Problema con stab hh120

Si ho provato a regolare e stringere quelle vite, ho visto fino a dove mi posso "spingere", ovviamente ad una certa il motore soffre e addirittura si ferma.
Questo però risolve non completamente il problema. Perchè sui sat abbastanza centrali il gioco è praticamente annullato, ma quando si va agli estremi il peso della parabola forza sul gambo e scende più del dovuto e "muovendo un pò" il disco senti che il gioco è comunque presente. (sistemando il disco con le mani nella posizione più "alta" i sat estremi entrano tranquillamente).
Ovviamente se poi uso una latitudine modificata da telecomando riesco a correggere questo difetto e vedo tutto l'arco.
Nessuno usa questi motori con una laminas 120? Purtroppo quel "gioco" non perdona, anche se può sembrare poco su satelliti estremi fa tutta la differenza del mondo e ti porta da non beccare nulla a beccarlo al suo massimo segnale.
@a33 non ho ancora ben capito come "teoricamente" si comporta il decoder usando la latitudine modificata +11 gradi. (sono curioso visto che riesce a far sì che ci sia il massimo segnale sia sui satelliti "vicini" sia sui satelliti "lontanti", in pratica mi fa ricevere i sat "estremi" senza intaccare la ricezione dei satelliti "vicini").
Ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili non credo di essere "io" il problema nel puntamento.

che dite restituisco il motore e mi tengo il mio stab hh120?
 
che dite restituisco il motore e mi tengo il mio stab hh120?
Visto che lo avevi preso per sostituire lo Stab per un problema di gioco... forse è il caso di restituirlo, ammesso ti sia possibile farlo senza problemi...

Però riguardo lo Stab, se intendi continuare ad usarlo tieni conto che ha diversi anni di funzionamento sulle spalle e che il problema di gioco andrà a peggiorare nel tempo.

Se tieni il Metronic dovrai continuare ad usarlo con coordinate modificate o farlo risalire "manualmente" quando sei agli estremi...

Vedi cosa ti conviene...

Io possiedo inusato e "nuovo" un motore HH Jaeger :evil5: di 30 anni fa... ma funziona con posizionatore a 36V. ed è consigliato per parabole fino a 90cm... per questo motivo non so se lo riesco a vendere se lo metto sul mercatino del forum o su ebay, certo come robustezza meccanica non c'è paragone con questi rotorini DiSEqC, il il motore vero e proprio che lo muove è identico a quello degli attuatori.
 
... non ho ancora ben capito come "teoricamente" si comporta il decoder usando la latitudine modificata +11 gradi. (sono curioso visto che riesce a far sì che ci sia il massimo segnale sia sui satelliti "vicini" sia sui satelliti "lontanti", in pratica mi fa ricevere i sat "estremi" senza intaccare la ricezione dei satelliti "vicini").
Il decoder calcola gli angoli usals dei satelliti in base alle tua posizione
Ovviamente questi angoli variano se varia la latitudine inserita e tale differenza e' proporzionale all' aumentare della differenza angolare fra la tua longitudine (sat riferimento) e il satellite puntato.
Qui ad es. angoli usals calcolati per latitudine=40.1° (da 19E a 90E)

Qui invece calcolati per latitudine+11=51.1°

(seleziona immagine per ingrandire)
Come vedi da 19°E (sat di riferimento) sino ai 26/28°E la differenza angolare e' minima circa -0.2°
a 30°E la differenza diventa -0.3°, a 36°E e' -0.5°, a 66°E e' 1.0° fino ai 90°E dove diventa -1.2°
E questo compensa l'errore dovuto al gioco del tuo motore...
 
Ultima modifica:
@Bobbys, Grazie. Chiarissimo ovviamente ero arrivato alla "conclusione" ma per il bene di tutti e dello "studio" meglio aver chiarito il tutto e il come modificare "intelligentemente" quel valore con usals. Probabilmente anche chi ha "restituito" questi motori perchè non "tenevano" dischi "importati" avrebbe potuto "risolvere" in questa maniera qui.
Mi sembra quindi di aver "accertato" con queste immagini che il problema non è mai di "puntamento" in questi casi qui. e che io non ho niente da "affinare" direi. (datemi pure qualche frequenza o sat da controllare, uso setting vhanibbal ma possiamo aggiungere anche sat e frequenze). Ultima cosa, mi passeresti le formule che usi per quel calcolo?

@Foxbat in effetti credo che alla fine terrò il motore, forse pensare di rimontare il tutto sullo stab vecchio di 15anni non è una buona idea. (Poi dovrei andare probabilmente a "litigare" con il venditore, alla fine l'ho avuto per 60euro).

Allo stato attuale a me interessava capire che il puntamento fosse giusto e preciso escludendo con ogni certezza l'errore umano. Certo dover usare parametri usals modificati mi rode...

Ora devo organizzarmi per far diventare questa installazione definitiva
 
PS. datemi qualche frequenza difficile da beccare e facciamo dei test

e che io non ho niente da "affinare" direi. (datemi pure qualche frequenza o sat da controllare,
Vedo che è la seconda volta che chiedi frequenze da controllare... il discorso è questo, se ricevi bene Kirkuk TV sui 75°E e ricevi bene il tuo sat di riferimento 19°, automaticamente dovresti (gioco permettendo) ricevere per il massimo segnale tutti i satelliti intermedi, sempre nei limiti della grandezza della tua parabola e nei limiti del beam trasmesso) questo vale anche per i satelliti ad ovest se ricevi bene Hispasat e oltre.

Per farti un idea dei satelliti ostici e delle frequenze difficili dovresti dare uno sguardo al thread: ma tu li ricevi? e scavare nei vecchi post, ma non tanto vecchi perché la situazione è sempre in evoluzione e quello che valeva ieri può non valere oggi.
 
sisi ricevo da 75Est a 34.5W ma magari vado anche oltre e non lo so. (senza correzione che fa ruotare meno del "normale" il "range" diventa 54E-22W all'incirca).
Usando le coordinate modificate, sui sat estremi provando a fare un pò di gioco verso i 4 lati vedo che il segnale non aumenta può solo diminuire. Quindi direi che la fascia di clarke è perfettamente "percorsa" al netto di "fermarsi" in un punto sbagliato per colpa del gioco. Direi che usando il classico DiSEqC 1.2 e dovendo memorizzare le posizioni non mi sarei neanche accorto del "problema".
 
@Foxbat Ho provato a spingermi oltre, con satellites.xml modificato ho agganciato anche i transpoder a 80E ed alcuni feed a 45W. Direi che meglio di così non si può.
 
... però anche qui leggo frasi come a mio avviso che è equivalente a secondo me, e l'uso del verbo al condizionale, potrebbe, e poi ci sono ancora frasi che potrebbbero essere interpretate in diversi modi come; NON in cima alla parabola ruotata.

Tutto questo lascia dei dubbi anche a me, non dico su chi ha ragione o chi a torto, ma su come stanno veramente le cose, se uno dice bianco e uno dice nero, ci vuole qualche altra voce in più...

certo@a33 ha dato la spiegazione sul perché dovrebbe essere così, però appunto è il dovrebbe che mi fa pensare, dovrebbe o è? :eusa_think:
Hai perfettamente ragione; ho scritto “direi” perché non ero sicuro al 100%. Non avevo una risposta pronta per la domanda di luckysquid e ho dovuto pensare a quale potesse essere la risposta.
La mia esperienza con il “ragionamento” è che posso sbagliare completamente, quando in qualche modo le mie presupposti non sono complete, o addirittura sbagliate. Il ragionamento in sé spesso non è la cosa più difficile, ma il “ragionare” se i tuoi presupposti sono giusti è la parte più difficile.

Per questo motivo sono d'accordo che altre opinioni sulla questione sarebbero benvenute, soprattutto perché la mia “conclusione” era così “fresca” (e forse “immatura”). E posso anche sbagliare...!
Spero quindi che in questi casi non mi sia dimenticato di scrivere “direi” o parole di questo tipo, proprio per essere cauto e non troppo “definito”/“assoluto”.

Mi dispiace per la mia reazione “tardiva”, ma riconosco il tuo punto di vista sul fatto che a volte si preferisce fare altre cose piuttosto che stare dietro al computer. :-(

Tradotto da:
You are absolutely right; I wrote "I would say" because I was not 100% sure. I had no answer ready for the question by luckysquid, and had to think, what the answer might be.
My experience with "reasoning" is that I can have it absolutely wrong, when somehow my assumptions are not complete, or even wrong. The reasoning itself is often not the hardest thing, but the 'reasoning' if your assumptions are right is the part that is the most difficult.

That is why I agree that other opinions about the matter would be welcome, especially because my 'conclusion' was so 'fresh' (and maybe 'immature'). And I can make mistakes, too...!
So I hope in these cases, I did not forget to write "I would say" or words of that meaning, just to be cautious, and not too 'definite'/'absolute'.

Sorry for my 'late' reaction on this, but I recognize your point that sometimes you want to rather do other things than sitting behind the computer. :-(

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
@a33 tu che stab hai? e su che disco?

STAB HH100 con Triax 115: 100 x 110 cm.


@a33 , immagino che utilizzando coordinate più vicine al polo nord si deve "ruotare" in "proporzione" meno man mano che ci dirigiamo a i satelliti più "estremi". Giusto?
Sì, esatto, come ha già spiegato Bobbys.
Il modo in cui lo spiego di solito è: Provate a visualizzare in quale posizione del satellite vi trovate quando ruotate esattamente di 90 gradi rispetto a due sud (anche se di solito non è possibile avere una linea di vista a quell'angolo).
Più alta è la latitudine, più “lontano” si può andare con questi 90 gradi di rotazione.
(Anche se in realtà, più alta è la latitudine, minore è la gamma della Cintura di Clarke che si può effettivamente “vedere”).

E in effetti: non si tratta di impostare gli angoli per seguire correttamente la Cintura di Clarke; si tratta di “fermarsi” nel punto giusto, sulla Cintura di Clarke.

Tradotto da:
Yes, correct, as Bobbys already explained.
The way I explain it is usually: Try to visualize, at what satellite position would you be, when you rotate exactly 90 degrees from due south? (Though you cannot usually have a line of sight at that angle.)
The higher your latitude, the 'further' you can go with these 90 rotation degrees.
(Though in fact, the higher your latitude, the smaller range of the Clarke Belt you can actually 'see'.)

And indeed: these matters are not about your setting up angles to follow the Clarke Belt correctly; these matters are about "stopping" at the correct spot, on the clarke belt.

Ciao,
A33
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione; ho scritto “direi” perché non ero sicuro al 100%. Non avevo una risposta pronta per la domanda di luckysquid e ho dovuto pensare a quale potesse essere la risposta.
La mia esperienza con il “ragionamento” è che posso sbagliare completamente, quando in qualche modo le mie presupposti non sono complete, o addirittura sbagliate. Il ragionamento in sé spesso non è la cosa più difficile, ma il “ragionare” se i tuoi presupposti sono giusti è la parte più difficile.

Per questo motivo sono d'accordo che altre opinioni sulla questione sarebbero benvenute, soprattutto perché la mia “conclusione” era così “fresca” (e forse “immatura”). E posso anche sbagliare...!
Spero quindi che in questi casi non mi sia dimenticato di scrivere “direi” o parole di questo tipo, proprio per essere cauto e non troppo “definito”/“assoluto”.

Mi dispiace per la mia reazione “tardiva”, ma riconosco il tuo punto di vista sul fatto che a volte si preferisce fare altre cose piuttosto che stare dietro al computer. :-(

Tradotto da:
You are absolutely right; I wrote "I would say" because I was not 100% sure. I had no answer ready for the question by luckysquid, and had to think, what the answer might be.
My experience with "reasoning" is that I can have it absolutely wrong, when somehow my assumptions are not complete, or even wrong. The reasoning itself is often not the hardest thing, but the 'reasoning' if your assumptions are right is the part that is the most difficult.

That is why I agree that other opinions about the matter would be welcome, especially because my 'conclusion' was so 'fresh' (and maybe 'immature'). And I can make mistakes, too...!
So I hope in these cases, I did not forget to write "I would say" or words of that meaning, just to be cautious, and not too 'definite'/'absolute'.

Sorry for my 'late' reaction on this, but I recognize your point that sometimes you want to rather do other things than sitting behind the computer. :-(

Ciao,
A33
@a33

Ho apprezzato molto la tua risposta.

I really appreciated your response.

Ciao,
Foxbat
 
@Foxbat Ho provato a spingermi oltre, con satellites.xml modificato ho agganciato anche i transpoder a 80E ed alcuni feed a 45W. Direi che meglio di così non si può.

A 45°W erano proprio feed o canali data o radio? :eusa_think: Si trattava proprio di Intelsat 14 a 45°W ?
:eusa_think: te lo chiedo perchè sui 45°W è molto raro che passano feed anche se non si può escludere visto che in passato è accaduto, ma parlo più di 10 anni fa...
hai per caso memorizzato le frequenze di trasponder di questi feed? le hai trovate in blindscan? ti sarò grato se risponderai a queste domande.
 
Ultima modifica:
@Foxbat, è il minimo che io possa fare. Si tratta di transponder che avevo già nel mio satellites.xml => 11605H su 45W
ci sono alcuni canali radio (non tutti effettivamente "parlano")
L'altro giorno mi entravano ancora più forti credo intorno al 65%

Per quanto riguarda il discorso sul "dove" flettere il disco di cui parlavamo con @a33. Mi "permetto" di dire la mia sulla base dei miei "test pratici".
Ovviamente avete ragioni entrambi, cioè dopo ormai parecchie ore (non per colpa mia) passate ad "affinare" il puntamento qualcosa la impari. (e fai un minimo di esperienza)
Quando il disco è in situazioni estreme come quelle in foto: https://ibb.co/6y7P4YV (45W)
Alzare/Abbassare il disco dal punto più basso rispetto al suolo terrestre ti permette di verificare il corretto allineamento nord/sud. Di conseguenza capisci se devi ruotare est/ovest l'intero blocco.
Invece alzare/abbassare il disco dal punto inferiore/superiore rispetto alla conformazione del disco stesso ti fa capire se devi in qualche modo "affinare" l'inclinazione del piatto. (Durante i miei puntamenti "fini" agli estremi, ho sfruttato entrambi le tecniche).
Quindi direi che è "riduttivo" dire "semplicemente" inclinare il disco verso l'alto o verso il basso per "capire" le correzioni da eseguire.



Provate a visualizzare in quale posizione del satellite vi trovate quando ruotate esattamente di 90 gradi rispetto a due sud (anche se di solito non è possibile avere una linea di vista a quell'angolo).
Più alta è la latitudine, più “lontano” si può andare con questi 90 gradi di rotazione.
è esattamente come l'avevo immaginato. Credo che esempio migliore per spiegarlo non esista. Sono curioso dell'esatta formula che @Bobbys ha usato perchè mi porterà a calcolare ancora meglio il valore USALS da inserire dopo aver fatto i test di spostamento manuale dal telecomando.

Che voi sappiate, c'è qualcosaltro di "testabile" con la mia 120 che va "oltre" gli 80e o i 45w?
PS. non ho molta familiarità con blindscan ma se mi spiegate proviamo anche quello sui 45w
 
Ultima modifica:
Che voi sappiate, c'è qualcosaltro di "testabile" con la mia 120 che va "oltre" gli 80e o i 45w?
PS. non ho molta familiarità con blindscan ma se mi spiegate proviamo anche quello sui 45w
Non saprei perchè io ricevo solo dai 75°E ai 45°W perchè con l'attuatore da 18" non posso fare diversamente.

Oltre gli 80°E iniziano ad esserci problemi di ostacoli sull'orizzonte perchè i satelliti sono molto bassi e poi in banda Kuforse il disco deve essere più grande, oltre i 45°W in Ku mi sembra che non c'è quasi niente e anche qui non so che diametri parabola occorrono.

Anche per il blindscan non ti so so aiutare perchè io non adopero ricevitori E2. però forse navigando nel menù ci dovrebbe essere anche quella possibilità, altrimenti sarebbe una grossa limitazione.

Riguardo il 45° W quindi non si trattava di feed ma dei 6 canali radio cinesi che sono li da anni, infatti mi sembrava strano.
 
Proprio riguardo al limite di ostacoli sull'orizzonte: Vedo che nonstante la parabola sia abbastanza bassa e con muro/ombreggiante abbastanza vicini non viene compromessa la ricezione di satelliti estremi. Ma l'ombreggiante non limita la ricezione?
Forse a questo punto ci faccio un pensierino e vedo se le trovo una sistemazione in basso. (Tanto ho la sensazione che questo motore durerà veramente poco)
 
PS. datemi qualche frequenza difficile da beccare e facciamo dei test
Ammesso ci arrivi... se vuoi provare
87.5E - 12550 H 5000 2/3 - test
 
Ammesso ci arrivi... se vuoi provare
87.5E - 12550 H 5000 2/3 - test
Questo è fresco fresco 🙂 Lyngsat e @Antoniopev: 1 - Flysat: 0

A parte che fino a li non arrivo, credo di avere degli ostacoli per cui anche se ci arrivassi nisba:crybaby2:
 
Giornata interessante quella di oggi :cool:
Non avevo disponibilità dell'impalcatura del mio amico, ma sono salito ed ho voluto fare una prova che ha avuto esito POSITIVO e sembra che io abbia trovato un posto definitivo al motore. (Onestamente non mi aspettavo di ricevere tutto l'arco ed invece...)
Lo so che è un installazione "criminale" ma è "funzionale".

@Bobbys https://ibb.co/whdJRgL :XXbazooka:
Il motore non fa neanche un micropasso in più verso est altrimenti facevamo entrare i 90Est.
Foto scattate col il motore ai miei "nuovi" estremi cioè: 87.5E e 45W

C'è qualcosa per testare oltre 45W?
Seguirà post dettagliato sul puntamento. Ovviamente il merito di questo risultato è tutto vostro.
 
dopo i 45 west
47
55
58
61
63
tp attivi di buona ricezione
ad est è un po scarsa cmq
85
87,5
sui vari siti trovi tutte le frequenze
 
Cosa intendi per scarsa? di ricezione? Ovviamente gli ostacoli non mi permettono di fare di più ad est, quando ho affinato la ricezione dal punto in cui il motore era prima e cioè un punto senza ostacoli avevo segnali più forti a partire da 70E, quindi 75E ed anche 80E. (Per altri sat non noto peggioramenti tipo 66E, perchè poi gli ostacoli che ho iniziano ad essere più lontanti)
Su questi sat ad estremo est a parità di transponder avevo almeno un 10% in più se non ricordo male. (dovrei verificare a quanti db corrisponde ma credo che sia almeno 1db) Con il puntamento attuale siamo al massimo ottenibile, ho solo peggioramenti flettendo il disco nei 4 lati sia agli estremi est/ovest sia su tutti gli altri sat.
Anzi pensavo di non ricevere proprio estremo est in quella posizione, considerando tutto il metallo che ha davanti, ombreggiante ed anche il comignolo del camino del vicino. (Infatti avevo provato ad installare lì tanto per.. sono rimasto comunque sbalordito del risultato).
Unica cosa che posso fare è "rimovere" l'ombreggiante che ha di lato. Per te ne vale la pena?
 
scarso vuol dire solo i 2 sat che ti ho elencato, gli 83 sono inarrivabili se non con dischi generosi
88 est vedo qualche timido segnale ma nessun blocco
per i 90 sono sotto l'orizzonte anche se il mio motore arriva tranquillamente fino a LI
 
Indietro
Alto Basso