Problema sul segnale in casa [Milazzo]

johnnystecco

Digital-Forum New User
Registrato
17 Agosto 2008
Messaggi
15
salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio.
Abito in una casa a 2 piani e a piano terra ho forti problemi di ricezione del segnale Mediaset Premium mentre con la rai va tutto bene.
Ho un amplificatore di segnale interno che è un pò vecchiotto.
Cosa mi consigliate?
Grazie
 
Ciao e benvenuto nel Forum! ;)
Premettendo che un'amplificatore, anche se si invecchia, non cambia le sue prestazioni (a meno che non sia stato esposto alle intemperie, ma hai dettoche è da interno, quinidi...), le derivazioni verso le varie prese sono state fatte in modo appropriato (cioè con appositi partitori) oppure con semplici giunzioni di più cavi tutti assieme (cosa da non fare MAI)?
Dove ti trovi esattamente?
L'impianto d'antenna è nuovo oppure no?
Le risposte che darai a queste domande ci aiuteranno a capire meglio la situazione e a proporti qualche soluzione valida. :icon_rolleyes:
 
Salve jonnystecco, a volte i costruttori e/o muratori realizzano anche l'impianto d'antenna consegnandolo insieme con la casa, e solitamente è fatto da semplici elettricisti insieme con l'impianto elettrico.
Se in casa hai dei "derivatori passanti", controlla il disaccoppiamento, ossia l'attenuazione della presa disaccoppiata. Quando li acquistano e il venditore chiede di quanti "dB" la vuole, non sapendo che pesci prendere, le acquistano a caso.
Nel mio palazzo ad esempio, quando venni ad abitare, non mi spiegavo come mai al terzo piano il segnale era schifoso, al primo era buono, e negli altri piani vi erano divari di segnale. Dopo varie verifiche constatai che nella montante presente nel pianerottolo, la presa passante per il mio appartamento era disaccoppiata di 36 dB, ossia il segnale era 4000 volte di meno di quello presente all'uscita del centralino.
La sostituii con una da 10 dB, giusto per non intaccare anche gli altri appartamenti, e tutto tornò alla normalità.
Se scopri che anche a te è un problema analogo, ti consiglio di sostituirla con una "induttiva" e non "resistiva".
Saluti. :happy3:
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum! ;)
Premettendo che un'amplificatore, anche se si invecchia, non cambia le sue prestazioni (a meno che non sia stato esposto alle intemperie, ma hai dettoche è da interno, quinidi...), le derivazioni verso le varie prese sono state fatte in modo appropriato (cioè con appositi partitori) oppure con semplici giunzioni di più cavi tutti assieme (cosa da non fare MAI)?
Dove ti trovi esattamente?
L'impianto d'antenna è nuovo oppure no?
Le risposte che darai a queste domande ci aiuteranno a capire meglio la situazione e a proporti qualche soluzione valida. :icon_rolleyes:

Vi ringrazio per le risposte.
Allora cercherò di spiegarmi al meglio delle mie possibilità in quanto il settore TV è arabo x me.
Mi trovo a circa 10 Km da Milazzo e le antenne sono puntate entrambe verso questa cittadina.
In allegato potete vedere l'antenna e l'amplificatore che sono nuovi entrambi, le antenne sono puntate entrambe nella stessa direzione in quanto puntandone solo una il segnale è basso.
Dalla terrazza il cavo giunge all'interno presso un amplificatore di segnale con un'entrata e un'uscita che va a finire a tre prese al primo piano e altre due prese al piano terra.
Sui canali Rai Digitale non ho alcun problema mentre i Mediaset Premium ricevo solo quelli Calcio e Iris con un segnale di circa 43% e qualità che oscilla sempre e poche volte è fissa al 100%.
Come detto al primo piano lo ricevo bene anzi ho dovuto abbassare la potenza dell'amplificatore sul palo perchè al massimo mi dava problemi e saltava il segnale, al piano terra invece il segnale salta spesso.
IMG_0297.JPG

IMG_0296.JPG
 
Salve Johnnystecco, vuoi un consiglio ?? Cambia antennista....
Se vuoi posso dirti gli errori che ha commesso, vedendo le immagini.
 
Ma guarda... Conosco benissimo la zona, ci capito spesso... Pensa che tra qualche tempo sarò di nuovo da quelle parti per alcuni giorni! :D
Mi pare di capire che sei dalle parti di Rometta o Spadafora, vero? ;)
Ma torniamo all'impianto d'antenna, facendo un piccolo passo indietro per spiegarti come sono suddivise le bande radiotelevisive terrestri.

VHF: si divide in banda I, II e III.
La I include i canali A, B e C, ma nella tua zona non è utilizzata (e in ogni caso da Milazzo nessun canale trasmette in VHF).
La II corrisponde alla gamma FM della radiofonia.
La III corrisponde ai canali dal D all'H2 (sulla maggior parte delle TV i canali numerati da 05 a 12 ed in certi modelli anche quelli dal 16 al 20, solo per i canali da D ad H).

UHF: si divide in IV e V banda.
La IV include i canali dal 21 al 37.
La V include i canali dal 38 al 69 (più il 70, quando certe emittenti utilizzano il "fuori banda", che però da molti apparecchi non è ricevibile).

Dicevamo, il tuo impianto d'antenna... Una configurazione alquanto curiosa, per certi versi anomala rispetto a come si realizzano abitualmente dalla tue parti... Le antenne sono tre, giustamente tutte in polarizzazione orizzontale. Partendo dall'alto:
- Una VHF di III banda, presumibilmente solo per il canale E. E' orientata in direzione di Monte Soro (ME), più o meno la stessa che incontra Tindari e Gioiosa (anche a Gioiosa Vecchia sorgono diversi ripetitori TV e Radio).
- Una logaritmica di III, IV e V banda, orientata verso Milazzo, usata però solo per la IV o la V banda... Impossibile stabilirlo, perché in foto è comunque troppo difficile vedere i passaggi e i collegamenti dei cavi (strano comunque l'utilizzo di questo tipo d'antenna per ricevere una sola banda rispetto alle tre per le quali è costruita).
- Una UHF (presumo sia IV che V banda), pure orientata verso Milazzo.

Bene ricevere il segnalle di RAI 1 analogico sul ch. E da Monte Soro. Da quel che ricordo, anche in condizioni di segnale ottimale e impianto d'antenna perfetto, il ch. E VHF "si vede meglio" rispetto al ch. 47 UHF trasmesso da Milazzo... :eusa_think:
Rispetto invece a tutti gli altri segnali provenienti da Milazzo e/o da Gioiosa (dovresti ricevere comunque entrambe le postazioni, perché le loro direzioni non si discostano poi così tanto da dove ti trovi), non sapendo per ora (ma lo saprò presto ;) ) se è il segnale di Mediaset Premium sul ch. 43 a non essere di buona qualità, proverei a vedere se ottieni qualche miglioramento usando una sola antenna UHF orientata verso Milazzo.
Nello specifico, dovresti identificare i cavi delle due antenne più basse (le due orientate su Milazzo), scollegarli dall'amplificatore e usare la sola antenna direttiva UHF (quella più in basso di tutte) collegandola all'ingresso contrassegnato con UHF.
A quel punto, regolando il relativo livello di guadagno con l'apposita rotellina, verifica in casa che risultato hai ottenuto (per sicurezza controlla anche se ricevi il MUX di La 7 carta più, cioè il MUX A di La 7, dato che questo segnale digitale non è trasmesso da Milazzo, ma da Gioiosa sul ch. 69).
Se non è cambiato nulla, se vuoi puoi anche rimettere tutto com'era e passare a verificare come sono state realizzate la derivazioni verso le prese del piano inferiore di casa, seguendo i consigli già dati anche da Mdk2007 (e accertati che non abbiano fatto giunture di più cavi d'antenna in contemporanea, tipo normali cavi elettrici, che è deleterio!). ;)
 
Ultima modifica:
Salve AG-Brasc, la logaritmica è solo IV-V banda, ma come giustamente citi è superflua, non crea altro che segnali sfasati identici all'ingresso dell'amplificatore !
Da rammentare che due segnali, sfasati di 180°, si annullano !! Più è l'approssimarsi verso i 180°, maggiore è l'annullamento, anche se sono forti.
 
AG-brasc ha scritto:
Ma guarda... Conosco benissimo la zona, ci capito spesso... Pensa che tra qualche tempo sarò di nuovo da quelle parti per alcuni giorni! :D
Mi pare di capire che sei dalle parti di Rometta o Spadafora, vero? ;)
Ma torniamo all'impianto d'antenna, facendo un piccolo passo indietro per spiegarti come sono suddivise le bande radiotelevisive terrestri.

VHF: si divide in banda I, II e III.
La I include i canali A, B e C, ma nella tua zona non è utilizzata (e in ogni caso da Milazzo nessun canale trasmette in VHF).
La II corrisponde alla gamma FM della radiofonia.
La III corrisponde ai canali dal D all'H2 (sulla maggior parte delle TV i canali numerati da 05 a 12 ed in certi modelli anche quelli dal 16 al 20, solo per i canali da D ad H).

UHF: si divide in IV e V banda.
La IV include i canali dal 21 al 37.
La V include i canali dal 38 al 69 (più il 70, quando certe emittenti utilizzano il "fuori banda", che però da molti apparecchi non è ricevibile).

Dicevamo, il tuo impianto d'antenna... Una configurazione alquanto curiosa, per certi versi anomala rispetto a come si realizzano abitualmente dalla tue parti... Le antenne sono tre, giustamente tutte in polarizzazione orizzontale. Partendo dall'alto:
- Una VHF di III banda, presumibilmente solo per il canale E. E' orientata in direzione di Monte Soro (ME), più o meno la stessa che incontra Tindari e Gioiosa (anche a Gioiosa Vecchia sorgono diversi ripetitori TV e Radio).
- Una logaritmica di III, IV e V banda, orientata verso Milazzo, usata però solo per la IV o la V banda... Impossibile stabilirlo, perché in foto è comunque troppo difficile vedere i passaggi e i collegamenti dei cavi (strano comunque l'utilizzo di questo tipo d'antenna per ricevere una sola banda rispetto alle tre per le quali è costruita).
- Una UHF (presumo sia IV che V banda), pure orientata verso Milazzo.

Bene ricevere il segnalle di RAI 1 analogico sul ch. E da Monte Soro. Da quel che ricordo, anche in condizioni di segnale ottimale e impianto d'antenna perfetto, il ch. E VHF "si vede meglio" rispetto al ch. 47 UHF trasmesso da Milazzo... :eusa_think:
Rispetto invece a tutti gli altri segnali provenienti da Milazzo e/o da Gioiosa (dovresti ricevere comunque entrambe le postazioni, perché le loro direzioni non si discostano poi così tanto da dove ti trovi), non sapendo per ora (ma lo saprò presto ;) ) se è il segnale di Mediaset Premium sul ch. 43 a non essere di buona qualità, proverei a vedere se ottieni qualche miglioramento usando una sola antenna UHF orientata verso Milazzo.
Nello specifico, dovresti identificare i cavi delle due antenne più basse (le due orientate su Milazzo), scollegarli dall'amplificatore e usare la sola antenna direttiva UHF (quella più in basso di tutte) collegandola all'ingresso contrassegnato con UHF.
A quel punto, regolando il relativo livello di guadagno con l'apposita rotellina, verifica in casa che risultato hai ottenuto (per sicurezza controlla anche se ricevi il MUX di La 7 carta più, cioè il MUX A di La 7, dato che questo segnale digitale non è trasmesso da Milazzo, ma da Gioiosa sul ch. 69).
Se non è cambiato nulla, se vuoi puoi anche rimettere tutto com'era e passare a verificare come sono state realizzate la derivazioni verso le prese del piano inferiore di casa, seguendo i consigli già dati anche da Mdk2007 (e accertati che non abbiano fatto giunture di più cavi d'antenna in contemporanea, tipo normali cavi elettrici, che è deleterio!). ;)

Complimenti dalle foto hai capito la zona (Spadafora).
Farò le prove che mi hai detto e ti confermo che prendo da qualche mese i canali La 7 sul digitale.
Ti confermo anche che in passato ci sono stati problemi d'interferenza del segnale di Mediaset Premium su Milazzo.
Vi farò sapere se ci sono miglioramenti.

Ps. Se passi da queste zone sarò ben felice di offrirti un caffè
 
Bravo Jonnystecco, così si fà. Segui i consigli di Ag-brasc è molto pratico e tecnico. Anzi più tecnico !!! :)-)
 
AG-brasc ha scritto:
Ma guarda... Conosco benissimo la zona, ci capito spesso... Pensa che tra qualche tempo sarò di nuovo da quelle parti per alcuni giorni! :D
Mi pare di capire che sei dalle parti di Rometta o Spadafora, vero? ;)
Ma torniamo all'impianto d'antenna, facendo un piccolo passo indietro per spiegarti come sono suddivise le bande radiotelevisive terrestri.

VHF: si divide in banda I, II e III.
La I include i canali A, B e C, ma nella tua zona non è utilizzata (e in ogni caso da Milazzo nessun canale trasmette in VHF).
La II corrisponde alla gamma FM della radiofonia.
La III corrisponde ai canali dal D all'H2 (sulla maggior parte delle TV i canali numerati da 05 a 12 ed in certi modelli anche quelli dal 16 al 20, solo per i canali da D ad H).

UHF: si divide in IV e V banda.
La IV include i canali dal 21 al 37.
La V include i canali dal 38 al 69 (più il 70, quando certe emittenti utilizzano il "fuori banda", che però da molti apparecchi non è ricevibile).

Dicevamo, il tuo impianto d'antenna... Una configurazione alquanto curiosa, per certi versi anomala rispetto a come si realizzano abitualmente dalla tue parti... Le antenne sono tre, giustamente tutte in polarizzazione orizzontale. Partendo dall'alto:
- Una VHF di III banda, presumibilmente solo per il canale E. E' orientata in direzione di Monte Soro (ME), più o meno la stessa che incontra Tindari e Gioiosa (anche a Gioiosa Vecchia sorgono diversi ripetitori TV e Radio).
- Una logaritmica di III, IV e V banda, orientata verso Milazzo, usata però solo per la IV o la V banda... Impossibile stabilirlo, perché in foto è comunque troppo difficile vedere i passaggi e i collegamenti dei cavi (strano comunque l'utilizzo di questo tipo d'antenna per ricevere una sola banda rispetto alle tre per le quali è costruita).
- Una UHF (presumo sia IV che V banda), pure orientata verso Milazzo.

Bene ricevere il segnalle di RAI 1 analogico sul ch. E da Monte Soro. Da quel che ricordo, anche in condizioni di segnale ottimale e impianto d'antenna perfetto, il ch. E VHF "si vede meglio" rispetto al ch. 47 UHF trasmesso da Milazzo... :eusa_think:
Rispetto invece a tutti gli altri segnali provenienti da Milazzo e/o da Gioiosa (dovresti ricevere comunque entrambe le postazioni, perché le loro direzioni non si discostano poi così tanto da dove ti trovi), non sapendo per ora (ma lo saprò presto ;) ) se è il segnale di Mediaset Premium sul ch. 43 a non essere di buona qualità, proverei a vedere se ottieni qualche miglioramento usando una sola antenna UHF orientata verso Milazzo.
Nello specifico, dovresti identificare i cavi delle due antenne più basse (le due orientate su Milazzo), scollegarli dall'amplificatore e usare la sola antenna direttiva UHF (quella più in basso di tutte) collegandola all'ingresso contrassegnato con UHF.
A quel punto, regolando il relativo livello di guadagno con l'apposita rotellina, verifica in casa che risultato hai ottenuto (per sicurezza controlla anche se ricevi il MUX di La 7 carta più, cioè il MUX A di La 7, dato che questo segnale digitale non è trasmesso da Milazzo, ma da Gioiosa sul ch. 69).
Se non è cambiato nulla, se vuoi puoi anche rimettere tutto com'era e passare a verificare come sono state realizzate la derivazioni verso le prese del piano inferiore di casa, seguendo i consigli già dati anche da Mdk2007 (e accertati che non abbiano fatto giunture di più cavi d'antenna in contemporanea, tipo normali cavi elettrici, che è deleterio!). ;)

Ho fatto la prova adesso staccando l'antenna e collegando solo quella più bassa.
Adesso ho 58% di segnale e 100% di qualità al primo piano, ho migliorato il segnale ed anche la qualità, premetto anche che ho dovuto abbassare il segnale dalla rotellina dell'amplificatore perchè al massimo avevo il 60-60% di segnale ma qualità 0.
Farò in serata o domani la prova al primo piano, nel caso abbia buoni risultati che faccio dell'antenna staccata? La punto verso Messina? E dove dovrei attaccarla sull'amplificatore?
Alcuni miei amici che hanno puntato la seconda antenna verso Messina riescono a vedere canale 5 - italia 1 e rete 4 sul digitale.
I vostri consigli sono sempre un prezioso aiuto.
 
semplificare spesso paga ;)

Ragazzi vi ricordo (lo facevo spesso anch'io e cerco di limitare) che Ercolino ci ha chiesto di evitare quotate così lunghe per non saturare il forum ;)
 
Ho fatto adesso la prova al piano terra e c'è molta differenza da quanto postato in precedenza sui risultati del primo piano.
I valori che ho adesso a piano terra sono 42% segnale e qualità 0 ma riesco a vedere ugualmente i canali mediaset premium.
C'è una differenza incredibile tra i dui piani, avete suggerimenti?
Grazie
 
MdK2007 ha scritto:
Salve AG-Brasc, la logaritmica è solo IV-V banda
Ciao Mdk.
Osserva bene la foto, che la prospettiva può ingannare... Guarda la larghezza dell'elemento della log più vicino al morsetto che la sostiene sul palo e poi osserva quello dell'antenna di III banda, sempre immediatamente dopo il morsetto. La log è proprio una "classica" di III/IV/V banda...
...Quindi davvero ancor più superflua! :lol:

MdK2007 ha scritto:
ma come giustamente citi è superflua, non crea altro che segnali sfasati identici all'ingresso dell'amplificatore!
Da rammentare che due segnali, sfasati di 180°, si annullano !! Più è l'approssimarsi verso i 180°, maggiore è l'annullamento, anche se sono forti.
Giustissimo... Però fortunatamente in questo caso l'installatore, nonostante le sue "incongruenze", ha usato l'antenna log e la direttiva su ingressi di bande differenti, uno per la IV ed uno per la V banda (osserva la foto dell'amplificatore). Visto che un miscelatore così come un amplificatore sono parecchio selettivi sulle bande dei propri ingressi, almeno l'installatore ha risparmiato il nostro amico johnnystecco da sovrapposizioni, annullamenti ed interferenze da accoppiamenti errati. ;)
 
Salve AG-brasc, purtroppo rimango dell'idea che la logaritmica è IV-V banda. Questo scaturisce dalla distanza che vi è tra un'elemento e l'altro.
Se noti nell'antenna in banda III la distanza tra un elemento e l'altro è più notevole e costante, e questo naturalmente è dovuto alla ristretta larghezza di banda.
Nella logaritmica naturalmente si parte dai 900 MHz per arrivare ai 450 MHz, ed è ovvio che, a partire dalla punta dell'antenna, tale distanza tra gli elementi aumenti in modo logaritmico in base alla frequenza nella misura di "92 LOG (F)". Se fosse anche per la banda III la distanza dei primi due elementi (a partire dal palo) sarebbe almeno quanto quella degli ultimi due della banda III (la punta).
Per quanto concerne l'amplificatore, gli ingressi separati IV e V banda non sono poi così selettivi. Se colleghi solo la V banda riesci a vedere anche quelli in banda IV attenuati.
Normalmente la separazione tra i due stadi è di 16 dB, e a parer mio, non conviene mai mettere due antenne nella stessa direzione, a meno che non siano identiche ed in fase.
 
johnnystecco ha scritto:
Farò in serata o domani la prova al primo piano, nel caso abbia buoni risultati che faccio dell'antenna staccata? La punto verso Messina? E dove dovrei attaccarla sull'amplificatore?
Alcuni miei amici che hanno puntato la seconda antenna verso Messina riescono a vedere canale 5 - italia 1 e rete 4 sul digitale.
In realtà le antenne che pensi siano puntate verso Messina, sono in realtà orientate verso la provincia di Vibo Valentia, precisamente Monte Poro, verso quella di Catanzaro, precisamente Monte Contessa (da dove arriva il segnale Mediaset DVB 2 con Rete 4, Canale 5, Italia 1, ecc.) e verso quella di Cosenza, precisamente Monte Scuro. Se davvero dovessero ricevere gli stessi segnali di Messina città, le antenne sarebbero in polarizzazione verticale, come richiesto dalle postazioni di Gambarie d'Aspromonte, Scilla - Monte Scrisi, Calanna e Pentimele (che servono lo Stretto di Messina fino verso Catania).
Se vuoi "divertirti" a fare qualche prova, collega l'antenna che ti "avanza" all'ingresso di V banda, augurandoti che il rischio di sovrapposizioni e annullamenti giustamente citati prima da Mdk2007 non combinino troppi pasticci, e orientala verso Monte Poro. Così potresti forse riuscire a ricevere anche il canale 65 con Mediaset DVB 2 trasmesso da Monte Contessa, come detto prima. Però il rischio di "incasinare" la ricezione di quella puntata verso Milazzo, almeno per ciò che riguarda i canali dal 38 al 69, è assai alto.
Il massimo sarebbe poter disporre, per puntarla verso Monte Poro / Monte Contessa, di un'antenna canalizzata per un piccolo gruppo di canali, come la 10/6269R prodotta dalla Fracarro (che riceve i canali compresi tra il 62 ed il 69, tendendo ad escludere il resto).

johnnystecco ha scritto:
Ho fatto adesso la prova al piano terra e c'è molta differenza da quanto postato in precedenza sui risultati del primo piano.
I valori che ho adesso a piano terra sono 42% segnale e qualità 0 ma riesco a vedere ugualmente i canali mediaset premium.
C'è una differenza incredibile tra i dui piani, avete suggerimenti?
Grazie
Per questo non posso fare altro che ripetere quanto già raccomandato nei miei post precedenti circa le derivazioni verso le prese ai vari piani.
AG-brasc ha scritto:
le derivazioni verso le varie prese sono state fatte in modo appropriato (cioè con appositi partitori) oppure con semplici giunzioni di più cavi tutti assieme (cosa da non fare MAI)?
AG-brasc ha scritto:
passare a verificare come sono state realizzate la derivazioni verso le prese del piano inferiore di casa, seguendo i consigli già dati anche da Mdk2007 (e accertati che non abbiano fatto giunture di più cavi d'antenna in contemporanea, tipo normali cavi elettrici, che è deleterio!). ;)
Inoltre, nel tuo primo post hai fatto riferimento ad un amplificatore da interno, che però ti sembra un po' vecchiotto. Sicuro che si tratti di un amplificatore da interno e non, invece, dell'alimentatore che invia la corrente a 12 Volt all'amplificatore che si trova sull'antenna, permettendogli così di funzionare?
Cosa c'è scritto dietro o dentro, dove si collegano i cavi?
 
MdK2007 ha scritto:
Salve AG-brasc, purtroppo rimango dell'idea che la logaritmica è IV-V banda. Questo scaturisce dalla distanza che vi è tra un'elemento e l'altro.
Se noti nell'antenna in banda III la distanza tra un elemento e l'altro è più notevole e costante, e questo naturalmente è dovuto alla ristretta larghezza di banda.
Nella logaritmica naturalmente si parte dai 900 MHz per arrivare ai 450 MHz, ed è ovvio che, a partire dalla punta dell'antenna, tale distanza tra gli elementi aumenti in modo logaritmico in base alla frequenza nella misura di "92 LOG (F)". Se fosse anche per la banda III la distanza dei primi due elementi (a partire dal palo) sarebbe almeno quanto quella degli ultimi due della banda III (la punta).
No, ti assicuro che è uno scherzo della prospettiva. Le log solo per UHF hanno anche i primissimi elementi (vicino al palo, intendo), assai più stretti (al max una trentina di cm). Se scarichi il catalogo della Fracarro (www.fracarro.it) potrai verificare tu stesso. In linea di massima le log di III-IV-V banda hanno, viste dall'alto, la forma evidente di un triangolo, quelle solo per UHF, invece, una specie di lancia. Ma, in ogni caso, ai fini del problema del nostro amico, qualunque sia questa logaritmica, il discorso non cambia. ;)

MdK2007 ha scritto:
Per quanto concerne l'amplificatore, gli ingressi separati IV e V banda non sono poi così selettivi. Se colleghi solo la V banda riesci a vedere anche quelli in banda IV attenuati.
Normalmente la separazione tra i due stadi è di 16 dB, e a parer mio, non conviene mai mettere due antenne nella stessa direzione, a meno che non siano identiche ed in fase.
Se l'amplificatore è di buona qualità, salvo uno, massimo due canali a inizio/fine banda, ciò che può passare rispetto all'altra banda è di entità assolutamente trascurabile... Lo ho sperimentato miriadi di volte, puoi fidarti (e in ogni caso, 16 dB non è come dire all'incirca una quarantina di volte?). ;)
 
Ultima modifica:
Ok AG-brasc. E' un mio punto di vista, anche se penso di non sbagliarmi.
La larghezza dell'elemento, nelle log-periodiche, influisce solo sul guadagno, ma ciò che lega la stessa alla frequenza è la distanza tra un'elemento e l'altro, e se si nota bene dalla foto, vi è lo spazio dal palo al primo elemento, per inserire gli elementi per la banda III, e naturalmente il corpo è uguale per tutte.
Infatti una log-periodica ha uno scarso guadagno, circa 5-6 dB reali (a parte le chiacchere che scrivono sui data-sheet), contro i 10 di una direttiva normale. Questo dovuto alla scarsità di elementi risonanti a quella frequenza, che di solito sono solo due o tre. Se noti infatti, non ha il dipolo risonante su cui è collegato solitamente il cavo.
Gli elementi di una log-periodica possono essere larghi per lambda 1/16, 1/8, 1/4, 1/2 o intero. Dipende dalla qualità e dal guadagno che si vuole.
Io ad esempio uso una log-periodica per misure per la IV-V banda molto più enorme di quella in figura. Ma trattasi di un'antenna calibrata professionale pagata ben 1200 euro con tutte le certificazioni allegate e diagrammi.
Per quanto concerne l'amplificatore, se lo apri, come filtro passa-basso per la IV banda e passa-alto per la banda V, vi sono solo 2 condensatori ed una bobina. Normalmente hanno una pendenza di 1-2 dB ogni 50 MHz.
E' probabile che gli ultimi li hanno migliorati, ma....ci credo poco.
 
Ultima modifica:
MdK2007 ha scritto:
Ok AG-brasc. E' un mio punto di vista, anche se penso di non sbagliarmi.
La larghezza dell'elemento, nelle log-periodiche, influisce solo sul guadagno, ma ciò che lega la stessa alla frequenza è la distanza tra un'elemento e l'altro
Beh... Non comprendo allora per quale motivo tutte le log periodiche che ho maneggiato, installato e, soprattutto, riconosciuto "al volo" per più di 20 anni hanno evidenti differenze di larghezza dei primi elementi tra quelle anche per la III (più grandi) e quelle solo per UHF (più piccoli)...
Ad ogni modo, i calcoli e gli esempi che porti sono come sempre ineccepibili, però non trascurare mai che forse è improprio mettere a paragone apparati professionali (e di alto valore) con altri di tipo "consumer", coi quali, ricordo, ho a che fare da molto, molto tempo. :icon_rolleyes:
Ma chiudiamo pure qui questo OT e attendiamo ansiosamente le ulteriori prove di johnnystecco (se avrà avuto tempo e voglia di farle), la verifica su quello che ci ha riferito inizialmente essere un vecchio amplificatore da interno (vedi il mio ultimo intervento a lui rivolto) e, soprattutto, i suoi necessari controlli sulle derivazioni ai vari piani e le varie prese di casa, come raccomandatogli più volte... ;)
 
Ragazzi ho un grosso problema, stanotte rientrando a casa vedo tutti i canali in analogico con due strisce che interferiscono con la ricezione.
Avevo lasciato senza nessun problema uscendo da casa e al ritorno ho avuto questa sorpresa, ho provato a rimettere le antenne come prima ma nulla.
Cosa può essere successo?
 
Se queste strisce sembrano luminose e orizzontali, ho idea che ci sia qualcosa che non va nell'alimentazione verso l'amplificatore d'antenna.
E' facile che si sia guastato l'alimentatore che hai dentro casa e che gli invia la corrente (ripeto, non sarà per caso quello che all'inizio hai citato come "amplificatore di segnale interno"?). Probabilmente non gli da la normale corrente continua a 12 Volt, ma "passa" della corrente alternata che provoca questo difetto.

PS: ho letto il tuo messaggio quasi per caso... Mi sono ricollegato un attimo prima di andarmene a dormire. Domani vedremo insieme gli sviluppi. Se non ci riesci da solo, cercherò di aiutarti a risolvere... ;)
 
Indietro
Alto Basso