che devo vedere..e non pensi che vadano bene quelli citati?
 
La scelta è molto limitata; per restare sotto i 400€ puoi considerare i seguenti:

  • HP SLIMLINE 260-A116NL con Intel Pentium-J3710 1,6-2,64 GHz a quattro core
  • LENOVO IDEACENTRE 310S-08ASR con AMD A9-9430 3,2-3,5 GHz a due core

Comunque, chiedi al tuo negoziante quanto vuole per la configurazione che ti ho scritto in precedenza.

P.S. la fretta è cattiva consigliera, si può finire con il fare un acquisto sbagliato.

questi li hai scelti da quelli da me postati?
perchè non ne scegli altri di quelli come dici tu?quali modelli secondo te sono migliori che abbiano la configurazione da te descritta in precedenza?ci sono modelli già assemblati?puoi anche vedere su amazon poi mi indichi l'esatto modello di tutti quelli che possano andare bene per me per hardware che dici tu ok?fammi sapere e se puoi aiutarmi a scegliere,poi eventualmente posso ritornarlo ad amazon se dovesse andare male..
 
Ti consiglio di aspettare lunedì; quelli da me citati (che poi sono tra quelli che tu hai proposto) dovrebbero andar bene per un uso comune.
Se fossi in te farei una prova indolore con il tuo sempron:

  1. vai qui https://www.linuxmint.com/download.php e scarichi xfce a 32 o 64 bit; è una live che non installa nulla sul pc ma si avvia da dvd
  2. masterizzi il file iso su un dvd
  3. lo inserisci nel lettore e riavii il pc
  4. il pc partirà facendo il boot da dvd ed in pochi minuti ti troverai in ambiente linux mint (molto simile a windows)
  5. clicca sull'icona di firefox e prova a vedere i video su youtube
  6. fatte le prove apri il menu in basso a sinistra e spegni il pc

P.s. una volta entrato in linux non cliccare sull'icona Install Linux mint; questa serve per installare linux mint sul disco rigido
 
Ti consiglio di aspettare lunedì; quelli da me citati (che poi sono tra quelli che tu hai proposto) dovrebbero andar bene per un uso comune.
Se fossi in te farei una prova indolore con il tuo sempron:

  1. vai qui https://www.linuxmint.com/download.php e scarichi xfce a 32 o 64 bit; è una live che non installa nulla sul pc ma si avvia da dvd
  2. masterizzi il file iso su un dvd
  3. lo inserisci nel lettore e riavii il pc
  4. il pc partirà facendo il boot da dvd ed in pochi minuti ti troverai in ambiente linux mint (molto simile a windows)
  5. clicca sull'icona di firefox e prova a vedere i video su youtube
  6. fatte le prove apri il menu in basso a sinistra e spegni il pc

P.s. una volta entrato in linux non cliccare sull'icona Install Linux mint; questa serve per installare linux mint sul disco rigido

posso metterlo sulla usb?non ho dvd da masterizzare..ma poi firefox ha problemi con i video a 60ftp.
 
Sì, ma devi usare un software di nome rufus per creare il pendrive avviabile (guarda le immagini su come impostarlo): https://rufus.akeo.ie
Inoltre devi entrare nel bios del pc e impostare la usb come primo device di boot.
Lo scopo della prova è proprio quello di vedere come vanno i video su youtube.
 
No, clicca su un link a destra del nome nazione sotto Download mirrors
Quelli tedeschi mi sembrano più veloci
 
Buon divertimento. Ricordati: tutto funziona da dvd o pendrive, non installare nulla, usa solo firefox per andare su youtube
Tra i pc suggeriti prova anche a vedere questo: HP Pavilion Desktop - 570-p063ng (sui 458 €)
 
Ultima modifica:
Buon divertimento. Ricordati: tutto funziona da dvd o pendrive, non installare nulla, usa solo firefox per andare su youtube
Tra i pc suggeriti prova anche a vedere questo: HP Pavilion Desktop - 570-p063ng (sui 458 €)

ho appena finito di provare..che schifo! va peggio di windows 8.1 :( inguardabili i video in hd,specie a 60ftp!
 
Non servono a nulla gli ultimi driver, a lui i driver già funzionano bene perché può usare l'accelerazione hardware, ma solo su Internet Explorer.

Non serve a nulla nemmeno installare una distribuzione Linux perché lì di default neanche sono disponibili le decodifiche hardware per i browser.

