• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problema con stab hh120

Non capisco questo punto (in grassetto), cioè trovo una "contraddizione" (credo il traduttore), quindi quando si riceve molto molto bene solo una parte EST ci si trova nella situazione 13/14. La situazione 13/14 però non corregge un "problema di azimut". O sbaglio? O volevi dire che ci si trovava nella condizione 11/12?
Mi sono spiegato forse non bene. La situazione 13/14 significa che la montatura motorizzata non ha il suo punto più alto (apice) nella posizione due sud, ma da qualche parte a sinistra o a destra della posizione due sud.
La necessità di puntare un po' a destra o a sinistra l'ho definita “un problema di azimut”, dato che elevazione e declinazione non sono realmente coinvolte.

Tradotto da:

I did explain not quite well, maybe. The 13/14 situation means that the motorized setup does not have its highest point (apex) at the due south position, but somewhere left or right of the due south position.
Needing to aim a bit left or right, I called "an azimuth problem", as elevation and declination are not really involved there.

Sì, ho notato questo comportamento che descrivi, posso "spostare abbastanza" a destra/sinistra tutto il blocco motore ed avere sempre la massima ricezione di 19.2E, secondo te quale satellite posso usare al posto di 19.2E?
Temo di non avere opinioni pratiche in merito. Forse 9E o 10E?
I've no practical opinions on that, I'm afraid. Maybe 9E or 10E?

La domanda potrà sembrare banale, ma quando il disco è agli estremi esso è praticamente "coricato"/"ruotato", quando si deve abbassare/alzare il disco lo si deve fare prendendo in "considerazione" che il disco è praticamente "ruotato"? O si deve semplicemente abbassare dal punto che ai nostri occhi è il "più basso" ed alzare da quello che sempre ai nostri occhi è il "punto più alto".
Buona domanda.
Dato che il controllo che si fa è: guarda sopra l'arco o sotto l'arco, direi la seconda possibilità che tu dai. Ma non riesco a spiegarlo facilmente, quindi dubito un po'.

Good question.
As the check that you do is: does it look over the arc, or under the arc, I would say the latter possibility that you give. But I cannot easily explain it, so I doubt a little.

Ciao,
A33
 
Mi sono spiegato forse non bene. La situazione 13/14 significa che la montatura motorizzata non ha il suo punto più alto (apice) nella posizione due sud, ma da qualche parte a sinistra o a destra della posizione due sud.
La necessità di puntare un po' a destra o a sinistra l'ho definita “un problema di azimut”, dato che elevazione e declinazione non sono realmente coinvolte.

Tradotto da:
I did explain not quite well, maybe. The 13/14 situation means that the motorized setup does not have its highest point (apex) at the due south position, but somewhere left or right of the due south position.
Needing to aim a bit left or right, I called "an azimuth problem", as elevation and declination are not really involved there.

Se stiamo guardando le stesse immagini, allora io ho capito tutto male e "al contrario". Credevo che i casi in cui si deve ruotare un pò a destra o un pò a sinistra perchè il punto più alto del motore non è a SUD (problemi di azimut) fossero quelli riportati nelle immagini 11/12.

Estratto dalla guida:
"su 53E il segnale migliora alzando il disco, mentre sul 30W migliora abbassando":
Figura 11: "Sposto l’intero blocco motore/parabola verso est e verifico nuovamente"
 
Se stiamo guardando le stesse immagini, allora io ho capito tutto male e "al contrario". Credevo che i casi in cui si deve ruotare un pò a destra o un pò a sinistra perchè il punto più alto del motore non è a SUD (problemi di azimut) fossero quelli riportati nelle immagini 11/12.
Ah, scusate, che stupido che sono! Sembra che non abbia controllato quale disegno fosse, quindi hai ragione sulla figura 11/12!
Oh, che stupido!
Rileggerò nel fine settimana dove ho sbagliato. È troppo tardi notte per me. E ho un post per foxbat quasi pronto, lo pubblicherò comunque.

Tradotto da:

Ah sorry, that is stupid of me! I seem to have not checked which drawing was which, so you are right about figure 11/12!
Oh, stupid!
I'll read back later this weekend where I went wrong. Too late in the evening now for me. And I have a post for foxbat almost ready, I'll still post that.

Ciao,
A33
 
Purtroppo si continua a interpretare in modo sbagliato quello che scrivo, evidentemente mi mi esprimo male o forse c'entra anche la traduzione.

La frase "il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati :evil5: punto e basta! :) era per chiarire senza equivoci e una volta per tutte, che questo è il metodo "universalmente riconosciuto" e chiudere definitivamente la questione, ma evidentemente, ho ottenuto l'effetto contrario.
Beh, mi dispiace di non averti capito nel modo in cui sembri intenderlo.

Penso che siamo perfettamente d'accordo sul fatto che il palo a piombo in tutte le direzioni per un impianto motorizzato sia il modo più semplice, il modo con meno problemi, il modo più “pulito” per farlo.
Anche perché un palo a piombo in tutte le direzioni consente un modo “pulito” di installare anche una parabola fissa (non motorizzata). Quindi è il modo con le migliori/facili possibilità.

Ma per me collegare la parola “deve” ad essa non è corretto.
La piombatura est/ovest mi sembra un “must”, perché la non piombatura non può essere completamente riparata/contrastata con un'altra misura.
La non plumbness nord/sud può invece essere completamente contrastata con l'angolo di elevazione del motore rispetto al polo. Per questo motivo, ritengo che il termine “deve” non sia applicabile, poiché interpreterei “deve” come un vero e proprio imperativo.

È chiaro che lei ha capito questo come me.
Ma non sono sicuro di come lei, e/o forse la lingua italiana, interpreti la parola “deve” in modo più “leggero” rispetto a me?

In ogni caso, è per questo che reagisco alla parola “deve” con una sfumatura, con una spiegazione che non sarebbe davvero necessaria.

Una nota a margine: ricordo che una volta ho visto un post di qualcuno che aveva ruotato la sua parabola offset di un angolo indefinito: non di 180 gradi (capovolta), non di 90 gradi (bell'esempio in fondo a questa pagina: https://www.jevicko.org/laminas/index.php/en/parameters ), non con l'angolo di “skew” corretto, ma con un angolo a caso.
All'inizio lo trovai sciocco. Ma gli chiesi perché l'avesse fatto e lui rispose qualcosa del tipo: “Solo perché posso”.
Mi aprì gli occhi su configurazioni che potevano non essere “a norma”, ma che in pratica e in teoria non avevano meno valore delle norme.
Da allora ho imparato ad apprezzare le soluzioni che portano agli stessi risultati e che offrono soluzioni creative a una situazione o a un problema (ad esempio alla difficoltà di avere un palo a piombo nord/sud). Penso che soluzioni di questo tipo spesso ampliano la nostra comprensione della questione.

Tradotto da:
Well, I'm sorry for not understanding you the way you seem to mean it.

I think we totally agree that the pole plumb in all directions for a motorized setup is the most straightforward way, the way with the least hassle, the "cleanest" way to do it.
Also because a mast plumb in all directions allows you for a "clean" way to setup a fixed (non-motorized) dish as well. So it is the way with the best/easiest possibilities.

But to me to connect the word "must" to it, does not sound right.
Plumbness east/west I find a "must" indeed, because non-plumbness cannot fully be repaired/counteracted with another measure.
Non-plumbness north/south can however be fully counteracted with the motor elevation angle against the pole. Because of that fact, I would think the term "must" does not apply, as I would interpret 'must' as a real imperative.

It is clear that you understand this as I do.
But I'm not sure how you, and/or maybe the italian language, does interpret the word 'must' in a 'lighter' way than I do?

Anyway, that is why I react to the word "must" with a nuance, with an explanation that it would not really be necessary.

Some side note: I remember that I once saw a post by someone who had rotated his offset dish by some undefined angle: not 180 degrees (upside down), not 90 degrees (nice example at the bottom of this page: https://www.jevicko.org/laminas/index.php/en/parameters ), not to the correct "skew" angle, but at just a random angle.
At first I found that silly. But I asked him why he had done it, and he answered something like: "Just because I can."
It opened my eyes to setups that might not be "according to standards", but were practically and theoretically of no less worth than the standards.
Since then I've learned to appreciate solutions, that lead to the same results, and that offer creative solutions to a situation or problem (for instance to the difficulty of having a pole plumb north/south). I think solutions like that often broaden our understanding of the matter.

Ciao,
A33
 
Ho un dubbio sulla prova del dito, domani dovrei provare a fare dei test se riesco.
Dalla guida di kaktus ed anche da questo link: https://www.digital-forum.it/threads/consiglio-rotore-hh-e-puntamento.189674/page-3#post-5285985
si parla sempre di alzare/abbassa il disco sugli estremi per capire come/cosa correggere.
La domanda potrà sembrare banale, ma quando il disco è agli estremi esso è praticamente "coricato"/"ruotato", quando si deve abbassare/alzare il disco lo si deve fare prendendo in "considerazione" che il disco è praticamente "ruotato"? O si deve semplicemente abbassare dal punto che ai nostri occhi è il "più basso" ed alzare da quello che sempre ai nostri occhi è il "punto più alto".
Esempio, quando la parabola è a 75E per "alzare" il disco ci si posizione dietro e si deve tirare il disco verso di sè prendendolo dall'alto o prendendolo da "sinistra" (come a prendere la "reale" parte superiore del disco, che coincide quando il motore è sullo 0).
Spero di essermi spiegato
Queste correzioni vanno sempre fatte sul satellite di riferimento, quando il fisco è in verticale. Abbasare o alzare il disco agli estremi significa che va abbassata o alzata leggermente l'inclinazione del motore e, di conseguenza, alzato o abbassata l'inclinazione del disco, questo va sempre fatto sul satellite di riferimento e si fa in modo che dopo questi piccoli movimenti il segnale deve ritornare al massimo
 
Ho un dubbio sulla prova del dito, domani dovrei provare a fare dei test se riesco.
Dalla guida di kaktus ed anche da questo link: https://www.digital-forum.it/threads/consiglio-rotore-hh-e-puntamento.189674/page-3#post-5285985
si parla sempre di alzare/abbassa il disco sugli estremi per capire come/cosa correggere.
La domanda potrà sembrare banale, ma quando il disco è agli estremi esso è praticamente "coricato"/"ruotato", quando si deve abbassare/alzare il disco lo si deve fare prendendo in "considerazione" che il disco è praticamente "ruotato"? O si deve semplicemente abbassare dal punto che ai nostri occhi è il "più basso" ed alzare da quello che sempre ai nostri occhi è il "punto più alto".
Esempio, quando la parabola è a 75E per "alzare" il disco ci si posizione dietro e si deve tirare il disco verso di sè prendendolo dall'alto o prendendolo da "sinistra" (come a prendere la "reale" parte superiore del disco, che coincide quando il motore è sullo 0).
Spero di essermi spiegato
I punti dove fare la "prova del dito" e dove tirare il disco verso di sè, nel caso di parabola obliqua secondo me sono quelli dove arrivano le frecce delle linee rosse.



Secondo me, perchè quando la parabola è agli estremi non è indicato nei manuali... ci si arriva con la logica e sempre con la logica si capisce anchè perché montare il secondo motore/attuatore su un polarmount o motore HH non è la stessa cosa se si monta sul'angolo di elevazione motore o asse di rotazione oppure sull'angolo di declinazione parabola.

Spero di aver ragionato giusto e non aver sbagliato le terminologie, vediamo se @a33 è daccordo, ma in base alla sua risposta credo di si.

Tra l'altro sulla mia parabola è quasi impossibile fare la proveadel dito perchè il tutto è molto stabile e devi proprio forzare per fletterla...

La "prova del dito" serve per sapere se si sta ricevendo il massimo segnale e per capire quando si sta agli estremi se si sta "passando" sopra o sotto l'arco dei satelliti.
 
Beh, mi dispiace di non averti capito nel modo in cui sembri intenderlo.

Penso che siamo perfettamente d'accordo sul fatto che il palo a piombo in tutte le direzioni per un impianto motorizzato sia il modo più semplice, il modo con meno problemi, il modo più “pulito” per farlo.
Anche perché un palo a piombo in tutte le direzioni consente un modo “pulito” di installare anche una parabola fissa (non motorizzata). Quindi è il modo con le migliori/facili possibilità.

Ma per me collegare la parola “deve” ad essa non è corretto.
La piombatura est/ovest mi sembra un “must”, perché la non piombatura non può essere completamente riparata/contrastata con un'altra misura.
La non plumbness nord/sud può invece essere completamente contrastata con l'angolo di elevazione del motore rispetto al polo. Per questo motivo, ritengo che il termine “deve” non sia applicabile, poiché interpreterei “deve” come un vero e proprio imperativo.

È chiaro che lei ha capito questo come me.
Ma non sono sicuro di come lei, e/o forse la lingua italiana, interpreti la parola “deve” in modo più “leggero” rispetto a me?

In ogni caso, è per questo che reagisco alla parola “deve” con una sfumatura, con una spiegazione che non sarebbe davvero necessaria.

Una nota a margine: ricordo che una volta ho visto un post di qualcuno che aveva ruotato la sua parabola offset di un angolo indefinito: non di 180 gradi (capovolta), non di 90 gradi (bell'esempio in fondo a questa pagina: https://www.jevicko.org/laminas/index.php/en/parameters ), non con l'angolo di “skew” corretto, ma con un angolo a caso.
All'inizio lo trovai sciocco. Ma gli chiesi perché l'avesse fatto e lui rispose qualcosa del tipo: “Solo perché posso”.
Mi aprì gli occhi su configurazioni che potevano non essere “a norma”, ma che in pratica e in teoria non avevano meno valore delle norme.
Da allora ho imparato ad apprezzare le soluzioni che portano agli stessi risultati e che offrono soluzioni creative a una situazione o a un problema (ad esempio alla difficoltà di avere un palo a piombo nord/sud). Penso che soluzioni di questo tipo spesso ampliano la nostra comprensione della questione.

Tradotto da:
Well, I'm sorry for not understanding you the way you seem to mean it.

I think we totally agree that the pole plumb in all directions for a motorized setup is the most straightforward way, the way with the least hassle, the "cleanest" way to do it.
Also because a mast plumb in all directions allows you for a "clean" way to setup a fixed (non-motorized) dish as well. So it is the way with the best/easiest possibilities.

But to me to connect the word "must" to it, does not sound right.
Plumbness east/west I find a "must" indeed, because non-plumbness cannot fully be repaired/counteracted with another measure.
Non-plumbness north/south can however be fully counteracted with the motor elevation angle against the pole. Because of that fact, I would think the term "must" does not apply, as I would interpret 'must' as a real imperative.

It is clear that you understand this as I do.
But I'm not sure how you, and/or maybe the italian language, does interpret the word 'must' in a 'lighter' way than I do?

Anyway, that is why I react to the word "must" with a nuance, with an explanation that it would not really be necessary.

Some side note: I remember that I once saw a post by someone who had rotated his offset dish by some undefined angle: not 180 degrees (upside down), not 90 degrees (nice example at the bottom of this page: https://www.jevicko.org/laminas/index.php/en/parameters ), not to the correct "skew" angle, but at just a random angle.
At first I found that silly. But I asked him why he had done it, and he answered something like: "Just because I can."
It opened my eyes to setups that might not be "according to standards", but were practically and theoretically of no less worth than the standards.
Since then I've learned to appreciate solutions, that lead to the same results, and that offer creative solutions to a situation or problem (for instance to the difficulty of having a pole plumb north/south). I think solutions like that often broaden our understanding of the matter.

Ciao,
A33
@a33

Si è trattato come è già successo in passato di un malinteso e dell'uso sbagliato da parte mia della parola "deve" e su questo hai ragione.

é sul fatto che:

Suggerire che il polo deve essere a piombo tutto intorno, “punta e basta”, senza un'adeguata spiegazione, lo definirei un cattivo insegnamento.
Sono piuttosto allergico alla parola “deve”, quando viene usata senza le dovute sfumature o conseguenze.
In questo caso, la conseguenza non è che qualcosa vada storto con la configurazione del motore, ma solo che non si può usare ciecamente la scala di elevazione del motore come riferimento. Niente di che, direi.

Quindi, temo di gentilmente non essere d'accordo con lei.

Tradotto da:
When it really was explained, then everybody would know that you need to have plumbness east/west-wise to obtain symmetry in following the arc east and west of true south; and that it is the proper elevation angle of the motor axis north/south that counts for optimally following the arc, not plumb ness of the pole north south.
So that it is clear that plumbness east/west is far more important than plumbness north/south.

Suggesting that the pole must be plumb all around, "punta e basta", without proper explanation, that I would call bad teaching.
I am pretty allergic to the word "must", when it is used without the proper nuances or consequences.
In this case the consequence is not that anything would go wrong with the motor setup, only that you cannot blindly use the motor elevation scale as reference. No big deal, I would say.

So I kindly disagree with you, I'm afraid.

che non sono tanto daccordo.

Sarebbe stato un cattivo insegnamento se fossi stato in cattedra a fare una lezione sull'argomento e alla domanda di uno studente sul perché il palo deve essere in bolla sui 4 lati avessi risposto: è così punto e basta... e non avessi dato ulteriori spiegazioni

Ma il punto e basta l'avevo messo solo per chiudere la questione qui e non continuare a discutere eternamente qui sul forum di come deve essere fissato il palo... il perché "deve" o meglio, è consigliabile fissarlo così per me era sottinteso, come vedi ne stiamo ancora discutendo... se si mette in bolla sui 4 lati il palo non si fa certo qualcosa di sbagliato e quindi non ho fatto/dato un cattivo insegnamento, ho "insegnato" la procedura standard più rapida e sicura per raggiungere il miglior risultato ed è quella indicata in tutti i manuali, che poi si può anche fare diversamente ed ottenere lo stesso risultato è un altro discorso, ancora prima di questa diatriba, non avevo mai scritto che era impossibile fare altrimenti e che non c'erano alternative.

Io, non sono un professore, non stiamo a scuola o all'università, non ho scritto guide e manuali e non ho nessuna pretesa, non sempre si usano i termini giusti e ci si esprime perfettamente nella propria lingua usando esattamente ogni verbo e parola, se devo passare ore a rispondere come sto facendo ora e pesare ogni singola parola prima di scriverla allora ci rinuncio.

saluti
Foxbat.
 
Queste correzioni vanno sempre fatte sul satellite di riferimento, quando il fisco è in verticale. Abbasare o alzare il disco agli estremi significa che va abbassata o alzata leggermente l'inclinazione del motore e, di conseguenza, alzato o abbassata l'inclinazione del disco, questo va sempre fatto sul satellite di riferimento e si fa in modo che dopo questi piccoli movimenti il segnale deve ritornare al massimo
Sisì, correzioni sempre tornando sul satellite di riferimento, però appunto le prove del dito che si fanno sugli estremi per capire se correggere, volevo essere certo di come/dove farle. L'immagine che ha inserito @Foxbat rende proprio l'idea del mio dubbio ed il ragionamento "logico" che avevo fatto è proprio quello che ha riportato sempre @Foxbat .


I punti dove fare la "prova del dito" e dove tirare il disco verso di sè, nel caso di parabola obliqua secondo me sono quelli dove arrivano le frecce delle linee rosse.



Secondo me, perchè quando la parabola è agli estremi non è indicato nei manuali... ci si arriva con la logica e sempre con la logica si capisce anchè perché montare il secondo motore/attuatore su un polarmount o motore HH non è la stessa cosa se si monta sul'angolo di elevazione motore o asse di rotazione oppure sull'angolo di declinazione parabola.


@all, anche secondo me devo muovermi facendo le prove come la "seconda" foto (destra) di Foxbat quando la parabola è "inclinata" vicino gli estremi. Nella guida di kaktus, durante i controlli ai satelliti estremi, viene sempre riportato il metodo di inclinare il disco sopra/sotto (alzare/abbassare il disco) e mai destra/sinistra per capire poi come affinare la regolazione. Non devo quindi preoccuparmi del destra/sinistra sugli estremi?

-Es: su 53E il segnale migliora alzando il disco, mentre sul 30W migliora abbassandolo ...un casino?
Fig.11: Spostol’intero blocco motore\parabola verso est e verifico nuovamente
-Es: sia sul 53E che sul 30W, il segnale migliora abbassando il disco, che fare?
Fig.14: Alzo il motore, e contemporaneamente abbasso il disco (sempre sul sat centrale),
 
Non devo quindi preoccuparmi del destra/sinistra sugli estremi?
Attenzione! Warning! :5eek:::D:evil5:

Questa frase si presta o potrebbe prestarsi a diverse interpretazioni (ormai devo stare attento a quello che scrivo) può causare ulteriori fraintendimenti o ed equivoci, della serie non ho capito bene cosa intendi o forse l'ho capito :eusa_think: però aggiungo anche che vorrei staccarmi da questo maledetto PC perchè più mi riprometto di farlo e più ci sto dietro o davanti a "perdere tempo" lo so, è un problema mio.
 
Ragazzi, ho fatto un pò di prove sul mio palo di test, non riesco a centrare al 100% la fascia di crarke
Il problema è il seguente, sui satelliti ad estremo est per avere buon segnale devo flettere il disco verso ovest, in pratica DEVO "tornare" indietro rispetto alla rotazione che il motore fa.

Stessa storia sui satelliti ad estremo ovest, cioè per riceverli devo flettere la parabola verso est. (questo comportamento lo emulo anche dal decoder facendo 3-4 micropassi verso est/ovest)
Di conseguenza se ruoto leggermente il blocco motore per ricevere perfettamente est, perdo ovest e viceversa.
In pratica man mano che scelgo satelliti più lontani da quello di riferimento la ruotazione che fa il motore verso un lato o un altro è "eccessiva" e "supera" il satellite di destinazione

Non ho cambianti di segnali agli esstremi quando fletto il disco in alto/basso come da guida di kaktus, ma come dicevo i cambiamenti li noto SOLO flettendo a destra/sinistra simulando lo spostamento che fa il motore quando viaggia EST/OVEST.
Il palo è in bolla E/W 89.90 su inclinometro ma anche nord/sud, ho provato in ogni modo a modificare anche inclinazione disco/motore ma senza risultati. Anche perchè appunto sto lavorando con inclinometro settando elevazione motore ed elevazione disco come da colcoli fatti e non noto miglioramenti "giocando" in questa maniera. (riesco solo a peggiorare se modifico inclinazione disco e motore)

Sul sat di riferimento e sui satelliti vicini ad esso non vedo nessun margine di miglioramento flettendo il disco

In quale casistica sto rientrando?
 
Prima di verificare la situazione 13/14 (ma io intendevo 11/12!!!), dovreste aver controllato che il palo sia a piombo in direzione est/ovest,

e che il motore in posizione zero, la parabola e il braccio dell'LNB siano perfettamente allineati tra loro.

Avete controllato? È piuttosto importante.

E come avete effettuato l'allineamento originale sul vostro satellite di riferimento? Quale satellite? Avete usato USALS o un altro metodo?

Tradotto da:
Have you checked that? It is rather important.

And how did you do the original alignment on your reference satellite? Which satellite? And did you use USALS, or another method?

Ciao,
A33
 
Il mio sat di riferimento è 19.2E, ho verificato che il motore è a piombo est/ovest, poggiando livella su di esso.
Il satellite di riferimento l'ho centrato partendo da inclinazione motore/disco su base calcoli che abbiamo fatto. Ho semplicemente ruotato tutto il blocco a destra e sinistra e facilmente ho avuto 19.2E al massimo segnale. Esso non migliora mai qualsiasi tipo di movimento io faccia nei 4 lati.

Il motore allo 0 è allineato/centrato con il centro della parabola. (Ho anche misurato la distanza dai lati del disco, verso il lato del lato del motore e misuro la stessa distanza uguale sia da un lato che dall'altro.

Ora, mi sono accorto di una cosa, anche se il motore è a piombo est/ovest, il disco fissato sul perno risulta leggermente inclinato con il motore sullo 0. (è un qualcosa che nessuno mai controlla). Questa cosa non me la spiego bene, visto che la distanza fra i 2 lati del disco ed il motore è identica. Faccio delle foto perchè non so se il tutto è chiaro.
 
Tutte queste misurazioni ovviamente sono fatte con il motore sullo 0:

Ecco un pò di foto del piombo est/ovest del motore:
parte superiore del supporto: https://ibb.co/YyyTCPq
parte laterale del supporto: https://ibb.co/stw6ny4 (89.95)

Invece ecco 2 foto del piombo est/ovest del disco, misurato in 2 punti "utili".

Il disco è però posizionato al centro del braccio del motore. Sono allineati molto bene da quello che posso misurare dall'estremo destro del disco verso motore e dall'estremo sinistro del disco verso motore. Le misure sono uguali. https://www.digital-forum.it/threads/perso-allineamento.214852/#post-7492905
 
L'allineamento sul riferimento sat è stato fatto come Kaktus (motore diseqc), in fondo a pagina 3?
(Quindi il motore ha ruotato un po', per passare da due sud al satellite di riferimento? E solo dopo, trova l'azimut corretto per il satellite di riferimento)?

La “deformazione” del plumbness potrebbe essere causata da un serraggio non simmetrico dei dadi dei bulloni a U e a V? Quindi da un lato i dadi sono serrati più forte che dall'altro?

tradotto da:
Alignment on reference sat you have done as Kaktus (motore diseqc), at the bottom of page 3?
(So the motor has rotated a small bit, to go from due south to reference satellite? And only after that, find correct azimuth for reference satellite?)

Your "deforming" of the plumbness might be caused by not symmetrical tightening of the nuts of the U-bolts and V-bolts? So that at one side the nuts are tightened stronger, than on the other side?

A33
 
L'allineamento sul riferimento sat è stato fatto come Kaktus (motore diseqc), in fondo a pagina 3?
(Quindi il motore ha ruotato un po', per passare da due sud al satellite di riferimento? E solo dopo, trova l'azimut corretto per il satellite di riferimento)?
Si, esattamente, con le mie coordinate nel decoder usals, andando su un canale 19.2E il motore ha ruotato leggermente e poi ho cercato il satellite ruotando il blocco a destra/sinistra. Ho trovato quasi immediatamente il satellite con massimo segnale avendo regolato bene con inclinometro l'elevazione motore/disco.


La “deformazione” del plumbness potrebbe essere causata da un serraggio non simmetrico dei dadi dei bulloni a U e a V? Quindi da un lato i dadi sono serrati più forte che dall'altro?
Potrebbe essere, è l'unica spiegazione logica, però potrebbe anche essere che il gambo del motore non esca da esso perfettamente a piombo est/ovest. Credo che questa cosa possa essere la causa del mio problema? (Non ho mai visto nessuno fare troppo caso al "piombo" del disco, ma si fa attenzione solo a centrare sotto/sopra).
Per assurdo, dopo 15 anni potrebbe anche essere che il supporto az-el della laminas sia leggermente piegato.


Riassumo la situazione:
Massimo segnale su 19.2E, qualsiasi spostamento che io possa fare peggiora solo il segnale.
Massimo segnale su fascia 39E-5W

Segnale si abbassa piano piano man mano che ci allontaniamo da quei limiti.
Per vedere 70Est: dal menù del decoder 7-8 micropassi verso ovest ed il segnale è massimo.
Per vedere 30W/34.5W: dal menu del decoder 5-6 micropassi verso est ed il segnale è massimo.

Più mi "allontano" dal mio sat di riferimento e più micropassi verso di esso dovrò fare per avere massimo segnale.
Di conseguenza: Se ruoto tutto il blocco motore verso ovest, ricevo perfettamente tutto est, sono riuscito a ricevere anche un feed a 75E, ma perdo quasi tutti i satelliti di ovest. Stesso risultato facendo la cosa opposta guadagno ovest e perdo est.

Ho provato più volte a variare la coppia inclinazione motore/disco come da foto 13/14 ma posso solo peggiorare la situazione
 
La domanda potrà sembrare banale, ma quando il disco è agli estremi esso è praticamente "coricato"/"ruotato", quando si deve abbassare/alzare il disco lo si deve fare prendendo in "considerazione" che il disco è praticamente "ruotato"? O si deve semplicemente abbassare dal punto che ai nostri occhi è il "più basso" ed alzare da quello che sempre ai nostri occhi è il "punto più alto".
Buona domanda.
Dato che il controllo che si fa è: guarda sopra l'arco o sotto l'arco, direi la seconda possibilità che tu dai. Ma non riesco a spiegarlo facilmente, quindi dubito un po'.

Good question.
As the check that you do is: does it look over the arc, or under the arc, I would say the latter possibility that you give. But I cannot easily explain it, so I doubt a little.

Ho cercato di spiegare che, a mio avviso, i test del dito dovrebbero essere effettuati sul piano verticale sopra la superficie terrestre: il punto in cui la parabola è più vicina al suolo e quello in cui è più lontana dal suolo.
Quindi NON in cima alla parabola ruotata e in fondo alla parabola ruotata.

Perché?
I test servono a verificare se la parabola si trova SOTTO o SOPRA la cintura di Clarke. Quindi questo è anche il piano/dimensione dove spostare un po' la parabola: verticalmente contro la terra.
Quindi penso che sia diverso da quanto scritto da @Foxbat, se ho capito bene.


A proposito: i test con il dito destro e sinistro sono per le configurazioni fisse. Oppure, quando si testa una configurazione a motore, per scoprire che si deve fare qualche rotazione in più in diseqc 1.2 per ottenere un certo satellite. (O, quando si usa USALS, che si potrebbe voler cambiare un po' la posizione dello zero).

Tradotto da:
I tried to explain, that I think the finger tests should be done in the vertical plane above the earth surface: the point where the dish is nearest to the ground, and where it is furthest from the ground.
So NOT at the top of the rotated dish, and the bottom of the rotated dish.

Why?
The tests are to check if the dish looks UNDER or OVER the clarke belt. So that is also the plane/dimension where to move the dish a little: vertically against the earth.
So I think different than @Foxbat wrote, if I understand that correctly.


By the way: the left/right finger tests are for fixed setups. Or, when you test a motor setup, to discover that you should do some more rotation in diseqc 1.2 to get a certain satellite. (Or, when using USALS, that you might want to change your zero-position a bit.)

Ciao,
A33
 
Ho cercato di spiegare che, a mio avviso, i test del dito dovrebbero essere effettuati sul piano verticale sopra la superficie terrestre: il punto in cui la parabola è più vicina al suolo e quello in cui è più lontana dal suolo.
Quindi NON in cima alla parabola ruotata e in fondo alla parabola ruotata.

Perché?
I test servono a verificare se la parabola si trova SOTTO o SOPRA la cintura di Clarke. Quindi questo è anche il piano/dimensione dove spostare un po' la parabola: verticalmente contro la terra.
Ok chiaro, quando oggi ho puntanto la parabola, ho provato anche a fare questo tipo di test, cioè a muovere sopra e sotto nel punto in cui la parabola è più vicina o lontana dal suolo quando è posizionata agli estremi. Ma non ha prodotto alcun risultato, i cambiamenti li notato solo quando facevo destra/sinistra con il dito. Ho anche provato a modificare l'incilazione del disco direttamente su un satellite "estremo", ma potevo solo peggiorare la situazione. Mi dava la sensazione appunto che l'inclinazione fosse già quella "migliore". Ho finito le idee :( Domani provo se possibile a mettere in bolla il disco rispetto al motore
 
Ok chiaro, quando oggi ho puntanto la parabola, ho provato anche a fare questo tipo di test, cioè a muovere sopra e sotto nel punto in cui la parabola è più vicina o lontana dal suolo quando è posizionata agli estremi. Ma non ha prodotto alcun risultato, i cambiamenti li notato solo quando facevo destra/sinistra con il dito. Ho anche provato a modificare l'incilazione del disco direttamente su un satellite "estremo", ma potevo solo peggiorare la situazione. Mi dava la sensazione appunto che l'inclinazione fosse già quella "migliore". Ho finito le idee :( Domani provo se possibile a mettere in bolla il disco rispetto al motore
@luckysquid

Volevo prendermi una pausa dal Forum sopratutto nello scrivere, ma mi vedo"costretto" ad intervenire, anche perché in precedenza avevo scritto che sarei stato disponibile a "darti una mano" quando sarebbe stato il momento.

nel post # 146, per quanto riguarda i punti dove effettuare "la prova del dito" quando la parabola è obliqua, ho scritto secondo me, quindi in questo caso non è detto che sia veramente così, però anche nella "tardiva" risposta di @a33, tardiva perché se avevo scritto una castroneria sarebbe stato meglio farla notare subito, per agevolare il compito di @luckysquid sul modo corretto di procedere, nel suo intervento leggo che:

Ho cercato di spiegare che, a mio avviso, i test del dito dovrebbero essere effettuati sul piano verticale sopra la superficie terrestre: il punto in cui la parabola è più vicina al suolo e quello in cui è più lontana dal suolo.
Quindi NON in cima alla parabola ruotata e in fondo alla parabola ruotata.

Perché?
I test servono a verificare se la parabola si trova SOTTO o SOPRA la cintura di Clarke. Quindi questo è anche il piano/dimensione dove spostare un po' la parabola: verticalmente contro la terra.
Quindi penso che sia diverso da quanto scritto da @Foxbat, se ho capito bene.


A proposito: i test con il dito destro e sinistro sono per le configurazioni fisse. Oppure, quando si testa una configurazione a motore, per scoprire che si deve fare qualche rotazione in più in diseqc 1.2 per ottenere un certo satellite. (O, quando si usa USALS, che si potrebbe voler cambiare un po' la posizione dello zero).

Tradotto da:
I tried to explain, that I think the finger tests should be done in the vertical plane above the earth surface: the point where the dish is nearest to the ground, and where it is furthest from the ground.
So NOT at the top of the rotated dish, and the bottom of the rotated dish.

Why?
The tests are to check if the dish looks UNDER or OVER the clarke belt. So that is also the plane/dimension where to move the dish a little: vertically against the earth.
So I think different than @Foxbat wrote, if I understand that correctly.


By the way: the left/right finger tests are for fixed setups. Or, when you test a motor setup, to discover that you should do some more rotation in diseqc 1.2 to get a certain satellite. (Or, when using USALS, that you might want to change your zero-position a bit.)

Ciao,
A33

Ok, messaggio ricevuto, però anche qui leggo frasi come a mio avviso che è equivalente a secondo me, e l'uso del verbo al condizionale, potrebbe, e poi ci sono ancora frasi che potrebbbero essere interpretate in diversi modi come; NON in cima alla parabola ruotata.

Tutto questo lascia dei dubbi anche a me, non dico su chi ha ragione o chi a torto, ma su come stanno veramente le cose, se uno dice bianco e uno dice nero, ci vuole qualche altra voce in più...

certo@a33 ha dato la spiegazione sul perché dovrebbe essere così, però appunto è il dovrebbe che mi fa pensare, dovrebbe o è? :eusa_think:

Nel mio disegno per quanto fatto male e per come è fatta la parabola, i punti dove vanno a terminare le frecce, comunque non sono esattamentei punti "in cima alla parabola ruotata" sempre se ho capito bene cosa si intende.

Se prendiamo questa tabella: ci sono dei casi in cui l'errore sta solo nell'elevazione e quindi: I test servono a verificare se la parabola si trova SOTTO o SOPRA la cintura di Clark

e altri in cui è solo la declinazione...



Altri in cui gli angoli sono entrambi sbagliati...

I punti che ho indicato quando la parabola é obliqua a est o ovest fanno leva sulla declinazione della parabola ( i punti agli estermi più lunghi del disco) però sempre secondo me, nel riguardo del satellite che sta puntando in quel momento si può parlare sempre di "elevazione" e capire ugualmente se si sta sopra o sotto il satellite.

Non a caso c'è un discorso "aperto" se è meglio mettere il secondo motore /attuatore per regolare l'elevazione, sulla regolazione dell'elevazione motore o sulla regolazione della declinazione parabola...

Detto questo, in base a tutto quello che hai scritto e le prove che hai fatto rilevo due cose:

La prima: che almeno in un caso sembrerebbe che l'arco viene coperto in maniera corretta ma la parabola non si ferma esattamente sulle posizioni satellitari prestabilite, e la cosa più strana è che va oltre sia ad est che a ovest. se le cose stanno veramente così dovrebbe essere un problema legato all' USALS ma non ho la minima idea di come procedere se non controllare che sono state inserite nel decoder le giuste coordinate...

La seconda: quelle due foto al post#153... le foto sono chiare, ma si capisce poco, o almeno io capisco poco cosa è o potrebbe essere storto, comunque quello che vedo non mi piace per niente.

Un ultima cosa, che il satellite di riferimento lo ricevi perfettamente ed in maniera ineccepibile non vuol dire assolutamente nulla e non è indice di niente, si potrebbe/può ricevere ugualmente anche con angolazioni elevazione motore e declinazione parabola completamente sballati, basta che la somma dei due angoli più l'angolo d offset della parabola corrispondono all'angolo di puntamento della parabola per quel sat.

Scritto di getto, postato " al volo" senza correzioni grammaticali e senza stare a ricontrollare e "tarare" ogni singola parola, ribadendo il fatto che non intendo passare tutta la giornata davanti il PC o almeno è quello che mi riprometto.
 
Ultima modifica:
La prima: che almeno in un caso sembrerebbe che l'arco viene coperto in maniera corretta ma la parabola non si ferma esattamente sulle posizioni satellitari prestabilite, e la cosa più strana è che va oltre sia ad est che a ovest. se le cose stanno veramente così dovrebbe essere un problema legato all' USALS ma non ho la minima idea di come procedere se non controllare che sono state inserite nel decoder le giuste coordinate...
è proprio la sensazione che ho io, problema Usals/motore che va "oltre" da entrambe le parti infatti quando vado agli estremi per un "attimo" li ricevo durante la rotazione,
poi il motore va "oltre" e tornando indietro con il telecomando o memorizzando le posizione come se fosse un classico diseqc 1.2 il problema di risolve. Ecco perchè non so più dove mettere le mani. Cioè sembra che io non stia passando sopra o sotto la fascia di clarke, ma sembra che io la stia seguendo perfettamente e che il motore "manchi" di precisione nel fermarsi al punto giusto.

Per le foto che ho postato, per farla semplice di solito ci si "impegna" a misura la bolla sul palo o sul motore (che aderisce perfettamente al palo tramite il suo supporto).
Io, lì ho fatto un qualcosa di diverso mi sono poggiato sul supporto del disco quando esso è allo 0. e da la sensazione di essere leggermente ruotato verso ovest quando il motore è sullo 0.
Però il centro del disco è allineato perfettamente al braccio del motore. e quindi mi viene da pensare che quando il motore è sullo "0" il suo gambo non sia perfettamente "dritto". (Spero di aver reso l'idea)
 
Ultima modifica:
Non sono pratico di USALS, mai usato... di quanto va oltre il motore? se per un attimo "vedi" il satellite ma quando si ferma non hai segnale non dovrebbe essere poco, perché altirmenti potrei pensare che il motore una volta tolta l'alimentazione continua a ruotare per un attimo per forza d'inerzia magari anche per il peso della parabola... il che comunque sarebbe un grave difetto.

lo stesso accade con i satelliti "vicini" al 19°E? o inizia a evidenziarsi da un certo satellite in poi sia a est che a ovest?

Anche se il gambo non fosse perfettamente "dritto" non dovrebbe causare il problema che descrivi.

è una bella gatta da pelare!

It's a tough nut to crack!
 
Indietro
Alto Basso