PlutoAQ
Digital-Forum Junior
Salve, scrivo sperando di avere da qualcuno piú esperto e piú informato di me, un consiglio e/o un parere.
Premessa:
Mia madre abita in campagna nel comune di Monopoli (BA), e qualche anno fá, quando si passo al Digitale Terrestre, colsi l'occasione per sistemargli il vecchio impianto obsoleto e fatiscente.
Misi una sola nuova antenna a larga banda (ch 21-69) di 19 elementi e con guadagno 12dB, messa sul terrazzo e montata su palo, in polarizzazione verticale e correttamente orientata verso il ripetitore, da cui dista circa 8 Km, ad un'altezza totale da terra di circa 10 metri per sovrastare abbondantemente quei pochi ostacoli situati di fronte (alberi e altre case), come questa
( questa in foto é un'antenna a 25 elementi e non a 19).
Un nuovo amplificatore vhf-uhf da 20-22 dB (di quelli economici che amplificano tutta la banda allo stesso modo) e cavo coassiale nuovo che arriva direttamente all'unica Tv (passando prima per l'alimentatore).
In queste condizioni, si vedono piú che bene tutti i canali, anche con cattivo tempo.
Per i canali RAI ho un segnale di circa Potenza=90 e Qualitá=95
Per i canali Mediaset ho un segnale di circa Potenza=70 e Qualitá=60
Ora la questione-problema che mi si presenta é:
Vicino a mia madre (a circa 200 metri) abita mio fratello, a cui ho voluto fare lo stesso lavoro, ovvero sistemare il vecchio impianto obsoleto e fatiscente.
Visto che la sua casa si trova leggermente piú in basso e ha qualche albero alto davanti, ho scelto di usare dei componenti migliori.
Quindi, sempre una sola nuova antenna (come quella nella figura in alto), a larga banda (ch 21-69) di 25 elementi e con guadagno 18dB, messa sul terrazzo e montata su palo, in polarizzazione verticale e correttamente orientata verso il ripetitore, da cui dista circa 8 Km, ad un'altezza totale da terra di circa 12 metri per cercare di sovrastare gli ostacoli situati di fronte (alberi).
Un nuovo amplificatore vhf-uhf da 30-32 dB (di quelli economici che amplificano tutta la banda allo stesso modo) e cavo coassiale nuovo che arriva direttamente all'unica Tv (passando prima per l'alimentatore).
In queste condizioni, si vedono bene solo i canali RAI, mentre i canali Mediaset si vedono male e poco, anche con ottimo tempo.
Per i canali RAI ho un segnale di circa Potenza=95 e Qualitá=90
Per i canali Mediaset ho un segnale di circa Potenza=40 e Qualitá=ad intermittenza oscilla da 0 a 30 (quando il tempo peggiora o la sera, scende molto sia la potenza che la qualitá, tanto da rendere impossibile la visione che giá é pessima).
Inizialmente avevo messo un amplificatore da 20-22 dB e vedevo solo i canali RAI; ecco perché sono poi passato ad un amplificatore da 30-32 dB.
Inoltre, prima di fare i lavori (quindi con il vecchissimo impianto), e prima dell'avvento del Digitale Terrestre (quindi molti anni fá) la visione dei canali non era mai stato un problema.
Ora, pensando di sostituire l'amplificatore con un modello simile ma da 40 dB, credo che farei una cavolata, perché manderei in saturazione il tutto. Sbaglio?
Che il problema dell'oscillazione della qualitá del segnale possa dipendere dalla chioma (cima) degli alberi che si muovono e che si trovano proprio davanti all'antenna e quasi alla stessa altezza, credo che sia una corretta supposizione. Giusto?
Un'altra considerazione che mi viene da fare (ci ho pensato dopo aver letto in giro altre info), é che l'antenna che ho usato (economica) potrebbe avere dei ''buchi'' proprio su quelle frequenze usate dal MUX 3 per i canali Mediaset, che nel mio caso corrispondono al canale 38 (610 Mhz)
Dopo averci sbattuto la testa per mesi e mesi alla ricerca del problema e della sua risoluzione, visto che non mi capacitavo e non mi capacito tuttora della notevole differenza di prestazioni tra i 2 impianti situati a soli 200 metri circa l'uno dall'altro, ho pensato che le possibili soluzioni potrebbero essere:
- o provo a cambiare antenna (altra marca ma migliore);
- o taglio di parecchio le cime degli alberi di fronte all'antenna;
- o alzo di molto l'antenna, e quindi il palo, che giá é alto 8 metri con 2 serie di tiranti, e portarlo almeno a 12-14 metri (non facile a farsi, visto che poi per alzare il tutto, con l'antenna in cima, l'impresa sarebbe dura anche per 2 persone);
- o cambio l'amplificatore con un modello decisamente migliore, in modo da amplificare di piú solo quei canali che hanno un basso livello di segnale (ho da poco scoperto l'esistenza degli amplificatori programmabili e autoprogrammabili per il Digitale Terrestre, grazie a questo forum).