Se proprio bisogna andare su Linux, si può scaricare una distribuzione derivata da Ubuntu e provare a installare questo repository con una versione modificata di Chromium dove è abilitata la decodifica hardware: https://launchpad.net/~saiarcot895/+archive/ubuntu/chromium-dev

Io ho un pacchetto simile su Arch Linux e funziona bene da ormai un anno. Va anche meglio della decodifica hardware su Windows.

Ma per lui è troppo complicato, dunque se non vuole andare su Internet Explorer l'unica è comprarsi un nuovo PC con un processore abbastanza potente da decodificare i 1080p60fps da Chrome (senza neanche l'ausilio di h264ify).
 
In windows 8.1 o windows 10 hai provato ad installare gli ultimi driver disponibili per la ATI Radeon™ HD 5400?
Li trovi qui: https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/ati-radeon-hd-5000-series/ati-radeon-hd-5450

provato,va uguale.
che poi sarebbero dei lag,come spiegare..nei movimenti i video spesso laggano,frizzano..
e se fosse qualcosa che manca al pc che lo fa laggare nei video?cosa posso provare?ci sono altri modi per provare a capire cosa può essere?mancanza di qualche codec?o altro?
 
Ultima modifica:
Non c'è nulla da provare, è la cpu ad essere scarsa. Ho provato anch'io su un netbook con cpu intel single core Atom N450 e Windows 7 e 2 Gb di ram, risultato: con IE11 video fluidi solo a 480p, a risoluzioni più alte "lagga" come dici tu, video a 60 fps inguardabili, con chrome non se ne parla proprio. Come scrive anche AverageItalian, ci vuole un pc nuovo con un processore decente; ad esempio un HP Pavilion Desktop - 570-p063ng (sui 458 €) con AMD A10-9700 (a 4 core), 8 GB RAM DDR4, 1 TB HDD + 128 GB SSD, Grafica integrata AMD Radeon R7; non sarà un fulmine nei giochi ma per tutto il resto va più che bene. Se acquisti online, ti conviene prendere un pc di marca (hanno anche Windows 10 preinstallato); con pc smarcati, non sai mai cosa puoi trovarci dentro, a meno che non vai dal tuo negoziante di fiducia e te lo fai assemblare (in questo caso considera anche l'acquisto di windwos 10).
 
Ultima modifica:
si,infatti lunedi parlerò col tecnico.però io voglio istallato windows 8.1!! il 10 è troppo lento ecc..ma voi cosa usate per far andare chrome i video su youtube fluidi?cosa avete?toglietemi questa curiosità.è mai possibile che a voi nessun problema vi danno i video su youtube?
ma questo pc:
HP Pavilion Desktop - 570-p063ng (sui 458 €) con AMD A10-9700 (a 4 core), 8 GB RAM DDR4, 1 TB HDD + 128 GB SSD, Grafica integrata AMD Radeon R7

non c'è di colore nero?ma poi dite che per i giochi non è un fulmine!!eppure ha un buon hardware..che pc ci vogliono allora..non capisco..
8 gb ram,4 core..ecc..che ci vuole in più..

se può servire il mio hd interno è questo modello: hitachi HDS721050CLA SCSI Disk Device da 500gb partizionato in 2.c e d.

sarà pure l'hd lento?
avevo pensato di prenderne uno veloce dove installare il sistema operativo e nell'altro i programmi,musica.ec..

ma poi quando mi installa windows 8.1 poi deve entrare col mio account microsoft?gli devo dare i miei dati di accesso privati?

poi un'altra cosa.dato che io uso ancora un monitor a tubo catodico,il tecnico nel nuovo hardware di ultima generazione mi può mettere anche l'ingresso vgd o dvi (non so come si chiami) oppure solo hdmi per i nuovi monitor hd?
 
