Problema frequenze 50, 56, 58, Blu420 Volla (NA) Ripetitore Monte Faito

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Indirizzo questo messaggio in particolar modo ad AG-BRASC, ma ogni contributo di chiunque è ben accetto. ;)

Descrivo un pò il mio impianto d'antenna, età presunta e la problematica che ho.

L'antenna è una BLU420 della Fracarro ha un'età presumibilmente di un anno e mezzo o al più 2 due anni, inoltre è presente una antenna di prima banda per la ricezione dell'ormai defunto RAI 1 analogico sul vecchio canale B della canalizzazione italiana in VHF1, ormai in disuso, dal Monte Faito, entrambe le antenne puntano verso il M. Faito, e confluiscono i due cavi in un miscelatore di segnale non so di che tipo e di che marca.

Quindi c'è un cavo che scende dal terrazzo e che giungeva in un partitore della Fracarro PP14 che portava il segnale in 4 stanze diverse, su due televisori con decoder incorporato della Samsung, non ricordo i modelli, su un decoder esterno zapper della Telesystem se non sbaglio TS 6201, ed infine su un Telesystem TS 7900 HD.

Oggi un tecnico che mi è venuto ad aggiustare alcune cose all'impianto elettrico mi ha eliminato il partitore ed ha intrecciato i vari cavi, comunque fatto sta che sia prima quando avevo il partitore, che adesso senza partitore avevo ed ho squadrettamenti e blocchi delle immagini sui canali Gallery sul canale 50, poi sul Premium Calcio HD2 sulla frequenza 58, e sui canali della frequenza 56, ovvero Canale 5 HD, Mya+1 e Joy+1, mentre stranamente vedo bene Premium Cinema HD che pure sta nel mux Mediaset 5 sulla frequenza 56.

Cosa ne pensate ? Questo tecnico mi ha detto che tutto potrebbe essere dovuto al cavo che è di diametro di circa 4 mm, come quello che usa SKY, ed anche all'antenna, che è appunto è una BLU420 della Fracarro.

Devo cambiare cavo, partitore ed antenna ?

Edit: Avevo dimenticato di dire che la mia location è Volla zona più o meno centro, in provincia di Napoli, e ripeto l'antenna punta verso il Monte Faito.
 
Ultima modifica:
Rimetti quel partitore per carita'! Come fai a chiamare tecnico quel caprone che ti ha intrecciato i fili? Penso che dovresti mettere un amplificatore per la banda uhf da pochi db di guadagno (max 20) al posto dell'attuale miscelatore eliminando l'antenna di prima banda che non serve piu'. Prima di comprare l'ampli prova a collegare un tv direttamente al cavo che arriva dal tetto (quello entrava nel partitore che il "tecnico" ti ha tolto) cmq AG BRASC sapra' consigliarti meglio.
 
Sì infatti. Da me quelle persone si chiamano incompetenti e non tecnici. :5eek: Rimetti il partitore che ti ha tolto! Io gli chiederei pure indietro i soldi che ti ha chiesto per fare quella porcheria!
 
Vi ringrazio per le risposte, comunque il partitore non posso metterlo perchè è totalmente arruginito, purtroppo l'antennista che venne a suo tempo per l'installazione, collocò il partitore all'esterno avvolto in una busta di plastica, poi col tempo la busta si è logorata ed il partitore è rimasto così all'esterno ed alle varie intemperie invernali degli anni passati, quindi tutto questo mi ha provocato diverse perdite di segnale, soprattutto sulle frequenze 50,56, e 58 dove ho molti squadrettamenti in particolar modo sui canali Gallery, che sono inguardabili.

Sulla soluzione dei cavi intrecciati poi, lui stesso mi ha detto che è una cosa provvisoria, giusto per fare una prova, ha detto poi che domani torna con il misuratore di campo per vedere anche il segnale che mi arriva in antenna, voi comunque dite che un amplificatore da palo con alimentatore da interno a 4 uscite andrebbe bene ?

Edit : Ah dimenticavo che sempre due anni fa, l'antennista che venne a farmi l'impianto, usò un cavo di diametro ridotto, circa 4 mm come quello che usa SKY, questo tipo di cavo può creare dispersioni di segnale ?
 
max1584 ha scritto:
purtroppo l'antennista che venne a suo tempo per l'installazione, collocò il partitore all'esterno avvolto in una busta di plastica

Un vero artista, non c'è che dire!

Fai rimettere il partitore con un contenitore stagno. Il cavo 4 mm (più facile sia 5 mm) disperde sicuramente di più del 7 mm, ma sicuramente nulla in confronto al partitore a bagno e la soluzione attuale a intreccio (un capolavoro anche questo!).
 
elettt ha scritto:
Un vero artista, non c'è che dire!

Fai rimettere il partitore con un contenitore stagno. Il cavo 4 mm (più facile sia 5 mm) disperde sicuramente di più del 7 mm, ma sicuramente nulla in confronto al partitore a bagno e la soluzione attuale a intreccio (un capolavoro anche questo!).

Grazie per i preziosissimi consigli elettt, sicuramente li seguirò.

Mi piacerebbe però sentire anche il parere del mitico AG-BRASC, è stato lui che mi ha dato le dritte giuste per realizzare un primo impianto per una residenza estiva di una casa che ho in provincia di Frosinone.
 
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Già in questi giorni riesco a collegarmi poco, causa trasloco + lavori in ritardo nella nuova casa, e poi mi tocca pure leggere di questi "capolavori" architettati dai cosiddetti "tecnici"! :lol:

Davvero, max, se puoi fai combiare tutto il cavo di discesa con uno più "serio" e rimetti al suo posto un partitore col numero d'uscite necessario.
Evita il PP14, che non ha una separazione ottimale tra le varie uscite (che deve essere almeno di 20dB).
Puoi anche verificare presso un buon rivenditore se ne ha uno da esterno anche se di altra marca/modello. Altrimenti una buona installazione in una scatola stagna, evitando il "fasciatoio a bagnomaria" che è stato fatto per quello vecchio. :icon_rolleyes:

PS: ti parrà strano, ma Premium Cinema HD si trova sul Mux 4 Mediaset, ch. 49. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Già in questi giorni riesco a collegarmi poco, causa trasloco + lavori in ritardo nella nuova casa, e poi mi tocca pure leggere di questi "capolavori" architettati dai cosiddetti "tecnici"! :lol:

Davvero, max, se puoi fai combiare tutto il cavo di discesa con uno più "serio" e rimetti al suo posto un partitore col numero d'uscite necessario.
Evita il PP14, che non ha una separazione ottimale tra le varie uscite (che deve essere almeno di 20dB).
Puoi anche verificare presso un buon rivenditore se ne ha uno da esterno anche se di altra marca/modello. Altrimenti una buona installazione in una scatola stagna, evitando il "fasciatoio a bagnomaria" che è stato fatto per quello vecchio. :icon_rolleyes:

PS: ti parrà strano, ma Premium Cinema HD si trova sul Mux 4 Mediaset, ch. 49. ;)


Grazie mille per la risposta, sei sempre mitico ed efficace nel dare i consigli :D d'altronde senza le tue dritte non ce l'avrei mai fatta a realizzare per bene l'impianto per la mia residenza estiva a Pastena (FR). ;)

Comunque anch'io sto traslocando, tant'è che prima abitavo a Pomigliano d'Arco (NA) e ricevevo dai Camaldoli in un condominio con antenna centralizzata, mentre ora mi sono trasferito a Volla (NA) e ricevo dal Monte Faito, a Pomigliano non avevo problemi, mentre qui con antenna seppur giovane che questi artisti di tecnici vennero ad installare a mia zia due anni fa, ho problemi, comunque avevo sospettato fin dall'inizio che sia il partitore che i cavi non fossero adatti, quindi farò come mi hai detto. ;)

Per quanto riguarda Premium Cinema HD, non mi sembra strano che stia sul ch 49, infatti mi ero confuso io, sta sul mux Mediaset 4 sul ch 49, ed infatti su quella frequenza non ho problemi, ed ecco il perchè riesco a vedere sia R4, C5, ed Ita1, che Premium Cinema HD come si deve. ;)

Un'ultima cosa però per stare più tranquillo devo chiedertela, la BLU420 che sta su, la posso lasciare o devo sostituire anche quella con una più performante ?

Grazie ancora per i tuoi validissimi consigli. ;)
 
Ultima modifica:
Beh, hai detto che la BLU è recente, quindi mi aspetto sia ancora in buono stato. Per ora mantieni quella, non la vedo inadatta x la zona. ;)
 
Voi avete parlato del partitore ma nel mio caso anche io ho "fasciato" il miscelatore da palo sul tetto con una busta di plastica e nastro isolante.
Secondo voi ho fatto un errore,che problemi potrei avere???
 
Luchett ha scritto:
Voi avete parlato del partitore ma nel mio caso anche io ho "fasciato" il miscelatore da palo sul tetto con una busta di plastica e nastro isolante.
Secondo voi ho fatto un errore,che problemi potrei avere???
Eh beh la condensa non è amica dei cellofan chiusi.... :evil5:
Peraltro devo dire tanti anni fa di aver trovato in un impianto che sistemai un partitore sul tetto ASSOLUTAMENTE SANO... (e non so se avete presente il clima della pianura padana...)
Ma quello doveva essere un artista proprio: il fagotto era sotto un coppo (era una casa vecchia col tetto a coppi) che riparava il più della pioggia, e poi il sacchetto era lasciato aperto dal lato più basso perchè non si formasse condensa...
Questi sì che erano artisti... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, hai detto che la BLU è recente, quindi mi aspetto sia ancora in buono stato. Per ora mantieni quella, non la vedo inadatta x la zona. ;)

Ok, si in effetti è in buono stato, si vede già ad occhio nudo anche da una certa lontananza che tutti gli elementi sono integri ed in buono stato. ;)

Io lo chiedevo solo per le caratteristiche tecniche, ma visto che tu mi dici che non è inadatta per la mia zona, mi fido ciecamente di te Prof. AG-BRASC :D e quindi la lascio. ;) Mi concentrerò solo sulla distribuzione interna, partitore e cavi.

Grazie mille ancora per il tuo aiuto. ;)
 
areggio ha scritto:
Eh beh la condensa non è amica dei cellofan chiusi.... :evil5:
Peraltro devo dire tanti anni fa di aver trovato in un impianto che sistemai un partitore sul tetto ASSOLUTAMENTE SANO... (e non so se avete presente il clima della pianura padana...)
Ma quello doveva essere un artista proprio: il fagotto era sotto un coppo (era una casa vecchia col tetto a coppi) che riparava il più della pioggia, e poi il sacchetto era lasciato aperto dal lato più basso perchè non si formasse condensa...
Questi sì che erano artisti... :D

Eh si è vero, è proprio la condensa il vero problema, oltre al fatto che come è capitato a me, il sacchetto dopo un pò può logorarsi, e lasciare i vari partitori, miscelatori, amplificatori da palo ecc. senza più alcuna protezione ed esposti alle intemperie, quindi bisogna sempre installare dispositivi con scatole in plastica rigida o a tenuta stagna, di modo che la parte che deve smistare i segnali alle varie stanze / TV, sia ben protetta dalle piogge e dall'umidità.
 
areggio ha scritto:
Eh beh la condensa non è amica dei cellofan chiusi.... :evil5:
Peraltro devo dire tanti anni fa di aver trovato in un impianto che sistemai un partitore sul tetto ASSOLUTAMENTE SANO... (e non so se avete presente il clima della pianura padana...)
Ma quello doveva essere un artista proprio: il fagotto era sotto un coppo (era una casa vecchia col tetto a coppi) che riparava il più della pioggia, e poi il sacchetto era lasciato aperto dal lato più basso perchè non si formasse condensa...
Questi sì che erano artisti... :D

Si ma la condensa si fà anche su un miscelatore(NON PARTITORE) da palo sul tetto del palazzo?
Questa condensa mi comporta una perdita di segnale o cos'altro?
 
Luchett ha scritto:
Si ma la condensa si fà anche su un miscelatore(NON PARTITORE) da palo sul tetto del palazzo?
Questa condensa mi comporta una perdita di segnale o cos'altro?

Hai ragione, difatti dopo dieci anni se vai a vedere e' tutto arrugginito, ma tanto, condensa o no, l'umidita' c'e' sempre. perche' le cose durino bisogna metterle in scatola stagna magari imbottita di lana di roccia.
 
Per il momento non è ancora arrugginito,il miscelatore è nella sua scatolina di plastica,ma la condensa mi comporta perdita di segnale,si o no?
 
Luchett ha scritto:
Per il momento non è ancora arrugginito,il miscelatore è nella sua scatolina di plastica,ma la condensa mi comporta perdita di segnale,si o no?
Sì (perchè l'umidità conduce a massa una frazione di segnale e man mano che il tutto si ossida peggiora anche il contatto) e il miscelatore, se è da palo, sta molto meglio (e fresco) montato (dritto) sul palo che infagottato nella plastica...
Anzi non consiglio assolutamente di mettere silicone come fa qualcuno, perchè è meglio che respiri un minimo...
 
Luchett ha scritto:
Per il momento non è ancora arrugginito,il miscelatore è nella sua scatolina di plastica,ma la condensa mi comporta perdita di segnale,si o no?

Non ti fare paranoie inutili. Non perdi segnale
 
Mettetevi d'accordo..uno dice che perdo segnale,l'altro no...ahahahahahahah
Cmq grazie x i consigli.
 
Luchett ha scritto:
Mettetevi d'accordo..uno dice che perdo segnale,l'altro no...ahahahahahahah
Cmq grazie x i consigli.

Ok allora mettiamola cosi: l'umidita' o la condensa chiaramente su un circuito elettrico non sono il massimo ma vai tranquillo che se compri un mix da palo e lo monti all'esterno fara' il suo mestiere per tanto tempo, se vuoi che duri mettilo nel sottotetto. La condensa e' acqua distillata e conduce pochissimo, quasi niente, se la tua antenna e ben orientata e riceve segnali decenti la cosa non ti tocca. ciao
 
Indietro
Alto Basso