Questo é quanto...
Grazie in anticipo a chiunque possa illuminarmi
Premessa:
Mia madre abita in campagna nel comune di Monopoli (BA), e qualche anno fá, quando si passo al Digitale Terrestre, colsi l'occasione per sistemargli il vecchio impianto obsoleto e fatiscente.
Misi una sola nuova antenna a larga banda (ch 21-69) di 19 elementi e con guadagno 12dB, messa sul terrazzo e montata su palo, in polarizzazione verticale e correttamente orientata verso il ripetitore, da cui dista circa 8 Km, ad un'altezza totale da terra di circa 10 metri per sovrastare abbondantemente quei pochi ostacoli situati di fronte (alberi e altre case), come questa

( questa in foto é un'antenna a 25 elementi e non a 19).
Un nuovo amplificatore vhf-uhf da 20-22 dB (di quelli economici che amplificano tutta la banda allo stesso modo) e cavo coassiale nuovo che arriva direttamente all'unica Tv (passando prima per l'alimentatore).
In queste condizioni, si vedono piú che bene tutti i canali, anche con cattivo tempo.
Per i canali RAI ho un segnale di circa Potenza=90 e Qualitá=95
Per i canali Mediaset ho un segnale di circa Potenza=70 e Qualitá=60
Ora la questione-problema che mi si presenta é:
Vicino a mia madre (a circa 200 metri) abita mio fratello, a cui ho voluto fare lo stesso lavoro, ovvero sistemare il vecchio impianto obsoleto e fatiscente.
Visto che la sua casa si trova leggermente piú in basso e ha qualche albero alto davanti, ho scelto di usare dei componenti migliori.
Quindi, sempre una sola nuova antenna (come quella nella figura in alto), a larga banda (ch 21-69) di 25 elementi e con guadagno 18dB, messa sul terrazzo e montata su palo, in polarizzazione verticale e correttamente orientata verso il ripetitore, da cui dista circa 8 Km, ad un'altezza totale da terra di circa 12 metri per cercare di sovrastare gli ostacoli situati di fronte (alberi).
Un nuovo amplificatore vhf-uhf da 30-32 dB (di quelli economici che amplificano tutta la banda allo stesso modo) e cavo coassiale nuovo che arriva direttamente all'unica Tv (passando prima per l'alimentatore).
In queste condizioni, si vedono bene solo i canali RAI, mentre i canali Mediaset si vedono male e poco, anche con ottimo tempo.
Per i canali RAI ho un segnale di circa Potenza=95 e Qualitá=90
Per i canali Mediaset ho un segnale di circa Potenza=40 e Qualitá=ad intermittenza oscilla da 0 a 30 (quando il tempo peggiora o la sera, scende molto sia la potenza che la qualitá, tanto da rendere impossibile la visione che giá é pessima).
Inizialmente avevo messo un amplificatore da 20-22 dB e vedevo solo i canali RAI; ecco perché sono poi passato ad un amplificatore da 30-32 dB.
Inoltre, prima di fare i lavori (quindi con il vecchissimo impianto), e prima dell'avvento del Digitale Terrestre (quindi molti anni fá) la visione dei canali non era mai stato un problema.
Ora, pensando di sostituire l'amplificatore con un modello simile ma da 40 dB, credo che farei una cavolata, perché manderei in saturazione il tutto. Sbaglio?
Che il problema dell'oscillazione della qualitá del segnale possa dipendere dalla chioma (cima) degli alberi che si muovono e che si trovano proprio davanti all'antenna e quasi alla stessa altezza, credo che sia una corretta supposizione. Giusto?
Un'altra considerazione che mi viene da fare (ci ho pensato dopo aver letto in giro altre info), é che l'antenna che ho usato (economica) potrebbe avere dei ''buchi'' proprio su quelle frequenze usate dal MUX 3 per i canali Mediaset, che nel mio caso corrispondono al canale 38 (610 Mhz)
Dopo averci sbattuto la testa per mesi e mesi alla ricerca del problema e della sua risoluzione, visto che non mi capacitavo e non mi capacito tuttora della notevole differenza di prestazioni tra i 2 impianti situati a soli 200 metri circa l'uno dall'altro, ho pensato che le possibili soluzioni potrebbero essere:
- o provo a cambiare antenna (altra marca ma migliore);
- o taglio di parecchio le cime degli alberi di fronte all'antenna;
- o alzo di molto l'antenna, e quindi il palo, che giá é alto 8 metri con 2 serie di tiranti, e portarlo almeno a 12-14 metri (non facile a farsi, visto che poi per alzare il tutto, con l'antenna in cima, l'impresa sarebbe dura anche per 2 persone);
- o cambio l'amplificatore con un modello decisamente migliore, in modo da amplificare di piú solo quei canali che hanno un basso livello di segnale (ho da poco scoperto l'esistenza degli amplificatori programmabili e autoprogrammabili per il Digitale Terrestre, grazie a questo forum).
Questo é quanto...
Grazie in anticipo a chiunque possa illuminarmi
Ultima modifica: