Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
I numeri che ho indicato (31,33,36,37,38,52 etc. etc.) sono la lista dei canali trasmessi corrispondente al numero da digitare sul telecomandoUn amplificatore serve solo per compensare le perdite della distribuzione e se supera il valore delle perdite di distribuzione introduce solo intermodulazione e peggiora la situazione
Per i canali credo che stai facendo confusione con le frequenze
Se vuoi vedere tramite barra di segnale Q e Signal quali valori effettivi a una frequenza devi andare nel menu sintonia manuale del televisore e impostare il Canale da 21/ 48 che corrisponde a una frequenza e ti segni su un foglietto tutti i valori delle varie frequenze che prendi e vedi sul televisore ( imposti un canale per volta e leggi i valori )
Dopo di che si ha una lista completa dei Mux ( frequenze che fanno servizio da te ) e in base ai valori si fa una interpretazione cosa meglio fare
Parliamo del 1999 almeno, quindi sicuramente in quel periodo era giusto cosìÈ normalissimo non ricevere la Rai allora. Come mai è stato scelto Cassano? Anche nel caso in cui non ci fosse ottica su M.S.Nicola e su Loggia di Pilato, per vicinanza il segnale si dovrebbe ricevere agevolmente...
La situazione del 1999 è la stessa anche dopo 25 anni, di certo la Rai in analogico non veniva trasmessa da postazioni diverse da quelle attuali. Posso solo pensare che all'epoca riuscissi a ricevere in qualche modo M.Caccia (anche se Rai1 era sul canale A VHF...) o, per vicinanza e viste le potenze molto superiori a quelle odierne, M.S.Nicola anche con l'antenna contropolarizzata e puntata da tutt'altra parte.Parliamo del 1999 almeno, quindi sicuramente in quel periodo era giusto cosìperò non appena potrò ma non subito sistemerò, anche perché avendo messo una firestick con hotspot vedo ugualmente i canali che occorrono
Grazie
![]()
Che tu abbia problemi di saturazione (dell'amplificatore prima che dello stadio d'ingresso del TV) con il 32 dB è ormai chiaro, come lo è il fatto che senza amplificatore e con un cavo di discesa "discutibile" (35 metri non sono molti per perdere totalmente il segnale) tu non possa realizzare un impianto passivo.Aggiornamento situazione ''lavori in corso sul tetto''...
Collegando l'amplificatore da 32 dB alle antenne (una alla volta), la situazione é peggiorata tantissimo, per ognuna delle 3 antenne.
il numero di canali che il decoder riusciva a trovare e quindi a sintonizzare (memorizzare) era molto inferiore a prima, quando non ho usato l'amplificatore.
il valore di livello potenza e qualitá visualizzato dalla TV (decoder) era molto inferiore a prima, quando non ho usato l'amplificatore.
Ho pensato che l'amplificatore ''amplificasse troppo'', e visto che il trimmer che regola l'attenuazione all'ingresso antenna si comportava stranamente (o tutto o niente), ho anche provato a sostituire l'amplificatore con il modello da 22 dB, ma i risultati sono stati simili; tranne per il fatto che il trimmer di regolazione attenuazione, funzionava meglio.
Secondo me non si tratta di amplificatore che va in saturazione, ma di segnale troppo forte (alto) per l'ingresso del sintonizzatore che non riesce a gestirlo.
Ma potrebbe anche essere sbagliata questa mia deduzione.
Se si tratta di questo, allora dovrei risolvere attenuando il segnale prima di entrare nel sintonizzatore, visto che non ho per le mani un amplificatore da 10 dB; ma quest'ultime prove le ho rimandato.
Ho fatto peró un'altra prova: ho escluso l'amplificatore (e alimentatore) e ho mandato, con il cavo di discesa che c'é, direttamente il segnale dall'antenna a larga banda che mi aveva fornito i risultati migliori, come quantitá di canali ricevuti (la trinappe - nuova - sul palo da 8 metri, puntata in verticale verso Impalata-Loggia di Pilato) sin giú al televisore in casa.
Risultato: non si vede quasi nessun canale.
Forse perché, per la discesa, sono parecchi metri di cavo coassiale (circa 35) e quindi troppa attenuazione sul segnale?
Intanto ho rimesso tutto com'era per poter usare la TV
Qualche idea?
E fare una prova Antenna+Amplificatore+Alimentatore senza il cavo di discesa? ma collegati direttamente sul tetto?E naturalmente qualsiasi amplificatore da provare deve essere 5G.
E fare una prova Antenna+Amplificatore+Alimentatore senza il cavo di discesa? ma collegati direttamente sul tetto?
Separazione uscita derivata | ||
---|---|---|
47-68 MHz | dB | 27 |
174-230 MHz | dB | 17 |
470-606 MHz | dB | 12 |
606-862 MHz | dB | 15 |