a33
Digital-Forum Master
Ti posso chiedere quale formula usi per determinata la correzione dell'angolo a seconda della latitudine sulla terra
Io usavo l'approccio di adattamento a 0-180 gradi, e/o l'approccio di adattamento a 0-90 gradi. Questi sono gli approcci modificati all'angolo del motore che si trovano per lo più nelle tabelle su Internet, nei manuali dei motori e/o nei libri.
È possibile trovare un link a una tabella, ad esempio qui: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/modified-declination-settings.403027/#post-4798287
A suo tempo avevo scritto questo, per esempio: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/which-table-chart-should-i-use.385240/#post-4430180
Nel frattempo sono giunto alla conclusione che gli approcci 0-90 e 0-180 forniscono una sovracompensazione inutile e controproducente alle latitudini più elevate, per cui ritengo che l'approccio 0-horizon, o forse 0-75%horizon, sia decisamente migliore.
Di recente ho creato una tabella con i valori di 0-orizzonte, che ho utilizzato nelle mie risposte precedenti. L'angolo di modifica (di circa 0,6, alle latitudini da 30 a 50) è calcolato come la differenza tra l'angolo di declinazione verso sud e l'angolo di declinazione verso il satellite (o i satelliti) all'orizzonte (con elevazione zero). Quindi bisogna prima calcolare la posizione del satellite a elevazione zero (longitudine) per la propria posizione, e poi la declinazione.
Non ho ancora fatto i calcoli per decidere se preferire l'approccio con il 100% di orizzonte o con un valore inferiore di orizzonte. Quindi potrei ancora modificare la mia tabella, prima di pensare di postarla/pubblicarla.
Tradotto da:
I used to use the 0-180 degree fit approach, and/or the 0-90 degree fit approach. These are the modified motor angle approaches that you mostly find in charts on the internet, in motor manuals, and/or in books.
You can find a link to a table e.g. here: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/modified-declination-settings.403027/#post-4798287
In those days I wrote this, for instance: https://www.satelliteguys.us/xen/threads/which-table-chart-should-i-use.385240/#post-4430180
In the meantime I've definitely concluded, that these 0-90 and 0-180 fit approaches give an unnecessary and counterproductive overcompensation at higher latitudes, so I now think the 0-horizon fit approach, or maybe the 0-75%horizon fit approach or so, is definitely better.
I've made my own table with 0-horizon values recently, which I used in my answers to you above. The modification angle (of about 0.6, at latitudes 30 to 50) is calculated as the difference between the declination angle due south, and the declination angle to the satellite(s) at the horizon (with elevation zero). So you first have to calculate the zero-elevation satellite (longitude) position for your location, and then the declination.
I have not done the calculations yet if I would prefer the 100%horizon, or a lower% horizon value approach. So I might still modify my table, before I am thinking of posting/publishing it.
Ciao,
A33