Problema impianto terrestre Catania

84ggo84 ha scritto:
per lucesat
secondo me la pennina dei cinesi si e' rotta come le resistenze messe nello splitter perche' tu con l'alimentatore messo in quella posizione dai i 12V al pennino e alle resistenze le quali se non sono isolate sono da buttare anche quelle .... un consiglio togli lo splitter da palo , cerca di mettere tutte le componenti in modo appropriato nell' uscita out dell'alimentatore ... tutto tranne l'amplificatore ovviamente ... buona fortuna
Ascolta, io ci ho provato a "recuperarti" ma se continui così e alla fine ti bannano, sarò a posto con la mia coscienza.
Stai continuamennte facendo confusione e spari "cassate" senza senso.
 
per lucesat
scusa out1 out 2 e out 3 non devono avere la 12 Volt verfica con il tester se e' cosi' , se non fosse così significa che lo splitter teleco non funziona bene perche' stando alle info tecniche della teleco il passaggio di tensione e' unidirezionale (dall' uscita all'entrata)
"Passaggio di CC a diodi su ogni porta per alimentare un
Amplificatore con più di un Alimentatore" questo e' quello che cita la teleco
ecco il link:http://www.support-telecogroup.com/telecogroup/teleco/pdf/Sat_terrestre.pdf
 
Lucesat ha scritto:
4ggo84 lascia perdere. Non hai ben compreso il mio problema.
Visto che hai confermato che parlavi dell'alimentatore, puoi tranquillamente montarlo tra il partitore ed il tv.
 
lucesat ma se abiti a Catania e devi inviare il segnale solo in una stanza a cosa ti serve più l'amplificatore e l'alimentatore?
Puoi smontare tutto e lasciare solo l'antenna.
Ciao flash!!
 
gescort ha scritto:
lucesat ma se abiti a Catania e devi inviare il segnale solo in una stanza a cosa ti serve più l'amplificatore e l'alimentatore?
Puoi smontare tutto e lasciare solo l'antenna.
Ciao flash!!
Ciao "ges".

Ho letto questo tuo intervento e ho capito che mi è sfuggito qualcosa.
Lucesat ha scritto:
Lucesat ha scritto:
Ho pensato che, probabilmente, se evitassi pure il filtraggio (bypassandolo) operato dall'amplificatore potrei ancora maggiormente migliorare la situazione.
e qui mi sono perso.
LucesatIn effetti in cucina (per chi ha seguito la cosa ha scritto:
Qui, invece ho dato per scontato che ci fosse l'amplificatore alimentato, altrimenti non avrebbe visto granchè... cosa non ho capito?
 
saro rinco ma nel disegno dove e' l'alimentatore ... LW345 e' un amplificatore ... l' es2/q e' un amplificatore
ma l'alimentatore dove e'?


disegno preso come buono


ps:ma perche' nei disegni non mettete tutte le componenti che fanno parte dell'impianto ... comprese alimentatore ,tv attaccate all prese,prese se ce ne sono...etc
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
prima di tutto vi ringrazio per l'intervento.
Provo a chiarire quello che voglio fare io:

I componenti dell'impianto in questa sequenza sono adesso:
a) Antenna (quella della foto della prima pagina di questo post);
b) Amplificatore Fracarro Map 207;
c) Divisore Teleco R07W10;
Queste cose stanno tutte all'esterno dell'appartamento.
d) Alimentatore Accord 623609 (il quale sta all'interno dell'appartamento ed è collegato all'impianto tramite la discesa/cavo antenna che arriva al vecchio partitore rotondo che smistava il segnale in quattro stanze diverse).

Tutte le foto di questi componenti le trovate in prima pagina.

Ho due tv: una in cucina ed una nella camera da letto.
In cucina tutto OK! Dal Teleco faccio arrivare un filo antenna direttamente alla penna usb dtt digital key a led blu di Sky che inserisco dentro un decoder satellitare Dreambox 800SE. Stop discorso cucina dunque.

Seconda tv: stanza da letto, problemi, squadrettamenti (specie Mediaset Premium) ed alcuni canali non vengono scaricati.

Visto che mi interessa avere il segnale antenna solo in cucina ed in stanza da letto e visto che ho problemi solo nella stanza da letto e visto che rispetto alla situazione perfetta in cucina la differenza è rappresentata esclusivamente dalla presenza (che io definisco filtraggi che indebolisco il segnale) dell'alimentatore e del partitore rotondo, ho deciso di eliminare questo ultimo, evitanto un "passaggio", mandando il segnale alla stanza da letto direttamente dall'uscita dell'alimentatore.
Risultato: nella stanza da letto ora scarico molti più canali e si vedono meglio, ma sui canali Mediaset Premium specialmente e su altri ancora continuo ad avere problemi di ricezione, anche perchè rispetto alla cucina mi mancano all'incirca un centinaio di canali.

Nella stanza da letto utilizzo pure una penna usb dtt digital key a led blu di Sky, ma collegata al pc.

Visto dunque, che nella stanza da letto non sono ancora apposto ho pensato che rispetto alla situazione della cucina l'unica differenza è rappresentata dalla sola presenza dell'alimentatore.

Sono consapevole che l'alimentatore è fondamentale perchè per l'appunto dalla discesa destinata in direzione stanza da letto porta la corrente al Teleco che la trasferisce al Fracarro e di conseguenza pure la discesa direzione cucina ne trae il suo indispensabile vantaggio.

La mia richiesta di aiuto era esattamente questa:

1) Come faccio ad avere lo stesso segnale perfetto pulito della cucina pure nella stanza da letto?

2) Posso togliere l'alimentatore da dove sta per evitare un ulteriore "passaggio" in direzione stanza da letto?

3) In quale altro posto posso spostare l'alimentatore?

Tenete presente che nella stanza da letto non posso portare nessun altra discesa diretta dal Teleco perchè i cavi passano da dentro il muro e non c'è verso di farne passare altri.


Spero di essere stato chiaro e spero possiate trovare una soluzione per me.

Grazie ancora per la collabrazione.
 
Lucesat ha scritto:
... Ho due tv: una in cucina ed una nella camera da letto.
In cucina tutto OK! Dal Teleco faccio arrivare un filo antenna direttamente alla penna usb dtt digital key a led blu di Sky che inserisco dentro un decoder satellitare Dreambox 800SE. Stop discorso cucina dunque.

Seconda tv: stanza da letto, problemi, squadrettamenti (specie Mediaset Premium) ed alcuni canali non vengono scaricati.

Visto che mi interessa avere il segnale antenna solo in cucina ed in stanza da letto e visto che ho problemi solo nella stanza da letto e visto che rispetto alla situazione perfetta in cucina la differenza è rappresentata esclusivamente dalla presenza (che io definisco filtraggi che indebolisco il segnale) dell'alimentatore e del partitore rotondo, ho deciso di eliminare questo ultimo, evitanto un "passaggio", mandando il segnale alla stanza da letto direttamente dall'uscita dell'alimentatore.
Risultato: nella stanza da letto ora scarico molti più canali e si vedono meglio, ma sui canali Mediaset Premium specialmente e su altri ancora continuo ad avere problemi di ricezione, anche perchè rispetto alla cucina mi mancano all'incirca un centinaio di canali.

Nella stanza da letto utilizzo pure una penna usb dtt digital key a led blu di Sky, ma collegata al pc.

Visto dunque, che nella stanza da letto non sono ancora apposto ho pensato che rispetto alla situazione della cucina l'unica differenza è rappresentata dalla sola presenza dell'alimentatore.

Sono consapevole che l'alimentatore è fondamentale perchè per l'appunto dalla discesa destinata in direzione stanza da letto porta la corrente al Teleco che la trasferisce al Fracarro e di conseguenza pure la discesa direzione cucina ne trae il suo indispensabile vantaggio.

La mia richiesta di aiuto era esattamente questa:

1) Come faccio ad avere lo stesso segnale perfetto pulito della cucina pure nella stanza da letto?

2) Posso togliere l'alimentatore da dove sta per evitare un ulteriore "passaggio" in direzione stanza da letto?

3) In quale altro posto posso spostare l'alimentatore?

Tenete presente che nella stanza da letto non posso portare nessun altra discesa diretta dal Teleco perchè i cavi passano da dentro il muro e non c'è verso di farne passare altri.


Spero di essere stato chiaro e spero possiate trovare una soluzione per me.

Grazie ancora per la collabrazione.
Credo di non aver ancora le idee chiare:
Hai 2 tv ma hai un partitore a 4 vie... a cosa ti serve?
Se devi amplificare (ma a sentire gescort non ce n'è il bisogno) ti servirà obbligatoriamente l'alimentatore la cui attenuazione è ridicola per pensare che sia quello il problema.
Se non serve amplificare elimina l'ampli, collega direttamente il cavo d'antenna ad un partitore a 2 vie (anche se non è la configurazione ideale) e controlla cosa succede sui 2 tv. Se la diversa lunghezza tra i cavi non è esagerata, dovrai vedere o non vedere le stesse cose su entrambi i tv.
 
Il partitore Teleco a 4 vie l'ho comprato senza sapere che esistessero in commercio pure quelli a 2 vie. comunque sia le due uscite inutilizzate le ho chiuse con dei tappi che mi avete consigliato voi tempo fa.

All'inizio inizio di questa discussione l'amplificatore stava dentro casa (accanto a dove sta ora l'alimentatore) ed avevo problemi sia in cucine che nel resto della casa. Poi (su vostro consiglio) l'ho spostato all'esterno, subito dopo l'antenna ed ho risolto del tutto i problemi che avevo in cucina, a cui ho deciso di dedicare una discesa apposita dal divisore Teleco.

Non ho mai provato ad eliminare del tutto l'amplificatore, anche perchè ho sempre supposto che se in questa casa (io la abito da soli 6 anni, ma ne ha 60) ci ho trovato un amplificatore ciò sinifica che senza di esso ci sono dei problemi. Altrimenti non l'avrebbero messo. Mica ce l'ho messo io per la prima volta l'amplificatore in casa.
 
Lucesat ha scritto:
Il partitore Teleco a 4 vie l'ho comprato senza sapere che esistessero in commercio pure quelli a 2 vie. comunque sia le due uscite inutilizzate le ho chiuse con dei tappi che mi avete consigliato voi tempo fa.

All'inizio inizio di questa discussione l'amplificatore stava dentro casa (accanto a dove sta ora l'alimentatore) ed avevo problemi sia in cucine che nel resto della casa. Poi (su vostro consiglio) l'ho spostato all'esterno, subito dopo l'antenna ed ho risolto del tutto i problemi che avevo in cucina, a cui ho deciso di dedicare una discesa apposita dal divisore Teleco.

Non ho mai provato ad eliminare del tutto l'amplificatore, anche perchè ho sempre supposto che se in questa casa (io la abito da soli 6 anni, ma ne ha 60) ci ho trovato un amplificatore ciò sinifica che senza di esso ci sono dei problemi. Altrimenti non l'avrebbero messo. Mica ce l'ho messo io per la prima volta l'amplificatore in casa.
Il partitore a 4 vie attenua 8-9 dB mentre quello a 2 vie soltanto 4.

Se non interveniva gescort, a me non sarebbe mai venuto in mente che l'amplificatore potesse essere superfluo e c'è un ben valido motivo per pensarlo; tu parli di 6 anni fa quando c'era soltanto la tv analogica ma ora, con il dtt, sono sufficienti segnali più bassi per garantire una buona visione, purchè ci sia una qualità buona o buonissima.

In ogni caso se vedi bene su un uscita del partitore, devi vedere nello stesso modo sulle altre e non c'è ragione per pensare che l'alimentatore "attenui".
 
Può essere perchè il percorso per arrivare alla stanza da letto è più lungo e quindi c'è dispersione?
Io credevo che l'alimentatore determinasse una certa perdita di potenza, proprio per il fatto che il cavo fa un "passaggio" in più. Scusate l'ignoranza.
Quindi tu mi consigli di sostituire il divisore Teleco a 4 vie con uno a 2 vie?

Per quanto riguarda l'amplificatore posso provare a toglierlo un attimo dalla catena e vedere che succede.
Può essere che un amplificatore, invece che potenziare il segnale, in realtà indebolisca la potenza del segnale?
Mi viene da pensare: senza l'amplificatore che segnale avrei nella stanza da letto che già con l'amplificatore arriva insufficente?
Delucidademi voi esperti per cortesia. Grazie.
 
Lucesat ha scritto:
Può essere perchè il percorso per arrivare alla stanza da letto è più lungo e quindi c'è dispersione?
Io credevo che l'alimentatore determinasse una certa perdita di potenza, proprio per il fatto che il cavo fa un "passaggio" in più. Scusate l'ignoranza.
Quindi tu mi consigli di sostituire il divisore Teleco a 4 vie con uno a 2 vie?

Per quanto riguarda l'amplificatore posso provare a toglierlo un attimo dalla catena e vedere che succede.
Può essere che un amplificatore, invece che potenziare il segnale, in realtà indebolisca la potenza del segnale?
Mi viene da pensare: senza l'amplificatore che segnale avrei nella stanza da letto che già con l'amplificatore arriva insufficente?
Delucidademi voi esperti per cortesia. Grazie.
In effetti avevo premesso che se i cavi non si differenziano molto in lunghezza, dovrebbe funzionare nello stesso modo su entrambi i tv; qaunto sono lunghi i 2 cavi?
Come ho già detto, un partitore a 2 vie, nonostante non sia la scelta migliore, attenua meno di un partitore a 4 vie.

No, un amplificatore non può attenuare ma può alterare, in peggio, la qualità del segnale, se mal dimensionato o male impiegato.
 
Mi cogli un po' di sopresa. Non so esattamente il metraggio, ma a naso penso che il percorso che va alla stanza da letto sia un po' più lungo.

Perchè dici che il partitore a due vie non è la scelta migliore? Quale sarebbe la soluzione migliore?

Che l'amplificatore sia male dimensionato non lo so. Io ho comprato quello che mi avete consigliato voi. Lo sai che non ne capisco nulla.

Che sia mal regolato cosa devo controllare?
 
Lucesat ha scritto:
Mi cogli un po' di sopresa. Non so esattamente il metraggio, ma a naso penso che il percorso che va alla stanza da letto sia un po' più lungo.

Perchè dici che il partitore a due vie non è la scelta migliore? Quale sarebbe la soluzione migliore?

Che l'amplificatore sia male dimensionato non lo so. Io ho comprato quello che mi avete consigliato voi. Lo sai che non ne capisco nulla.

Che sia mal regolato cosa devo controllare?
Il partitore, usato con prese di tipo diretto o con connettori volanti, può provocare disadattamenti di impedenza; sicuramente è meglio un derivatore ma che attenua più di un semplice partitore.
L'amplificatore poteva avere un senso con 6 prese tv, ora ne vuoi servire soltanto 2; io farei la prova con solo le 2 prese attuali e senza amplificare.
Mal dimensionato significa che il guadagno può essere troppo oppure troppo poco; mal regolato vuol dire che i trimmer di regolazione sono posizionati per un guadagno eccessivo o insufficiente.
 
per lucesat
il map 207 ha 2 ingressi l'ingresso UHF lo devi chiudere con una resistenza da 75 Ohm, .... ci puoi fare un disegno di come e' adesso l'impianto o per lo meno di come hai messo sto benedetto alimentatore che per me non e' per nulla chiaro .... le prese tv sono dirette o passanti ?
 
Ultima modifica:
OT.

Lo scrivo qui perchè ho visto che ha partecipato Flash54 e sicuramente leggerà il messaggio.

Tantissimi auguri a Flash/Felice per il suo ultimo giorno di lavoro.
Domani comincia una nuova vita da pensionato:occasion18: :occasion18: :occasion18: :icon_thumleft:

AUGURI
 
elettrodoc ha scritto:
OT.

Lo scrivo qui perchè ho visto che ha partecipato Flash54 e sicuramente leggerà il messaggio.

Tantissimi auguri a Flash/Felice per il suo ultimo giorno di lavoro.
Domani comincia una nuova vita da pensionato:occasion18: :occasion18: :occasion18: :icon_thumleft:

AUGURI

Mi unisco pure io agli auguri. Tanti auguri flash. Buona pensione. Ti auguro di poterla prendere per almeno 50 anni.

59 anni è una bella età per andare in pensione. :D :D :D
 
@ elettrodoc e Lucesat:
Grazie, ragazzi, da domani si cambia vita; andrò a caccia di scavi e cantieri a criticare un po' chi lavora :badgrin:

Tornando "in topic", vorrei far capire quanto è importante eseguire il test senza alcun amplificatore.
A me, gescort ha aperto gli occhi ed è basilare capire cosa succede con l'antenna collegata direttamente ad un tv.
 
Falsh appena posso salire sul tetto faccio questa prova e ti avviso con un messaggio privato. Ciao.
 
Indietro
Alto Basso