Problema RAISPORT 1 e RAISPORT 2

Non è stata tanto una bella idea prenderlo uguale: ti avevo detto che era meglio prenderlo con una uscita sola E A VALLE metterci un derivatore, fra l'altro sono quasi tutti a una uscita sola...li fanno apposta per te... :D
Comunque fai anche questa prova, prova a regolare l'amplificatore e tendenzialmente ad abbassare un po'.
 
areggio ha scritto:
Non è stata tanto una bella idea prenderlo uguale: ti avevo detto che era meglio prenderlo con una uscita sola E A VALLE metterci un derivatore, fra l'altro sono quasi tutti a una uscita sola...li fanno apposta per te... :D
Comunque fai anche questa prova, prova a regolare l'amplificatore e tendenzialmente ad abbassare un po'.

ho notato però che con l'alimentatore nuovo è aumentato notevolmente il livello del segnale sugli altri canali.
quello che non capisco è come è possibile che ad esempio si vede raigulp e non raisport se il trasmettitore è lo stesso?

non ricordo che mi avevi detto di prendere un alimentatore con 1 sola uscita tv.
se non riuscirò a risolvere il problema proverò come dici tu prendendo un alimentatore a 1 uscita e metterò un derivatore (anche se non mi piace tanto come idea)
 
nikola-sat ha scritto:
ho notato però che con l'alimentatore nuovo è aumentato notevolmente il livello del segnale sugli altri canali.
quello che non capisco è come è possibile che ad esempio si vede raigulp e non raisport se il trasmettitore è lo stesso?

se non riuscirò a risolvere il problema proverò come dici tu prendendo un alimentatore a 1 uscita e metterò un derivatore (anche se non mi piace tanto come idea)
e perchè?
E poi intanto pensa sempre al plurale, perchè come già ti ho detto parecchi post fa, il problema è che bisogna rendere le due discese UGUALI, perchè tutto è nato dall'avere l'alimentatore fatto così e pensare di dover sdoppiare solo l'altra discesa, INVECE DEVONO ESSERCI DUE PEZZI IDENTICI SULLE DUE DISCESE, guarda, non mi sembra il massimo il partitore che hai dall'altra parte, ma almeno sarebbe già meglio se ne avessi messi due uguali, uno di qua e uno di là...
 
areggio ha scritto:
e perchè?
E poi intanto pensa sempre al plurale, perchè come già ti ho detto parecchi post fa, il problema è che bisogna rendere le due discese UGUALI, perchè tutto è nato dall'avere l'alimentatore fatto così e pensare di dover sdoppiare solo l'altra discesa, INVECE DEVONO ESSERCI DUE PEZZI IDENTICI SULLE DUE DISCESE, guarda, non mi sembra il massimo il partitore che hai dall'altra parte, ma almeno sarebbe già meglio se ne avessi messi due uguali, uno di qua e uno di là...

quindi se io adesso metto un alimentatore con 1 uscita + il derivatore avrei comunque problemi perchè dall'altra parte ho invece un partitore?
 
nikola-sat ha scritto:
quindi se io adesso metto un alimentatore con 1 uscita + il derivatore avrei comunque problemi perchè dall'altra parte ho invece un partitore?
eh già: io ho sempre detto che devi fare la coppia...ma mi sembra anche logico: se hai le prese non allo stesso livello, come fai a regolare il punto giusto nell'amplificatore?
 
areggio ha scritto:
eh già: io ho sempre detto che devi fare la coppia...ma mi sembra anche logico: se hai le prese non allo stesso livello, come fai a regolare il punto giusto nell'amplificatore?

ma se guardi nello schema dall'altra parte ho ben due partitori.
se dalla parte dell'alimentatore metto un solo partitore tu dici che è troppo sbilanciata? (controlla lo schemino che ho postato in precedenza)
 
comunque se devi fare la coppia: consiglio due DE2-10 Fracarro.
PS: ricordati di seguire la situazione a Cosenza nella apposita discussione...ci sono canali che in questi giorni vanno e vengono...
 
nikola-sat ha scritto:
ma se guardi nello schema dall'altra parte ho ben due partitori.
se dalla parte dell'alimentatore metto un solo partitore tu dici che è troppo sbilanciata? (controlla lo schemino che ho postato in precedenza)
certo: lo schemino è chiaro: DALL'ANTENNA SI DIVIDE IN DUE e in ognuno dei due rami mettiamo un derivatore (l'alimentatore è come se non ci fosse)

PS: hai controllato il partitore sul tetto?
Che poi non si scopra che la discesa incriminata è semplicemente attaccata male... :D
 
Prima di chiudere ricordo che i derivatori vanno "tappati" sull'uscita passante con l'apposita resistenza.
 
ho messo un alimentatore fracarro AM50N con una sola uscita e un partitore uguale a quello che è nell'altra discesa.
so che avevi detto di mettere una coppia di derivatori, ma ho provato col partitore per ora in quanto dall'altra parte già c'era montato uno uguale e in questo momento non posso accedere là per sostituirlo.
in pratica non ho assolutamente risolto il problema, anzi ho speso 15 euro per l'alimentatore e 7 euro per il partitore, cioè 22 euro buttati.
a questo punto il mistero si infittisce. non riesco assolutamente a spiegarmi il motivo.
spero che possiate aiutarmi a trovare una soluzione.
quali sono i problemi che potrebbero derivare da uno sbilanciamento?
 
nikola-sat ha scritto:
ho messo un alimentatore fracarro AM50N con una sola uscita e un partitore uguale a quello che è nell'altra discesa.
so che avevi detto di mettere una coppia di derivatori, ma ho provato col partitore per ora in quanto dall'altra parte già c'era montato uno uguale e in questo momento non posso accedere là per sostituirlo.
in pratica non ho assolutamente risolto il problema, anzi ho speso 15 euro per l'alimentatore e 7 euro per il partitore, cioè 22 euro buttati.
a questo punto il mistero si infittisce. non riesco assolutamente a spiegarmi il motivo.
spero che possiate aiutarmi a trovare una soluzione.
quali sono i problemi che potrebbero derivare da uno sbilanciamento?

Mi sembra chiaro che la distribuzione così com'è non può andar bene.
Se non inizi con l'adottare i consigli di areggio, difficilmete ne verrai fuori.
Puoi sostituire tutti gli alimentatori e partitori che vuoi ma non cambierà nulla.
 
Appunto. Mi associo anch'io nell'esortare nikola-sat ad adottare alla lettera i giusti suggerimenti di areggio.
Se poi vuoi fare di testa tua, liberissimo, però sappi che non raggiungerai un risultato tecnicamente corretto. :icon_rolleyes:
 
si ma più o meno ho fatto ciò che dice areggio, solo che anzichè usare i derivatori ho usato dei partitori... non capisco perchè da quel lato raisport si vede e dall'altro no. eppure in entrambi c'è lo stesso partitore.

ecco lo schemino dell'impianto attuale: http://postimage.org/image/qetfcgsbp/

ripeto, su TV1 e TV2 non prendono i canali RAISPORT.
 
Ultima modifica:
nikola-sat ha scritto:
... solo che anzichè usare i derivatori ho usato dei partitori...

E' una differenza sostanziale, i due componenti hanno caratteristiche completamente diverse. Se pensi che sia "più o meno uguale" sei completamente fuori strada.

Fai tu, i consigli li hai ricevuti.

P.S. Nello schema non hai indicato le lunghezze dei cavi, non credere che questo particolare sia poco importante.
 
flash54 ha scritto:
E' una differenza sostanziale, i due componenti hanno caratteristiche completamente diverse. Se pensi che sia "più o meno uguale" sei completamente fuori strada.

Fai tu, i consigli li hai ricevuti.

P.S. Nello schema non hai indicato le lunghezze dei cavi, non credere che questo particolare sia poco importante.

non sto dicendo che è la stessa cosa però quello che voglio dire è che anche dall'altro lato ci sono dei partitori e quindi RAISPORT o si deve vedere da tutti e due i lati o da nessuno dei due.
ecco lo schemino con indicate le lunghezze: http://postimage.org/image/4i0k3xiz5/

ps: la differenza sostanziale fra partitore e derivatore è che col primo c'è più perdita di segnale?

ps2: a volte quanto provo a fare il test del segnale sulla TV2 mi appare il CANALE 30 (che sarebbe il mux 2 della rai che contiene raisport e raiscuola) e si vedono degli sbalzi con potenza segnale sul 90% e qualità segnale 1% e poi all'improvviso si azzerano entrambi per poi risalire ai valori indicati e riazzerarsi, e così via...
 
Ultima modifica:
nikola-sat ha scritto:
1) non sto dicendo che è la stessa cosa però quello che voglio dire è che anche dall'altro lato ci sono dei partitori e quindi RAISPORT o si deve vedere da tutti e due i lati o da nessuno dei due.

2) la differenza sostanziale fra partitore e derivatore è che col primo c'è più perdita di segnale?

1) Tutto ciò che dici non ha senso perchè il comportamento dei partitori, quando le varie tratte di cavo non presentano i canonici 75 ohm di impedenza, è totalmente imprevedibile.

2) No, nel tuo caso, perdi più segnale con i derivatori.

In ogni caso qui c'è uno schemino di come fare la distribuzione in modo corretto:

http://imageshack.us/photo/my-images/689/nikolak.png/

Se non adotterai una soluzione come quella non potrai fare confronti su cosa si vede oppure no su una presa rispetto ad un altra.
 
In realtà l'attenuazione è maggiore nei derivatori (per questo ti avevo detto di provare a regolare l'amplificazione, anche per vedere se avevi riserva) ma il segnale rimane molto più "pulito".
Il fatto che va e viene può significare che sei al limite, non è che anche negli altri televisori a volte squadretta?
In quel caso bisognerebbe verificare anche l'antenna, o perlomeno (come sopra) provare a regolare l'amplificatore.
 
Mi sono incrociato con flash, che evidentemente dice le stesse cose e di cui condivido lo schema ;)
(anche se ammetto, purtroppo in questi giorni ho così poco tempo che forse non leggo attentamente, non avevo visto che i televisori erano 5, pensavo 4)
 
Indietro
Alto Basso