Ultima modifica:
Andiamo per gradi
  • Su un pc con hardware nuovo, windows 8.1 non ha senso, microsoft porrà fine al supporto il 10 gennaio 2023. Fidati, su hardware recente, ma anche relativamente vecchio, windows 10 gira bene.
  • La fluidità dei video con chrome e firefox non è un problema, semplicemente il tuo hardware è scarso; io ho un core i5 2500 del 2011 ed una scheda video AMD 7850HD del 2012 ed i video li vedo fluidi anche a risoluzione 4K (velocità rete permettendo).
  • Il pc che ti ho suggerito, tra quelli più economici, va sicuramente bene; la scheda video integrata Radeon R7 ti permette di giocare discretamente senza esagerare con i filtri; non è un fulmine se paragonata ad una scheda video discreta di fascia media attuale.
  • L'hitachi HDS721050CLA SCSI, se non erro, utilizza una interfaccia che non trovi più nei computer per l'utente comune, probabilmente quell'hdd è collegato ad un controller scsi pci o pci-e; in questo caso potresti usarlo anche con windows 10, driver permettendo.
  • Sulla lentezza dell'hdd, dipende dal controller e dal disco, dovresti eseguire qualche benchmark; ma non influenza la riproduzione dei video su youtube.
  • Se il negoziante ti installa windows 8.1 o windows 10, non deve entrare con il tuo account microsoft, non devi dargli assolutamente le tue credenziali; lui installerà il sistema operativo creando un account locale generico (tipo asterix) poi tu potrai aggiungere tutti gli account che vuoi sia locali che microsoft.
  • I monitor a tubo catodico hanno la sola connessione vga (segnale analogico); la scheda madre del HP Pavilion Desktop - 570-p063ng, da quello che ho potuto reperire online, ha anche l'uscita vga; se non dovesse esserci dovrai acquistare anche un monitor a led con entrata dvi e hdmi.
Ultima ora: questo pc ora, su un noto sito, è in offerta a 411€ ma senza windows; su altri siti di grandi rivenditori di prodotti informatici si trovano, in alternativa, i seguenti pc:

  • Lenovo IdeaCentre 510 3.5GHz A10-9700 Mini Tower Argento PC
  • HP Pavilion Desktop - 570-p033nl
  • HP PAVILION 570-P078NL
simili caratteristiche e con windows 10 home preinstallato, prezzo sui 500€.
Del lenovo non so ma gli HP dovrebbero avere l'uscita vga.
 
Invece con Edge va benissimo. Aggiungo che il mio pc anche vecchiotto. L'unico browser riesce senza andare in blocco.
Ho provato anche Crome e Opera nulla.
 
Ultima modifica:
Andiamo per gradi
  • Su un pc con hardware nuovo, windows 8.1 non ha senso, microsoft porrà fine al supporto il 10 gennaio 2023. Fidati, su hardware recente, ma anche relativamente vecchio, windows 10 gira bene.
  • La fluidità dei video con chrome e firefox non è un problema, semplicemente il tuo hardware è scarso; io ho un core i5 2500 del 2011 ed una scheda video AMD 7850HD del 2012 ed i video li vedo fluidi anche a risoluzione 4K (velocità rete permettendo).
  • Il pc che ti ho suggerito, tra quelli più economici, va sicuramente bene; la scheda video integrata Radeon R7 ti permette di giocare discretamente senza esagerare con i filtri; non è un fulmine se paragonata ad una scheda video discreta di fascia media attuale.
  • L'hitachi HDS721050CLA SCSI, se non erro, utilizza una interfaccia che non trovi più nei computer per l'utente comune, probabilmente quell'hdd è collegato ad un controller scsi pci o pci-e; in questo caso potresti usarlo anche con windows 10, driver permettendo.
  • Sulla lentezza dell'hdd, dipende dal controller e dal disco, dovresti eseguire qualche benchmark; ma non influenza la riproduzione dei video su youtube.
  • Se il negoziante ti installa windows 8.1 o windows 10, non deve entrare con il tuo account microsoft, non devi dargli assolutamente le tue credenziali; lui installerà il sistema operativo creando un account locale generico (tipo asterix) poi tu potrai aggiungere tutti gli account che vuoi sia locali che microsoft.
  • I monitor a tubo catodico hanno la sola connessione vga (segnale analogico); la scheda madre del HP Pavilion Desktop - 570-p063ng, da quello che ho potuto reperire online, ha anche l'uscita vga; se non dovesse esserci dovrai acquistare anche un monitor a led con entrata dvi e hdmi.
Ultima ora: questo pc ora, su un noto sito, è in offerta a 411€ ma senza windows; su altri siti di grandi rivenditori di prodotti informatici si trovano, in alternativa, i seguenti pc:

  • Lenovo IdeaCentre 510 3.5GHz A10-9700 Mini Tower Argento PC
  • HP Pavilion Desktop - 570-p033nl
  • HP PAVILION 570-P078NL
simili caratteristiche e con windows 10 home preinstallato, prezzo sui 500€.
Del lenovo non so ma gli HP dovrebbero avere l'uscita vga.

cosa vuol dire pc senza windows?
vedrò lunedi col tecnico e parlandogli del problema vedremo di trovare la soluzione migliore..
 
Pc senza windows vuol dire che è venduto con FreeDos, una alternativa al vecchio MS-DOS. In pratica non ti serve a nulla.
Personalmente ti consiglio di acquistare presso un negozio fisico, in questo modo avrai la possibilità di controllare l'hardware installato e la presenza di una uscita video vga (si distingue per il suo colore blu).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso