Problema ricezione canali Mediaset in zona rurale Monopoli(BA)

Si, alimentatore gia testato, e per scrupolo, cambiato con uno che eroga piú corrente.
Sono un tecnico elettrico ed elettronico da tantissimi anni, e queste cose sono le prime che controllo; e che só valutare e sistemare ;).
Per il discorso amplificatore da 40 dB, lo avevo escluso sin dal principio anche io
Salve, scrivo sperando di avere da qualcuno piú esperto e piú informato di me, un consiglio e/o un parere.
.
.
.
Ora, pensando di sostituire l'amplificatore con un modello simile ma da 40 dB, credo che farei una cavolata, perché manderei in saturazione il tutto. Sbaglio?
.
.
.
Per il discorso ''interferenze 5G'' penso che sia da escludere, altrimenti anche altri, nelle vicinanze (che hanno antenne e amplificatori vecchi), avrebbero avuto problemi.
Inoltre, l'antenna (anche se economica) che ho montato, riporta la dicitura ''filtro LTE 5G'' (non credo peró che l'amplificatore economico che ho usato abbia anche lui il filtro LTE incluso).
Magari potessi fare qualche esame strumentale :rolleyes:
Ma non si puó mai dire... vedi vedi che trovo qualche anima pia e di buon cuore che mi presta lo strumento o che mi viene lui :sneaky:
 
Ultima modifica:
Mi pare di aver fornito misure ben precise ottenute con un'antenna "di livello" puntata in una sola direzione.
Sinceramente non credo si otterrebbero risultati migliori con doppi o quadrupli pannelli, peraltro impossibili da trovare nei negozi della nostra regione. Un tentativo "accademico" potrebbe essere quello di accoppiare due o più antenne, ma si tratta sempre di procedere empiricamente senza alcuna garanzia di successo.
Il tentativo ''accademico''che hai suggerito mi ha fatto venire in mente alcune idee, anche se come giustamente dici tu: ''si tratta sempre di procedere empiricamente senza alcuna garanzia di successo''.

Tra oggi e domani, se riesco, proveró la ricezione da un'altra posizione e anche da un'altra direzione (sempre sul tetto).
Non intendo tirar giú l'antenna che é giá sul palo da 8 metri, potrebbe essere inutile, oltre che dispendioso in termini di lavoro (considerando che poi la dovrei rimettere sú, nella posizione iniziale, quindi meglio lasciarla lí dov'é).

Ho reperito alcune antenne (non proprio nuove e nemmeno recenti) con cui potrei fare le prove.
- Fracarro BLU 5HD - filtro 4G LTE - Codice 217910
- Fracarro ALPHA 5HD - filtro 4G LTE - Codice 213218
- Antenna Logaritmica UHF-VHF - economica a 16 elementi (chiaramente ho anche un vecchio amplificatore per logaritmica).

Vediamo cosa salta fuori dalle prove...
 
Dunque , se hai una antenna piazzata a 8 metri di altezza vuol dire che é probabilissimo che in quella posizione precisa del tetto cé ( cera )un segnale passabile solo a quella altezza e se si é guastata l´antenna l´unica cosa da fare é di cambiarla
Lavoro o no o tiri giú l´antenna o ti compri altro palo da 8 metri per fare le prove , auguri

Lascia perdere le antenne usate che possono essere guaste e quindi perdi solo tempo
:)
 
Ultima modifica:
Quindi sono 12 metri da terra giusto?
se é crescuta la pianta sará quello il problema
 
Ultima modifica:
Il tentativo ''accademico''che hai suggerito mi ha fatto venire in mente alcune idee, anche se come giustamente dici tu: ''si tratta sempre di procedere empiricamente senza alcuna garanzia di successo''.

Tra oggi e domani, se riesco, proveró la ricezione da un'altra posizione e anche da un'altra direzione (sempre sul tetto).
Non intendo tirar giú l'antenna che é giá sul palo da 8 metri, potrebbe essere inutile, oltre che dispendioso in termini di lavoro (considerando che poi la dovrei rimettere sú, nella posizione iniziale, quindi meglio lasciarla lí dov'é).

Ho reperito alcune antenne (non proprio nuove e nemmeno recenti) con cui potrei fare le prove.
- Fracarro BLU 5HD - filtro 4G LTE - Codice 217910
- Fracarro ALPHA 5HD - filtro 4G LTE - Codice 213218
- Antenna Logaritmica UHF-VHF - economica a 16 elementi (chiaramente ho anche un vecchio amplificatore per logaritmica).

Vediamo cosa salta fuori dalle prove...
Attenzione: io per "accoppiare" intendo farlo nella maniera più corretta possibile, ovvero antenne identiche, puntate nella stessa direzione e montate ad una certa distanza verticale o orizzontale tra loro (che va provata centimetro a centimetro), collegate con cavi della stessa misura a ingressi uguali di un amplificatore. Se colleghi due antenne diverse, distanti tra loro vari metri e in direzioni (e polarizzazioni) diverse, fai solo un grosso buco nell'acqua e peggiori la situazione.

Se proprio vuoi tentare qualcosa di diverso e farti un'idea, punta la BLU5 HD in orizzontale in direzione di Cassano (o Corato, non sono sicuro di quale dei due sia ricevibile da quelle parti) e collegala da sola all'amplificatore valutando il segnale col decoder.
 
Si, alimentatore gia testato, e per scrupolo, cambiato con uno che eroga piú corrente.
Sono un tecnico elettrico ed elettronico da tantissimi anni, e queste cose sono le prime che controllo; e che só valutare e sistemare ;).
Per il discorso amplificatore da 40 dB, lo avevo escluso sin dal principio anche io

Per il discorso ''interferenze 5G'' penso che sia da escludere, altrimenti anche altri, nelle vicinanze (che hanno antenne e amplificatori vecchi), avrebbero avuto problemi.
Inoltre, l'antenna (anche se economica) che ho montato, riporta la dicitura ''filtro LTE 5G'' (non credo peró che l'amplificatore economico che ho usato abbia anche lui il filtro LTE incluso).
Magari potessi fare qualche esame strumentale :rolleyes:
Ma non si puó mai dire... vedi vedi che trovo qualche anima pia e di buon cuore che mi presta lo strumento o che mi viene lui :sneaky:
Basta chiedere eventualmente ;)
 
Siiiii cm per cm a otto metri sopra il tetto ci vuole l´elicottero , ma per favore....un conto é a due metri dal tetto dove ci arrivi a fare le prove ,altrimenti é impossibile
 
@egis
Sí, giusto; sono 12 metri da terra.
La pianta (come la chiami tu) in realta sono 3 grandi alberi, in fila uno dietro l'altro, come si puó vedere in questa immagine o_O

Ho disegnato una linea che indica come é direzionata l'antenna, che purtroppo rasenta i rami degli alberi.

@pgxx
Sono consapevole degli enormi problemi tecnici e pratici a cui andrei incontro nell'accoppiare 2 antenne (ho anche qualche infarinatura di radiotecnica).
Intanto oggi ho solo portato tutto sul tetto e domani posizioneró un secondo palo (solo 4 metri purtroppo) in un punto diverso e su cui monteró le antenne e tutto il resto.
Poi faro le prove... speriamo bene.
 
Ultima modifica:
Siiiii cm per cm a otto metri sopra il tetto ci vuole l´elicottero , ma per favore....un conto é a due metri dal tetto dove ci arrivi a fare le prove ,altrimenti é impossibile
Difatti mi pare di averlo invitato (e almeno lui l'ha capito) a non perdere tempo con questa prova "impossibile".

@PlutoAQ aggiornaci quando avrai provato le altre antenne sul palo più basso.
 
Mi pare di aver fornito misure ben precise ottenute con un'antenna "di livello" puntata in una sola direzione.
Sinceramente non credo si otterrebbero risultati migliori con doppi o quadrupli pannelli, peraltro impossibili da trovare nei negozi della nostra regione. Un tentativo "accademico" potrebbe essere quello di accoppiare due o più antenne, ma si tratta sempre di procedere empiricamente senza alcuna garanzia di successo.
Direi che l'antenna da te indicata non è propriamente una antenna di livello ma l'entry level delle biconiche di quella marca. La serie K è decisamente superiore e la Speed è l'evoluzione a montaggio rapido della K.
Detto questo in quella situazione andrebbe provata una tripla MS che ha un guadagno in asse elevato, un'altissimo rapporto a/i di 32dB, con un angolo di apertura veritcale più ampio il che aiuta a catturare le diffrazioni delle stratificazioni.
Purtroppo le antenne a pannello sono in out per un puro fatto commerciale.
Devi però considerare che ci sono zone del territorio italiano che sono tappezzate di quad panel dove altrimenti sarebbe impossibile la ricezione tv.
 
Ultima modifica:
@egis
Sí, giusto; sono 12 metri da terra.
La pianta (come la chiami tu) in realta sono 3 grandi alberi, in fila uno dietro l'altro, come si puó vedere in questa immagine o_O

Ho disegnato una linea che indica come é direzionata l'antenna, che purtroppo rasenta i rami degli alberi.

@pgxx
Sono consapevole degli enormi problemi tecnici e pratici a cui andrei incontro nell'accoppiare 2 antenne (ho anche qualche infarinatura di radiotecnica).
Intanto oggi ho solo portato tutto sul tetto e domani posizioneró un secondo palo (solo 4 metri purtroppo) in un punto diverso e su cui monteró le antenne e tutto il resto.
Poi faro le prove... speriamo bene.
Più che altro dovresti toglierti dalla linea degli alberi.
 
Direi che l'antenna da te indicata non è propriamente una antenna di livello ma l'entry level delle biconiche di quella marca. La serie K è decisamente superiore e la Speed è l'evoluzione a montaggio rapido della K.
Detto questo in quella situazione andrebbe provata una tripla MS che ha un guadagno in asse elevato, un'altissimo rapporto a/i di 32dB, con un angolo di apertura veritcale più ampio il che aiuta a catturare le diffrazioni delle stratificazioni.
Purtroppo le antenne a pannello sono in out per un puro fatto commerciale.
Devi però considerare che ci sono zone del territorio italiano che sono tappezzate di quad panel dove altrimenti sarebbe impossibile la ricezione tv.
A Monopoli e dintorni non trovi in vendita nemmeno un pannello singolo, figuriamoci un dual o un quad o men che mai la serie K della Offel. Il rapporto A/I non serve a nulla in questo caso (non ci sono interferenti alle spalle) e nemmeno l'angolo ampio in verticale, dato che attualmente ha davanti alberi più alti dell'antenna in continuo movimento.

"Quello che passa il convento" a me (e ai miei strumenti) sembra più che sufficiente sia meccanicamente che elettricamente in questo e negli altri casi che capitano da queste parti, se poi una R40 è un'antenna entry level...io di certo non la cambierei mai con la serie Speed.

I casi sono due: o @PlutoAQ spostando il palo sul tetto riesce a trovare una posizione dove il segnale risulta migliore oppure bisogna avventurarsi a tentare di ricevere da Cassano con i rischi annessi (fading estivo e quant'altro). Diversamente c'è sempre TivuSat.
 
A Monopoli e dintorni non trovi in vendita nemmeno un pannello singolo, figuriamoci un dual o un quad o men che mai la serie K della Offel. Il rapporto A/I non serve a nulla in questo caso (non ci sono interferenti alle spalle) e nemmeno l'angolo ampio in verticale, dato che attualmente ha davanti alberi più alti dell'antenna in continuo movimento.

"Quello che passa il convento" a me (e ai miei strumenti) sembra più che sufficiente sia meccanicamente che elettricamente in questo e negli altri casi che capitano da queste parti, se poi una R40 è un'antenna entry level...io di certo non la cambierei mai con la serie Speed.

I casi sono due: o @PlutoAQ spostando il palo sul tetto riesce a trovare una posizione dove il segnale risulta migliore oppure bisogna avventurarsi a tentare di ricevere da Cassano con i rischi annessi (fading estivo e quant'altro). Diversamente c'è sempre TivuSat.
non esiste in assoluto la migliore antenna, ma l'antenna giusta per la situazione specifica.

Conoscere le antenne, come sono progettate e come interpretare I dati tecnici va di pari passo allo skill del professionista nel sapere interpretare le letture strumentali.

Tornando alle antenne, nel caso delle yagi o similari, un rapporto A/I elevato sta a significare che il primo direttore non è stato posizionato per il massimo guadagno in asse, e di conseguenza i lobi laterali secondari sono molto poco pronunciati.

In assoluto, antenne dalle grandi farfalle con gain in asse medioalto sono mediocri sui lati e sul posteriore.

Questo non significa che non funzionano. Funzionano certamente bene in MFN. Nelle situazioni di SFN con isolivello diventano critiche da gestire se non si ha uno strumento che legge la risposta all'impulso che aiuti a spuntare opportunamente l'antenna per attenuare l'isolivello non desiderato.

Ovvio che sul territorio la fa da padrone la commercializzazione di alcuni prodotti piuttosto che altri, ma nella realtà il professionista dovrebbe avere sul mezzo più tipi di antenna in modo da risolvere la ricezione indipendentemente dal commercio a km.0
 
Allora, dopo le prove, ma non tutte (non mi arrendo ancora), la situazione é questa:

Puntando verso Cassano la seconda antenna, quella piú in basso che si vede quí sotto; a cui avevo lasciato collegato il cavo di discesa (quindi sul palo da 8 metri),
e collegandola da sola all'amplificatore (visto che é giá orizzontale, ho solo dovuto girare il palo per orientarla, senza smontarla):
non si vede assolutamente nulla su nessun canale (provato anche a rifare la sintonizzazione).
I miei timori riguardo la collina (situata a circa 400-500 metri e che sovrasta di circa 40-50 metri l'antenna) pare che fossero fondati; impedisce la ricezione.
Potrebbe anche essere che la seconda antenna (trattasi della vecchia antenna di cui non ricordo le caratteristiche e che ho pensionato in favore di quella nuova) abbia un guadagno basso e/o qualche problemino, anche se prima funzionava (puntata peró verso ripetitori a 8 KM, ora Cassano é a 38 Km).
Potrei provare ad usare l'antenna nuova in cima al palo (sempre quello da 8 metri), ma, vista l'altezza é un vero problema doverla mettere in orizzontale per Cassano e orientarla; e se poi non dovesse andare bene per niente, dovrei rimettere tutto com'era (il gioco non vale la candela).

Quí in basso invece si puó vedere come risulta il puntamento dell'antenna (per ora ho usato la Fracarro ALPHA 5HD messa in verticale e collegata da sola all'amplificatore a larga banda da 32 dB) sul palo da 4 metri che ho posizionato diversamente, in modo da cercare di bypassare/scansare in qualche modo l'ostacolo degli alberi.
Purtroppo i risultati sono stati deludenti.
Ho avuto un peggioramento di intesitá segnale e qualitá (penso per colpa della bassa altezza del palo), anche cercando di variare di poco il puntamento a destra e a sinistra.
Se ci riesco, domani proveró a collegare la Fracarro BLU 5HD e rifare un controllo, ma prima sostituisco il palo da 4 metri con uno da 6 metri (che ho ritrovato proprio oggi).

Piú vado avanti nelle prove e piú mi rendo conto dell'importanza di usare un minimo di strumentazione adeguata al tipo di lavoro, specialmente quando ci si imbatte in situazioni strane come questa.
Sí lo só, mi é stato detto piú e piú volte, e da piú di uno di voi piú esperti di me , che un esame strumentale sarebbe oltre che utilissimo, anche indispensabile, invece che procedere per tentativi.
E quí non faccio nomi, altrimenti c'é violazione della privacy... :p
Scherzo ovviamente... Un sentito ringraziamento a @venue2 e @pgxx per i consigli e la pazienza.

P.S.
Mi sto organizzano per l'acquisto di un minimo di strumentazione ''economica'' (non certo di tipo professionale, come le marche e i modelli di cui ho letto quí sul forum); magari per questo apriró una discussione a parte.
Non facendolo come lavoro a tempo pieno (antennista o similare), il ''giocattolo'' mi servirá solo una tantum per avere un minimo di informazioni in piú, anche se non saranno di precisione accuratissima

EDIT:
L'amplificatore a larga banda che sto usando é un MRX 32UUVR
amplificatore-dantenna-mrx-32uuvr.jpg
 
Ultima modifica:
Non rie
Allora, dopo le prove, ma non tutte (non mi arrendo ancora), la situazione é questa:

Puntando verso Cassano la seconda antenna, quella piú in basso che si vede quí sotto; a cui avevo lasciato collegato il cavo di discesa (quindi sul palo da 8 metri),
e collegandola da sola all'amplificatore (visto che é giá orizzontale, ho solo dovuto girare il palo per orientarla, senza smontarla):
non si vede assolutamente nulla su nessun canale (provato anche a rifare la sintonizzazione).
I miei timori riguardo la collina (situata a circa 400-500 metri e che sovrasta di circa 40-50 metri l'antenna) pare che fossero fondati; impedisce la ricezione.
Potrebbe anche essere che la seconda antenna (trattasi della vecchia antenna di cui non ricordo le caratteristiche e che ho pensionato in favore di quella nuova) abbia un guadagno basso e/o qualche problemino, anche se prima funzionava (puntata peró verso ripetitori a 8 KM, ora Cassano é a 38 Km).
Potrei provare ad usare l'antenna nuova in cima al palo (sempre quello da 8 metri), ma, vista l'altezza é un vero problema doverla mettere in orizzontale per Cassano e orientarla; e se poi non dovesse andare bene per niente, dovrei rimettere tutto com'era (il gioco non vale la candela).

Quí in basso invece si puó vedere come risulta il puntamento dell'antenna (per ora ho usato la Fracarro ALPHA 5HD messa in verticale e collegata da sola all'amplificatore a larga banda da 32 dB) sul palo da 4 metri che ho posizionato diversamente, in modo da cercare di bypassare/scansare in qualche modo l'ostacolo degli alberi.
Purtroppo i risultati sono stati deludenti.
Ho avuto un peggioramento di intesitá segnale e qualitá (penso per colpa della bassa altezza del palo), anche cercando di variare di poco il puntamento a destra e a sinistra.
Se ci riesco, domani proveró a collegare la Fracarro BLU 5HD e rifare un controllo, ma prima sostituisco il palo da 4 metri con uno da 6 metri (che ho ritrovato proprio oggi).

Piú vado avanti nelle prove e piú mi rendo conto dell'importanza di usare un minimo di strumentazione adeguata al tipo di lavoro, specialmente quando ci si imbatte in situazioni strane come questa.
Sí lo só, mi é stato detto piú e piú volte, e da piú di uno di voi piú esperti di me , che un esame strumentale sarebbe oltre che utilissimo, anche indispensabile, invece che procedere per tentativi.
E quí non faccio nomi, altrimenti c'é violazione della privacy... :p
Scherzo ovviamente... Un sentito ringraziamento a @venue2 e @pgxx per i consigli e la pazienza.

P.S.
Mi sto organizzano per l'acquisto di un minimo di strumentazione ''economica'' (non certo di tipo professionale, come le marche e i modelli di cui ho letto quí sul forum); magari per questo apriró una discussione a parte.
Non facendolo come lavoro a tempo pieno (antennista o similare), il ''giocattolo'' mi servirá solo una tantum per avere un minimo di informazioni in piú, anche se non saranno di precisione accuratissima
Non riesco dallo smart a leggere i post vecchi, ma mi chiedo come mai su queste prove passi sempre attraverso un'amplificatore. Tutte queste prove le devi eseguire con l'antenna collegata direttamente al tv.
 
Sí, domani avevo anche messo in programma di fare questa prova (tra le altre); infatti ho rispolverato un piccolo e vecchio tv piatto LCD da portare sul tetto (dove ho giá la 220V ~) a cui collegheró un decoder esterno.
 
Stasera comunque ho notato per caso un'altra cosa stranissima...
Siccome mia nipote voleva vedere assolutamente Italia1, che si presentava con i classici squadrettamenti, visto che il livello del segnale potenza era di circa 40 e quello della qualitá oscillava tra 0 e 30 (dati visualizzati dalla TV), mi sono messo ad armeggiare (risintonizzare, cercare altri canali, cambio TV con altra, etc. etc....) senza successo, e per caso, nel toccare con le mani il cavo coassiale che andava dalla presa al muro al sintonizzatore, avevo dei brevissimi e istantanei picchi dal 70% al 90% di qualitá, insieme ad un lieve incremento del livello potenza.
A volte, lasciando il cavo in una determinata posizione (difficile da interpretare e determinare a priori una volta per tutte), il segnale era piú o meno stabile, ma comunque di livello piú alto del solito (con una potenza di 50 e una qualitá di 40), tanto da poter permettere una visione quasi accettabile.
Allora ho pensato fosse difettoso il cavo, che tra l'altro é lungo 2 metri (preso da mio fratello in un negozio NON SPECIALIZZATO).
Ho preso uno spezzone di 1 metro di cavo coassiale dalla matassa che ho usato per la nuova discesa dall'antenna e che mi era avanzato e ci ho messo gli spinotti alle estremitá.
Sostituito il cavo coassiale di collegamento il risultato é stato che, anche toccando il cavo, non vi erano piú variazioni di segnale (potenza e qualitá); ma non sono piú riuscito ad avere quei livelli di potenza e qualitá che stranamente avevo prima, con il cavo da 2 metri quando riuscivo a trovargli una particolare posizione, e che erano piú alti.
Morale, ci ho momentaneamente rimesso il vecchio cavo da 2 metri solo per tamponare ''la necessita serale'' di mia nipote, avendo cura di trovare una posizione stabile (per il cavo) che mi desse la masssima potenza e qualitá.
Ho anche pensato a un problema alla presa al muro, ma ho cambiato pure quella quando ho ammodernato l'intero impianto.
Piú vado avanti nel cercare di sistemare e piú cose strane trovo.
Ci capisco sempre meno.
 
Ultima modifica:
Se toccando il cavo vedi variazioni vuol dire che fai tu da antenna , prova a fare un cavo da 2 metri e chissa‘ che cambi ancora
 
Indietro
Alto Basso