Non credo che la prova di staccare un'antenna UHF o un'altra dia risultati indicativi, dato che nel 99% dei casi nessuno tra coloro che ricevono la coppia Monte Mario+Monte Cavo ha antenne che ricevono sia l'uno che l'altro in V banda contemporaneamente.
Senza contare che alcuni hanno un impianto centralizzato (e quindi non lo possono toccare) oppure non possiedono la competenza tecnica necessaria per eseguire con sicurezza delle prove di questo tipo.
Io comunque mi sto facendo un'altra idea sul motivo di questa anomalia.
Spiego...
Primo: non credo che a Monte Cavo sia capitato qualche problema, almeno, non qualcosa di strettamente collegato al livello di segnale trasmesso.
Secondo: può essere che dipenda da una qualche anomalia che ha alterato l'assetto radioelettrico dei segnali ricevibili (o potenzialmente ricevibili, così includo pure il Guadagnolo) o le fasature SFN (e a questo punto rientra in gioco pure Monte Cavo).
Terzo: visto il forte maltempo con neve occorso tra il 9 e 11 Marzo, lavorando di fantasia, immagino che possa essere successo qualcosa al Guadagnolo, sito più esposto degli altri questo rischio.
Poi che so...? Magari salta fuori che il problema è a Monte Mario (in fondo anche il segnale di M.Mario viaggia abbastanza lontano)...
Sarebbe interssante avere notizie da chi è in grado di captare il segnale dal Guadagnolo in contemporanea ad altri siti, quindi tutta la Valle dell'Aniene, Subiaco, San Vito Romano, Paliano, Artena, Valmontone, Colleferro e zone limitrofe.
