Problema con stab hh120

Ti posso chiedere quale formula usi per determinata la correzione dell'angolo a seconda della latitudine sulla terra

Io usavo l'approccio di adattamento a 0-180 gradi, e/o l'approccio di adattamento a 0-90 gradi. Questi sono gli approcci modificati all'angolo del motore che si trovano per lo più nelle tabelle su Internet, nei manuali dei motori e/o nei libri.
È possibile trovare un link a una tabella, ad esempio qui: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/modified-declination-settings.403027/#post-4798287

A suo tempo avevo scritto questo, per esempio: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/which-table-chart-should-i-use.385240/#post-4430180

Nel frattempo sono giunto alla conclusione che gli approcci 0-90 e 0-180 forniscono una sovracompensazione inutile e controproducente alle latitudini più elevate, per cui ritengo che l'approccio 0-horizon, o forse 0-75%horizon, sia decisamente migliore.
Di recente ho creato una tabella con i valori di 0-orizzonte, che ho utilizzato nelle mie risposte precedenti. L'angolo di modifica (di circa 0,6, alle latitudini da 30 a 50) è calcolato come la differenza tra l'angolo di declinazione verso sud e l'angolo di declinazione verso il satellite (o i satelliti) all'orizzonte (con elevazione zero). Quindi bisogna prima calcolare la posizione del satellite a elevazione zero (longitudine) per la propria posizione, e poi la declinazione.

Non ho ancora fatto i calcoli per decidere se preferire l'approccio con il 100% di orizzonte o con un valore inferiore di orizzonte. Quindi potrei ancora modificare la mia tabella, prima di pensare di postarla/pubblicarla.

Tradotto da:

I used to use the 0-180 degree fit approach, and/or the 0-90 degree fit approach. These are the modified motor angle approaches that you mostly find in charts on the internet, in motor manuals, and/or in books.
You can find a link to a table e.g. here: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/modified-declination-settings.403027/#post-4798287

In those days I wrote this, for instance: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/which-table-chart-should-i-use.385240/#post-4430180

In the meantime I've definitely concluded, that these 0-90 and 0-180 fit approaches give an unnecessary and counterproductive overcompensation at higher latitudes, so I now think the 0-horizon fit approach, or maybe the 0-75%horizon fit approach or so, is definitely better.
I've made my own table with 0-horizon values recently, which I used in my answers to you above. The modification angle (of about 0.6, at latitudes 30 to 50) is calculated as the difference between the declination angle due south, and the declination angle to the satellite(s) at the horizon (with elevation zero). So you first have to calculate the zero-elevation satellite (longitude) position for your location, and then the declination.

I have not done the calculations yet if I would prefer the 100%horizon, or a lower% horizon value approach. So I might still modify my table, before I am thinking of posting/publishing it.

Ciao,
A33
 
È possibile controllare l'angolo del motore (latitudine o elevazione) con l'inclinometro sulla “base” dell'alloggiamento del motore, perpendicolarmente all'asse del motore che fuoriesce. Anche se di solito non è semplice tenere un inclinometro in quel punto.
Oppure: sull'angolo del tubo motore (quando è a zero), tenendo conto della curva del tubo motore.

Non avevo proprio pensato a "controllare" con inclinometro anche inclinazione del motore. Deduco possa essere utile quando il palo non è a "bolla" Nord/Sud, in questo modo puoi settare l'angolo del motore senza fare riferimento alla scala graduata della latitudine, ma leggendo la "latitudine giusta" dall'inclinometro.
Quindi, in teoria, se il palo non è a bolla nord/sud potresti sempre "risolvere" in questa maniera qui. Corretto? Ovviamente poi invece l'inclinazione del disco rimane la "solita" già calcolata. Giusto?


Invece per misurare l'inclinazione del disco (che va impostato a 20.1 con motore sullo 0), pensavo di usare una tavola in legno lunga circa 150cm e farla "aderire" al disco poggiando i 2 lati sulla parte "più inferiore" e "più superiore" del disco. è corretto?
 
Io usavo l'approccio di adattamento a 0-180 gradi, e/o l'approccio di adattamento a 0-90 gradi. Questi sono gli approcci modificati all'angolo del motore che si trovano per lo più nelle tabelle su Internet, nei manuali dei motori e/o nei libri.
È possibile trovare un link a una tabella, ad esempio qui: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/modified-declination-settings.403027/#post-4798287

A suo tempo avevo scritto questo, per esempio: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/which-table-chart-should-i-use.385240/#post-4430180

Nel frattempo sono giunto alla conclusione che gli approcci 0-90 e 0-180 forniscono una sovracompensazione inutile e controproducente alle latitudini più elevate, per cui ritengo che l'approccio 0-horizon, o forse 0-75%horizon, sia decisamente migliore.
Di recente ho creato una tabella con i valori di 0-orizzonte, che ho utilizzato nelle mie risposte precedenti. L'angolo di modifica (di circa 0,6, alle latitudini da 30 a 50) è calcolato come la differenza tra l'angolo di declinazione verso sud e l'angolo di declinazione verso il satellite (o i satelliti) all'orizzonte (con elevazione zero). Quindi bisogna prima calcolare la posizione del satellite a elevazione zero (longitudine) per la propria posizione, e poi la declinazione.

Non ho ancora fatto i calcoli per decidere se preferire l'approccio con il 100% di orizzonte o con un valore inferiore di orizzonte. Quindi potrei ancora modificare la mia tabella, prima di pensare di postarla/pubblicarla.
Complimenti per lo studio e per la tenacia, Sono curioso in futuro di vedere la TUA tabella.
A beneficio di tutti, riporto link diretto a tabella degli angoli modificati su base latitudine.

Noto che praticamente l'Italia ha quasi sempre bisogno di un più 0.6/0.65
 
L'importante e' posizionare il motore con la giusta inclinazione e su palo perfettamente in bolla.
La parabola se gia' posizionata con la corretta inclinazione aiuta, ma questa viene poi da se' verificando il max segnale sui sat...
Importante poi verificare i sat estremi con la "prova del dito"
ed effettuare poi le varie correzioni del caso (vedi anche la guida di Kaktus) fino alla perfetta centratura.
 
@Bobbys Per quanto riguarda il palo, me lo ricordo in bolla, ma ovviamente con piccole "tolleranze", devo salire a ricontrollarlo, in ogni caso non ho margine di manovra su quel palo. (Non posso toccarlo). Per quello chiedevo teoricamente come "risolvere" con puntature di fino un eventuale leggero fuori bolla, e mi sembra di capire che quello Nord/Sud sia in qualche modo "risolvibile"/"adattabile" modificando inclinazione motore, mentre quello est/ovest non credo.

Un dubbio sulla guida di kaktus, che avevo già visionato, in pratica ad esempio nei casi di modifica "inclinazione" riporta sempre un "doppio movimento", cioè al variare dell'inclinazione del motore c'è sempre un "contro movimento" del disco. E qui mi sorge il dubbio, non c'è mai un caso in cui si deve modificare solo una delle 2 "inclinazioni"? Questo mio ragionamento viene dal fatto che come tutti sappiamo la latitudine sul motore non andrebbe più toccata, probabilmente siamo nei casi in cui non c'è il piombo perfetto nord/sud?



@a33 Non ho ben capito dove appoggeresti l'inclinometro per "misurare" l'inclinazione del motore. Forse con una foto viene più semplice capire
 
@a33 Non ho ben capito dove appoggeresti l'inclinometro per "misurare" l'inclinazione del motore. Forse con una foto viene più semplice capire
In attesa di @a33 ti rispondo dicendo che linclinazione del motore andrebbe misurata sul suo perno di rotazione.
Ovviamente se la sua lunghezza permette una misurazione con inclinometro.
Altrimenti la puoi misurare, sempre sul perno, sulla parte inclinata (dove fissi la parabola) ma devi considerare poi la sua inclinazione (in genere 30° o 35°) che dovrai aggiungere o toglire alla misure che farai rispetto il piano o la verticale.
In alternativa sulla base del motore, che dovrebbe (si spera) essere perpendicolare al perno di rotazione, anche qui aggiungendo o togliendo 90°.

Edit: vedi anche immagine che ad es. avevo messo qui
https://www.digital-forum.it/threads/problema-con-stab-hh120.192014/post-7928177
 
Ultima modifica:
@Bobbys , Grazie tante, sicuramente sono io il problema :) Ma ancora non ho capito come "misurare" inclinazione al motore. Hai dato 3 opzioni:

linclinazione del motore andrebbe misurata sul suo perno di rotazione.
Rispetto alla foto da te allegata, intendi che andrebbe poggiato l'inclinometro sulla "curvetta" che si crea sul braccio dove viene fissata la parabola? (Quella curvetta, in cui hai scritto "Elev.m = 49.00" in lato a destra nella foto?) O sbaglio tutto?? Mi sembra impossibile mettere lì un inclinometro


Altrimenti la puoi misurare, sempre sul perno, sulla parte inclinata (dove fissi la parabola) ma devi considerare poi la sua inclinazione (in genere 30° o 35°) che dovrai aggiungere o toglire alla misure che farai rispetto il piano o la verticale.

Ok questa mi è chiaro, ma lascerei "perdere" proprio perchè uno non è sicuro dell'inclinazione del braccio data dalla casa costruttrice. In più con la parabola fissata sul braccio vuoi o non vuoi dovresti appoggiarti alle zanche e non sul braccio.



In alternativa sulla base del motore, che dovrebbe (si spera) essere perpendicolare al perno di rotazione, anche qui aggiungendo o togliendo 90°.
Questa mi sembra la miglior soluzione, ma non ho ben capito cosa intendi per base del motore, riesci a fare una foto indicando proprio il "punto"?

Grazie tante
 
Un dubbio sulla guida di kaktus, che avevo già visionato, in pratica ad esempio nei casi di modifica "inclinazione" riporta sempre un "doppio movimento", cioè al variare dell'inclinazione del motore c'è sempre un "contro movimento" del disco. E qui mi sorge il dubbio, non c'è mai un caso in cui si deve modificare solo una delle 2 "inclinazioni"? Questo mio ragionamento viene dal fatto che come tutti sappiamo la latitudine sul motore non andrebbe più toccata, probabilmente siamo nei casi in cui non c'è il piombo perfetto nord/sud?
Questo "doppio movimento" è inevitabile e viene effettuato a più riprese solo se se l'inclinazione data al motore fin da subito non è quella precisa :evil5:se lo fosse basterebbe regolare la declinazione del disco e non ci sarebbe più bisogno di ulteriori regolazioni, questo solamente se tutte le altre condizioni/regolazioni sono state rispettate ad iniziare dalla perfetta perpendicolarità del palo rispetto ai 4 angoli, è una scienza esatta, il palo deve essere perfettamente in bolla sui 4 lati, effettuare queste regolazioni e quindi quello che tu chiami "doppio movimento" nel caso in cui non c'è il piombo perfetto nord/sud significherebbe agire in modo empirico...

Scrivi che "non puoi toccare il palo" specifica in cosa consiste questo non puoi, è cementato e quindi irremovibile?
 
Scrivi che "non puoi toccare il palo" specifica in cosa consiste questo non puoi, è cementato e quindi irremovibile?
Metteo un pò di foto, che aiutano a spiegare la situazione, Parabola installata su un palo attualmente installato su un palo da 50mm con stab hh120, esso ha 2 dei 4 tasselli affogati con ancorante chimico nella soletta di cemento del solaio e invece per gli altri 2 ci sono delle barre filettate passanti che "attraversano" tutto il blocco in tufo.


Nella foto che vedi è inclinata a 34.5 W e "invade" il "parapetto" per circa 45cm. (Oltre il mio stab non va come rotazione e comunque andrei a toccare il parapetto in discesa)
Ora avendo io preso questi "nuovi" motori che hanno tutto il gambo rivolto verso il basso, installando il motore nello stesso punto andrei subito a "toccare" il muro.
Di conseguenza, ho ordinato dalla Germania una staffa ad elle sempre da 50mm lunga 55cm in questa maniera posso andare ad installare il nuovo motore e per lo meno il disco sarà più riparato dai venti.


Ecco un paio di foto della nuova staffa, dato il meccanismo di "serraggio" non ho possibilità ad esempio di installare spessori etc per regolare un eventuale piombo.. Ma ciò che ti posso dire è che sul palo "originale" con lo stab facevo da 75E a 34.5W, e se non sbaglio il piombo perfetto non c'era. (Poi bisogna vedere ogni uno cosa intende per piombo perfetto, magari mi preoccupavo del nulla). Magari posso mettere qualche rondella per creare spessore fra il corpo del motore ed il nuovo palo se fosse necessario.

Se noti dalla foto, purtroppo per fare questo nuovo tipo di installazione dovrò lavorare in "quota" perchè esattamente sotto la parabola c'è un pozzo luce circa 3x3 e dovrò installare un ponteggio etc etc. è per questo che sto cercando di ottimizzare al massimo l'impostazione da terra.. per tribolare il meno possibile lì in quota e da qui le mie domande preventive per "correggere" eventuali lievi fuori piombo.

Oggi ho smontato il disco dallo stab e l'ho montato sul nuovo motore ed ho ancorato provvisoriamente il motore ad un palo che ho in un punto "amico" dove ho la comodità di lavorare e sul quale voglio iniziare a fare le regolazioni di massima e magari riprendere confidenza con il puntamento. (Domani dovrei riuscire a fare qualche prova con il decoder)

Il prossimo week end dovrei avare la disponibilità di un ponteggio da parte di un amico per vedere cosa riesco a combinare senza cadere di sotto....

@Bobbys, ok la foto è chiarissima direi che forse la più facile da misurare è la riga gialla opzione 3.
 
Di conseguenza, ho ordinato dalla Germania una staffa ad elle sempre da 50mm lunga 55cm in questa maniera posso andare ad installare il nuovo motore e per lo meno il disco sarà più riparato dai venti.

Io non mi fiderei nel piazzare una 120 con motore su quella banderuola...
Prendi un palo da 60/65 mm e di lunghezza opportuna, lo infili nel vecchio palo e lo fissi mediante 3 bulloni alla base ed altri tre in alto (a 60° fra di loro) che ti permetteranna anche una messa in bolla perfetta.
Sara' anche piu' semplice e agevole fare le varie regolazioni che l'installazione richiede dal terrazzo...
 
Sono d'accordo con Bobbys, niente pali a sbalzo per parabola di quelle dimensioni. Meglio cambiare il palo che c'è con uno più lungo, puoi dissaldare il palo che c'è, puoi sbullonare la staffa e metterne un'altra o puoi allungare il palo che c'è con una buona saldatura a ferro
 
Io non mi fiderei nel piazzare una 120 con motore su quella banderuola...
+1

Vedo che ho fatto bene a sollevare la questione del palo, sono daccordo con quanto scritto da @Bobbys e @s8un3no, su quella staffa ad elle sarà impossibile mettere il tutto in bolla perchè difficilmente già lo sarà sin dall'inizio e una volta aggiunto motore e parabola il tutto inizierà a flettere... in più quando ci sarà forte vento il tutto ondeggerà paurosamente pregiudicando la ricezione e la staffa se non è spessa almeno 3mm. e saldata come dio comanda potrebbe piegarsi ulteriormente o addirittura cedere.

Forse sono stato eccessivo nel giudicare le qualità meccaniche/costruttive di quella staffa, magari è sufficentemente robusta e col tempo non cederà e non si piegherà, ma per tutto il resto non credo di sbagliare.

Come hanno scritto gli altri ci sono soluzioni più valide, per la messa a punto lavoreresti in posizione più agevole senza fare l'equilibrista e più in sicurezza.
 
Ultima modifica:
E un aspetto che mi preoccupa: La staffa a L è montata sul palo originale con i due bulloni a U e a V, a quanto pare, e non con una staffa aggiuntiva con “denti”, per quanto posso vedere dalle foto.
Ciò significherebbe che la staffa a L potrebbe “facilmente” essere spostata intorno al palo, in caso di forte vento.
O questo è già stato detto? (Temo che alcuni testi in italiano, o la loro traduzione, siano difficili da capire).

BTW La “base” dell'alloggiamento del motore, dove si potrebbe (provare a) misurare/controllare l'elevazione dell'asse del motore, è effettivamente la linea gialla nella foto di Bobbys. Non è sempre facile mettere un inclinometro lì, però...

Tradotto da:

And an aspect that would worry me: The L-bracket is mounted on the original pole with just the two U-bolts/V-bolts, it seems, not with an extra bracket with "teeth", as far as I can see from the photos.
That would mean that the L-bracket could "easily" be moved around the pole, with strong winds.
Or was this already mentioned? (Some texts in Italian, or their translation, are hard to understand I'm afraid.)

BTW The "base" of the motor housing, where you could (try to) measure/check the motor axis elevation, is indeed the yellow line in Bobbys picture. It is not always easy to put an inclinometer there, though...

Ciao,
A33
 
Io non mi fiderei nel piazzare una 120 con motore su quella banderuola...
Prendi un palo da 60/65 mm e di lunghezza opportuna, lo infili nel vecchio palo e lo fissi mediante 3 bulloni alla base ed altri tre in alto (a 60° fra di loro) che ti permetteranna anche una messa in bolla perfetta.
Sara' anche piu' semplice e agevole fare le varie regolazioni che l'installazione richiede dal terrazzo...
Si, ma questo "significa", "allungare" il tutto ed "alzare" ulteriormente il punto d'attacco del motore, e già per come è ora posizionato il disco è esposto ai 4 venti, alzandolo lo sarà ancora di più. E in caso di venti tutto il palo andrà a flettere ancora di più e soprattutto il braccio del motore sarà ancora più sollecitato. Invece con la staffa ad elle installata più in basso la quasi totalità del disco (diciamo 3/4) avrà il "nord" protetto dallo stanzino. (Dalle mie parti la quasi totalità di raffiche forti arrivano proprio da lì).
Non mi sembra saggio "risolvere" alzando ancora di più il disco creando a quel punto "flessioni" del palo "verticali" (Perchè i tasselli/barra filettata che tengono il tutto sono sempre in basso ovviamente, ed allungano il palo aumenti solo la sua flessione ai venti) più tosto meglio andare in "allugo" orizzontale , dove sicuramente le "flessioni" saranno inferiori andando ad abbassare e riparare meglio il tutto. (Spero di aver reso l'idea).

Inoltre non avevo specificato che ora sul solaio che si vede dalle prime foto sono presenti pannelli fotovoltaici. Quindi già con lo stab attuale andavo a fare "ombra" sui pannelli, andando a prolungare il palo ed alzando ulteriormente il disco andrei a peggiorare il problema. Invece con la staffa ad Elle installata più in basso stavo andando a risolvere 2 problemi: L'ombra ai pannelli e riparare dai forti venti di tramontata il disco.


Vedo che ho fatto bene a sollevare la questione del palo, sono daccordo con quanto scritto da @Bobbys e @s8un3no, su quella staffa ad elle sarà impossibile mettere il tutto in bolla perchè difficilmente già lo sarà sin dall'inizio e una volta aggiunto motore e parabola il tutto inizierà a flettere... in più quando ci sarà forte vento il tutto ondeggerà paurosamente pregiudicando la ricezione e la staffa se non è spessa almeno 3mm. e saldata come dio comanda potrebbe piegarsi ulteriormente o addirittura cedere.

Forse sono stato eccessivo nel giudicare le qualità meccaniche/costruttive di quella staffa, magari è sufficentemente robusta e col tempo non cederà e non si piegherà, ma per tutto il resto non credo di sbagliare.
L'attuale palo che ha correttamente retto per 15anni, è un 50mm con spessore di circa 1,5mm. La nuova Elle è sempre da 50mm con spessore 2mm e la "base" di esse che poggia va a contatto sul vecchio palo è spessa ben 4mm. (Onestamente non ho trovato niente di meglio sul mercato). Ti assicuro che dopo l'installazione tutto era ben saldo e non si muoveva di una virgola. (Impossibile trovare qualcosa spessa 3mm)


E un aspetto che mi preoccupa: La staffa a L è montata sul palo originale con i due bulloni a U e a V, a quanto pare, e non con una staffa aggiuntiva con “denti”, per quanto posso vedere dalle foto.
Ciò significherebbe che la staffa a L potrebbe “facilmente” essere spostata intorno al palo, in caso di forte vento.
O questo è già stato detto? (Temo che alcuni testi in italiano, o la loro traduzione, siano difficili da capire).
Dalla foto non si vede, ma ovviamente sono presenti le zanche "dentante" che mordono il palo esistente, dopo l'installazione ho testato il tutto e non si muoveva di una virgola, sollecitando "severamente" la nuova "staffa" ad Elle, al massimo era il vecchio palo verticale a "muoversi"/"flettersi" e non era mai la nuova "staffa" a "ballare" nella "piastra connessione" con il vecchio palo. (Spero di essermi spiegato bene)
 
Ultima modifica:
Si, ma questo "significa", "allungare" il tutto ed "alzare" ulteriormente il punto d'attacco del motore, e già per come è ora posizionato il disco è esposto ai 4 venti, alzandolo lo sarà ancora di più. E in caso di venti tutto il palo andrà a flettere ancora di più e soprattutto il braccio del motore sarà ancora più sollecitato. Invece con la staffa ad elle installata più in basso la quasi totalità del disco (diciamo 3/4) avrà il "nord" protetto dallo stanzino. (Dalle mie parti la quasi totalità di raffiche forti arrivano proprio da lì).
Non mi sembra saggio "risolvere" alzando ancora di più il disco creando a quel punto "flessioni" del palo "verticali" (Perchè i tasselli/barra filettata che tengono il tutto sono sempre in basso ovviamente, ed allungano il palo aumenti solo la sua flessione ai venti) più tosto meglio andare in "allugo" orizzontale , dove sicuramente le "flessioni" saranno inferiori andando ad abbassare e riparare meglio il tutto. (Spero di aver reso l'idea).

Inoltre non avevo specificato che ora sul solaio che si vede dalle prime foto sono presenti pannelli fotovoltaici. Quindi già con lo stab attuale andavo a fare "ombra" sui pannelli, andando a prolungare il palo ed alzando ulteriormente il disco andrei a peggiorare il problema. Invece con la staffa ad Elle installata più in basso stavo andando a risolvere 2 problemi: L'ombra ai pannelli e riparare dai forti venti di tramontata il disco.



L'attuale palo che ha correttamente retto per 15anni, è un 50mm con spessore di circa 1,5mm. La nuova Elle è sempre da 50mm con spessore 2mm e la "base" di esse che poggia va a contatto sul vecchio palo è spessa ben 4mm. (Onestamente non ho trovato niente di meglio sul mercato). Ti assicuro che dopo l'installazione tutto era ben saldo e non si muoveva di una virgola. (Impossibile trovare qualcosa spessa 3mm)



Dalla foto non si vede, ma ovviamente sono presenti le zanche "dentante" che mordono il palo esistente, dopo l'installazione ho testato il tutto e non si muoveva di una virgola, sollecitando "severamente" la nuova "staffa" ad Elle, al massimo era il vecchio palo verticale a "muoversi"/"flettersi" e non era mai la nuova "staffa" a "ballare" nella "piastra connessione" con il vecchio palo. (Spero di essermi spiegato bene)
Faccio notare che l'altezza dal suolo della parabola non aumenta è solo il motore, che avendo il perno verso il basso dovrà essere messo qualche centimetro più alto
 
Faccio notare che l'altezza dal suolo della parabola non aumenta è solo il motore, che avendo il perno verso il basso dovrà essere messo qualche centimetro più alto
Corretto, ma non si tratta di alzare il motore di pochi centrimetri, saranno ad occhio 20-25cm per arrivare al punto di "pareggio". Ed installando il motore più in alto, per assurdo anche di 1 solo centimetro non faccio che "peggiorare" la "flessione" del palo rispetto all'installazione attuale visto che la distanza fra motore e "punti di ancoraggio" nel muro aumenta.

Invece installando la Elle vicino ai "punti di ancoraggio" nel muro del palo esistente (non ho mica installato la Elle alla punta del palo nei pressi dello stab, quello si che sarebbe stato decisamente "peggiorativo"). In questo modo, si ottiene quindi una "flessione" addirittura minore rispetto alla "situazione di partenza" con stab che ho adesso. Questo fondamentalmente perchè il nuovo motore verrà fissato leggermente più vicino ai "punti di ancoraggio" nel muro ma soprattutto le forze che esso eserciterà sul palo saranno fortemente minori perchè il disco prenderà la metà del vento. E su questo anche il braccio del motore "ringrazia" calorosamente.
In conclusione rispetto alla precedente installazione dovrei avere sicuramente uno sforzo molto minore da parte di tutti i "soggetti" coinvolti (Muro/Palo/motore)

Se vogliamo, come dicevi prima, il l'unico "punto debole" di questa installazione è il "punto connessione" fra la nuova staffa e il vecchio palo. Una saldatura sarebbe oggettivamente migliore. Ma magari questa "pecca" la riesco anche a risolvere dopo l'installazione del motore, aggiungendo un tobolare che collega la parte superiore della Elle al vecchio tubo esistente. Una sorta di doppio punto di "connessione". (Perdona il disegnino fatto con paint) https://ibb.co/cLqq6tV
 
Se vogliamo, come dicevi prima, il l'unico "punto debole" di questa installazione è il "punto connessione" fra la nuova staffa e il vecchio palo. Una saldatura sarebbe oggettivamente migliore. Ma magari questa "pecca" la riesco anche a risolvere dopo l'installazione del motore, aggiungendo un tobolare che collega la parte superiore della Elle al vecchio tubo esistente. Una sorta di doppio punto di "connessione". (Perdona il disegnino fatto con paint) https://ibb.co/cLqq6tV

Dai per scontato che una volta montati motore e parabola non fletterà verso il basso di un a virgola? io non avrei tutta questa sicurezza e non è per fare l'uccello del malaugurio.

Secondo me la parte orizzontale della staffa, senza l'eventuale secondo braccio di sostegno ipotizzato successivamente*, potrebbe flettere verso il basso una volta montato motore e parabola, anche fosse un solo millimetro questo comprometterebbe tutto, quanto peserà il motore più parabola? io non ne ho idea, ma facciamo anche fossero 5 chili che in pratica è il peso di una ghirbetta da 5 litri di acqua distillata, io farei prima questa prova: con l'inclinometro appoggiato sul lato orizzontale del braccio appenderei il peso all'estremità e confronterei le letture in asssenza di "carico" e con carico, se non c'è variazione ok, se invece c'è inizierei a preoccuparmi.

*secondo braccio che secondo me casomai non dovrebbe essere parallelo come da disegno ma formare un triangolo, tipo tiranti della gru.
 
Corretto, ma non si tratta di alzare il motore di pochi centrimetri, saranno ad occhio 20-25cm per arrivare al punto di "pareggio". Ed installando il motore più in alto, per assurdo anche di 1 solo centimetro non faccio che "peggiorare" la "flessione" del palo rispetto all'installazione attuale visto che la distanza fra motore e "punti di ancoraggio" nel muro aumenta.

Invece installando la Elle vicino ai "punti di ancoraggio" nel muro del palo esistente (non ho mica installato la Elle alla punta del palo nei pressi dello stab, quello si che sarebbe stato decisamente "peggiorativo"). In questo modo, si ottiene quindi una "flessione" addirittura minore rispetto alla "situazione di partenza" con stab che ho adesso. Questo fondamentalmente perchè il nuovo motore verrà fissato leggermente più vicino ai "punti di ancoraggio" nel muro ma soprattutto le forze che esso eserciterà sul palo saranno fortemente minori perchè il disco prenderà la metà del vento. E su questo anche il braccio del motore "ringrazia" calorosamente.
In conclusione rispetto alla precedente installazione dovrei avere sicuramente uno sforzo molto minore da parte di tutti i "soggetti" coinvolti (Muro/Palo/motore)

Se vogliamo, come dicevi prima, il l'unico "punto debole" di questa installazione è il "punto connessione" fra la nuova staffa e il vecchio palo. Una saldatura sarebbe oggettivamente migliore. Ma magari questa "pecca" la riesco anche a risolvere dopo l'installazione del motore, aggiungendo un tobolare che collega la parte superiore della Elle al vecchio tubo esistente. Una sorta di doppio punto di "connessione". (Perdona il disegnino fatto con paint) https://ibb.co/cLqq6tV
Il palo verticale regge bene la spinta della gravità, la forza verticale, spotando la parabola a 50cm dal muro dai a quella forza una leva per moltiplicarla, non credo che riesci a smorsare l'oscillazione della parabola nel caso di vento forte ne avanti/dietro ne dx/sx. Il fatto che non si vedono parabole motorizzate fissate in quel modo dovrebbe illuminarti.
Nella tua situazione lavorerei sul palo esistente, magari metterei 2 tiranti, solo se notassi che oscilla molto, oppure, come ho fatto al mio, lo riempierei di cemento liquido e ci infilerei un tondino da 12, una volta asciutto il cemento diventa molto rigido
 
Indietro
Alto Basso